New York - Torna in vita il Titanic, ma questa volta è una replica perfetta dello storico e sfortunato transatlantico ed è “made in China”. Il miliardario australiano Clive Palmer si appresta a iniziare la costruzione di una nuova versione del transatlantico affondato nell’oceano nella notte del 15 aprile 1912.
Il Titanic II dovrebbe salpare nel 2016: Palmer ha presentato i progetti all’Intrepid Sea, Air and Space di New York, spiegando che la costruzione dovrebbe iniziare a breve in Cina, e raccontando che già 40.000 persone si sono dette interessate ad acquistare i biglietti per il viaggio inaugurale.
Ancora non ci sono dettagli sul prezzo, ma secondo alcune indiscrezioni comparse sui media statunitensi c’è chi avrebbe offerto fino a un milione di dollari per salire a bordo.
La rotta sarà identica a quella del 1912, da Southampton, in Inghilterra, sino a New York. Il Titanic originale però, nella Grande Mela non ci arrivò mai: dopo un tremendo impatto con un iceberg affondò nell’oceano Atlantico e solo 700 delle 2.200 persone a bordo sopravvissero al disastro marittimo più famoso della storia.
La nuova nave sarà una riproduzione del primo Titanic: ai passeggeri saranno forniti abiti e biancheria in stile inizio Novecento, e anche il menù sarà il medesimo, così come la divisione in cabine in prima, seconda e terza classe.
La volontà del magnate del carbone di realizzare una copia identica della nave, all’epoca considerata la più lussuosa del mondo, non impedirà ai costruttori di dotarla di moderni confort, come l’aria condizionata. Ma nelle stanze non ci saranno televisori, per non rovinare l’atmosfera. L’imbarcazione sarà dotata di motori diesel, anche se verranno costruite quattro ciminiere decorative simili a quelle alimentate a carbone. Ci saranno sistemi di sicurezza all’avanguardia e scialuppe di salvataggio per tutti i 2.600 passeggeri e 900 membri dell’equipaggio.
Alla cerimonia di presentazione dei progetti ha partecipato anche Helen Benziger, pronipote di Margaret “Molly” Brown, una delle persone sopravvissute dal naufragio. Alcuni osservatori hanno già criticato il progetto, sottolineando che visto l’epilogo del Titanic l’idea di una perfetta replica della nave è assolutamente irrispettosa.
Le polemiche non sembrano tuttavia interessare Palmer, da sempre estremamente affascinato dalla storia del Titanic, motivo per cui - ha raccontato durante la presentazione a New York - ha deciso di offrire ai passeggeri un’esperienza che rappresenti un vero tuffo nel passato.
Fonte: http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/20..._titanic.shtml
Bhe una replica del Titanic è molto affascinante come progetto, speriamo che stavolta non ci sia un nuovo capitano Smith o un nuovo Schettino a bordo.
Sono curioso di conoscere i prezzi per la terza classe.![]()