Neon Genesis DeepDown
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 40

Discussione: Neon Genesis DeepDown

Cambio titolo
  1. #1
    DeepDown
    Ospite

    Neon Genesis DeepDown

    Voce 1: Ti preoccupi di quello che la società pensa di te stesso?

    Io: No.

    Voce 2: Ti preoccupi di quello che gli altri pensano di te stesso?

    Io: No.

    Voce 3: Ti preoccupi di quello che tu stesso pensi di te stesso?

    Io: Si.

    Voce 1: Ma l’immagine che hai del mondo non è forse l’immagine che la società ti ha dato?

    Voce 2: Il concetto di giusto e sbagliato non è forse il concetto che la società ti ha dato?

    Voce 3: La differenza tra buono e cattivo non è forse una differenza creata dalla società molto prima che tu nascessi?

    Io: Non sto giudicando la società, e neanche le persone. Semplicemente non mi importa del loro giudizio.

    Voce 4: È sul serio così? Sul serio non ti importa?

    Io: Si! Cosa c’è di male nell’ignorare il giudizio che gli altri hanno di me? Non mi importa.

    Voce 1: È perché consideri il loro giudizio sbagliato.

    Voce 2: È perché consideri la tua capacità di giudizio migliore di quella degli altri.

    Voce 4: I canoni che tu adoperi sono creati dalla società.

    Voce 1: Eppure tu giudichi la società stessa. Giudichi l’insieme dei canoni di giudizio.

    Io: Si può giudicare la società? Si può criticare l’insieme dei canoni di giudizi adoperando gli stessi canoni?

    Voce 1: I giudizi degli altri sono i giudizi della società stessa.

    Voce 3: È la società che ti ha dato la capacità di giudicare. È lei che ti ha insegnato come fare.

    Voce2 : È così male preoccuparsi dei giudizi degli altri?

    Io: Non mi importa.

    Voce 1: Stai solo scappando dal confronto con gli altri.

    Voce 2: Stai solo cercando di non riconoscere i tuoi difetti.

    Voce 3: È solo attraverso il confronto con gli altri che si possono vedere i propri limiti.

    Io: Io non sto scappando dal contatto con gli altri, solo che non accetto il giudizio della massa, delle persone che non conosco. Non voglio uniformarmi! Non voglio assomigliare a loro!

    Voce 1: Continui a ritenerti superiore agli altri.

    Voce 2: Continui a ritenere il tuo metro di giudizio indipendente da quello degli altri.

    Voce 4: La visione che hai del mondo rivela anche il tuo carattere.

    Voce 1: Considerando gli altri degli stupidi vuoi solo far sentire te stesso più intelligente.

    Voce 3: Vuoi darti un valore.

    Io: Cosa dovrei fare? Seguire gli altri? Assecondare la società? Perdere la mia individualità?

    Voce 1: Hai paura di non riconoscerti più, vero?

    Io: Esatto!

    Voce 2: Hai paura di scoprire di essere esattamente come gli altri, vero?

    Io: Non è così! Io… io non sono nulla. Non ho mai fatto nulla. Valgo meno degli altri.

    Voce 1: Continui a ritenerti differente dagli altri.

    Voce 2: Se non trovi un modo di affermarti nella società, ti senti inferiore.

    Voce 3: Ma la società è fatta di mediocrità. Le eccellenze sono un’eccezione.

    Voce 1: È la mediocrità che decide la direzione e la forma della società.

    Voce 2: Per come è strutturata la società, solo in pochi possono emergere.

    Voce 4: Anche se a tutti è data l’illusione di poterlo fare.

    Io: Dovrei essere contento di quello che ho? Dovrei considerare la società parte di me? Anzi no, io sono parte della società! Io sono esattamente come tutti gli altri! Gli altri sono come me!

    Voce 1: Proprio così, DeepDown.




    Nella prossima puntata: la Bestia che gridò Amore nel cuore del Forum.
    Ultima modifica di DeepDown; 4-12-2012 alle 18:41:49

  2. #2
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    E poi dicevi che non avevi capito il finale.

  3. #3
    SPURTIGLIONE L'avatar di Edivad Snake
    Registrato il
    05-05
    Messaggi
    8.209
    A proposito,qualcuno mi spiega il finale di evangelio?

  4. #4
    DeepDown
    Ospite
    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    E poi dicevi che non avevi capito il finale.
    L'ho assimilato fin troppo bene direi

    Citazione Edivad Snake Visualizza Messaggio
    A proposito,qualcuno mi spiega il finale di evangelio?
    Shinji decide di tenere il suo AT Field (la barriera che ci divide dagli altri) anche se questo causerà l'esistenza di un animo imperfetto e quindi sofferente.

  5. #5
    Idiots are taking over... L'avatar di ThaniloMatahard
    Registrato il
    03-06
    Località
    Sotto un ponte
    Messaggi
    7.951
    TL DR Shinji rimane un emo

    Comunque bel topic
    Non vi è libertà ogni qual volta le leggi permettono che in alcuni eventi l'uomo cessi di essere persona e diventi cosa
    Cesare Beccaria



  6. #6
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione Edivad Snake Visualizza Messaggio
    A proposito,qualcuno mi spiega il finale di evangelio?
    Shinji rappresenta gli otaku. L'intero anime è la parabola dell'otaku che riesce a liberarsi dalla sua condizione di asocialità, incapacità e assenza di volontà, percorso di liberazione attraverso il quale il regista Hideaki Anno afferma di essere passato.

    Sembrerà strano (a noi occidentali) ma Evangelion è tutto qua. La roba sulle pergamene del Mar Morto, la Cabala, la lancia di Longinus, ecc. sono tutti orpelli senza nessun particolare significato che servono solo come riempimento narrativo, l'essenza di Evangelion è la liberazione dell'otaku.

  7. #7
    °°° L'avatar di Matichek
    Registrato il
    09-05
    Località
    •••
    Messaggi
    10.224
    Sì ma questa storia degli Otaku l'ho sentita talmente tante volte che mi ha stufato.
    Secondo me Evangelion abbraccia una quantità più ampia di tematiche. E si, la cabala non c'entra, ma la metafora di Evangelion riguarda chiunque, abbraccia dei temi filosofici esistenzialisti che non si fermano all'otaku che deve uscire dalla cameretta.

  8. #8
    Leroy7
    Ospite
    secondo me è meglio se l'interpretazione dell'anime si limitasse alla tematica dell'otaku che esce dalla cameretta, però, che è già una cosa bella e interessante.
    il resto meh.

  9. #9
    Utente L'avatar di Aohsoprimo
    Registrato il
    03-08
    Messaggi
    490
    Citazione Marko Visualizza Messaggio
    Shinji rappresenta gli otaku. L'intero anime è la parabola dell'otaku che riesce a liberarsi dalla sua condizione di asocialità, incapacità e assenza di volontà, percorso di liberazione attraverso il quale il regista Hideaki Anno afferma di essere passato.

    Sembrerà strano (a noi occidentali) ma Evangelion è tutto qua. La roba sulle pergamene del Mar Morto, la Cabala, la lancia di Longinus, ecc. sono tutti orpelli senza nessun particolare significato che servono solo come riempimento narrativo, l'essenza di Evangelion è la liberazione dell'otaku.
    Quindi in pratica l'intero anime è un "Get a life nerd". Mi sento buggerato.

  10. #10
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Citazione Matichek Visualizza Messaggio
    Sì ma questa storia degli Otaku l'ho sentita talmente tante volte che mi ha stufato.
    Secondo me Evangelion abbraccia una quantità più ampia di tematiche. E si, la cabala non c'entra, ma la metafora di Evangelion riguarda chiunque, abbraccia dei temi filosofici esistenzialisti che non si fermano all'otaku che deve uscire dalla cameretta.
    Sì certo, dire che è diretto solo agli otaku è riduttivo, punta a loro e ne tratteggia alcune caratteristiche perché loro sono il target dello show, ma è un discorso generale. È un bildungsroman che utilizza un soggetto fondamentalmente disturbato.

    EoE non può essere escluso dalla comprensione dell'opera comunque, sopratutto perché pone il punto interessante del "un passo alla volta" (sono criptico lo so, ma non voglio spoilerare).

    Sapete che qualche giorno fa stavo leggendo un testo che sosteneva che la storia della cabala ecc nacque per via dei fansub americani? Dicono che ne uscirono molti fatti con pezzi praticamente inventati, e da qui il misticismo inutile.

    Quanto sia vero non lo so.

    Mi sa che siamo un po' ot, per chi vuole una bella discussione, tipo edivad snake o leroy che mi sa che non ha capito cosa vogliamo dire ( ),possiamo andare sul thread ufficiale.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
    Ultima modifica di Asriel; 4-12-2012 alle 22:33:40

  11. #11
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione Matichek Visualizza Messaggio
    Sì ma questa storia degli Otaku l'ho sentita talmente tante volte che mi ha stufato.
    Ah beh, allora. (cit. da Ritsuko nello sdoppiaggio di Evangelion)

    Citazione Aohsoprimo Visualizza Messaggio
    Quindi in pratica l'intero anime è un "Get a life nerd". Mi sento buggerato.
    È esattamente così. Il misticismo e il valore ormai mitologico di quest'opera gli è stato dato dai fan, non dagli autori. Il problema è le opere d'arte, dai quadri ai film, vanno incasellati nel loro contesto socio-culturale. Un occidentale rifiuta spontaneamente l'interpretazione di Evangelion come "storia dell'otaku" perché non si capacita di come una cosa a cui aveva dato tanti significati sia in realtà un messaggio così semplice e soprattutto che non è diretto a lui, neanche tangenzialmente. Ma inserito nel suo contesto, e letto con l'onestà intellettuale che dà priorità al messaggio dell'autore anziché a quello dei fan, Evangelion è esattamente un colossale "get a life".

  12. #12
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Citazione Marko Visualizza Messaggio
    Ah beh, allora. (cit. da Ritsuko nello sdoppiaggio di Evangelion)



    È esattamente così. Il misticismo e il valore ormai mitologico di quest'opera gli è stato dato dai fan, non dagli autori. Il problema è le opere d'arte, dai quadri ai film, vanno incasellati nel loro contesto socio-culturale. Un occidentale rifiuta spontaneamente l'interpretazione di Evangelion come "storia dell'otaku" perché non si capacita di come una cosa a cui aveva dato tanti significati sia in realtà un messaggio così semplice e soprattutto che non è diretto a lui, neanche tangenzialmente. Ma inserito nel suo contesto, e letto con l'onestà intellettuale che dà priorità al messaggio dell'autore anziché a quello dei fan, Evangelion è esattamente un colossale "get a life".
    Eh, calma, la stai mettendo come se il valore di evangelion fosse il misticismo e il resto no.

    Il misticismo, proprio perchè scenografia, era la parte più debole per quanto indubbiamente intrigante. Ma eva è un capolavoro proprio per la "storia dell'otaku".

    Che poi come si diceva solo otaku non è. In Giappone lo chiamano otaku, in occidente non ha un nome specifico, ma sempre di un set di disturbi sociali più o meno accentuati stiamo parlando, sempre della crescita di un ragazzino stiamo parlando, e sempre della difficoltà nel rapportarsi con un mondo ostile stiamo parlando.

    Per estendere un attimo il pensiero, non è che se guardo "qualcuno volò sul nido del cuculo" non ne traggo nulla perché non sono un malato mentale.

    P.s. E la parte robotttosa è comunque fatta da dio.




    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

  13. #13
    Utente L'avatar di Aohsoprimo
    Registrato il
    03-08
    Messaggi
    490
    Citazione Marko Visualizza Messaggio
    cut
    Capito

    No vabbè io non rifiuto l'interpretazione dell'opera, anzi ci credo (non mi sono nemmeno mai posto il problema dell'interpretazione, l'ho guardato per la storia e basta in pratica), mi sembra triste che sia quello lo scopo dell'opera, tutto qua.

  14. #14
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Citazione Aohsoprimo Visualizza Messaggio
    Capito

    No vabbè io non rifiuto l'interpretazione dell'opera, anzi ci credo (non mi sono nemmeno mai posto il problema dell'interpretazione, l'ho guardato per la storia e basta in pratica), mi sembra triste che sia quello lo scopo dell'opera, tutto qua.
    Ma non è un get a life, è una storia di formazione.

    Get a life è una sintesti brutale.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

  15. #15
    Utente L'avatar di Aohsoprimo
    Registrato il
    03-08
    Messaggi
    490
    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    Ma non è un get a life, è una storia di formazione.

    Get a life è una sintesti brutale.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
    Troppo tardi, ora mi immagino Anno che va a bullare i Nerds

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •