Sei serio ?
I fenomeni che tu descrivi come di "rigenerazione" dell'acqua ovviamente hanno velocità e tempi neanche minimamente paragonabili rispetto a quelli di miliardi di persone col rubinetto aperto (per semplificare) in ogni dato secondo.
E un po' lo stesso discorso delle pensioni. Perché ci preoccupiamo che i giovani potrebbero non avere coperture per le proprie pensioni se tanto quando saranno vecchi ci saranno nuovi giovani a pagarle? perché la sproporzione numerica tra vecchi italiani e nuovi giovani italiani va sfavore di questi ultimi.
Col ritmo attuale di utilizzo e spreco, e considerando il boom demografico mondiale atteso, lo sviluppo delle nuove nazioni ecc ecc, le attuali riserve idriche di acqua dolce rischiano di terminare ben prima che i fenomeni naturali di ricircolo possano garantire la loro conservazione e riempimento.
Comunque sono risposte che ti avevano già dato ai post 6 e 7 nel 2013, e sono argomenti che trovi letteralmente in un sussidiario di quarto o quinta elementare