Le console a 128bit hanno realmente un'architettura a 128bit? E cosa significa?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 36

Discussione: Le console a 128bit hanno realmente un'architettura a 128bit? E cosa significa?

Cambio titolo
  1. #1
    DeepDown
    Ospite

    Le console a 128bit hanno realmente un'architettura a 128bit? E cosa significa?

    Le console a 128 bit hanno realmente un'architettura a 128 bit? Sono macchine con una CPU in grado di analizzare variabili lunghe 128 bit, con registri di 128 bit e in grado di gestire 2128 byte di RAM? (340.282.366.920.938.463.463.374.607.431.768.211.456 byte, ovvero 256 miliardi di miliardi di miliardi di GB)

    Indipendentemente dalla risposta, quale vantaggio porta questa scelta? Cosa vuol dire?
    Ovviamente qui si parla di discorsi terra-terra, comprensibili a tutti. Perchè insomma hanno fatto queste console a 128bit e non a 64 o 32? (visto che poi non usano neanche tutta sta gran RAM)

  2. #2
    No, non lo sono. Marketing. (i 128 bit si riferiscono al bus della memoria)
    "Il sonno della ragione genera mostri"

  3. #3
    thresher3253
    Ospite
    Citazione Melchior Visualizza Messaggio
    No, non lo sono. Marketing. (i 128 bit si riferiscono al bus della memoria)
    This.

    AVGN spiega più o meno come funziona la questione.


  4. #4
    DeepDown
    Ospite
    Un'altra cosa che mi chiedo è come mai il comparto tecnico migliori in maniera graduale su una console nonostante la configurazione hardware sia sempre la stessa.
    E' ovvio che gli sviluppatori imparano man mano come meglio sfruttarne le caratteristiche ottimizzando il loro lavoro, ma mi sembra che questa crescita sia troppo uniforme, sia nel tempo che considerando i vari prodotti di SH diversi. Possibile che nessuno abbia il colpo di genio e ad inizio generazione tiri fuori una grafica "definitiva"? Strategia di marketing anche qui?

    PS: Mi rendo conto che per fare un gioco ci vogliono anni, quindi il lavoro che vediamo risale ad almeno 2-3 anni prima.

  5. #5
    Utente
    Registrato il
    01-06
    Messaggi
    7.232
    Citazione DeepDown Visualizza Messaggio
    Un'altra cosa che mi chiedo è come mai il comparto tecnico migliori in maniera graduale su una console nonostante la configurazione hardware sia sempre la stessa.
    E' ovvio che gli sviluppatori imparano man mano come meglio sfruttarne le caratteristiche ottimizzando il loro lavoro, ma mi sembra che questa crescita sia troppo uniforme, sia nel tempo che considerando i vari prodotti di SH diversi. Possibile che nessuno abbia il colpo di genio e ad inizio generazione tiri fuori una grafica "definitiva"? Strategia di marketing anche qui?
    Beh, le milestone tecniche che durano anche anni ci sono...

  6. #6
    Utente L'avatar di Sam Vimes
    Registrato il
    03-09
    Messaggi
    1.841
    Citazione Melchior Visualizza Messaggio
    No, non lo sono. Marketing. (i 128 bit si riferiscono al bus della memoria)
    Ampiezza di banda del registro della CPU.

    Almeno quando si parla di bit in ambito pc/windows di solito si ci riferisce a questo, a meno che non si entra nel dettaglio delle specifiche di altre parti del sistema, come front side bus e vram.

    EDIT: Ops, forse ho frainteso il senso del post, pardon.
    Ultima modifica di Sam Vimes; 28-01-2013 alle 13:27:17
    -Vimes si era straubriacato, ecco. Perché un mondo tutto distorto e sbagliato, come uno specchio deformante, tornava a fuoco soltanto se lo si guardava attraverso il fondo di una bottiglia.

    -Vimes non aveva mai apprezzato nessun gioco più complesso delle freccette. In particolare, gli scacchi l'avevano sempre infastidito. Era lo stupido modo in cui i pedoni partivano e si massacravano con i pedoni opposti, mentre i re se ne stavano a passeggiare senza fare niente, che gli aveva sempre dato sui nervi; se solo i pedoni si fossero alleati, e magari si fossero coalizzati con le torri, l'intera scacchiera sarebbe potuta diventare una repubblica in una dozzina di mosse.

  7. #7
    have a little Faith L'avatar di Circio
    Registrato il
    09-05
    Località
    Helvetia
    Messaggi
    31.889
    Citazione DeepDown Visualizza Messaggio
    Un'altra cosa che mi chiedo è come mai il comparto tecnico migliori in maniera graduale su una console nonostante la configurazione hardware sia sempre la stessa.
    E' ovvio che gli sviluppatori imparano man mano come meglio sfruttarne le caratteristiche ottimizzando il loro lavoro, ma mi sembra che questa crescita sia troppo uniforme, sia nel tempo che considerando i vari prodotti di SH diversi. Possibile che nessuno abbia il colpo di genio e ad inizio generazione tiri fuori una grafica "definitiva"? Strategia di marketing anche qui?

    PS: Mi rendo conto che per fare un gioco ci vogliono anni, quindi il lavoro che vediamo risale ad almeno 2-3 anni prima.
    È una questione di strumenti, di tool di sviluppo, che con il tempo vengono raffinati, e quindi si finisce per poter fare le stesse cose con meno risorse (con meno tempo, meno cicli tra processore e gpu, per dirla semplificando tantissimo) e quindi si liberano altre risorse per fare cose che prima non era possibile fare.

    Poi ci sono anche "trucchetti" che sbucano dal nulla, magari grazie a qualche bug (era il caso dello scrolling su c64 o un'altra piattaforma 8bit, non ricordo bene).

    E poi il budget.

  8. #8
    Utente L'avatar di TIDUS88
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    2.315
    Citazione Sam Vimes Visualizza Messaggio
    Ampiezza di banda del registro della CPU.

    Almeno quando si parla di bit in ambito pc/windows di solito si ci riferisce a questo, a meno che non si entra nel dettaglio delle specifiche di altre parti del sistema, come front side bus e vram.

    EDIT: Ops, forse ho frainteso il senso del post, pardon.
    cosa fa il registro della cpu?

  9. #9
    Nemo L'avatar di Mr. Plow
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    2.740
    Citazione TIDUS88 Visualizza Messaggio
    cosa fa il registro della cpu?
    I registri in realtà fanno molte cose: contengono dati all'interno della CPU (per accederci molto più velocemente che nella RAM), l'indirizzo in memoria degli altri dati e le istruzioni da eseguire. Più sono grandi più aumenta il limite massimo dei valori che possono contenere, e quindi detto terra terra aumentano le prestazioni (così come la complessità dell'architettura).

  10. #10
    panzone
    Ospite
    Citazione TIDUS88 Visualizza Messaggio
    cosa fa il registro della cpu?
    Un registro è il "posto" della cpu dove risiedono i dati per essere elaborati e dove vengono salvati i dati dopo l' elaborazione. Sebbene solitamente si pensa che il posto dove risiedono i dati che devon essere elaborati dalla CPU è la RAM mentre, in realtà, non è vero, in quanto, per farla breve, le RAM son troppo lenti e le CPU troppo veloci e sarebbe solo uno spreco di tempo per la CPU aspettare i dati dalla memoria centrale. Dunque le CPU hanno una loro piccola memoria interna ( appunto, i registri ) dove tengono i dati che devon essere elaborati. Tramite alcune tecniche poi mentre la CPU elabora i dati vengono portati su dalla RAM i dati necessari in seguito cosi da essere disponibili quando servono. Come noterai, dunque, son molto importanti.

  11. #11
    a lonely, modern man L'avatar di spacciatore
    Registrato il
    09-07
    Località
    Padova
    Messaggi
    14.994
    scusate ma quindi il program counter in sostanza che fa? fa parte della CPU o della RAM?

  12. #12
    Utente L'avatar di TIDUS88
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    2.315
    registro e cache sono la stessa cosa?

  13. #13
    panzone
    Ospite
    Citazione TIDUS88 Visualizza Messaggio
    registro e cache sono la stessa cosa?
    No. Le cache sono una memoria "intermedia" tra registri e RAM. Visto che le RAM appunto sono DAVVERO lente ( si parla di due, tre ordini di grandezza ) rispetto alla CPU son nate le architetture register based. Il problema dei registri però è che son si veloci, ma occupano spazio e son davvero costosi. Questo impedisce ad una CPU di possederne un numero elevato. Per far fronte a ciò si è creata una memoria "intermedia" tra le due, ovvero le cache. Le cache son appunto delle piccole memorie veloci integrate nella CPU il cui scopo è appunto l' essere una "copia da lavoro" della RAM. Quando la CPU necessita di dati non presenti nei suoi registri non accede alla memoria RAM, ma va nella cache dove, grazie ad appositi algoritmi, è presente una copia dei dati che le servono. In questa maniera si fa fronte al problema della lentezza della RAM ( la cache viene aggiornata indipendentemente dalla CPU, che nel mentre può far le sue cosine ) ed alla scarsità dei registri. Poi, come probabilmente saprai, esistono vari livelli di cache. Questi altro non sono che ulteriori livelli "gerarchici" di accesso della memoria, cosi da cercare di rendere più veloce l' accesso alla RAM.

    Citazione spacciatore Visualizza Messaggio
    scusate ma quindi il program counter in sostanza che fa? fa parte della CPU o della RAM?
    Il program counter è un registro speciale della CPU al cui interno è presente l' indirizzo ( ovvero la posizione nella memoria RAM ) dell' istruzione che la CPU deve eseguire. Il ciclo di esecuzione di una istruzione inizia appunto con la CPU che legge il suo program counter ed accede alla memoria all' indirizzo indicato per prelevare l' istruzione da eseguire.
    Ultima modifica di panzone; 29-01-2013 alle 12:41:47

  14. #14
    Utente
    Registrato il
    07-10
    Messaggi
    2.478
    sono un po' arrugginito ma provo a rispondere (sperando di non dire minchiate xD)
    Citazione spacciatore Visualizza Messaggio
    scusate ma quindi il program counter in sostanza che fa? fa parte della CPU o della RAM?
    cpu, dovrebbe essere il registro che identifica l'azione successiva da eseguire
    Citazione TIDUS88 Visualizza Messaggio
    registro e cache sono la stessa cosa?
    no, la cache è una memoria sulla quale vengono salvati dati di accesso frequente o gli ultimi accessi della ram, al fine di non dovervi accedere dalla ram che è piu lenta. il registro invece è un tipo di memoria sul quale la cpu opera

  15. #15
    DeepDown
    Ospite
    Faccio un'altra domanda:
    una CPU 32bit a 2GHZ e una CPU 64bit a 1GHZ sono comparabili? (con un carico della CPU del 100%)

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •