Freddie
Buonasera a tutti... causa utilizzo in università mi rendo conto quanto linux sia veloce e migliore in certi ambiti rispetto a windows. Al momento ho un pc portatile con solo Vista installato più varie applicazioni di cui sto facendo backup. Sto scaricando ubuntu 13.04 (quello che usiamo in università) e volevo successivamente installarlo. Per fare le cose bene avevo intenzione di fare un ripristino di windows in modo da tornare col pc a condizione di fabbrica; successivamente (dopo aver messo a posto drivers e utility necessarie per win) installare ubuntu. Ho letto che automaticamente si può selezionare quanto spazio dedicargli e lui da solo si "infila" assieme a windows in modo da creare un pc dual boot. L'unico dubbio che mi è venuto (non essendo esperto di S.O. ancora ^^ ) è nelle partizioni... win e linux ne usano due a se stanti; ma se io tipo sono su windows riesco a vedere quella di linux e magari andare dentro anche alle cartelle? vale anche il contrario? E poi vorrei creare una terza partizione dove vengono messi i file di uso comune per entrambi i S.O. (file di testo, immagini, download vari etc...) è possibile farlo dal wizard di installazione o devo essere io successivamente a modificare qualcosa?
Grazie per le risposte ^^