Studiare Filologia
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Studiare Filologia

Cambio titolo
  1. #1
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530

    Studiare Filologia

    Ho bisogno di qualcuno che l'abbia studiata o abbia fatto un esame di filologia (romanza, germanica o slava non importa). Se c'è questo qualcuno, avrei bisogno di sapere come la si studia: ovvero, so che di base questa materia studia l'origine delle parole, come si sono differenziate negli anni le lingue, i vari ceppi linguistici eccetera, ma come? Si parte necessariamente da testi letterari astrusi e li si analizzano, oppure è più teoria?
    E' noiosa oppure no? Sarei molto interessato sulla carta ma ho paura di prendere un granchio

    So di non essermi spiegato al massimo perchè in fondo non l'ho mai trattata, spero che tra di voi ci sia qualcuno che l'abbia studiata e che possa aiutarmi.
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  2. #2
    Utente L'avatar di Snooky
    Registrato il
    06-13
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    1.602
    Devi cominciare con le regole linguistiche, con l'evoluzione dei vari morfemi, del lessico, etc. Poi passi al commento dei testi di autori antichi e dei relativi articoli accademici.
    Comunque dipende molto dal programma del tuo esame.

  3. #3
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    Citazione Frencis7 Visualizza Messaggio
    Ho bisogno di qualcuno che l'abbia studiata o abbia fatto un esame di filologia (romanza, germanica o slava non importa). Se c'è questo qualcuno, avrei bisogno di sapere come la si studia: ovvero, so che di base questa materia studia l'origine delle parole, come si sono differenziate negli anni le lingue, i vari ceppi linguistici eccetera, ma come? Si parte necessariamente da testi letterari astrusi e li si analizzano, oppure è più teoria?
    E' noiosa oppure no? Sarei molto interessato sulla carta ma ho paura di prendere un granchio

    So di non essermi spiegato al massimo perchè in fondo non l'ho mai trattata, spero che tra di voi ci sia qualcuno che l'abbia studiata e che possa aiutarmi.
    il mio bassista è un filologo classico
    ha lavorato per un periodo all'università di padova su non so che progetto di ricerca (mi sembra lavorasse molto sulla roba romana)
    se hai qualche domanda gliela giro
    ah è digitalmente tagliato fuori dal mondo quindi tempi di risposte calcolabili in giorni

  4. #4
    m i m s y
    Ospite
    Credo che fai un po' di confusione tra la linguistica e la filologia. Cosa vorresti studiare? Lingue? Lettere? Ti consiglio di dare un'occhiata ai programmi universitari.

  5. #5
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    il mio bassista è un filologo classico
    ha lavorato per un periodo all'università di padova su non so che progetto di ricerca (mi sembra lavorasse molto sulla roba romana)
    se hai qualche domanda gliela giro
    ah è digitalmente tagliato fuori dal mondo quindi tempi di risposte calcolabili in giorni
    sì grazie tdp, sempre che non ti scocci. Niente, semplicemente gli chiederesti di descrivere in cosa consiste lo studio della materia (chessò, filologia romanza visto che è filologo classico) dall'inizio? Ovvero, quali sono i primi capitoli di introduzione alla materia, e come si evolve successivamente? E poi, domanda soggettiva, se lo studio della filologia è gratificante e riesce ad "aprire la mente", cioè se si sa riconoscere l'origine di ogni parola quando si legge un testo. Vorrei una visione d'insieme ecco, perchè su internet non trovo questo tipo d'informazioni
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  6. #6
    Dulce est pro patria mori L'avatar di ilpotentekratos
    Registrato il
    11-08
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    5.386
    Ti posso rispondere da mezzo profano:
    In sostanza, la filologia è la discussione delle fonti letterarie. Quindi preparati a doverti studiare ottocento testi che sembrano simili ma che cambiano di una parola ogni otto/dieci pagine fitte di testo.
    Ora io la adoro, ma non so quanto la adorerò se la dovrò studiare come materia universitaria

    giacer debbo in eterno. E tu, se credi,
    disprezza pure ciò che i Numi pregiano.

  7. #7
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione m i m s y Visualizza Messaggio
    Credo che fai un po' di confusione tra la linguistica e la filologia. Cosa vorresti studiare? Lingue? Lettere? Ti consiglio di dare un'occhiata ai programmi universitari.
    No io studio già Lingue, infatti ho Linguistica generale come esame (più incentrato sulla comunicazione che sulle lingue in sè), filologia non è presente nel mio piano di studi in Cattolica a Milano, mentre in Statale c'è. Stavo valutando se inserire qualcosa del genere come esame a scelta. In Cattolica ad esempio c'è Linguistica russa, tedesca, francese etc, e volevo capire la differenza principale per dire tra linguistica russa e fonologia slava
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  8. #8
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    Citazione Frencis7 Visualizza Messaggio
    sì grazie tdp, sempre che non ti scocci. Niente, semplicemente gli chiederesti di descrivere in cosa consiste lo studio della materia (chessò, filologia romanza visto che è filologo classico) dall'inizio? Ovvero, quali sono i primi capitoli di introduzione alla materia, e come si evolve successivamente? E poi, domanda soggettiva, se lo studio della filologia è gratificante e riesce ad "aprire la mente", cioè se si sa riconoscere l'origine di ogni parola quando si legge un testo. Vorrei una visione d'insieme ecco, perchè su internet non trovo questo tipo d'informazioni
    Lo vedo settimana prossima per suonare, gli chiederò

    Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

  9. #9
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    Lo vedo settimana prossima per suonare, gli chiederò

    Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  10. #10
    不动如山 L'avatar di Yanagi tfoa
    Registrato il
    12-06
    Località
    San Donà di Piave
    Messaggi
    35.835
    Citazione Frencis7 Visualizza Messaggio
    No io studio già Lingue, infatti ho Linguistica generale come esame (più incentrato sulla comunicazione che sulle lingue in sè), filologia non è presente nel mio piano di studi in Cattolica a Milano, mentre in Statale c'è. Stavo valutando se inserire qualcosa del genere come esame a scelta. In Cattolica ad esempio c'è Linguistica russa, tedesca, francese etc, e volevo capire la differenza principale per dire tra linguistica russa e fonologia slava
    potrebbe essere utile cercarti le definizioni dei vari studi visto che filologia, fonologia e linguistica sono cose molto diverse fra di loro
    I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody

    My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.



  11. #11
    Utente L'avatar di Snooky
    Registrato il
    06-13
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    1.602
    Citazione Frencis7 Visualizza Messaggio
    No io studio già Lingue, infatti ho Linguistica generale come esame (più incentrato sulla comunicazione che sulle lingue in sè), filologia non è presente nel mio piano di studi in Cattolica a Milano, mentre in Statale c'è. Stavo valutando se inserire qualcosa del genere come esame a scelta. In Cattolica ad esempio c'è Linguistica russa, tedesca, francese etc, e volevo capire la differenza principale per dire tra linguistica russa e fonologia slava
    Io ho fatto Filologia Romanza proprio alla Statale di Milano. E, no, alla fine non sei ad un livello tale da poter dedurre l'origine di ogni parola. Tieni presente che esistono anche, sempre in Statale, corsi avanzati di Filologia Romanza, etc. C'è chi fa anche le tesi di laurea.
    Comunque per la parte che ti piace di più c'è un manuale, questo, che mi hanno fatto studiare. Poi mi hanno messo di fronte a dei testi medievali e dovevo capire, di solito, le fonti degli autori, fonti non sempre legate alla linguistica. Ad esempio, potresti studiare Dante (o, peggio, un autore straniero, come Guglielmo IX) e, oltre a parafrasi e commento, devi anche sapere da dove Dante trae ispirazione, sia per quanto riguarda la tematica (Dante, per esempio, riprende, a volte, il tema della pastorella), sia per le singole espressioni (alcune, per esempio, le prende da Cavalcanti). Nel mio esame dovevo anche dire in cosa consistesse l'originalità di Dante.

  12. #12
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione Snooky Visualizza Messaggio
    Io ho fatto Filologia Romanza proprio alla Statale di Milano. E, no, alla fine non sei ad un livello tale da poter dedurre l'origine di ogni parola. Tieni presente che esistono anche, sempre in Statale, corsi avanzati di Filologia Romanza, etc. C'è chi fa anche le tesi di laurea.
    Comunque per la parte che ti piace di più c'è un manuale, questo, che mi hanno fatto studiare. Poi mi hanno messo di fronte a dei testi medievali e dovevo capire, di solito, le fonti degli autori, fonti non sempre legate alla linguistica. Ad esempio, potresti studiare Dante (o, peggio, un autore straniero, come Guglielmo IX) e, oltre a parafrasi e commento, devi anche sapere da dove Dante trae ispirazione, sia per quanto riguarda la tematica (Dante, per esempio, riprende, a volte, il tema della pastorella), sia per le singole espressioni (alcune, per esempio, le prende da Cavalcanti). Nel mio esame dovevo anche dire in cosa consistesse l'originalità di Dante.
    Sì ecco di base la parte che più interessa a me sarebbe studiare i ceppi originari, e vedere poi come si sono differenziate le varie lingue derivate da essi (per esempio mi piacerebbe filologia germanica, per capire i punti in comune tra l'inglese e il tedesco, e via dicendo). Quindi solo la parte storica/teorica diciamo, capire l'evoluzione delle lingue in Europa, per avere un quadro d'insieme. Certo, un po' di analisi di testi non mi spaventa, ma non è quella la parte che più mi stimola. Tu come l'hai trovata la materia, sia in generale sia la parte d'analisi dei testi letterari? Interessante o noiosa?
    Inoltre, se dovessi diciamo fare Linguistica russa (visto che studio russo), in cosa si differenzierebbe principalmente da Filologia slava (che appunto non c'è in Cattolica ma solo in Statale)? E' solo che han voluto fare gli alternativi dando un nome diverso, oppure gli oggetti di studio sono sensibilmente differenti?
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  13. #13
    Utente L'avatar di Snooky
    Registrato il
    06-13
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    1.602
    Citazione Frencis7 Visualizza Messaggio
    Sì ecco di base la parte che più interessa a me sarebbe studiare i ceppi originari, e vedere poi come si sono differenziate le varie lingue derivate da essi (per esempio mi piacerebbe filologia germanica, per capire i punti in comune tra l'inglese e il tedesco, e via dicendo). Quindi solo la parte storica/teorica diciamo, capire l'evoluzione delle lingue in Europa, per avere un quadro d'insieme. Certo, un po' di analisi di testi non mi spaventa, ma non è quella la parte che più mi stimola. Tu come l'hai trovata la materia, sia in generale sia la parte d'analisi dei testi letterari? Interessante o noiosa?
    Inoltre, se dovessi diciamo fare Linguistica russa (visto che studio russo), in cosa si differenzierebbe principalmente da Filologia slava (che appunto non c'è in Cattolica ma solo in Statale)? E' solo che han voluto fare gli alternativi dando un nome diverso, oppure gli oggetti di studio sono sensibilmente differenti?
    Guarda, interessante o noiosa dipende dai gusti. Io l'ho trovata abbastanza interessante, comunque.
    Ti avviso che molte cose sono da studiare a memoria, soprattutto l'evoluzione delle vocali, etc.
    Per quanto riguarda linguistica russa non ne ho idea purtroppo. So solo che è richiesta la conoscenza del russo, o comunque della grammatica russa. Idem per la Slava. Non ne ho idea.

  14. #14
    Du Riechst so Gut L'avatar di FoLeY_991
    Registrato il
    06-05
    Località
    Palermoth
    Messaggi
    2.992
    Io ho dato Filologia Germanica a giugno, anche se essendo alla triennale di lingue straniere non ci siamo addentrati nei dettagli, le cose serie si fanno alla specialistica. Io l'ho trovata una materia meravigliosa, una delle poche che mi hanno appassionato (tant'è che ho pure comprato dei libri per interesse personale, come l'Edda di Snorri Sturluson o il Beowulf, una cosa mai fatta prima ) ma penso dipenda da gusti personali, alcuni miei colleghi l'hanno trovata assai noiosa. A grandi linee il programma nostro era così diviso: una parte relativa alla cultura e alla storia dei germani, com'era divisa la società, la religione, i rapporti con il mondo latino, le varie migrazioni e via dicendo; un'altra parte relativa alla grammatica, per esempio partendo da forme germaniche si analizzavano i vari passaggi alle lingue storiche, gotico, old english, norreno e alto tedesco antico, oppure cose più inerenti alla grammatica in senso stretto come declinazioni, sistema verbale germanico ecc. (e questa è la parte più impegnativa); infine una parte del programma era dedicato ad un testo da analizzare, nel nostro caso essendo una materia da 6 crediti abbiamo avuto l'Hildebrandslied (il carme di Ildebrando), un forma breve di poesia germanica, l'unico esempio di poesia tedesca antica non a tema religioso. Si è trattato essenzialmente di analizzare i vari tratti peculiari del testo, passaggi grammaticali, parole, strutture particolari, analisi formale e genesi del testo.

    Vorrei continuare a studiare filologia anche alla specialistica, so comunque che questa è davvero ostica se fatta con dovizia di particolari

  15. #15
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione FoLeY_991 Visualizza Messaggio
    Io ho dato Filologia Germanica a giugno, anche se essendo alla triennale di lingue straniere non ci siamo addentrati nei dettagli, le cose serie si fanno alla specialistica. Io l'ho trovata una materia meravigliosa, una delle poche che mi hanno appassionato (tant'è che ho pure comprato dei libri per interesse personale, come l'Edda di Snorri Sturluson o il Beowulf, una cosa mai fatta prima ) ma penso dipenda da gusti personali, alcuni miei colleghi l'hanno trovata assai noiosa. A grandi linee il programma nostro era così diviso: una parte relativa alla cultura e alla storia dei germani, com'era divisa la società, la religione, i rapporti con il mondo latino, le varie migrazioni e via dicendo; un'altra parte relativa alla grammatica, per esempio partendo da forme germaniche si analizzavano i vari passaggi alle lingue storiche, gotico, old english, norreno e alto tedesco antico, oppure cose più inerenti alla grammatica in senso stretto come declinazioni, sistema verbale germanico ecc. (e questa è la parte più impegnativa); infine una parte del programma era dedicato ad un testo da analizzare, nel nostro caso essendo una materia da 6 crediti abbiamo avuto l'Hildebrandslied (il carme di Ildebrando), un forma breve di poesia germanica, l'unico esempio di poesia tedesca antica non a tema religioso. Si è trattato essenzialmente di analizzare i vari tratti peculiari del testo, passaggi grammaticali, parole, strutture particolari, analisi formale e genesi del testo.

    Vorrei continuare a studiare filologia anche alla specialistica, so comunque che questa è davvero ostica se fatta con dovizia di particolari
    ecco questo mi piacerebbe sicuramente. so che poi ai fini lavorativi non serve a nulla, ma per puro interesse personale
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •