[Viaggi] Vivere in Norvegia: possibile?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: Vivere in Norvegia: possibile?

Cambio titolo
  1. #1
    Kappa Tau Senior L'avatar di K4153R
    Registrato il
    04-08
    Località
    KT House.
    Messaggi
    3.653

    Vivere in Norvegia: possibile?

    Ve la faccio breve, dato che i WOT non piacciono a nessuno.
    Studio Lettere Moderne, conosco bene Inglese e Francese e so ordinare delle patatine fritte anche in tedesco, se serve.
    Ora, nel mio ateneo (Pavia) faccio anche varie attività quali direzione del giornale universitario, conduzione di un programma nella radio d'ateneo e ho un canale youtube personale, e mi interesserebbe proseguire nel giornalismo o nella carriera accademica.
    Ma qui vi offro degli spoiler per chi abbia del tempo da perdere e voglia di documentarsi:


    E ora, il crimine che mi sale. Sempre in spoiler per chi voglia perder tempo:
    Spoiler:
    Il dottorato sarebbe stata la prima, impraticabile idea. Se non posso mantenermi autonomamente aspirando ad una cattedra, diventa una cosa formativa, ma fine a se stessa.
    Sulla causa dell'Ordine dei Giornalisti alla RAI, penso che il crimine salirebbe a chiunque. Il concorso di un ente pubblico dovrebbe essere pubblico, ma loro si battono affinché sia esteso a tutte le scuole di giornalismo. Questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, e ha fatto maturare in me la decisione di fare i bagagli.

    A questo punto, l'idea sarebbe quella di andare in Norvegia già dopo la triennale. il paese, da sempre, mi affascina tantissimo. Ho in mente di studiare la lingua autonomamente al centro linguistico di ateneo, tanto per avere le basi, e sull'inglese ho la fortuna di cavarmela bene (avendone il tempo vorrei dare il CAE, che più docenti d'inglese hanno indicato alla mia portata).
    Per essere inserito subito in un contesto lavorativo, mi intriga l'idea di fare un'esperienza come ragazzo alla pari (so che pagano bene, ma anche che la vita ha costi altissimi), in ogni caso mi piacerebbe ottenere informazioni circa la vita da quelle parti e le possibilità di uno straniero intraprendente e con tanta voglia di apprendere lingua, usi e costumi di un posto molto affascinante.
    Chiedo dunque lui a chi di voi la sappia più lunga di me.
    E chiedo scusa se sono stato eccessivamente prolisso.
    Ultima modifica di K4153R; 14-08-2013 alle 23:23:48

  2. #2
    I Hope I Never Get Sober. L'avatar di Antorugby10
    Registrato il
    06-07
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    15.837
    Se non sbaglio Mvesim ha lavorato/studiato in Norvegia.

    Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

  3. #3
    Bannato
    Registrato il
    08-13
    Messaggi
    302
    ho vissuto in norvegia 2 anni

  4. #4
    will-o'-the-wisp L'avatar di Endzone
    Registrato il
    05-07
    Località
    Walden Pond
    Messaggi
    1.422
    Guarda, io studio a Lingue e Letterature Straniere a Milano e da me c'è un nutrito gruppo di persone a scandinavistica (svedese - danese - norvegese). Io non studio norvegese, ma essendo l'area di germanistica (della quale faccio parte) attaccata a quella di scandinavistica, conosco molte persone, e ti posso garantire che appena avranno finito di studiare qui, se ne scapperanno in Norvegia il prima possibile. Il fattore lingua può essere ostico, ovvio, però se la determinazione c'è (e dev'essere veramente forte), fidati che ce la puoi tranquillamente fare. Se te la cavicchi con l'inglese, non hai pensato all'opzione Svezia? Lì ti sarà di sicuro più facile utilizzare l'inglese, lo parlano tutti
    Per quanto riguarda il tuo ambito specifico non so aiutarti, però penso che l'inizio da ragazzo alla pari sia utile


  5. #5
    Mathematical Classicist L'avatar di Mvesim
    Registrato il
    03-09
    Messaggi
    5.669
    Citazione Antorugby10 Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio Mvesim ha lavorato/studiato in Norvegia.

    Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
    Dottorando in matematica in Danimarca.

    Non so come sia in Norvegia, ma in Danimarca tutti parlano un perfetto inglese. Di ottimo in Danimarca c'è il welfare, ovvero stipendio e servizi.
    Di negativo in Danimarca c'è la peggiore cucina d'Europa, la peggiore sanità pubblica mai provata finora (per ora ho testato Italia, Germania, Danimarca e Cina), il peggior clima invernale, la peggiore socialità con gli autoctoni e una delle più brutte e difficili lingue esistenti.

    Ultima modifica di Mvesim; 15-08-2013 alle 00:08:20
    Mvesim dal 1996
    "Utenza, vogliamo parlarci chiaro. In dieci anni di GamesVillage tu hai imparato di molte cose. Oramai non ti lasci gabbare dalle frasi. Sai leggere fra le righe e conosci il valore delle gonfie dichiarazioni e delle declamazioni solenni d'altri tempi. La tua educazione politica è matura. L'arguzia, l'esprit ti affascina ancora, ma l'enfasi ti lascia fredda e la violenza ti dà fastidio. Vuoi che si dica pane al pane e non si faccia una trave d'una fessura. Sai che un fatto è un fatto ed una parola non è che una parola, e sai che in politica, più che nelle altre cose di questo mondo, dalla parola al fatto, come dice il proverbio, v'ha un gran tratto. Il sottoscritto dunque lascia da parte la retorica e viene a parlarti chiaro.
    Ai thread dello scandalo e della calunnia sostituiamo i thread della discussione pacata ed arguta, della verità fedelmente esposta, degli studi geniali, delle grazie decenti, rialziamo i cuori e le menti, non ci accasciamo in un'inerte sonnolenza, manteniamoci svegli col pungolo dell'emulazione, e non ne dubitiamo, il forum potrà farsi posto senza che della sua nascita abbiano a dolersi altri che gli avversari comuni."
    Libera reintepretazione del primo editoriale del Corriere della Sera

  6. #6
    Destroyer_90
    Ospite
    certo che è possibile, però ti devi sbattere per imparare il norvegese, anche se l'inglese lo parla la quasi totalità della popolazione richiedono comunque la lingua, visto che riunioni ecc le fanno nella loro lingua madre, e di certo non le fanno in inglese solo per te

  7. #7
    Kappa Tau Senior L'avatar di K4153R
    Registrato il
    04-08
    Località
    KT House.
    Messaggi
    3.653
    Citazione Antorugby10 Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio Mvesim ha lavorato/studiato in Norvegia.

    Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
    Portamelo di peso allora.
    Citazione jo condor Visualizza Messaggio
    ho vissuto in norvegia 2 anni

    Citazione Endzone Visualizza Messaggio
    Guarda, io studio a Lingue e Letterature Straniere a Milano e da me c'è un nutrito gruppo di persone a scandinavistica (svedese - danese - norvegese). Io non studio norvegese, ma essendo l'area di germanistica (della quale faccio parte) attaccata a quella di scandinavistica, conosco molte persone, e ti posso garantire che appena avranno finito di studiare qui, se ne scapperanno in Norvegia il prima possibile. Il fattore lingua può essere ostico, ovvio, però se la determinazione c'è (e dev'essere veramente forte), fidati che ce la puoi tranquillamente fare. Se te la cavicchi con l'inglese, non hai pensato all'opzione Svezia? Lì ti sarà di sicuro più facile utilizzare l'inglese, lo parlano tutti
    Per quanto riguarda il tuo ambito specifico non so aiutarti, però penso che l'inizio da ragazzo alla pari sia utile
    La Svezia mi incuriosisce, come tutti i paesi scandinavi, ma sento di appartenere alla Norvegia. Anche se è più difficile riuscire a combinare qualcosa.
    E poi, se devo essere totalmente sincero, essendo un simpatizzante molto acceso del Viking FK, ammetto che in parte mi piacerebbe stare lì per potere, magari, andare allo stadio a veder la squadra giocare di tanto in tanto. Abbi pazienza, sono un coglione.

  8. #8
    usuário cinza L'avatar di Nubilus
    Registrato il
    12-04
    Località
    F. Cantagalo
    Messaggi
    46.587
    Citazione Mvesim Visualizza Messaggio
    Di negativo in Danimarca c'è la peggiore cucina d'Europa, la peggiore sanità pubblica mai provata finora (per ora ho testato Italia, Germania, Danimarca e Cina), il peggior clima invernale, la peggiore socialità con gli autoctoni e una delle più brutte e difficili lingue esistenti.


    Hai detto poco e nulla
    Stai leggendo la mia firma, e se continui arriverai fino alla fine del testo. Ecco, non è fantastico?

  9. #9
    Kappa Tau Senior L'avatar di K4153R
    Registrato il
    04-08
    Località
    KT House.
    Messaggi
    3.653
    Citazione Mvesim Visualizza Messaggio
    Dottorando in matematica in Danimarca.

    Non so come sia in Norvegia, ma in Danimarca tutti parlano un perfetto inglese. Di ottimo in Danimarca c'è il welfare, ovvero stipendio e servizi.
    Di negativo in Danimarca c'è la peggiore cucina d'Europa, la peggiore sanità pubblica mai provata finora (per ora ho testato Italia, Germania, Danimarca e Cina), il peggior clima invernale, la peggiore socialità con gli autoctoni e una delle più brutte e difficili lingue esistenti.

    Beh insomma anche in Norvegia dubito che la cucina sia a livelli eccelsi, fortuna vuole che anche ai fornelli me la riesca a cavare.
    Comunque, al di là del bagaglio di esperienze personali, la Danimarca o un'esperienza in Scandinavia la consiglieresti?
    Citazione Destroyer_90 Visualizza Messaggio
    certo che è possibile, però ti devi sbattere per imparare il norvegese, anche se l'inglese lo parla la quasi totalità della popolazione richiedono comunque la lingua, visto che riunioni ecc le fanno nella loro lingua madre, e di certo non le fanno in inglese solo per te
    Ma non lo pretenderei neanche, anzi mi piacerebbe molto imparare il Bokmal!
    Ciò che mi fa paura è arrivare lì senza avere un'idea di cosa fare, dove andare e chi cercare. Avrei bisogno di essere inserito in un contesto lavorativo, anche solo per conoscere gente e non crepare di solitudine dopo due settimane.
    Il fatto è che con una laurea triennale in lettere moderne so bene di non avere possibilità concrete di fare alcunché, per questo sto considerando l'idea di iniziare come ragazzo alla pari (anche se sono fumatore e odio i bambini, ma se è per migliorarmi la vita faccio in fretta a mettere in archivio entrambe le cose).

  10. #10
    I Hope I Never Get Sober. L'avatar di Antorugby10
    Registrato il
    06-07
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    15.837
    Citazione Mvesim Visualizza Messaggio
    Dottorando in matematica in Danimarca.

    Non so come sia in Norvegia, ma in Danimarca tutti parlano un perfetto inglese. Di ottimo in Danimarca c'è il welfare, ovvero stipendio e servizi.
    Di negativo in Danimarca c'è la peggiore cucina d'Europa, la peggiore sanità pubblica mai provata finora (per ora ho testato Italia, Germania, Danimarca e Cina), il peggior clima invernale, la peggiore socialità con gli autoctoni e una delle più brutte e difficili lingue esistenti.

    Vabbè siamo la.

    Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

  11. #11
    will-o'-the-wisp L'avatar di Endzone
    Registrato il
    05-07
    Località
    Walden Pond
    Messaggi
    1.422
    Citazione Mvesim Visualizza Messaggio
    Dottorando in matematica in Danimarca.

    Non so come sia in Norvegia, ma in Danimarca tutti parlano un perfetto inglese. Di ottimo in Danimarca c'è il welfare, ovvero stipendio e servizi.
    Di negativo in Danimarca c'è la peggiore cucina d'Europa, la peggiore sanità pubblica mai provata finora (per ora ho testato Italia, Germania, Danimarca e Cina), il peggior clima invernale, la peggiore socialità con gli autoctoni e una delle più brutte e difficili lingue esistenti.

    Be' brutte in senso cacofonico, o intendi altro?. In quanto a difficoltà effettivamente da me danese è la meno studiata fra le lingue scandinave. Segue norvegese, e poi lo svedese, con esami che nella triennale in molti passano un po' a occhi chiusi, soprattutto i primi due anni


  12. #12
    Mathematical Classicist L'avatar di Mvesim
    Registrato il
    03-09
    Messaggi
    5.669
    Citazione K4153R Visualizza Messaggio
    Beh insomma anche in Norvegia dubito che la cucina sia a livelli eccelsi, fortuna vuole che anche ai fornelli me la riesca a cavare.
    Comunque, al di là del bagaglio di esperienze personali, la Danimarca o un'esperienza in Scandinavia la consiglieresti?
    Ti dirò:
    - clima: ok! Ci si adatta e si chiude un occhio.
    - cibo: si può cucinare per conto proprio.
    - lingua: tutti parlano in inglese. Ai ragazzi alla pari in Danimarca offrono un anno di corso di lingua gratuito per imparare il danese, per chi lavora gli anni sono tre. Purtroppo il danese non si riesce ad imparare con le persone del posto (che per cortesia preferiscono parlarti in inglese). Per ora gli unici che conosco che hanno imparato bene il danese sono quelli che hanno il partner danese.
    - socialità: è un peccato. Ma i danesi hanno la familiarità di un orso bruno: per parlare anche solo fra di loro si devono ubriacare. Fortuna che di persone internazionali con cui parlare ce ne è a bizzeffe.
    - sanità pubblica: questa è l'unica cosa che mi dà veramente tanto fastidio e che mi procura problemi. Sono gentili, ma hanno una conoscenza medica terribile. Sono stato male prima di partire per la Cina e i medici danesi non sono riusciti a capire che cosa avevo, mi hanno consigliato quindi di prendere più paracetamolo. Arrivato in Cina mi hanno fatto analisi migliori scoprendo che avevo preso troppo paracetamolo. -___-''

    L'esperienza la straconsiglio, anche per capire meglio sia un paese esterno all'Italia che l'Italia stessa. Non la consiglio come ragazzo alla pari, nè come Erasmus: purtroppo per vivere bene in Danimarca consiglierei qualche lavoro. Come ragazzo alla pari dovrai sempre stare attento coi soldi, da lavoratore almeno riusciresti a portarti un bel gruzzolo alla fine dell'esperienza.

    Ultima modifica di Mvesim; 15-08-2013 alle 00:38:14
    Mvesim dal 1996
    "Utenza, vogliamo parlarci chiaro. In dieci anni di GamesVillage tu hai imparato di molte cose. Oramai non ti lasci gabbare dalle frasi. Sai leggere fra le righe e conosci il valore delle gonfie dichiarazioni e delle declamazioni solenni d'altri tempi. La tua educazione politica è matura. L'arguzia, l'esprit ti affascina ancora, ma l'enfasi ti lascia fredda e la violenza ti dà fastidio. Vuoi che si dica pane al pane e non si faccia una trave d'una fessura. Sai che un fatto è un fatto ed una parola non è che una parola, e sai che in politica, più che nelle altre cose di questo mondo, dalla parola al fatto, come dice il proverbio, v'ha un gran tratto. Il sottoscritto dunque lascia da parte la retorica e viene a parlarti chiaro.
    Ai thread dello scandalo e della calunnia sostituiamo i thread della discussione pacata ed arguta, della verità fedelmente esposta, degli studi geniali, delle grazie decenti, rialziamo i cuori e le menti, non ci accasciamo in un'inerte sonnolenza, manteniamoci svegli col pungolo dell'emulazione, e non ne dubitiamo, il forum potrà farsi posto senza che della sua nascita abbiano a dolersi altri che gli avversari comuni."
    Libera reintepretazione del primo editoriale del Corriere della Sera

  13. #13
    Mathematical Classicist L'avatar di Mvesim
    Registrato il
    03-09
    Messaggi
    5.669
    Citazione Endzone Visualizza Messaggio
    Be' brutte in senso cacofonico, o intendi altro?. In quanto a difficoltà effettivamente da me danese è la meno studiata fra le lingue scandinave. Segue norvegese, e poi lo svedese, con esami che nella triennale in molti passano un po' a occhi chiusi, soprattutto i primi due anni
    Brutta in senso cacofonico. Proprio sentirla parlare è sgradevole al suono: gutturale ma rapida, ricca di "elle" e di lettura diversa dalla scrittura. Inoltre mangiano le parole quando parlano.
    Per rendere l'idea. "Come ti chiami?" si scrive "Hvad hedder du?" e si legge "Ve illa du?" (le "elle" di "illa" si leggono più come le "elle" di "colle", non di "collina").

    La domanda che i danesi si fanno più spesso fra loro è: "Hvad sige du?" (loro dicono "Vesiadu?") che significa "Cosa hai detto?" XD

    Mi pare che il norvegese (o è lo svedese?) è molto simile al danese. Ma dovrebbe essere più scandito e quindi più facile da capire e da parlare.

    Ultima modifica di Mvesim; 15-08-2013 alle 00:39:32
    Mvesim dal 1996
    "Utenza, vogliamo parlarci chiaro. In dieci anni di GamesVillage tu hai imparato di molte cose. Oramai non ti lasci gabbare dalle frasi. Sai leggere fra le righe e conosci il valore delle gonfie dichiarazioni e delle declamazioni solenni d'altri tempi. La tua educazione politica è matura. L'arguzia, l'esprit ti affascina ancora, ma l'enfasi ti lascia fredda e la violenza ti dà fastidio. Vuoi che si dica pane al pane e non si faccia una trave d'una fessura. Sai che un fatto è un fatto ed una parola non è che una parola, e sai che in politica, più che nelle altre cose di questo mondo, dalla parola al fatto, come dice il proverbio, v'ha un gran tratto. Il sottoscritto dunque lascia da parte la retorica e viene a parlarti chiaro.
    Ai thread dello scandalo e della calunnia sostituiamo i thread della discussione pacata ed arguta, della verità fedelmente esposta, degli studi geniali, delle grazie decenti, rialziamo i cuori e le menti, non ci accasciamo in un'inerte sonnolenza, manteniamoci svegli col pungolo dell'emulazione, e non ne dubitiamo, il forum potrà farsi posto senza che della sua nascita abbiano a dolersi altri che gli avversari comuni."
    Libera reintepretazione del primo editoriale del Corriere della Sera

  14. #14
    Bannato
    Registrato il
    08-13
    Messaggi
    302
    ma io non ho mai sentito un ragazzo che lavora au pair, sono ruoli che in genere richiedono una donna o un gay al limite.

  15. #15
    usuário cinza L'avatar di Nubilus
    Registrato il
    12-04
    Località
    F. Cantagalo
    Messaggi
    46.587
    Citazione Mvesim Visualizza Messaggio
    Brutta in senso cacofonico. Proprio sentirla parlare è sgradevole al suono: gutturale ma rapida, ricca di "elle" e di lettura diversa dalla scrittura. Inoltre mangiano le parole quando parlano.
    Per rendere l'idea. "Come ti chiami?" si scrive "Hvad hedder du?" e si legge "Ve illa du?" (le "elle" di "illa" si leggono più come le "elle" di "colle", non di "collina").

    La domanda che i danesi si fanno più spesso fra loro è: "Hvad sige du?" (loro dicono "Vesiadu?") che significa "Cosa hai detto?" XD

    Mi pare che il norvegese (o è lo svedese?) è molto simile al danese. Ma dovrebbe essere più scandito e quindi più facile da capire e da parlare.

    Ora, rispondi sinceramente.
    Andresti a vivere, in danimarca?
    Stai leggendo la mia firma, e se continui arriverai fino alla fine del testo. Ecco, non è fantastico?

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •