reflusso gastroesofageo e dieta
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: reflusso gastroesofageo e dieta

Cambio titolo
  1. #1
    da 3? L'avatar di Celebron
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sotto Canestro
    Messaggi
    14.462

    reflusso gastroesofageo e dieta

    Negli ultimi mesi al mio stomaco è successo un po' di tutto a partire da una brutta influenza intestinale che poi ha scatenato tutta una serie di altri sintomi che sono durati già tre mesi.
    Dopo una serie indefinita di analisi, ricerche di tumori su praticamente tutti gli organi interni all'addome, di batteri, etc, i medici mi hanno escluso quasi tutte le patologie gravi e hanno deciso che si tratta di una sindrome da reflusso probabilmente acutizzata dallo stress

    Non scrivo qui certo per chiedere pareri sulla diagnosi visto che ho quelli di più medici abbastanza rinomati, ma piuttosto per chiedere, a chi ha avuto questa sindrome/malattia, cosa riuscite a mangiare?

    Mi è stato detto solo di evitare qualsiasi sugo, brodaglia, menta, cibi troppo annacquati, alcuni tipi di succhi di frutta e alcuni formaggi. Il problema è che mi nauseano anche moltissime altre cose come per esempio latte (anche mezzo bicchiere, e prima di ammalarmi ne bevevo più di un litro al giorno), tutti i succhi di frutta, carni rosse, salumi, crostacei, etc

    Insomma uno schifo, ecco perché chiedo parere qui. Vorrei evitare di andare avanti 5 mesi (si perché i dott mi hanno prescritto una cura che durerà 5 mesi + 6 con diversa quantità di medicinali) mangiando solo pasta in bianco, cotolette e formaggini mio con pane.

  2. #2
    Colin mc Rae
    Ospite
    A me è stata riscontrata una forma molto leggera e asintomatica (non sento bruciori e queste cose qua) da una laringoscopia.
    Mi è stata comunque assegnata una terapia farmacologica con Noremifa e IPP. A te non hanno prescritto nulla?
    Qui trovi la dieta antireflusso
    http://www.voceartistica.it/home.php...rt-sc-reflusso

  3. #3
    da 3? L'avatar di Celebron
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sotto Canestro
    Messaggi
    14.462
    Citazione Colin mc Rae Visualizza Messaggio
    A me è stata riscontrata una forma molto leggera e asintomatica (non sento bruciori e queste cose qua) da una laringoscopia.
    Mi è stata comunque assegnata una terapia farmacologica con Noremifa e IPP. A te non hanno prescritto nulla?
    Qui trovi la dieta antireflusso
    http://www.voceartistica.it/home.php...rt-sc-reflusso
    Se IPP sta per inibitorePompaProtonica si, devo prendere il pantopan 40mg sino a luglio, poi ripetere tutte le analisi che ho fatto ora e rivalutare la dose per i successivi 6 mesi
    Norefima non mi è stata data, in cambio posso prendere il riopan dopo i pasti principali e il peridon ogni volta che mi sento troppo male. Questo perché il dott mi ha praticamente ordinato di cercare di non vomitare mai

    Grazie per il link, ora me lo leggo

  4. #4
    Angelo vendicatore L'avatar di Lucathegreat
    Registrato il
    11-07
    Località
    Ora (BZ)
    Messaggi
    18.129
    Uuh, che palle, l'ho avuto anch'io qualche anno fa, è durato 3-4 mesi buoni, oltre al reflusso mi faceva pure male a sotto le costole, presi un sacco di pastiglie e poi pian piano passò.

  5. #5
    Utente
    Registrato il
    01-09
    Messaggi
    9.754
    cazzo lo sai che è successa una cosa identica anche a me, solo che in piccola scala.
    La seconda settimana di gennaio mi sono beccato il virus intestinale, e da li, anche dopo essere guarito dalla fase acuta, ho cominciato ad accusare malesseri come cibo che mi rimaneva sulla bocca dello stomaco (tipico sintomo del reflusso gastrico) e sensazione di nausea dopo ogni pasto, oltre a dolori addominali lancinanti che duravano anche tutto il giorno.
    Io per fortuna ho risolto facendo una cura di 15 giorni con Lucen da 40 mg la mattina (sono dei gastroprotettori) e debridat o debrum non ricordo (non c'è differenza, solo che uno è solo per lo stomaco l'altro ha anche un calmante per l'ansia, io ho preso solo quello per lo stomaco).
    Per rispondere alla domanda dell'OP, a me è successa una cosa strana ovvero che non dipendeva da che cosa mangiavo, ma ricordo che una cosa non la potevo proprio mangiare, ed era la pizza.
    In ogni caso mi sono accorto che mangiando più lentamente (masticando bene) si riduceva di molto l'effetto

  6. #6
    Colin mc Rae
    Ospite
    Citazione Celebron Visualizza Messaggio
    Se IPP sta per inibitorePompaProtonica si, devo prendere il pantopan 40mg sino a luglio, poi ripetere tutte le analisi che ho fatto ora e rivalutare la dose per i successivi 6 mesi
    Norefima non mi è stata data, in cambio posso prendere il riopan dopo i pasti principali e il peridon ogni volta che mi sento troppo male. Questo perché il dott mi ha praticamente ordinato di cercare di non vomitare mai

    Grazie per il link, ora me lo leggo
    Alla sera io lo prenderei comunque. Riopan e Noremifa non sono farmaci, non hanno effetti collaterali e servono per tamponare l'acido e cicatrizzare le lesioni. A me è stato detto dal medico che volendo, il Noremifa, posso prenderlo anche per il resto della mia vita (ho 27 anni).

  7. #7
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Citazione Colin mc Rae Visualizza Messaggio
    Alla sera io lo prenderei comunque. Riopan e Noremifa non sono farmaci, non hanno effetti collaterali e servono per tamponare l'acido e cicatrizzare le lesioni. A me è stato detto dal medico che volendo, il Noremifa, posso prenderlo anche per il resto della mia vita (ho 27 anni).
    Beh, ad essere farmaci sono farmaci... Sarebbe un discorso più ampio sulla definizione di farmaco, ma atteniamoci al senso comune.

    Ma riopan e noremifa non hanno la stessa funzione?

    Io al momento sto prendendo Lansox (un ipp) per un mese e riopan per la prima settimana o in caso di necessita. Reflusso occasionale ma che si presenta e un bruciore a stomaco vuoto che stava aumentando di intensità. Ora sono a metà cura e la situazione sembra migliorata, anche se per esempio ora che sono a stomaco vuoto "fuori orario" un po' di bruciore mi sta venendo.

    Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

  8. #8
    da 3? L'avatar di Celebron
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sotto Canestro
    Messaggi
    14.462
    Quello che odio più del bruciore (che si è molto attenuato) è il sapore acido-amaro in bocca che mi causa una nausea costante e una voglia di vomitare molto forte a seconda di quel che mangio ecco il perché del peridon
    Ultima modifica di Celebron; 4-03-2013 alle 21:24:11

  9. #9
    Boston Strong L'avatar di Samu Shinoda
    Registrato il
    01-10
    Località
    Foggia
    Messaggi
    11.608
    Io soffro di questo disturbo ogni volta che mangio qualcosa con le uova tipo la maionese,in 2 secondi mi viene come una fiamma nello stomaco e mi sale un'acidità incredibile


  10. #10
    Groupie dei VIPz L'avatar di Niranira
    Registrato il
    05-12
    Località
    Bologna
    Messaggi
    990
    Questo thread mi ha terrorizzata. Stamattina mi sono svegliata con la nausea e non ho fatto altro che vomitare tutto il giorno,non riuscivo neanche a mettermi seduta nel letto. Ora sto un po' meglio ma l'idea di portarmi degli strascichi mi fa venire da piangere. Dopo oggi ho pure deciso che non avrò mai bambini

  11. #11
    da 3? L'avatar di Celebron
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sotto Canestro
    Messaggi
    14.462
    Citazione Niranira Visualizza Messaggio
    Questo thread mi ha terrorizzata. Stamattina mi sono svegliata con la nausea e non ho fatto altro che vomitare tutto il giorno,non riuscivo neanche a mettermi seduta nel letto. Ora sto un po' meglio ma l'idea di portarmi degli strascichi mi fa venire da piangere. Dopo oggi ho pure deciso che non avrò mai bambini
    sappi che io ho iniziato esattamente così ai primi di dicembre e tutt'ora avverto spesso gli stessi sintomi

    No dai, a parte le gufate non volute, se ti viene la febbre è un influenza intestinale. Chiama la guardia medica che ti dirà di assumere tachipirina, peridon e fermenti lattici e ti passa.
    Ultima modifica di Celebron; 4-03-2013 alle 21:28:17

  12. #12
    Utente L'avatar di Valiant
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    24.562
    sono consigli molto "accademici" e generali, ma a chi ha il reflusso si consiglia di evitare principalmente cioccolata, caffè e menta. Poi tipo a me danno fastidio i pomodori.
    Ah, prima di dieta e farmaci, provate ad alzare di una decina di cm (o poco meno) la testata del letto. E non mettetevi mai sdraiati nell'ora successiva al pasto. Sono i primi 2 consigli di carattere generale che andrebbero dati ai pazienti.

  13. #13
    Bannato
    Registrato il
    08-12
    Messaggi
    1.693
    Eccomi, io ne soffro in abbinamento ad ernia iatale (piccola) ed il tutto è rinforzato dallo stato psicologico che tra ansie ed umore basso non fa altro che rincarare la dose di acido a seguito di stomaco ipercinetico.

    Comunque prima di iniziare la cura soffrivo come un porco perchè mi venivano delle fitte di bruciore allo sterno, specialmente la sera prima di andare a letto e la mattina dopo colazione (andavo in università e mi veniva il fuoco), e sentivo l'acido salire e corrodermi tutto l'esofago.

    Faccio la gastroscopia e mi trovano uno stomaco distrutto ed in certi punti eroso, segue una cura con Nexium 40 mg (esomeprazolo, inibitore della pompa protonica) e una dieta che in realtà non è stata scritta ma si basa solo sul buon senso.

    Mi spiego, tu sai che certi alimenti non vanno mangiati perchè lo stomaco ci mette tanto a digerirli e perciò fanno si che lo stomaco si svuoti in ritardo accentuando il sintomo quindi sono da evitare (fritti, cioccolato, roba grassa in generale, caffè a stomaco vuoto, , roba piccante, ecc..), perciò la dieta corretta sarebbe mangiare cose come pasta, pollo lesso, verdura al vapore o cotta in padella con olio, pane e prosciutto cotto (no salame e salumi grassi) evitando anche le bevande acide/gassate/alcoliche (succhi di frutta acidi, spremute di arancia, agrumi, acqua frizzante e qualsiasi bibita frizzante), leggasi: acqua naturale e stop.

    Il caffè lo puoi bere a stomaco pieno ma non a stomaco vuoto.

    Consigliano di fare tanti spuntini durante la giornata in modo da non arrivare a mangiare "tanta" roba solo a pranzo e a cena, io non ho mai seguito questo consiglio e non ho avuto problemi, sebbene comunque non faccia male.

    Insomma la dieta non esiste, esiste il buon senso, anche perchè comunque ognuno di noi tollera in modo diverso i cibi e bevande perciò per farti un esempio: io bevo la birra (una volta a settimana o con moderazione si può perchè è poco alcolica) e sto bene, se bevo un bicchiere di vino mi brucia lo stomaco. Magari te sopporti tutto ciò ma se mangi un boccone di roba piccante ti senti l'acido.

    Io mangio normalmente, nessuna dieta strana, anche perchè in casa mangiamo sempre in modo sano (carne massimo 1 volta al giorno ma in realtà non capita quasi mai di mangiare per giorni di fila la carne, verdura, pochissima roba fritta e unta, frutta, ecc..), invece il sabato e la domenica sono "zona franca" durante la quale mi concedo a cena di sforare: carne alla griglia o fritti + 1 o 2 birre.

    Ad oggi, dopo che lo stomaco è guarito, prendo metà dose delle pastiglie e sto bene, non ho sintomi strani allo stomaco eccetto ogni tanto lo sento gonfio e pieno anche al risveglio (poi passa)...quindi immagino sia segno che sto facendo bene.

  14. #14
    Regrets L'avatar di squall92
    Registrato il
    04-06
    Località
    Teramo
    Messaggi
    13.155
    Almeno voi sapete di che cazzo soffrite io è un anno è mezzo che soffro di dolori di pancia la sera, st'estate ogni mattina mi svegliavo e andavo a diarrea, una cosa che ho fatto senza esagerare per 90 giorni e passa, e l'unica puttanata che hanno saputo diagnosticare è il fantomatico colon irritabile, quindi diciamo che capisco i vostri dolori dato che devo sempre stare attento a cosa magno e cosa bevo, il tutto poi ovviamente segue sempre la risposta: sei un tipo stressato e ansioso, ma cristo, ho 20 anni.
    Dal 08 in memorabilia. 1

  15. #15
    Bannato
    Registrato il
    08-12
    Messaggi
    1.693
    Citazione squall92 Visualizza Messaggio
    Almeno voi sapete di che cazzo soffrite io è un anno è mezzo che soffro di dolori di pancia la sera, st'estate ogni mattina mi svegliavo e andavo a diarrea, una cosa che ho fatto senza esagerare per 90 giorni e passa, e l'unica puttanata che hanno saputo diagnosticare è il fantomatico colon irritabile, quindi diciamo che capisco i vostri dolori dato che devo sempre stare attento a cosa magno e cosa bevo, il tutto poi ovviamente segue sempre la risposta: sei un tipo stressato e ansioso, ma cristo, ho 20 anni.
    Io ne ho 23 e ho sintomi fisici da quando ne ho circa 20, proprio come te...d'altronde l'intestino è il secondo cervello ed assieme allo stomaco sono gli organi più bersagliati dal sistema nervoso in caso di ansie e roba correlata.

    Se ti hanno detto che è per stress e ansia, e se credi sia così, potresti considerare eventualmente di rivolgerti ad uno psicologo per un aiuto in modo da capire cosa ti turba e farti due chiacchere, magari prima ancora *meglio* chiedi al tuo medico di base un consiglio (magari ti indirizza verso chi ritiene opportuno mandarti) e vedi di farti dare qualche cosa di omeopatico per rilassarti...d'altronde è così che si inizia.
    Ultima modifica di Sadman; 4-03-2013 alle 22:21:12

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •