Il tempo quantizzato.
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Il tempo quantizzato.

Cambio titolo
  1. #1
    Bannato
    Registrato il
    01-09
    Località
    Parma
    Messaggi
    2.472

    Il tempo quantizzato.

    Dire che il tempo è quantizzato significa sostanzialmente dire che se mi trovo in un certo posto x a un istante y poi non posso trovare in un posto alfa a un istante y+ (metteteci una certa quantità di tempo f inferiore a un'altra quantitá, che sarà il nostro quanto di tempo, gamma).
    Ora, stavo pensando, se fosse davvero così, tutta l'Analisi Matematica con il concetto di limite e tutte le equazioni ricavate con questa teoria, ossia tutta la Fisica fino al Novecento, non andrebbe a farsi fottere?

  2. #2
    L'avatar di V1ncenT
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    7.009
    Non capisco una cosa: perché il tempo dovrebbe essere quantizzato?

  3. #3
    panzone
    Ospite
    Comincio a pensare che trolli.

    Anche ammettendo che il tempo sia quantizzato ( e non son un fisico, quindi non so quanto questa cosa abbia un senso. Visto che dalle mie scarsissime conoscenze di meccanica quantistica so che effettivamente lo spazio è quantizzato, credo sia possibile che lo sia pure il tempo ? boh ) non capisco che problema genererebbe in analisi, visto che sostanzialmente parliamo di due cose totalmente diverse.

    Senza contare che la lunghezza di Planck è ridicolmente bassa e la fisica pre-quantistica lavora su roba talmente grande che la rende tranquillamente trascurabile e dunque mantenendo valido il nostro concetto di limite.

    Citazione V1ncenT Visualizza Messaggio
    Non capisco una cosa: perché il tempo dovrebbe essere quantizzato?
    C' è una teoria che prevede che la lunghezza i Planck sia la lunghezza più piccola misurabile. Immagino ( fisici del forum, accorrete ) che si possa traslare il concetto anche al tempo.

  4. #4
    Bannato
    Registrato il
    01-09
    Località
    Parma
    Messaggi
    2.472
    Citazione panzone Visualizza Messaggio
    Comincio a pensare che trolli.

    Anche ammettendo che il tempo sia quantizzato ( e non son un fisico, quindi non so quanto questa cosa abbia un senso. Visto che dalle mie scarsissime conoscenze di meccanica quantistica so che effettivamente lo spazio è quantizzato, credo sia possibile che lo sia pure il tempo ? boh ) non capisco che problema genererebbe in analisi, visto che sostanzialmente parliamo di due cose totalmente diverse.

    Senza contare che la lunghezza di Planck è ridicolmente bassa e la fisica pre-quantistica lavora su roba talmente grande che la rende tranquillamente trascurabile e dunque mantenendo valido il nostro concetto di limite.



    C' è una teoria che prevede che la lunghezza i Planck sia la lunghezza più piccola misurabile. Immagino ( fisici del forum, accorrete ) che si possa traslare il concetto anche al tempo.
    Alcune teorie moderne prevedono una quantizzazione del tempo, le teorie della gravitá quantistica o della supergravitá quantistica. No,non sto trollando. Potresti spiegarmi meglio come fa a mantenere valido il concetto di limite?

  5. #5
    Trunks_20
    Ospite
    Il tempo quantizzato è un concetto fisico, il limite è un concetto matematico.
    /thread

  6. #6
    Utente L'avatar di Rocksoldier
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    8.957
    Citazione Oj/dreamphiro Visualizza Messaggio
    Alcune teorie moderne prevedono una quantizzazione del tempo, le teorie della gravitá quantistica o della supergravitá quantistica. No,non sto trollando. Potresti spiegarmi meglio come fa a mantenere valido il concetto di limite?
    modalità ingegnere ON
    l'importante è che nella pratica il modello teorico trovi riscontro. il resto sono seghe mentali da fisici matematici
    modalità ingegnere OFF

  7. #7
    panzone
    Ospite
    Citazione Rocksoldier Visualizza Messaggio
    modalità ingegnere ON
    l'importante è che nella pratica il modello teorico trovi riscontro. il resto sono seghe mentali da fisici matematici
    modalità ingegnere OFF
    Che è tipo la risposta che volevo dare io. La mia formazione informatica sinceramente in questo caso mi porta a dire che farsi sta sega mentale quando lavoro su 35-45 ordini di grandezza superiori non sia questo gran problema. Che poi non è tipo quello che fa la fisica classica ?

  8. #8
    A-10C (IQT BAQ BMC TAC20) L'avatar di Affa
    Registrato il
    02-08
    Località
    Trento
    Messaggi
    15.267
    Citazione panzone Visualizza Messaggio
    C' è una teoria che prevede che la lunghezza i Planck sia la lunghezza più piccola misurabile. Immagino ( fisici del forum, accorrete ) che si possa traslare il concetto anche al tempo.
    Più che una teoria l'intero mondo della fisica dal XX secolo in poi.

    All'OP invece è già stato risposto.

    Yay!

  9. #9
    Procrastinatore L'avatar di megatonante
    Registrato il
    11-07
    Località
    Macerata, Lower Domain
    Messaggi
    22.861
    Comunque sì, il tempo è quantizzato in teoria: http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_di_Planck
    Che è appunto il tempo che ci mette la luce a percorrere la lunghezza di Planck spazio e tempo sono sempre collegati

  10. #10
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    mmm calma ragazzi
    il tempo di planck è l'intervallo più piccolo misurabile per svariati motivi
    una cosa quantizzata è una cosa completamente diversa


    per rispondere all'OT
    no, al limite si riscriverebbero le leggi che implicano intervalli di tempo così piccoli
    ad esempio quando si iniziò a sviluppare la teoria dei campi ci fu un problema per le particelle puntiforme, non avendo dimensioni e andando il campo come 1/r^2 vi erano problemi di divergenza e di campo non definito nella particella; dato che non esistevano strumenti matematici per trattare il problema Dirac se li inventò (le distribuzioni)

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •