[Istruzione] Imparare una lingua totalmente diversa.
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Imparare una lingua totalmente diversa.

Cambio titolo
  1. #1
    . L'avatar di Link @
    Registrato il
    08-05
    Località
    sardegna
    Messaggi
    6.023

    Imparare una lingua totalmente diversa.

    Ciao ragazzi, è da un po' che non bazzico su gv, ma torno qui per chiedervi qualche consiglio, prima faccio una piccola premessa: io sono una di quelle persone così fortunate da aver imparato due lingue crescendo, vista la famiglia mezza italiana e mezza inglese, quindi non ho mai dovuto applicarmi a imparare una lingua straniera se non in piccole dosi alle elementari con il tedesco.
    Nel tempo libero quando non studio o cazzeggio faccio lezioni di inglese, o conversation ecc

    Ma veniamo al dunque, mi ha sempre affascinato l'idea di imparare una lingua molto diversa, ad esempio cinese, giapponese. Recentemente causa il tormentone gangam style mi sono avvicinato ad alcuni spettacoli coreani, video su youtube canzoni ecc e mi piacerebbe imparar qualcosa riguardo la lingua.

    A voi che avete passato magari tutta la vita lottando con inglese ecc, cosa mi consigliate di fare per imparare questa lingua? A insegnarlo l'inglese do sempre dei consigli come ascoltare musica, guardare film, leggere cose semplici, ma loro alcune basi di inglese le hanno, il coreano invece è spaventosamente estraneo a tutto quello che conosco.

    Ogni consiglio è ben accetto.

  2. #2
    Utente L'avatar di RikkU 92
    Registrato il
    07-10
    Località
    Vecchia Archades
    Messaggi
    1.855
    hai 21 anni come dice il profilo? allora potresti iscriverti ad una facoltà di lingue orientali

  3. #3
    . L'avatar di Link @
    Registrato il
    08-05
    Località
    sardegna
    Messaggi
    6.023
    Citazione RikkU 92 Visualizza Messaggio
    hai 21 anni come dice il profilo? allora potresti iscriverti ad una facoltà di lingue orientali
    ci pensai qualche anno fa, ma la mia passione principale è l'innovazione, infatti inizio il 3o anno di ingegneria ad ottobre.
    Quello che mi interessa più che altro è farmi una base amatoriale della lingua, così da poi poter magari in seguito poter seguire qualche corso senza essere a secco. Ho visto infatti che imparare l'alfabeto hangul sarebbe il primo passo obbigato.

  4. #4
    Erasmus L'avatar di contamined90
    Registrato il
    01-09
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.348
    Da studente di ingegneria penso che se vuoi imparare una nuova lingua sarebbe bene che tu la possa poi utilizzare in ambito lavorativo. Il problema è trovare una lingua utile e che ti piace, che non sia così di nicchia da essere inutile...

  5. #5
    不动如山 L'avatar di Yanagi tfoa
    Registrato il
    12-06
    Località
    San Donà di Piave
    Messaggi
    35.835
    inizia a sfogliare le pagine di uni che insegnano coreano e vedi che testi adottano, prenditi un testo base di grammatica e uno di "dialogo" o cmq quello che usano a lettorato. quando avrai le basi minime allora magari passa a video o cose, altrimenti il salto è troppo duro IMHO
    I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody

    My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.



  6. #6
    Nec spe, nec metu. L'avatar di Sevacro
    Registrato il
    01-04
    Località
    Macondo
    Messaggi
    7.434
    Citazione Link @ Visualizza Messaggio
    Quello che mi interessa più che altro è farmi una base amatoriale della lingua, così da poi poter magari in seguito poter seguire qualche corso senza essere a secco.
    Invece dovresti fare proprio il contrario. Iniziare un corso adesso per apprendere le basi e acquisire quel minimo di conoscenza per poter continuare da solo.

  7. #7
    Utente L'avatar di TIDUS88
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    2.315
    io di recente ho visto tre film coreani
    sinceramente. non so come riescano a comunicare tra di loro ci deve essere una parte di comunicazione che non involve il suono.
    sono solo vocali! è tutto un aouanoooo e spesso sembra bitonale
    uno degli spettatori, durante un pezzo di musica altissima, per frustrazione (e immagino divertimento) si è messo le mani sulla faccia e ha cominciato a simulare una sorta di orgasmo
    non è razzismo, davvero,
    ma sembrava davvero uno degli ultimi dialoghi de film

  8. #8
    jonathan cicero pereira 42
    Ospite
    Ho provato con il russo questa estate, ma dopo un paio di settimane ho dovuto lasciare per mancanza di tempo. L'unico risultato, in quei pochi giorni, è stato l'apprendimento piuttosto rapido del cirillico, favorito anche dallo studio del greco ai tempi del liceo. Per il resto, la difficoltà è la mancanza di radici comuni alle lingue del nostro ceppo. Ciò non toglie che grammaticalmente sia decisamente più facile dell'italiano, che credo sia tra le lingue più complicate (e per questo motivo belle e nobili) del mondo. Ho un amico che studia il giapponese da alcuni anni e lo parla ormai correttamente: mi ha assicurato che basterebbero tre mesi per limitarsi a conversare, ma servirebbero anni - come nel suo caso, del resto - per apprendere gli ideogrammi, replicarli, saperli leggere e interpretare.

  9. #9
    Join us. Thrive. L'avatar di Harald Hardraade
    Registrato il
    12-07
    Messaggi
    33.920
    Citazione Link @ Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, è da un po' che non bazzico su gv, ma torno qui per chiedervi qualche consiglio, prima faccio una piccola premessa: io sono una di quelle persone così fortunate da aver imparato due lingue crescendo, vista la famiglia mezza italiana e mezza inglese, quindi non ho mai dovuto applicarmi a imparare una lingua straniera se non in piccole dosi alle elementari con il tedesco.
    Nel tempo libero quando non studio o cazzeggio faccio lezioni di inglese, o conversation ecc

    Ma veniamo al dunque, mi ha sempre affascinato l'idea di imparare una lingua molto diversa, ad esempio cinese, giapponese. Recentemente causa il tormentone gangam style mi sono avvicinato ad alcuni spettacoli coreani, video su youtube canzoni ecc e mi piacerebbe imparar qualcosa riguardo la lingua.

    A voi che avete passato magari tutta la vita lottando con inglese ecc, cosa mi consigliate di fare per imparare questa lingua? A insegnarlo l'inglese do sempre dei consigli come ascoltare musica, guardare film, leggere cose semplici, ma loro alcune basi di inglese le hanno, il coreano invece è spaventosamente estraneo a tutto quello che conosco.

    Ogni consiglio è ben accetto.
    io credo che non la società di oggi non esista più un individuo del genere o comunque è una persona non particolarmente capace con le lingue... dai l'inglese in confronto al cinese o al russo è una cagata
    Firma rimossa per altezza eccedente il limite imposto dal Regolamento (158 pixel).
    Alienware

  10. #10
    あら、あんた!何こっちをじろじろ見てる のかしら♡ L'avatar di tenshi kara akuma ni kawatta shitsuji de gozaimasu
    Registrato il
    11-12
    Località
    Messaggi
    7.168
    Citazione Harald Hardraade Visualizza Messaggio
    io credo che non la società di oggi non esista più un individuo del genere o comunque è una persona non particolarmente capace con le lingue... dai l'inglese in confronto al cinese o al russo è una cagata
    Io invece mi trovo meglio a studiare giapponese che l'inglese Dipende dai punti di vista.

  11. #11
    Rocket Grunt L'avatar di RoCCoH
    Registrato il
    06-08
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.194
    Da laureato in arabo ti dico che per iniziare a studiare una lingua completamente diversa dalla tua è necessario un corso, almeno per le basi. Certo, potresti sempre trovarti un libro base con cd indispensabile per imparare la pronuncia e soluzioni agli esercizi di grammatica, ma è troppo sbattimento. Meglio un corso.
    L'apprendimento di certe lingue funziona in modo totalmente diverso. I film non ti aiutano ad approfondire la lingua... ti fanno solo cascare le balle. Vedendo un film di una lingua come, chessò, lo spagnolo, puoi dire "ehi qua ho capito che hanno detto", con una lingua completamente estranea a quelle che conosci tu, dopo 2-3 anni di studio di suddetta lingua, riesci a dire: "ehi in questo film ho sentito 10 parole di quelle che conosco!"
    Il problema fondamentale è il lessico. Costruirsi un vocabolario di base è difficilissimo!

    Don't touch the poster at the Game Corner! There's no secret switch behind it!

  12. #12
    . L'avatar di Link @
    Registrato il
    08-05
    Località
    sardegna
    Messaggi
    6.023
    Citazione Yanagi tfoa Visualizza Messaggio
    inizia a sfogliare le pagine di uni che insegnano coreano e vedi che testi adottano, prenditi un testo base di grammatica e uno di "dialogo" o cmq quello che usano a lettorato. quando avrai le basi minime allora magari passa a video o cose, altrimenti il salto è troppo duro IMHO
    L'idea di controllare in qualche università che lo insegna mi piace, anche perchè di sicuro saranno poi accessibili senza troppi problemi presumo.

    Citazione Sevacro Visualizza Messaggio
    Invece dovresti fare proprio il contrario. Iniziare un corso adesso per apprendere le basi e acquisire quel minimo di conoscenza per poter continuare da solo.
    Potendo seguirei un corso, purtroppo avendo orari abbastanza impossibili in facoltà la studierei nel tempo libero per puro piacere quando ho tempo ( il tempo libero c'è anche in ingegneria ma purtroppo non è sempre con cadenze uguali settimanali, quindi seguire un corso regolare mi verrebbe male)

    Citazione TIDUS88 Visualizza Messaggio
    io di recente ho visto tre film coreani
    sinceramente. non so come riescano a comunicare tra di loro ci deve essere una parte di comunicazione che non involve il suono.
    sono solo vocali! è tutto un aouanoooo e spesso sembra bitonale
    uno degli spettatori, durante un pezzo di musica altissima, per frustrazione (e immagino divertimento) si è messo le mani sulla faccia e ha cominciato a simulare una sorta di orgasmo
    non è razzismo, davvero,
    ma sembrava davvero uno degli ultimi dialoghi de film
    Non so, magari era il genere di film che hai visto, sinceramente non è che sia un gran conoscitore della cultura della classe media, quello che seguo io per curiosità sono sempre programmi con ospiti cantanti, o giocatori professionisti quindi magari è un atmosfera diversa.

    Citazione jonathan cicero pereira 42 Visualizza Messaggio
    Ho provato con il russo questa estate, ma dopo un paio di settimane ho dovuto lasciare per mancanza di tempo. L'unico risultato, in quei pochi giorni, è stato l'apprendimento piuttosto rapido del cirillico, favorito anche dallo studio del greco ai tempi del liceo. Per il resto, la difficoltà è la mancanza di radici comuni alle lingue del nostro ceppo. Ciò non toglie che grammaticalmente sia decisamente più facile dell'italiano, che credo sia tra le lingue più complicate (e per questo motivo belle e nobili) del mondo. Ho un amico che studia il giapponese da alcuni anni e lo parla ormai correttamente: mi ha assicurato che basterebbero tre mesi per limitarsi a conversare, ma servirebbero anni - come nel suo caso, del resto - per apprendere gli ideogrammi, replicarli, saperli leggere e interpretare.
    Citazione RoCCoH Visualizza Messaggio
    Da laureato in arabo ti dico che per iniziare a studiare una lingua completamente diversa dalla tua è necessario un corso, almeno per le basi. Certo, potresti sempre trovarti un libro base con cd indispensabile per imparare la pronuncia e soluzioni agli esercizi di grammatica, ma è troppo sbattimento. Meglio un corso.
    L'apprendimento di certe lingue funziona in modo totalmente diverso. I film non ti aiutano ad approfondire la lingua... ti fanno solo cascare le balle. Vedendo un film di una lingua come, chessò, lo spagnolo, puoi dire "ehi qua ho capito che hanno detto", con una lingua completamente estranea a quelle che conosci tu, dopo 2-3 anni di studio di suddetta lingua, riesci a dire: "ehi in questo film ho sentito 10 parole di quelle che conosco!"
    Il problema fondamentale è il lessico. Costruirsi un vocabolario di base è difficilissimo!
    Infatti le poche parole che conosco e che mi trovo a riconoscere sono i banali grazie, come va ecc.
    Gia imparare a riconoscere le lettere però sentirei di aver fatto qualcosa.
    Alla fine un corso oltre al far mettere " il culo sulla sedia" dovrà comunque basarsi su un libro, ovviamente avere un docente è una cosa diversa, ma non credo che quelle basi amatoriali siano così impossibili da assimiliare anche da casa. Poi magari sono totalmente fuori strana

  13. #13
    . L'avatar di Link @
    Registrato il
    08-05
    Località
    sardegna
    Messaggi
    6.023
    Citazione contamined90 Visualizza Messaggio
    Da studente di ingegneria penso che se vuoi imparare una nuova lingua sarebbe bene che tu la possa poi utilizzare in ambito lavorativo. Il problema è trovare una lingua utile e che ti piace, che non sia così di nicchia da essere inutile...
    Avevo saltato questo messaggio.
    Ormai credo che con l'inglese se la si cavi più o meno in tutto il mondo del lavoro. Altre lingue necessarie forse sono appunto una lingua orientale, o l'arabo che purtroppo mi affascina meno.

  14. #14
    不动如山 L'avatar di Yanagi tfoa
    Registrato il
    12-06
    Località
    San Donà di Piave
    Messaggi
    35.835
    Citazione Link @ Visualizza Messaggio
    L'idea di controllare in qualche università che lo insegna mi piace, anche perchè di sicuro saranno poi accessibili senza troppi problemi presumo.
    no anzi, ti consiglio di vedere sul sito dell'uni di venezia dove puoi facilmente accedere alle pagine dei corsi con i libri indicati per tali corsi
    I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody

    My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.



  15. #15
    Bannato
    Registrato il
    05-13
    Località
    Russia, home of democracy
    Messaggi
    1.686
    Persino i giapponesi, comunque, ci mettono anni a padroneggiare tutti i kanji.

    Più che una lingua difficile è una lingua da prendere sulla lunga distanza, e purtroppo io mi son fermato per ora purtroppo (troppi impegni). Con un buon ritmo credo che in un paio di anni uno si faccia una competenza discreta (da ragazzino), ma per buon ritmo significa anche 1 o 2 ore di studio ogni giorno.

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •