CALCOLO DELLE PARTITE
Il calcolo delle partite è incentrato sui voti dei giocatori assegnati dalla redazione [1] in virtù delle partite reali giocate in campionato.
N.B.: Da adesso in poi il cosiddetto “voto d’ufficio” corrisponderà a 5.
Punto per punto, analizziamo il calcolo completo di una partita:
1) Si prendono i Magic Punti degli 11 giocatori che la squadra schiera in campo e si sommano. I Magic Punti si ottengono dalla somma dei voti puri assegnati dalla redazione [1] ai giocatori più eventuali bonus/malus (sempre assegnati dalla redazione [1]) che vanno ad aggiungersi algebricamente al voto.
Per un giocatore si hanno:
*+3 per ogni gol realizzato (se su rigore o se è un “gol vittoria” non cambia niente.)
*+1 per ogni assist effettuato
*-0,5 per ogni cartellino giallo
*-1 per ogni cartellino rosso (in caso di rosso per somma di ammonizioni, si conta direttamente il -1, senza sottrarre anche i malus del giallo.)
*-2 per ogni autogol realizzato
Per quanto riguarda solo il portiere, oltre ai bonus/malus riportati sopra, si considerano:
*-1 per ogni gol subito
*+3 per ogni rigore parato
*+1 per la porta imbattuta (valida solo per portiere con più di 45' giocati)
N.B.: un giocatore dotato di bonus/malus senza voto partirà dal voto d’ufficio (5) a cui verranno sommati algebricamente tali parametri. Generalmente, un giocatore senza voto verrà sostituito dal primo panchinaro pari ruolo schierato. Se non ci sono panchinari pari ruolo disponibili, la squadra giocherà con un uomo in meno.
Un portiere che giocherà più di 45' e non prenderà voto, avrà 6 come voto d'ufficio. Se saranno presenti eventuali bonus/malus (porta imbattuta escluso), invece, il voto d'ufficio sarà 5, come sopra.
N.B. Non verranno conteggiati nel fantavoto eventuali malus presi da membri della panchina (al momento dell'assegnazione del malus), sia se precedentemente in campo, sia se mai entrati in partita.
Tutti questi punteggi vengono algebricamente sommati per ottenere il punteggio totale. Alla squadra di casa vanno aggiunti due punti ulteriori per il Fattore Campo.
Per completare il punteggio totale, devono essere sommati algebricamente ulteriori bonus/malus ottenuti dai modificatori di difesa, di centrocampo e del capitano.
2) Il modificatore difesa e' dato dalla media voto (VOTI PURI, cioè privi di bonus/malus) dei difensori schierati in campo. In base alla media voto si ottengono dei punteggi:
Media voto MD
meno di 5 = +4
5.00 - 5.24 = +3
5.25 - 5.49 = +2
5.50 - 5.74 = +1
5.75 - 5.99 = 0
6.00 - 6.24 = -1
6.25 - 6.49 = -2
6.50 - 6.74 = -3
6.75 - 6.99 = -4
7 o più = -5
I punti così ottenuti vengono sommati algebricamente al punteggio totale della squadra avversaria. Nel caso ottengano il voto meno di quattro difensori il modificatore difesa viene peggiorato di un punto per ogni giocatore sotto il limite dei quattro. Nel caso ottengano il voto più di quattro giocatori il modificatore viene migliorato di un punto per ogni giocatore sopra il limite dei quattro.
3) Il modificatore centrocampo è dato dal confronto della somma dei voti (VOTI PURI anche in questo caso) dei centrocampisti (senza fare alcuna media dei voti.) Nel caso di disparita' numerica fra i due reparti di centrocampo delle due squadre verranno assegnati alla squadra con il centrocampo in inferiorità numerica tanti voti d'ufficio quanti sono necessari a pareggiare il conto dei centrocampisti.
La seguente tabella indica il modo di convertire i punteggi così ottenuti:
Differenza punti MC
meno di 2 = 0 0
2 - 3.99 = +1 -1
4 - 5.99 = +2 -2
6 - 7,99 = +3 -3
8 o piu' = +4 -4
Alla squadra con il totale migliore vanno aggiunti dei punti, mentre a quella con il totale peggiore vanno sottratti dei punti.
4) Il modificatore capitano è dato dal voto (PURO) di un giocatore che viene nominato tale di partita in partita. E' dato semplicemente dal suo voto, convertito opportunamente in questo modo:
3,0 = -6
3,5 = -5
4,0 = -4
4,5 = -3
5,0 = -2
5,5 = -1
6,0 = /0
6,5 = +0,5
7,0 = +1
7,5 = +2
8,0 = +3
8,5 = +4
9,0 = +5
9,5 = +6
Questi punti vanno aggiunti algebricamente al totale ottenuto.
N.B.: L’assegnazione del capitano è facoltativa.
5) A questo punto si confrontano i totali squadra attraverso la tabella di conversione che segue per trasformare i totali in un certo numero di gol. Al punteggio totalizzato dalle squadre corrisponde un numero di gol variabile che permette di assegnare un risultato in termini di gol alla partita giocata.
66 punti o meno 0 gol
Da 66,5 a 71,5 punti 1 gol
Da 72 a 77,5 2 gol
Da 78 a 83,5 3 gol
Da 84 a 89,5 4 gol
Da 90 a 95,5 5 goal
Da 96 a 101,5 6 goal
Da 102 a 107,5 7 goal
E così via andando avanti a fasce di 5,5 punti.
CASI PARTICOLARI
-se due squadre avversarie totalizzano entrambe un punteggio all'interno della stessa fascia di goal (nel caso entrambe le squadre abbiano quindi totalizzato almeno 66 punti), si aggiunge un goal alla squadra che avrà distaccato l'avversario di almeno 4 punti
-se entrambe le squadre totalizzano tra i 60 e i 66 punti non viene presa in considerazione la differenza di 4 o più punti tra i totali squadra e il risultato resterà 0-0
-quando una sola squadra totalizza meno di 60 punti, si assegna 1 gol all'altra squadra, (anche se ha totalizzato meno di 66 punti) se la differenza tra i due Punti-Squadra è di 6 punti o più
-quando la differenza tra i due Punti Squadra è di 10 o più punti si assegna 1 ulteriore gol alla squadra con più Punti Squadra
N.B.: Gli ultimi due punti sono mutuamente esclusivi (la presenza di uno esclude la presenza dell’altro).