Ieri sera mi è successa una cosa divertente e che allo stesso tempo mi ha fatto riflettere su quanto il nostro cervello accumuli in maniera silente delle informazioni, che poi ci invia con insistenza anche quando non le "richiediamo".
Racconto cosa mi è successo: ieri sera mia madre stava preparando una cena a base di pesce, con vari tipi di pesce (pesce spada, gamberetti ecc). Passando vicino ai fornelli ho visto che stava friggendo delle cose ad anello, e quindi razionalmente ho subito associato ai calamari fritti, che hanno quella forma. Dopo qualche secondo mi viene in mente , senza motivo, la parola ONION. Convinto che mi era uscita perchè la sera prima stavo cercando informazioni sul deep web e la parola onion compare come una chiave fondamentale, non ci penso e dopo un pò mi siedo a tavola, scoprendo che gli anelli non erano calamari ma anellini di cipolla fritti (anche detti in inglese ONION RING). Con la particolarità che mia madre non li aveva MAI cucinati.
Come ha fatto il mio cervello, la parte inconscia credo, a capire prima della mia parte razionale cosa erano davvero quelle? dall'odore? (che comunque non era forte, non ricordo di aver sentito odore di cipolla)? O semplice coincidenza?
Tante altre volte mi è capitata una cosa del genere, almeno 3-4 episodi che ricordo e altrettanti che non ricordo. Purtroppo questi sono meno interessanti da raccontare, essendo legati principalmente a questioni di studio o universitarie. tuttavia il principio è uguale: avevo la risposta a una domanda, senza aver la più pallida idea di come ci si arrivasse. Quasi un intuizione che, che si rivela essere corretta, come se però la parte incoscia avesse già assimilato dei meccanismi che la parte razionale ancora non ha fatto. In una lezione viene chiesto a tutti gli alunni di ordinare un ciclo di 3 for annidati nell'ordine per ottenere il giusto procedimento dell'operazione; io dissi la risposta esatta, e alla domanda del perchè dovetti perl sforzarmi diversi minuti per "capire" cioè che avevo detto. Ad un altro esame, invece, ad una domanda che non avevo completamente studiato, mi rimbombava in testa un termine, che poi mi fu detto dal prof prima di passare alla domanda successiva perchè quella non la sapevo. E casi simili.
Dunque c'è una spiegazione scientifica a tutto ciò? Avete casi simili da raccontare?