Trance (Danny Boyle)
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Trance (Danny Boyle)

Cambio titolo
  1. #1
    Bateman
    Ospite

    Trance (Danny Boyle)

    non so se c'era già una discussione aperta...
    cmq nuovo film di danny boyle,distribuito il 27 marzo in Uk(cioe' oggi) e i primi di aprile in Usa.Dell'italia non si sa ancora niente....lascio il trailer

    http://www.youtube.com/watch?v=L4_bdS3_gr0


    che dire...a me l'ultimo danny boyle non ha convinto molto...anche sta storia di trainspotting 2 non e' che mi fa impazzire,anzi direi che non ha molto senso

    vedremo con sto film cosa combinerà

  2. #2
    Theowlarenotwhattheyseem L'avatar di ЦSЗLЭSS
    Registrato il
    02-09
    Località
    Twin Peaks
    Messaggi
    2.666
    Citazione Bateman Visualizza Messaggio
    non so se c'era già una discussione aperta...
    cmq nuovo film di danny boyle,distribuito il 27 marzo in Uk(cioe' oggi) e i primi di aprile in Usa.Dell'italia non si sa ancora niente....lascio il trailer

    http://www.youtube.com/watch?v=L4_bdS3_gr0


    che dire...a me l'ultimo danny boyle non ha convinto molto...anche sta storia di trainspotting 2 non e' che mi fa impazzire,anzi direi che non ha molto senso

    vedremo con sto film cosa combinerà
    Io ho adorato 127 ore.
    Aspetto con trepidazione questo Trance


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

  3. #3
    Daje Roma! L'avatar di Gatsureturn
    Registrato il
    02-11
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.044
    127 ore ha fatto impazzire anche me. C'è da dire però che bastava il compitino per farne uscire un buon film.
    Il punto più alto.

  4. #4
    °°° L'avatar di Matichek
    Registrato il
    09-05
    Località
    •••
    Messaggi
    10.224
    A me non ha fatto impazzire per niente, indulge su simbolismi facili e flashback per far passare l'oretta e mezza. Al di là della bella realizzazione tecnica e qualche bel pezzo musicale ci ho trovato poco. The Millionaire ancora peggio.
    Però di talento ne ha a pacchi, e di bei film ne ha fatti, quindi rimane sempre la curiosità.

  5. #5
    Cogito Ergo Proxy L'avatar di SlidingMotard
    Registrato il
    12-07
    Località
    in garage
    Messaggi
    6.647
    qualunque cosa faccia, Boyle non me lo perdo mai. ha uno stile che mi fa impazzire, al di là dei film (alcuni mi son piaciuti, altri no, ma li ho trovati tutti girati benissimo).

  6. #6
    Raoul Duke L'avatar di Intrinseco
    Registrato il
    05-06
    Località
    Calumet City
    Messaggi
    14.602
    Non ho trovato altri topic, quindi recupero questo.
    Con Boyle ho un rapporto pessimo ma questo mi ha ingolosito, lo vedo nei prossimi giorni e appena posso scrivo qualcosa.

  7. #7
    Bannato
    Registrato il
    05-13
    Messaggi
    11
    Da Trance a In Trance in Italia, sennò chissà cosa pensava lo spettatore medio ("Un film coi trans! Il biopic di Marrazzo!!")

  8. #8
    Azathoth.
    Ospite
    Citazione Il Monni Visualizza Messaggio
    Da Trance a In Trance in Italia, sennò chissà cosa pensava lo spettatore medio ("Un film coi trans! Il biopic di Marrazzo!!")
    Mo capisco l'hating selvaggio contro le traduzioni dei titoli (a volte motivato, a volte no), ma ce ne sono state di conversioni ben peggiori, e francamente io preferisco la nostra, la trovo più incisiva

  9. #9
    Bannato
    Registrato il
    05-13
    Messaggi
    11
    Ma non è astio è che è una variante insignificante, e l'unica ragione plausibile di questo cambio è che vien da pensare ai trans

  10. #10
    Verso boschi thoreauniani L'avatar di Federcutio
    Registrato il
    12-04
    Località
    Torino
    Messaggi
    4.150
    Alcuni miei amici l'hanno visto e ritenuto "veramente orribile". Anche io però sono curioso di vederlo..

  11. #11
    Raoul Duke L'avatar di Intrinseco
    Registrato il
    05-06
    Località
    Calumet City
    Messaggi
    14.602
    Visto ieri:
    http://filmbusterds.blogspot.it/2013...nny-boyle.html

    Nelle sale dal 29 settembre

    Dopo una pausa dal cinema che lo ha visto impegnato con la cerimonia d'apertura delle olimpiadi di Londra, Danny Boyle torna dietro la macchina da presa con un progetto più modesto: Trance, remake di un omonimo film per la TV scritto e diretto nel 2001 da Joe Ahearne, qui nelle vesti di sceneggiatore a fianco di John Hodge, che non lavorava con Danny Boyle dai tempi di Trainspotting e The Beach.
    Simon (James McAvoy), curatore d'aste e inguaribile giocatore d'azzardo, è completamente sommerso dai debiti di gioco. Per cavarsi d'impaccio si rivolge a Franck (Vincent Cassel) un pericoloso criminale che lo convince a fare da talpa durante il furto di un preziosissimo Goya. Il colpo sembra andato a segno, ma sul più bello Simon subisce un trauma cranico e dimentica dove ha nascosto il quadro. L'unica soluzione è l'intervento di un'ipnoterapista, così Franck e Simon si rivolgono alla bella e talentuosa Elisabeth Lamb (Rosario Dawson).
    Un progetto più modesto perché Boyle, abbandonate quelle che qualcuno potrebbe definire storie più ambiziose, si butta su un piccolo film, un'onesta pellicola di genere in cui elementi del noir, del thriller psicologico e dell'heist movie classico vengono mescolati in maniera molto equilibrata.
    Boyle ci porta subito al centro dell'azione con due sequenze quasi speculari, nella prima il protagonista descrive i sistemi di sicurezza della casa d'aste, e in quella immediatamente successiva, che segue lo stesso percorso nell'edificio, viene messa in atto la rapina vera e propria, un divertente incipit dal ritmo concitatissimo che Boyle orchestra alla perfezione con una regia precisa e una bella musica martellante. Poi una frenata brusca e il film cambia quasi completamente ritmo (e tono), dal piano raffinato ma semplice per rubare un quadro di valore, si passa al tentativo disperato di sottrarre un ricordo dalla mente del protagonista, situazione che ai nolaniani più incalliti farà tornare in mente Inception ma che qui viene affrontata con un taglio meno fantascientifico e più concreto, anche se non mancano situazioni al limite del surreale (la scena della testa).
    Cala il ritmo ma non la tensione, e In Trance si trasforma in un intricato puzzle di cui Aherne e Hodge rimescolano continuamente i pezzi, un accumulo spinto quasi all'eccesso di seduzioni, passi falsi e tradimenti in cui il colpo di scena è sempre dietro l'angolo, forse facile da prevedere ma ben nascosto dietro un intreccio anche troppo caotico. E a sua volta anche Boyle procede per accumulo, posizionando nelle case ultramoderne e luccicanti dei suoi protagonisti un numero infinito di specchi, metafora facile quanto abusata di una verità doppia e inafferrabile.
    In Trance insomma soffre per una sceneggiatura un po' grezza, che invece di sorprendere lo spettatore con soluzioni raffinate, preferisce disorientarlo con una matassa ingarbugliata di capovolgimenti e rivelazioni. Eppure funziona: nonostante un climax molto intenso inserito ad inizio film, ritmo e interesse rimangono sorprendentemente alti. Lo stile videoclipparo di Boyle poi, che normalmente non amo molto, trova qui una dimensione più congeniale, quella di una Londra quasi futuristica dove l'apparenza e le superfici (soprattutto quelle del corpo) sono tutto.
    E a proposito di corpi, c'è la bellissima Rosario Dawson, che oltre a regalarci uno dei nudi più integrali di sempre offre anche un'ottima interpretazione in un ruolo solo apparentemente secondario. Buono McAvoy ma molto fuori parte in un ruolo che inizialmente era stato proposto a Michael Fassbender, un fisico decisamente più adatto ad incarnare il tipo di personaggio che si delinea nel corso della storia.
    Un film di genere leggero e tutto apparenze, ma (credo) divertito e divertente.

  12. #12
    °°° L'avatar di Matichek
    Registrato il
    09-05
    Località
    •••
    Messaggi
    10.224
    Incoraggiante, mi sa che andrò a vederlo stasera. Dopo le recensioni negative di Elysium il mio interesse si è spostato decisamente su questo.
    E' sempre bello poter vedere un bel thriller al cinema.

  13. #13
    Cogito Ergo Proxy L'avatar di SlidingMotard
    Registrato il
    12-07
    Località
    in garage
    Messaggi
    6.647
    come scritto nell'altro topic un mese fa, gran bel filmetto che sa intrattenere e confezionato bene.
    McAvoy invece m'è piaciuto molto (solitamente non mi fa impazzire), soprattutto nella prima parte in cui prende il ruolo molto alla leggera, sembra quasi divertirsi a recitare. poi quando la piega si fa più drammatica cala un pochino.
    certo, ora che so che al suo posto doveva esserci il mio attore preferito... mi vien da mordermi le mani...

  14. #14
    So long, GV! L'avatar di Joe
    Registrato il
    02-05
    Località
    Landa del Metallo
    Messaggi
    23.374
    Il Monni, sei bannato in quanto fake di bannato.

  15. #15
    °°° L'avatar di Matichek
    Registrato il
    09-05
    Località
    •••
    Messaggi
    10.224
    Visto.
    Con il Boyle degli ultimi film non ho un gran rapporto, e si può dire che questo film non cambia sostanzialmente le cose. Però c'è da dire che in questo caso le musiche martellanti, le immagini che si inseguono e i colori aggressivi funzionano molto meglio: il film è molto più leggero e divertito rispetto ai due lavori precedenti, e per questo anche più divertente.
    I problemi stanno in gran parte nella sceneggiatura stavolta. La trama è una di quelle alla Nolan: un'architettura complicatissima che mira a disorientare lo spettatore con continui colpi di scena e soluzioni narrative del tutto inaspettate. E fin qua tutto bene, in fondo l'escamotage funziona: la curiosità è alta e ci si chiede continuamente cosa succederà di lì a poco. Il problema sta nella caratterizzazione dei personaggi che mi hanno dato la sensazione di essere nient'altro che delle pedine all'interno di una tela costruita a tavolino. Non c'è nessun coinvolgimento emotivo, nessuna immedesimazione, rimane solo il divertimento nella soluzione progressiva di un rompicapo. Peccato, perché il cast è di primo livello, e c'è la sensazione che sia stato sprecato per dei personaggi così insipidi.
    Niente di grave, per un film del genere ci si può anche accontentare, ma visti i precedenti di Boyle rimane sempre la speranza in qualcosa di più.
    Ultima modifica di Matichek; 2-09-2013 alle 13:10:56

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •