L'ignoranza post-guerra fredda, una lacuna mai colmata
Il titolo dice tutto, il sottoscritto e molti altri Italiani non hanno mai avuto le idee chiare riguardo la situazione italiana dopo la guerra fredda, ricordo i libri di storia: Affrettati, inconclusivi e privi di approfondimenti.
Oggi sono qui perchè mi sento deciso nel colmare la mia lacuna storico-culturale che mi porto sulle spalle da molto tempo. Chiedo consiglio all'interno del forum, riguardo quali titoli dovrei acquistare per avere un quadro generale dell'Italia di allora e della prima Repubblica.
Ho trovato alcuni titoli della Collana Oscar Mondadori, riguardanti personaggi come DeGasperi ed Enrico Mattei (entrambi raramente menzionati nel presente e nei libri di storia).
Cerco anche libri riguardanti eventi storici come il caso Mani Pulite, le Brigate Rosse, la P2 e personaggi storici come Craxi o Andreotti.
ma si, anche perché dopo le due (quasi tre) guerre mondiali, tutto il resto sembra un tranquillo pomeriggio di mezza estate, anche se in qualche libro scolastico mezza pagina sull'11 settembre c'è (e sulla striscia di gaza)
comunque per forza di cose i libri di storia scolastici non possono parlare della storia attuale (al massimo si possono fermare agli anni '70, che è a ridosso della guerra fredda praticamente) senza sfociare nella politica e, per evitare di venir visti come parteggianti per qualche fronte, glissano tutto il succo ed elencano le cose a pappagallo, tipo che il berlusca è stato premier per 20 anni, che craxi ha deliberato ste leggi, ecc ecc
non potranno mai dire cose serie