hanno un certo ordine?
Volevo leggere "la fine dell'eternità",ma oggi ho dato una veloce occhiata in libreria e ho visto mille libri con dei numeri etc![]()
hanno un certo ordine?
Volevo leggere "la fine dell'eternità",ma oggi ho dato una veloce occhiata in libreria e ho visto mille libri con dei numeri etc![]()
Vai di tutti i miei robot e poi passa al ciclo dei robot (googla per i titoli in ordine). Oppure vai diretto do ciclo, è bellissimo
http://www.isaacasimov.it/asifaq.htm
C' una faq che parla dell'ordine cronologico, anche se il consiglio, almeno per il ciclo delle fondazioni, sarebbe quello di leggere nell'ordine in cui sono stati scritti, in questo modo sarà più interessante e curioso anche leggere i prequels che non erano previsti.
fine dell'eternità è a parte, bellissimo!
gli altri sono per la maggior parte racconti, l'opera top è composta da trilogia principale più preludio, altri racconti e spinoff completano.
nn comprare quello rosso sul viaggio nel corpo umano, è una melma
come detto sopra dipende da cosa intendi per ciclo delle fondazioni. Questo perché negli anni Asimov l'ha ampliato fino a raggiungere 7 libri totali; da wikipedia:
L'intera saga, ordinata secondo la cronologia interna degli eventi, è composta da:
- Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988)
- Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1992)
- Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951)
- Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952)
- Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
- L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982)
- Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)
quando l'ho finito io ho scelto di passare al ciclo dei robot, per continuare poi col ciclo dell'impero. A livello di storia i tre cicli sarebbero ordinati così: robot->impero->fondazione. Anche in questi casi ci sono tanti romanzi di contorno (magari raccolte di racconti, come per i robot).
Imho il ciclo della fondazione rimane il più bello, ma il ciclo dei robot merita comunque, specie per le ambientazioni che sono davvero belle. Il ciclo dell'impero sono 3 romanzi che si possono pure leggere in vario ordine e che parlano un po' dell'universo tra i due altri cicli.
Insomma io ho scelto di continuare con lo scheletro fondamentale dell'universo di Asimov, per poi leggere ogni tanto altri romanzi che approfondiscono varie tematiche (tanto per fare un esempio: Nemesis alla fine parla del viaggio iperstellare).