Prendendo spunto da un post di Pissio o Circio (non li so distinguere), cerchiamo di spiegare cosa si intende con queste parole, per evitare di doverlo fare durante le discussioni che spunteranno come funghi nei prossimi mesi.
In Game
Filmati di gameplay, cioè del gioco vero e proprio. Possono anche comprendere una cutscene, basta che sia generato dal gioco vero e proprio come se fosse giocato da una persona vera(non è necessario) su l'hardware sul quale il gioco dovrà girare una volta rilasciato
Cutscene
Lo stesso per "In game" ma senza le parti giocate. Dato che una cutscene è sempre uguale e procede su binari in molti casi sono possibili ottimizzazioni anche pesanti. In molti giochi ad esempio i modelli dei personaggi delle cutscene non sono gli stessi utilizzati nel gioco, ma sono migliori.
In Engine
Materiale renderizzato utilizzando il motore grafico del gioco, non necessariamente girano sull'hardware o l'engine finale e quindi non sono necessariamente rappresentative del prodotto finale.
Tech Demo
Prototipi creati per dimostrare la fattibilità e le prestazioni di particolari tecnologie.Possono essere simili ad un gioco vero e proprio o mostrare solo qualche tecnica.
Nei recenti casi di Agnis e Deep Down abbiamo tech demo che vorrebbero mostrare tecnologia utilizzabile in un gioco vero proprio ma prendono scorciatoie non utilizzabili nei giochi.
Sono più oggetti per il marketing che vere demo, teoricamente più simili alle demo di un benchmark come 3dmark ma con finalità diverse.
Le tech demo dell'Unreal Engine 3-4 o il CryEngine 3 sono vere e proprie tech demo per engine 3d.
Realtime
Indica prodotti in cui l'aggiornamento dello stato o la ricezione dell'input sono eseguiti ad alte frequenze che rendono immediati i cambiamenti. Nel caso dei giochi da 30fps in su(anche se molti hanno framerate inferiori)
La differenza tra cg e realtime a grandi linee è questa. La cg ha un numero di fps molto basso.
Il tempo tra un frame e l'altro non viene naturalmente sprecato ma utilizzato per un rendering più complesso che richiede molte più risorse, quindi tempo per essere elaborato.
I vari photo mode di Gran Turismo o forza non producono materiale in real time perchè ogni immagine impiega troppo tempo per essere elaborata.
Realtime include tutte le altre categorie descritte sopra
Computer Grafica, CGTutto ciò che viene renderizzato con framerate inaccettabili per l'interazione umana. Tolto il vincolo temporale si possono utilizzare tecniche più complesse che richiedono più risorse e l'approccio rispetto al realtime è diverso. Le tecniche utilizzate nella cg possono essere utilizzate anche in real time avendo la potenza necessaria per ottenere un framerate accettabile. Solitamente nella computer grafica in tempo reale si cerca di utilizzare algoritmi più semplici che producono un risultato simile a quello della cg utilizzando meno risorse permettendo il loro calcolo in tempo reale su hardware comuni.
Target Render
Stima del risultato finale al quale si aspira. Non devono essere realtime e possono utilizzare una tecnica qualsiasi, teoricamente anche il disegno. Spesso vengono utilizzati quando l'engine non è pronto utilizzando modelli, texture,effetti..(assets) che verranno utilizzati nel prodotto finale, ma non è detto che sia così.
Il famoso trailer di Killzone 2 dell'E3 2005 più che un target render fu un filmato buttato lì per promuovere ps3 dopo che sony aveva chiesto a Guerrilla di preparare qualcosa per l'E3, solo che in quel momento avevano da poco spostato killzone 2 da titolo ps2 a titolo ps3 :lol:
Attualmente non mi sembra che vengano rilasciati molti target render al pubblico, si usano filmati in cg promozionali o demo dell'engine che girano su hardware molto più potente, spesso anche queste con fini promozionali.