(Probabilmente) scoperto un nuovo tipo di divisione cellulare
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: (Probabilmente) scoperto un nuovo tipo di divisione cellulare

Cambio titolo
  1. #1
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909

    (Probabilmente) scoperto un nuovo tipo di divisione cellulare

    Non ho tempo per scrivere bene, ma la sostanza è questa: alcuni ricercatori hanno osservato, nell'uomo, un tipo di divisione cellulare sconosciuto fino ad ora.

    Si tratterebbe in pratica di una mitosi senza divisione della membrana, in cui la cellula dopo aver duplicato e diviso il dna non si divide in due ma rimane attaccata. La cosa interessante è che queste cellule binucleate in un terzo dei casi producevano per la maggior parte cellule perfettamente normali.

    In pratica si dividevano per bene pur senza l'intervento delle proteine "usate" nella citocinesi.

    Questa la fonte: http://www.lescienze.it/news/2012/12...ulare-1425042/

    I risvolti teorici sono grossi. Quelli pratici possono essere tutto o niente, di sicuro comprendere meglio i meccanismi di divisione cellulare non è roba da poco, sopratutto per i tumori.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
    Ultima modifica di Asriel; 19-12-2012 alle 00:13:48

  2. #2
       L'avatar di Ghost85
    Registrato il
    05-03
    Messaggi
    46.467
    Notizia estremamente interessante, più che altro come detto bisogna poi vedere a livello pratico cosa comporti un simile "errore" (se di errore si tratta). Potremmo curare nuove malattie, o semplicemente scoprire che non ci cambia assolutamente nulla

  3. #3
    koroexmod L'avatar di nightside
    Registrato il
    10-03
    Località
    como, l'uggiosa
    Messaggi
    37.531
    Sembrerebbe un "residuato" di un antico metodo di divisione cellulare. Sarebbe interessante vedere se è una cosa diffusa nei vari tessuti oppure è una cosa specifica di determinati tessuti cellulari. Nel secondo caso allora vi è un motivo pratico perchè le cellule si riproducono tramite clerocinesi.

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  4. #4
       L'avatar di Ghost85
    Registrato il
    05-03
    Messaggi
    46.467
    Citazione nightside Visualizza Messaggio
    Sembrerebbe un "residuato" di un antico metodo di divisione cellulare. Sarebbe interessante vedere se è una cosa diffusa nei vari tessuti oppure è una cosa specifica di determinati tessuti cellulari. Nel secondo caso allora vi è un motivo pratico perchè le cellule si riproducono tramite clerocinesi.

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Anche nel caso di tessuti specifici, non potrebbe ugualmente trattarsi di un errore rimasto circoscritto a simili tessuti? Magari il 95% dei tessuti si è evoluto senza problemi, mentre altri hanno mantenuto un errore di fondo

  5. #5
    Procrastinatore L'avatar di megatonante
    Registrato il
    11-07
    Località
    Macerata, Lower Domain
    Messaggi
    22.861
    Scusate ma qual è la differenza di questa clerocinesi con la definizione di plasmodio?

    http://www.corriere.it/salute/dizion...io/index.shtml

  6. #6
    koroexmod L'avatar di nightside
    Registrato il
    10-03
    Località
    como, l'uggiosa
    Messaggi
    37.531
    Sarebbe da leggere l'articolo completo, ma mi pare di capire che qui si parli di cellule che si comportano in tutto e per tutto ed hanno lo stesso ciclo cellulare delle altre cellule dello stesso tessuto.

    Non posso vedere da cellulare il link ma l'unico esempio che mi viene in mente nell'organismo umano di plasmodio (non inteso come il protozoo) sono i megacariociti che hanno comunque una funzione particolare.

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  7. #7
    Intellettuale del cazzo L'avatar di Elray
    Registrato il
    12-03
    Località
    Nel mondo o altrove
    Messaggi
    6.086
    un po gonfiata la notizia. Hanno visto che, in un certo tessuto, ci sono cellule transitoriamente multinucleate. Quindi? un sincizio molto carino lo conoscete, e sono i sarcomeri. Anche nello sviluppo dovrebbero essercene diverse, per non parlare delle piante.
    Al limite bisognerebbe capire il dosaggio genico nel caso presentato.

    Un aspetto interessante relativo alle cellule poliploidi, e all'instabilità in generale, lo si sta vedendo con moonlight.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Protein_moonlighting
    Io credo che tale aspetto renda veramente complicato lo studio in biologia

  8. #8
    Procrastinatore L'avatar di megatonante
    Registrato il
    11-07
    Località
    Macerata, Lower Domain
    Messaggi
    22.861
    Citazione nightside Visualizza Messaggio
    Sarebbe da leggere l'articolo completo, ma mi pare di capire che qui si parli di cellule che si comportano in tutto e per tutto ed hanno lo stesso ciclo cellulare delle altre cellule dello stesso tessuto.

    Non posso vedere da cellulare il link ma l'unico esempio che mi viene in mente nell'organismo umano di plasmodio (non inteso come il protozoo) sono i megacariociti che hanno comunque una funzione particolare.

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    In effetti pare che il plasmodio sia un qualcosa di evoluto e con una funzione particolare, mentre la clerocinesi è una cellula che transitando temporaneamente come binucleata, dopo un pò si divide senza l'uso delle proteine che di solito le cellule usano per la citocinesi, cioè una struttura primitiva.

  9. #9
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Citazione Elray Visualizza Messaggio
    un po gonfiata la notizia. Hanno visto che, in un certo tessuto, ci sono cellule transitoriamente multinucleate. Quindi? un sincizio molto carino lo conoscete, e sono i sarcomeri. Anche nello sviluppo dovrebbero essercene diverse, per non parlare delle piante.
    Al limite bisognerebbe capire il dosaggio genico nel caso presentato.

    Un aspetto interessante relativo alle cellule poliploidi, e all'instabilità in generale, lo si sta vedendo con moonlight.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Protein_moonlighting
    Io credo che tale aspetto renda veramente complicato lo studio in biologia
    Ma non saltare alle conclusioni ogni volta.

    La notizia è che il meccanismo è diffuso e potenzialmente replicabile, magari avviene già, in ogni tipo di tessuto.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

  10. #10
    Utente L'avatar di desa'84
    Registrato il
    03-08
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.154
    Ma non era una cosa già osservata nelle cellule di Langhans?

  11. #11
    Intellettuale del cazzo L'avatar di Elray
    Registrato il
    12-03
    Località
    Nel mondo o altrove
    Messaggi
    6.086
    Citazione Asriel Visualizza Messaggio
    Ma non saltare alle conclusioni ogni volta.

    La notizia è che il meccanismo è diffuso e potenzialmente replicabile, magari avviene già, in ogni tipo di tessuto.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
    Non salto alle conclusioni. " L'unico " aspetto interessante è la presenza di un pathway di divisione indipendente dai normali partners visti nella citochinesi ( e qui bisognerebbe leggere la review ), il titolo degli articoli e il contenuto sono fuorvianti. è comunque normalissima mitosi, un po ritardata
    Che intendi per meccanismo diffuso e replicabile?

  12. #12
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Che è aperta la possibilità di induzione del meccanismo per qualsiasi tipo cellulare, non solo in tessuti specifici.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •