Qualcuno lo ha visto? com'è?
L'importanza che questo film ricopre, a prescindere dai risultati, è di una rilevanza notevole. Il primo film afgano del dopo regime talebano, un film importante che subito affronta un argomento caldo ed ancora (ahinoi) attuale. Lo vedrò assolutamente entro breve.
No Tears Please, It's a Waste of Good Suffering..
lo vedrò solamente x vedere qante caxxate c hanno infilato. solo solo che nella pubblicità dicono che sterilizzano le femmine, è la prima caxxata boom.... vabbè... ma è ovvia distrazione di massa, com'è sempre.... ho citato + volte la W.I.P.O. e i servizi americani... ma lo vedrò solo x curiosità.![]()
che rottura sti film che raccontano storie drammatiche di paesi in gravi difficoltà, con registi oriundi sempre di queste nazioni
peter parker è spiderman
Se lo avesse girato spielberg questo film di denuncia sarebbe già capolavoro annunciato. Dalle premesse osama è molto meno manieristico di schindler's list. Di più, pare proprio un gran film, uno di quelli veramente imperdibili.
E si, i registi non esistono solo ad hollywood, vi stupisce tanto questo? Vi dirò anche che i bravi registi da hollywood si tengono ben lontani (a buona ragione, perdere il controllo dei propri film equivale a perdere la propria autorialità). Non ci saranno dinosauri che mangiano la gente o palazzi in computer grafica distrutti da meteroiti. Solo una buona sceneggiatura, cosa a cui pare molti si siano dimenticati.
No Tears Please, It's a Waste of Good Suffering..
la sceneggiatura può essere scritta da chi vuoi tu, se il film è palloso non venderà di certo.Atlas
Solo una buona sceneggiatura, cosa a cui pare molti si siano dimenticati.
Ma a chi deve vendere? Al grande pubblico dei fumettoni assuefatto da personaggi in cgi? Ma chi se ne frega del box office, sei forse il contabile del produttore? La qualità raramente va di pari passo ai grandi incassi. Personalmente trovo estremamente più noiose due ore di effettoni stupidotti che tre ore di buona storia e buoni dialoghi, siano anche costruiti attorno ad un fermo immagine. E' il fattore emozionale, preferisco trovare stupore e meraviglia nel cervello che negli occhi.
No Tears Please, It's a Waste of Good Suffering..
invece mi sai di uno che giudica al solo guardare quante seguenze di effetti speciali ci sono nel film. Allora ti dò un'informazione: le emozioni si possono provare anche con eplosioni e distruzioni.Atlas
Ma a chi deve vendere? Al grande pubblico dei fumettoni assuefatto da personaggi in cgi? Ma chi se ne frega del box office, sei forse il contabile del produttore? La qualità raramente va di pari passo ai grandi incassi. Personalmente trovo estremamente più noiose due ore di effettoni stupidotti che tre ore di buona storia e buoni dialoghi, siano anche costruiti attorno ad un fermo immagine. E' il fattore emozionale, preferisco trovare stupore e meraviglia nel cervello che negli occhi.
Se poi vuoi andare al cinema per riflettere sui temi moderni, allora non siamo affatto daccordo. Il cinema è uno svago, ci vado per rilassarmi non per trivellarmi l'anima.
Ciao baci baci
Ma chi te l'ha detto che il cinema è svago? Te lo hanno detto quelli che ti vendono i blockbuster, per farti uno scherzo? E la ricerca della verità? Non serve studiare storia del cinema per riconoscere l'importanza dello stesso nella cultura dei popoli. Non confondiamo il cinema tutto forma e zero sostanza dell'intrattenimento. Ci può stare, sicuramente, ma non generalizziamo definendo il cinema uno "svago". Il cinema d'autore poi è connaturato alla concezione europea di cinema che si distingue da quello americano per 2 motivi essenziali; il primo di natura economica (ovvero negli stati uniti il cinema è industria con tanto di grande polo industriale in hollywood); il secondo di natura politica visto che in europa il cinema ha avuto un primario utilizzo propagandistico nei regimi totalitari tra le 2 guerre, macchia indelebile di cui non s'è sporcato oltreoceano, ruolo che non ha mai più ricoperto ma al quale è intimamente legato. Cinema come Sostanza, come mezzo. In america il cinema è Forma, è intrettenimento. Ad ognuno il suo (ma se ti dicessi che posso anche apprezzare entrambi?). Fine della discussione.
No Tears Please, It's a Waste of Good Suffering..
Allora siamo daccordo!Atlas
Ma chi te l'ha detto che il cinema è svago?
...............
In america il cinema è Forma, è intrettenimento.![]()
Guardi solo film americani? Non direi proprio. O almeno mi auguro di no, per te. Rileggi con attenzione quanto scritto, studialo bene che poi domani interrogo.
No Tears Please, It's a Waste of Good Suffering..
ho visto viaggio a kandahar(stesso produttore o cose del genere)
indubbiamente un bel film ma mentre lo vedevo ho pensato"sette euro mentre bastava andare sulla cnn e vedere le stesse cose"
adesso osama solita fritta trita e ritrita che racconta gli orrori che è brutto dirlo ma nn fanno + impressione
PS:se lo avesse fatto spilberg nn lo avrebbe visto nessuno,ormai l'epoca del cinema verità è finito.aggiornati![]()
CPU:AMD Phenom II X4 955BE @3.8 Ghz Dissi:EVGA Superclock CPU Cooler Mobo:AsRock 870 Extreme 3 PSU:Seasonic S12II-620Bronze RAM:4GB (2X2GB) DDR3 KINGSTON HYPERX 1333Mhz VGA: Asus ENGTX 460 1Gb DDR3 HDD:Maxtor 160GB + WD 500GB SO:Windows 8.1 64 bit
Si, esce al cinema. Di solito per il cinema fanno i film. E osama è quanto di più lontano ci possa essere da una produzione televisiva.
No Tears Please, It's a Waste of Good Suffering..