[Istruzione] How to study
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: How to study

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di SimoTem
    Registrato il
    10-09
    Messaggi
    648

    Lampadina How to study

    Non so studiare. Sono al 4° liceo e ho campato di rendita con la scuola privata fino ad ora, adesso alla pubblica mi fanno il culo.
    Non ho aperto un libro fino ad oggi, ed ora ho difficoltà a stare al passo col programma o semplicemente ad apprendere nozioni.
    Quindi quello che mi sto chiedendo da un paio di giorni è: come diavolo si studia?

    Voi come fate? andate bene a scuola/università?
    Che metodo di studio avete? avete consigli da darmi? quanto studiate al giorno?

    confrontiamoci, noi studenti modello (si fa per dire )

    edit: altre cose che mi interesserebbe sapere
    io in classe non riesco a seguire, mi distraggo facilmente, le interrogazioni non le ascolto seppure mi han detto che serve seguirle, e le spiegazioni non le capisco quasi mai.
    voi come vi comportate quando state sui banchi?
    Ultima modifica di SimoTem; 11-03-2013 alle 20:26:44

  2. #2
    Utente
    Registrato il
    05-11
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    712

  3. #3
    Utente L'avatar di SimoTem
    Registrato il
    10-09
    Messaggi
    648
    Citazione nEd Visualizza Messaggio
    Non fare quello perplesso, io sono tremendamente serio

  4. #4
    Dulce est pro patria mori L'avatar di ilpotentekratos
    Registrato il
    11-08
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    5.386
    Io ho un metodo per le cose abbastanza difficili:
    Foglio di carta A4,riscrivo tutte le cose in uno schema visivo(tipo le formule da una parte,i concetti dall'altra,disposizione piramidale,stelline,cerchi...) per poi così studiarti prima la disposizione dei concetti,poi i concetti stessi.

    giacer debbo in eterno. E tu, se credi,
    disprezza pure ciò che i Numi pregiano.

  5. #5
    Utente
    Registrato il
    05-11
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    712
    Citazione SimoTem Visualizza Messaggio
    Non fare quello perplesso, io sono tremendamente serio
    Lo stare attenti durante le interrogazioni cosi come durante le spiegazioni,si impara si e no dalle elementari e la stessa cosa vale per il metodo di studio.La vedo dura da parte tua recuperare così tante cose perse in 4 superiore,posso solo dirti come studio io personalmente,e credo sia uno dei metodi piu classici:leggo,cerco di capire bene i concetti e di riordinarli (tipo questo causa questo e quindi.. ecc.)e li imparo

  6. #6
    Geronimo L'avatar di G-Bass
    Registrato il
    01-04
    Località
    MI
    Messaggi
    23.790
    Comincia ad aprire i libri.

    Per quanto mi riguarda leggo e sottolineo, poi rileggo ed eventualmente ripeto.
    All'università per gli esami più tosti mi capita di farmi degli schemi o dei riassunti con le cose più importanti, ma al liceo non ne avevo bisogno.

  7. #7
    Utente L'avatar di Black-Dragon
    Registrato il
    06-11
    Messaggi
    13.054
    Io riassumevo pure le stronzate. E non li leggevo più. Praticamente se rileggevo sempre dal libro, nuovo riassunto, che non guardavo più. Il solo scrivere mi fissava i concetti

  8. #8
    Ministro degli Infissi L'avatar di froppolo93
    Registrato il
    09-09
    Località
    Il Walhalla
    Messaggi
    12.075
    Io cerco di riportare tutte le informazioni salienti del libro in uno schema/relazione sul quaderno in modo tale da avere già l'idea di quel che devo capire. Poi passo a fissarmi tutti i concetti.
    Poi vabbè se l'argomento è particolarmente semplice mi basta sottolineare e ripetere.

  9. #9
    Lebenslang Grün Weiß L'avatar di Play-Max
    Registrato il
    08-09
    Località
    Weserstadion
    Messaggi
    1.358
    Citazione Black-Dragon Visualizza Messaggio
    Io riassumevo pure le stronzate. E non li leggevo più. Praticamente se rileggevo sempre dal libro, nuovo riassunto, che non guardavo più. Il solo scrivere mi fissava i concetti
    anche io tengo a mente molte cose semplicemente scrivendole, solo che la parte piu difficile è iniziare

    se con te qesto non funziona, prova a studiare insieme a qualche compagno
    Citazione Sbrodolino Visualizza Messaggio
    uncharted 2 non ha la miglior grafica su console e gira perchè minore rispetto ai giochi per xbox360 infatti un multi non viene retto ma un'esclusiva si come mai? perchè è fatta apposta , la ps2 non riuscirebbe a far girare un gioco ps3 ma la ps3 può tranquillamente far girare un gioco ps2, così la ps3 non riesce a far girare un gioco multi (pensato per 360) e/o i giochi 360 , immaginate uncharted 2 su xbox sarebbe 1000 volte meglio anche senza essere esclusiva

  10. #10
    I Hope I Never Get Sober. L'avatar di Antorugby10
    Registrato il
    06-07
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    15.837
    Io leggo tutto normalmente, come se stessi leggendo un libro qualunque.
    Poi, rileggo e mentre rileggo batto al computer il riassunto.
    Poi stampo il riassunto, e studio quello, aiutandomi magari anche con uno schema.
    In questo modo faccio una prima lettura, poi facendo il riassunto devo ovviamente rileggere, sintetizzare e scrivere, e in questo modo le cose entrano bene in testa, almeno le cose generali, poi studiandolo bene mi fisso anche i dettagli ecc.
    Mi trovo abbastanza bene come metodo, l'unica cosa è che magari può essere un pò lento a volte.

  11. #11
    Utente
    Registrato il
    04-09
    Messaggi
    601
    Ci sono settordicimila metodi diversi e io li uso un po' tutti. Puoi sottolineare, evidenziare, riassumere, leggere a voce alta, leggere in mente, leggere e ripetere ad ogni paragrafo/capitolo, fare schemi, mappe, tabelle, acronimi, filastrocche, guardare video su youtube, leggere libri aggiuntivi, guardare gli esempi, chiedere aiuto ai tuoi compagni di classe, ripetere in mente, ripetere mentre cammini, registrare la lezione e risentirla mentre porti a spasso il cane, leggere più volte la stessa cosa, fare gli esercizi anche se la prof non te li ha assegnati, prendere appunti, ripetere dagli appunti, riscrivere gli appunti in bella, eccetera eccetera. Alla fine dei conti puoi scegliere il metodo che vuoi, l'importante è che studi. E per studiare intendo stare a studiare facendo passare delle ORE. Perciò, innanzitutto, dimenticati che studiare sia una cosa brutta. Imponi a te stesso che studiare è una cosa bella. Enjoy.

    edit: ovviamente potrebbero passare delle ore senza che tu abbia concluso niente, questo perché devi concentrarti. Quindi via cellulare e computer. Mettili fisicamente in un'altra stanza. E non farti fregare dal "è difficile, non ce la farò mai". Si guadagna terreno sul programma giorno per giorno, pagina per pagina. Non andare troppo avanti se ci sono argomenti che non hai capito bene perché sarai costretto a tornare indietro prima o poi.
    Ultima modifica di Dedalpaperone; 11-03-2013 alle 23:17:21

  12. #12
    johnny freak
    Ospite
    io ho l'abitudine di riassumere tutto
    una volta che leggo delle pagine di libro su quelle non ci devo più tornare. mi riassumo libri da 500 pagine in 70 e poi giu di mappe concettuali.

  13. #13
    johnny freak
    Ospite
    Citazione Dedalpaperone Visualizza Messaggio
    Ci sono settordicimila metodi diversi e io li uso un po' tutti. Puoi sottolineare, evidenziare, riassumere, leggere a voce alta, leggere in mente, leggere e ripetere ad ogni paragrafo/capitolo, fare schemi, mappe, tabelle, acronimi, filastrocche, guardare video su youtube, leggere libri aggiuntivi, guardare gli esempi, chiedere aiuto ai tuoi compagni di classe, ripetere in mente, ripetere mentre cammini, registrare la lezione e risentirla mentre porti a spasso il cane, leggere più volte la stessa cosa, fare gli esercizi anche se la prof non te li ha assegnati, prendere appunti, ripetere dagli appunti, riscrivere gli appunti in bella, eccetera eccetera. Alla fine dei conti puoi scegliere il metodo che vuoi, l'importante è che studi. E per studiare intendo stare a studiare facendo passare delle ORE. Perciò, innanzitutto, dimenticati che studiare sia una cosa brutta. Imponi a te stesso che studiare è una cosa bella. Enjoy.

    edit: ovviamente potrebbero passare delle ore senza che tu abbia concluso niente, questo perché devi concentrarti. Quindi via cellulare e computer. Mettili fisicamente in un'altra stanza. E non farti fregare dal "è difficile, non ce la farò mai". Si guadagna terreno sul programma giorno per giorno, pagina per pagina. Non andare troppo avanti se ci sono argomenti che non hai capito bene perché sarai costretto a tornare indietro prima o poi.
    ma che... io personalmente più di due tre ore al giorno non ci rimango... e durante queste due ore mi accendo il lettore mp3, mi faccio una navigata in rete... due passi, cazzeggio un pò... e alla fine il rendimento non è mai stato poi così male

  14. #14
    Utente
    Registrato il
    04-09
    Messaggi
    601
    Citazione johnny freak Visualizza Messaggio
    ma che... io personalmente più di due tre ore al giorno non ci rimango... e durante queste due ore mi accendo il lettore mp3, mi faccio una navigata in rete... due passi, cazzeggio un pò... e alla fine il rendimento non è mai stato poi così male
    Senti, io in realtà al Liceo facevo come dici tu, ora all'Università ho bisogno di ritmi molto più pesanti. Il post era rivolto soprattutto all'op che da quel che ha detto lamenta di non avere un metodo (ma il metodo te lo trovi studiando) e di non aver mai studiato ne' di aver seguito le lezioni (ergo studia, in maniera prolungata).

  15. #15
    Bannato
    Registrato il
    03-13
    Messaggi
    19
    Leggo appena sveglio, e poi in mattinata (da piu cosciente) o in pomeriggio leggo e riscrivo in "sintesi" anche amplie. Alla sera leggo quel che ho riscritto.

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •