[1]Chimica [Thread ufficioso]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 14 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 210

Discussione: [1]Chimica [Thread ufficioso]

Cambio titolo
  1. #1
    __Il Cavaliere Nero__ L'avatar di Gatsu89
    Registrato il
    08-06
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.978

    [1]Chimica [Thread ufficioso]

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: Chimica [Thread ufficioso]

    Siccome ho visto che mancava e contando che è un corso molto diffuso sia alle superiori che all'università ho pensato di aprirlo io per discutere su cose che magari ci sono poco chiare.

    Io sto seguendo il corso ora all'uni...fino ad ora non ho avuto molte difficoltà(vale 6 crediti l'esame)...l'unica cosa che mi sta dando un pò di probemi è l'ibridizzazione...

  2. #2
    Citazione altairantaresbis Visualizza Messaggio
    Qual è il migliore e più completo testo di chimica organica? Il professore non ne ha indicato uno in particolare. Grazie


    Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
    I nostri prof. tanti anni fa ci consigliarono il Clayden-Warren, in inglese.
    Ora forse ce n'è pure una versione in italiano.
    Comunque è un bestiario immenso come tutti i testi di chimica organica, è vergognoso che i chimici organici non riescano ad insegnare la loro materia basandosi su un manuale di max 400 pagine. Ma chi si credono di essere...

  3. #3
    testo momentaneo L'avatar di the stranger94
    Registrato il
    01-13
    Località
    (PD)
    Messaggi
    7.830
    Mannaggia a me oggi devo scegliere se iscrivermi a chimica (a numero chiuso, già ammesso) o informatica... Non so davvero cosa scegliere... Per quanto la vostra risposta possa essere di parte cerco consigli... O qualche scomoda verità su chimica o altro..
    Ultima modifica di the stranger94; 16-09-2013 alle 14:53:36

  4. #4
    Utente L'avatar di TIDUS88
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    2.315
    Citazione the stranger94 Visualizza Messaggio
    Mannaggia a me oggi devo scegliere se iscrivermi a chimica (a numero chiuso, già ammesso) o informatica... Non so davvero cosa scegliere... Per quanto la vostra risposta possa essere di parte cerco consigli... O qualche scomoda verità su chimica o altro..
    mi sono trovato in uno stato simile al tuo.l'unica cosa che mi sento di dirti, purtroppo, è che comprenderai se avrai fatto la scelta giusta, o meno, soltanto dopo averlo fatto. entrare nella cifra della materia, e vedere se la si sente affine. è una cosa che arriva, forse, soltanto dopo essertici immerso, e quindi (spesso) iscritto.

    se ti è possibile passare del tempo, ora, in quegli ambienti, potresti vedere le lezioni, magari studiare qualche testo.questo è un vantaggio, e magari ti basta!altrimenti, scegli, frequenta, studia, e vedi come va. purtroppo nella vita, ci vuole soprattutto culo
    buona fortuna!

  5. #5
    Citazione the stranger94 Visualizza Messaggio
    Mannaggia a me oggi devo scegliere se iscrivermi a chimica (a numero chiuso, già ammesso) o informatica... Non so davvero cosa scegliere... Per quanto la vostra risposta possa essere di parte cerco consigli... O qualche scomoda verità su chimica o altro..
    Ma oltre allo studiare 5 anni, dopo che lavoro vorresti fare?
    Perché i tipici lavori cui ha accesso un chimico non sono quelli cui ha accesso un informatico...

  6. #6
    testo momentaneo L'avatar di the stranger94
    Registrato il
    01-13
    Località
    (PD)
    Messaggi
    7.830
    Citazione Nome utente già in uso Visualizza Messaggio
    Ma oltre allo studiare 5 anni, dopo che lavoro vorresti fare?
    Perché i tipici lavori cui ha accesso un chimico non sono quelli cui ha accesso un informatico...
    Diciamo che non ho un'idea ben precisa, mi piacerebbe fare ricerca, quello che non vorrei mai ritrovarmi a fare è un lavoro monotono e ripetitivo. Io punterei a qualcosa di stimolante e che mi permette di mettermi in gioco. Ma è un' aspirazione molto vaga. Una cosa che mi attira di chimica è che c'è comunque una parte di laboratorio durante tutto il corso di studi.

    Comunque mi interesserebbe sapere quali sono secondo te i tipici lavori di cui parlavi...

  7. #7
    Citazione the stranger94 Visualizza Messaggio
    Diciamo che non ho un'idea ben precisa, mi piacerebbe fare ricerca, quello che non vorrei mai ritrovarmi a fare è un lavoro monotono e ripetitivo. Io punterei a qualcosa di stimolante e che mi permette di mettermi in gioco. Ma è un' aspirazione molto vaga. Una cosa che mi attira di chimica è che c'è comunque una parte di laboratorio durante tutto il corso di studi.

    Comunque mi interesserebbe sapere quali sono secondo te i tipici lavori di cui parlavi...
    I tipici lavori di un chimico in italia sono le analisi ambientali e il controllo qualità.
    Qualcuno fa sintesi organiche, ma sono in pochi.
    Qualcuno che riesce a entrare nelle poche aziende farmaceutiche rimaste qua può anche aspirare a fare un po' di ricerca, principalmente chimica delle formulazioni, qualche sintesi organica nuova o qualche studio computazionale di interazione farmaco-recettore.
    Un mio amico si occupa di bagni galvanici per piccoli oggetti in metallo (fibbie e simili) e occasionalmente gli capita di fare un po' di R&D.




    Poi c'è il capitolo della ricerca pura, che in Italia è solo accademica, e che è vastissima.

    Va tenuto presente che è relativamente facile ottenere una borsa di dottorato triennale post-lauream, è più difficile avere una borsa di post-dottorato ed è veramente difficile riuscire a ottenere poi un posto fisso (al CNR, o all'università come prof. associato).

    La cosa che forse ti può interessare, è che un chimico computazionale si trova ad avere più competenze informatiche di quante competenze chimiche potrà mai avere un informatico.
    Non è raro vedere chimici computazionali in istituti come il CINECA o la Normale o la SISSA che gestiscono grandi cluster di calcolo, fanno benchmark di prestazioni sul nuovo hardware, e programmano in parallelo su macchine da sogno.
    Il CINECA, per dire, possiede il 7° supercomputer più potente del mondo, e se guardi chi lo usa scoprirai che per un quarto buono sono chimici computazionali, per un quarto fisici, per un quarto meteorologi, e per un quarto ingegneri meccanici.
    Di informatici "puri" ce ne stanno pochi, quelli che sviluppano sono dediti per lo più ad app e software aziendale, non a grandi progetti di ricerca.
    Ultima modifica di Nome utente già in uso; 16-09-2013 alle 20:08:08

  8. #8
    testo momentaneo L'avatar di the stranger94
    Registrato il
    01-13
    Località
    (PD)
    Messaggi
    7.830
    Citazione Nome utente già in uso Visualizza Messaggio
    I tipici lavori di un chimico in italia sono le analisi ambientali e il controllo qualità.
    Qualcuno fa sintesi organiche, ma sono in pochi.
    Qualcuno che riesce a entrare nelle poche aziende farmaceutiche rimaste qua può anche aspirare a fare un po' di ricerca, principalmente chimica delle formulazioni, qualche sintesi organica nuova o qualche studio computazionale di interazione farmaco-recettore.
    Un mio amico si occupa di bagni galvanici per piccoli oggetti in metallo (fibbie e simili) e occasionalmente gli capita di fare un po' di R&D.




    Poi c'è il capitolo della ricerca pura, che in Italia è solo accademica, e che è vastissima.

    Va tenuto presente che è relativamente facile ottenere una borsa di dottorato triennale post-lauream, è più difficile avere una borsa di post-dottorato ed è veramente difficile riuscire a ottenere poi un posto fisso (al CNR, o all'università come prof. associato).

    La cosa che forse ti può interessare, è che un chimico computazionale si trova ad avere più competenze informatiche di quante competenze chimiche potrà mai avere un informatico.
    Non è raro vedere chimici computazionali in istituti come il CINECA o la Normale o la SISSA che gestiscono grandi cluster di calcolo, fanno benchmark di prestazioni sul nuovo hardware, e programmano in parallelo su macchine da sogno.
    Il CINECA, per dire, possiede il 7° supercomputer più potente del mondo, e se guardi chi lo usa scoprirai che per un quarto buono sono chimici computazionali, per un quarto fisici, per un quarto meteorologi, e per un quarto ingegneri meccanici.
    Di informatici "puri" ce ne stanno pochi, quelli che sviluppano sono dediti per lo più ad app e software aziendale, non a grandi progetti di ricerca.
    Grazie per essere stato molto dettagliato. Quello che mi piacerebbe fare, purtroppo, è quello che riescono a fare veramente in pochi... Ed forse mi pento di non aver optato per ctf che magari mi avrebbe indirizzato più sul campo della ricerca... Interessante la parte del chimico computazionale, effettivamente non avevo pensato alla possibilità di "conciliare" le due cose... Purtroppo non avendo nessuna preferenza fra le 2, mi affascinano entrambe e trovo molto difficile scegliere. Dovrei puntare al possibile lavoro allora, la ricerca nel campo della chimica è difficile ma è comunque una possibilità in ogni caso mi piace la parte che ci sia comunque una componente "pratica", e il fatto che sia a numero chiuso mi fa comunque pensare ad una maggiore possibilità di lavoro, ma allo stesso tempo il lavoro dell'informatico mi sembra dare più libertà ed essere meno monotono rispetto a controlli qualità e analisi. Non ne vengo fuori.

  9. #9
    Citazione the stranger94 Visualizza Messaggio
    Grazie per essere stato molto dettagliato. Quello che mi piacerebbe fare, purtroppo, è quello che riescono a fare veramente in pochi... Ed forse mi pento di non aver optato per ctf che magari mi avrebbe indirizzato più sul campo della ricerca... Interessante la parte del chimico computazionale, effettivamente non avevo pensato alla possibilità di "conciliare" le due cose... Purtroppo non avendo nessuna preferenza fra le 2, mi affascinano entrambe e trovo molto difficile scegliere. Dovrei puntare al possibile lavoro allora, la ricerca nel campo della chimica è difficile ma è comunque una possibilità in ogni caso mi piace la parte che ci sia comunque una componente "pratica", e il fatto che sia a numero chiuso mi fa comunque pensare ad una maggiore possibilità di lavoro, ma allo stesso tempo il lavoro dell'informatico mi sembra dare più libertà ed essere meno monotono rispetto a controlli qualità e analisi. Non ne vengo fuori.
    Tieni presente che CTF dà meno sbocchi nel campo della ricerca che non chimica.
    Per certi versi è una preparazione a più ampio spettro, meno specialistica e più orientata al mondo applicativo.
    Di fatto è una laurea voluta a suo tempo da confindustria, ha poco o nullo retroterra accademico.
    In compenso CTF dà qualche sbocco in più quanto a possibilità di lavorare in azienda, soprattutto in ruoli legati alla sintesi organica.
    Inoltre con una laurea in CTF puoi lavorare in farmacia (dopo l'esame di stato), con una laurea in chimica no.

  10. #10
    testo momentaneo L'avatar di the stranger94
    Registrato il
    01-13
    Località
    (PD)
    Messaggi
    7.830
    Citazione Nome utente già in uso Visualizza Messaggio
    Tieni presente che CTF dà meno sbocchi nel campo della ricerca che non chimica.
    Per certi versi è una preparazione a più ampio spettro, meno specialistica e più orientata al mondo applicativo.
    Di fatto è una laurea voluta a suo tempo da confindustria, ha poco o nullo retroterra accademico.
    In compenso CTF dà qualche sbocco in più quanto a possibilità di lavorare in azienda, soprattutto in ruoli legati alla sintesi organica.
    Inoltre con una laurea in CTF puoi lavorare in farmacia (dopo l'esame di stato), con una laurea in chimica no.
    Ma quindi entrare nel campo del campo della ricerca farmaceutica è possibile anche attraverso la laurea in chimica "normale"? Per curiosità tu sei già laureato?

  11. #11
    Citazione the stranger94 Visualizza Messaggio
    Ma quindi entrare nel campo del campo della ricerca farmaceutica è possibile anche attraverso la laurea in chimica "normale"? Per curiosità tu sei già laureato?
    La laurea in CTF prepara alla ricerca meno che la laurea in chimica.
    Anche nel campo della ricerca farmaceutica, seppure possa sembrare paradossale.

    In senso stretto, infatti, la ricerca farmaceutica è ricerca chimica.
    La preparazione scientifica di un CTF è annacquata dal dover fare molta biologia e dalla formazione necessaria per poter stare dietro ad un bancone.
    Se entri in università e chiedi quanti dei professori di CTF sono laureati in CTF, ti accorgerai che sono abbastanza pochi, infatti.
    E' una laurea relativamente recente che non ha alle spalle un grande retroterra culturale, un po' come biotecnologie (che è ancora più recente).

    Io mi sono laureato in chimica anni fa e mi sono dottorato da relativamente poco (non in chimica però).
    Il mio ambito di ricerca è la chimica computazionale, io in laboratorio non ci metto piede dal penultimo anno di corso di laurea.

  12. #12
    CheTeFrega L'avatar di Exply
    Registrato il
    08-09
    Località
    AFK
    Messaggi
    10.242
    Citazione Nome utente già in uso Visualizza Messaggio
    La laurea in CTF prepara alla ricerca meno che la laurea in chimica.
    Anche nel campo della ricerca farmaceutica, seppure possa sembrare paradossale.

    In senso stretto, infatti, la ricerca farmaceutica è ricerca chimica.
    La preparazione scientifica di un CTF è annacquata dal dover fare molta biologia e dalla formazione necessaria per poter stare dietro ad un bancone.
    Se entri in università e chiedi quanti dei professori di CTF sono laureati in CTF, ti accorgerai che sono abbastanza pochi, infatti.
    E' una laurea relativamente recente che non ha alle spalle un grande retroterra culturale, un po' come biotecnologie (che è ancora più recente).

    Io mi sono laureato in chimica anni fa e mi sono dottorato da relativamente poco (non in chimica però).
    Il mio ambito di ricerca è la chimica computazionale, io in laboratorio non ci metto piede dal penultimo anno di corso di laurea.
    Tutto questo parlare "male" di CTF mi rincuora tantissimo.


    Auguri per la riapertura.

    EDIT: Cos'è sta storia della "laurea voluta da Confindustria"?

  13. #13
    Utente L'avatar di Shining Vivi
    Registrato il
    02-07
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.481
    Sono ufficialmente dentro a chimica, andato bene il test d'ammissione, si comincia il 30

    Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

  14. #14
    Citazione Exply Visualizza Messaggio
    Tutto questo parlare "male" di CTF mi rincuora tantissimo.

    Auguri per la riapertura.
    Ma no anzi.
    E' una laurea più orientata al lavoro, e questo è ovvio: il fatto che permetta di stare dietro ad un bancone a prendere medicine dagli scaffali e al tempo stesso di lavorare in ambito chimico la rende un ibrido da non disprezzare.
    Ovviamente, però, la preparazione chimica in media è differente da quella di un chimico (e mi pare anche naturale) ed alcune lacune rendono più problematico lo svolgere compiti di ricerca (perché con 1 solo corso di mate ed 1 solo corso di fisica diventa davvero difficile oggi usare certi strumenti per compiti di ricerca, a partire da un NMR).
    Del resto, se guardi i CV dei tuoi prof di chimica farmaceutica e guardi in che cosa sono laureati, scommetto che ne troverai pochi laureati in CTF, e non solo per questioni anagrafiche.

    Citazione Exply Visualizza Messaggio
    EDIT: Cos'è sta storia della "laurea voluta da Confindustria"?
    Notoriamente C. ebbe a premere per avere un percorso di studio più orientato ad applicazioni chimiche, con meno teoria di base.
    Poi vabbe', la "grande chimica" in Italia ha fatto in tempo a fallire prima che il sogno si concretizzasse e si è virato quindi sull'ambito più farmaceutico.

  15. #15
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Avrei bisogno di una mano per una cosa che probabilmente vi suonerà banale.

    Ho per le mani il classico esercizietto di trovare la Keq di una reazione, il problema è che nello schema mi vengono fuori moli negative.

    L'equazione era A + 3B 2C, con 4,5 moli di A e 9 di B, e se ne ottenevano 9 di C. Il problema è che se faccio il classico lavoro esce fuori che x è uguale a 4,5 e quindi mi viene fuori che A diventa 0 e B -4,5.

    Un esercizio del genere non mi era mai capitato, non trovo nulla del genere tra gli appunti delle lezioni e le slide di esercizi svolti dalla prof.

    Come si risolve?

    P.s. Stiamo parlando di roba base base, quindi la soluzione non può essere utilizzare qualche formula particolare.
    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
    Ultima modifica di Asriel; 19-09-2013 alle 09:34:29

Pag 1 di 14 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •