PlayStation 4 è la nuova home console prodotta da Sony Computer Entertainment annunciata al PlayStation Meeting 2013 del 20 febbraio 2013 e svelata durante la conferenza stampa Sony all'E3 2013.
Sebbene non si conoscano con precisione le specifiche tecniche, sappiamo che la PS4 è caratterizzata da una CPU 8 core "Jaguar" 64bit con architettura x86 sviluppata da AMD, una GPU basata sulle schede AMD di nuova generazione e 8GB di RAM GDDR5 unificata.
La PS4 è il frutto dello sforzo collettivo di SCEI Engineering group arricchito dai feedback delle squadre di sviluppo degli Worldwide Studios, il Sony Computer Entertainment's corporate design center e altri.
La data di rilascio prevista è per il 29 novembre 2013 nei territori PAL, ad un prezzo di €399.
![]()
Hardware
A differenza della PlayStation 3, la PlayStation 4 è una console progettata con criterio; una piattaforma creata da creatori di videogiochi per creatori di videogiochi. Come rivelato al PlayStation Meeting 2013, ad occuparsi della creazione della PS4 è stato Mark Cerny, game designer noto per essere il papà di Marble Madness e per aver lavorato a diversi progetti Sony (i vari Crash Bandicoot, Spyro the Dragon, Ratchet & Clank e molti altri). Mark Cerny e il suo team hanno iniziato a progettare la console già dalla fine del 2007, raccogliendo opinioni dagli sviluppatori e dagli utenti per rendere lo sviluppo e l'esperienza di gioco su PS4 i più comodi possibile. Per Cerny la prima esigenza da soddisfare era evitare di avere un hardware difficile da sfruttare o che facesse scervellare gli sviluppatori: la PlayStation 3 era molto potente, ma il CELL ha messo i bastoni tra le ruote a molti sviluppatori.
L'architettura della nuova console non si discosta molto da quella di un PC, con CPU x86, una GPU custom facile da usare, ben 8GB di RAM veloce (GDDR5 @176 GB/s) e Hard-disk incluso.
PS4 riduce radicalmente il tempo di ritardo tra i giocatori e i loro contenuti. Un custom-chip secondario permette di scaricare e installare aggiornamenti di giochi, firmware e applicazioni in background, anche quando la console è in stand-by. PS4 è inoltre caratterizzata da una "modalità di sospensione" che mantiene il sistema in uno stato a basso consumo energetico, preservando la sessione di gioco: il tempo oggi necessario ad accendere una console e caricare una partita salvata sarà una cosa del passato. I giocatori non dovranno fare altro che toccare il tasto di accensione di nuovo per tornare a giocare nel punto esatto dove lo avevano lasciato.
Il sistema fa un ulteriore passo avanti rendendo giocabili i titoli digitali mentre vengono scaricati: quando un giocatore compra un gioco dal PlayStation Store, PS4 scarica solo una frazione dei dati, così i giocatori possono iniziare a giocare immediatamente mentre il resto è scaricato in background durante la sessione di gameplay.
Mark Cerny, Lead System Architect di PS4
La personalizzazione dell'esperienza con PS4 è un altro aspetto importante della console e della sua integrazione al PlayStation Network. Le abitudini del giocatore saranno ricordate da PS4, per facilitare la scoperta di contenuti sullo Store e, se il sistema ha raccolto abbastanza dati, addirittura predire lo scaricamento di determinati contenuti iniziando il download ancora prima di aver confermato l'azione.
Design
Sumii-san, Product Designer di PS4
Ad occuparsi del form factor di PS4 è stato Tetsu Sumii, industrial designer, autore di altri prodotti Sony tra cui le fotocamere α380/330/230, le fotocamere DSC-T700 e DSC-T77, l'Extension Line by VAIO e i recenti Xperia Z/Xperia Tablet Z.
Ispirata alla PlayStation 2 Slim, la PS4 ha un design semplice e elegante, ed è progettata per essere un prodotto d'impatto in un centro di intrattenimento. Disponibile nella sola colorazione nera "Jet Black", è caratterizzata da un LED che illumina una sottile fessura sulla parte superiore della console quando questa è accesa.
Tutto il retro della PS4 è una grande griglia ricca di prese d'aria, che assieme alle fessure negli incavi presenti sui due lati corti garantiscono un'elevata aereazione. La console è piccola, addirittura più piccola del primo modello di PS3 Slim. Ha l'alimentatore interno, ed è possibile posizionarla in verticale tramite l'apposito stand.
DualShock 4 Il DualShock, storico controller PlayStation, ha subito un restyling radicale: l'impugnatura è stata migliorata, i tasti L2 e R2 sono finalmente concavi - così come le testine degli stick analogici - e un touchpad capacitivo (come il retro di PS Vita) rettangolare cliccabile è stato inserito nel mezzo del pad. Ulteriori migliorie al rumble e una minore latenza dei comandi rendono il DualShock 4 il miglior controller su piattaforme PlayStation.
E' stato inoltre aggiunto un pulsante Share e un jack per l'headset, mentre Start e Select hanno lasciato il posto al tasto Options. Uno speaker integrato nel controller permette agli sviluppatori di riprodurre determinati suoni dal pad stesso.
Il nuovo principio della PS4 è la condivisione della propria esperienza di gioco. Un sistema hardware di compressione/decompressione video 'always-on' permette la registrazione degli ultimi 15 minuti della sessione di gioco senza impatto sulle prestazioni, con tanto di upload su internet in background; basta premere il tasto Share mentre si gioca, scegliere lo spezzone di video (o anche un semplice screenshot) da caricare, taggarlo e tornare al gioco: il video verrà caricato mentre si continua a giocare.
Sul dorso del controller è stata inserita una barra luminosa, caratterizzata da tre LED colorati che si illuminano di diversi colori, che può essere usata per abbinare il colore dei personaggi di un gioco per offrire un modo più semplice e amichevole per identificare i giocatori, anche mentre si gioca fianco a fianco. La barra luminosa può cambiare colore anche schema durante il gameplay per fornire utili informazioni ai giocatori, come quando un personaggio è in condizioni critiche di salute o ha ricevuto ingenti danni.
La barra luminosa funziona anche in tandem con il nuovo PlayStation Eye, una stereo-camera caratterizzata da due camere ad alta definizione in grado di percepire la profondità dell'ambiente di fronte a essa e di tracciare la posizione del controller.
PlayStation Camera La nuova PlayStation Camera è composta da due telecamere che registrano fino ad una risoluzione di 1280x800. Le due lenti permettono di percepire la profondità nello spazio, ma possono anche essere usate in maniera alternata: una genera l'immagine video, mentre l'altra traccia i movimenti del corpo o la luce del Dualshock 4 o del PlayStation Move. La Camera caratterizzata da quattro microfoni, che permettono di ridurre il rumore di sottofondo garantendo una registrazione audio più chiara e pulita. La PlayStation Camera non sarà distribuita nel bundle base, ma sarà venduta a parte.
PlayStation Move Il PlayStation Move e il Navigation Controller sono, in combinazione con la telecamera, la risposta Sony al fenomeno del motion control. La periferica è caratterizzata da una sfera che assume diversi colori grazie al LED interno: il sistema usa la telecamera per modificare il colore del LED in base all'ambiente circostante, per individuare meglio la pallina all'interno della scena. Dentro della periferica si trovano un accelerometro e un magnetometro che garantiscono un perfetto tracciamento dei movimenti anche quando la sfera non è visibile. Il Move e il Navigation Controller saranno compatibili con PS4 grazie alla nuova PlayStation Camera.
Auricolare Un Mono Auricolare sarà disponibile in ogni bundle PS4, grazie al quale i giocatori saranno in grado di chattare con la propria lista amici o con altri utenti durante le partite online grazie al microfono incorporato.
L'auricolare, dotato di jack da 3.5mm, si collega alla parte inferiore del DualShock 4.
E' probabile che siano compatibili anche altri auricolari simili, così come probabilmente saranno compatibili anche gli headset bluetooth o le cuffie+microfono Pulse Elite o Standard o eventuali cuffie di terze parti.
Ecco alcune delle novità del PlayStation Network su PS4:
- Chat cross-game: la chat a livello di sistema operativo, tanto bramata su PS3.
- Aggiornamenti automatici: la PS4 permette di scaricare automaticamente e in background gli aggiornamenti per sistema, giochi e applicazioni, anche quando la console è in stand-by.
- Lista Amici espansa: su PS4 sarà possibile avere fino a 2000 contatti nella propria Lista Amici.
- Live-streaming & modalità spettatore: tramite il tasto Share, sarà possibile trasmettere in live-streaming la propria sessione di gioco alla propria Lista Amici o a servizi di terze parti come Ustream, o osservare il gameplay dei propri amici.
- Modalità aiuto: gli spettatori possono diventare giocatori, prendendo momentaneamente il posto dell'host e dandogli una mano a superare i punti ostici di un gioco o altro ancora.
- Riproduzione Remota a livello OS: la Riproduzione Remota è stata implementata a livello del sistema operativo, il che permette a PS Vita di streamare tutti i giochi/app/servizi di PS4 tramite Wi-Fi in qualunque parte del mondo ci si trovi.
- Gaikai game-streaming: il servizio di streaming offerto dalla tecnologia di Gaikai permetterà di giocare a certi titoli PS3 via internet, ovviando alla mancanza della classica retrocompatibilità. L'obiettivo è quello di rendere disponibili le libreria PS1/PS2/PS3 via cloud, in modo da accedervi ovunque, ma sarà un processo lento (la beta inizierà nel 2014 in America) e probabilmente richiederà un pagamento a parte.
PlayStation®Store
Ecco alcune delle novità del PlayStation Store su PS4:
- Catalogo digitale completo: tutti i giochi PS4 saranno disponibili anche in versione digitale sul PlayStation Store il giorno dell'uscita nei negozi fisici.
- Accesso completo alla libreria digitale: sarà possibile scaricare e giocare ai giochi scaricati dal PlayStation Store su qualsiasi console si effettua l'accesso fintanto che si rimane connessi, senza preoccuparsi di limiti di attivazione.
- Demo istantanee per i giochi: in arrivo nel 2014, grazie a questa funzione sarà possibile provare un gioco del PlayStation Store al volo, senza dover scaricare svariati GB di demo che verrebbero cancellati dopo mezz'ora.
- PlayAsYouDownload: quando un giocatore acquista un gioco, il sistema PS4 scarica una parte del gioco, e permette di iniziare a giocarci mentre il resto del gioco viene scaricato in background.
- Download separati: un titolo che supporta questa funzione, una volta acquistato, permette di scegliere se scaricare prima la porzione singleplayer o la porzione multiplayer, riducendo i tempi di attesa.
- Download remoto: con la console in stand-by, sarà possibile far partire un download in remoto tramite il PlayStation Store da browser pc o dall'applicazione per smartphone.
- Cross-buy: già sperimentato tra PS3 e PS Vita, comprando un gioco cross-buy si avrà accesso alle versioni PS3 e PS Vita del gioco in questione. Il cross-buy tornerà su PS4, per lo più sui giochi indie, e in alcuni casi (come quello di Doki-Doki Universe), sarà addirittura su tre livelli (PS3/PS4/PS Vita).
- Self-publishing: Sony permetterà agli sviluppatori indie di pubblicare i giochi sullo Store senza bisogno di trovare un publisher affermato. Il risultato porterà ad avere più giochi, e più in fretta! Gli sviluppatori avranno anche il controllo totale su prezzo e data d'uscita del proprio gioco, e potranno gestire liberamente eventuali sconti o abbassamenti di prezzo.
PlayStation®Plus
Prima la brutta notizia: è finita la pacchia, su PS4 per giocare online bisognerà pagare un abbonamento. La buona notizia è che il servizio in abbonamento in questione è il PlayStation Plus, che verrà esteso anche su PS4!
Un unico pagamento garantisce l'accesso a PlayStation Plus su PS4, PlayStation 3 e PS Vita. E' stato confermato che gli attuali abbonati a PlayStation Plus possono trasferire il loro abbonamento sul sistema PS4 e continuare ad usarlo sui sistemi PS3 e PS Vita senza costi aggiuntivi.
I prezzi attuali del PlayStation Plus sono di €49.99 per 1 anno di abbonamento, €14.99 per 3 mesi di abbonamento e €6.99 per 1 mese di abbonamento. Ogni acquirente di PS4 riceverà 14 giorni di prova gratuiti. E' comunque facile trovare codici di prova di 1 mese su internet, nonchè sconti o offerte sugli abbonamenti annuali o trimestrali sia dal PlayStation Store che da rivenditori (fisici o online).
Contrast e Resogun saranno i primi due giochi PS4 disponibili per gli abbonati a PlayStation Plus. Prossimamente verranno resi disponibili anche Don't Starve, Outlast, Secret Ponchos e DRIVECLUB PS Plus Edition. Ulteriori informazioni sul PlayStation Plus e sul suo funzionamento le potete trovare nei topic gestiti dall'utente Alteridan.
Con l'introduzione del Plus su PS4, lo spazio per il cloud saving è stato aumentato da 2GB a 3GB. La party-chat, le app, le funzionalità social e gli aggiornamenti automatici non necessiteranno di abbonamento PlayStation Plus.
PlayStation®Ecosystem
PlayStation App Tramite la "PlayStation®App" ufficiale, il PlayStation Network si integrerà a dispositivi di terze parti per ampliare la connettività tra i giocatori, consentendo di controllare Trofei, comprare contenuti dal PlayStation Store, avviare il download alla PS4 in remoto, visualizzare video o screenshot caricati dai propri amici o assistere al livestreaming di sequenze di gioco di altri giocatori.
Gli sviluppatori possono implementare interazioni tra giochi e l'App stessa , offrendo un secondo schermo dove compiere azioni in maniera asimmetrica.
L'applicazione sarà disponibile per smartphone e tablet iOS e Android.
Riproduzione Remota La Riproduzione Remota, funzionalità già vista su PS3 e PSP/PS Vita, ma poco diffusa a causa delle poche risorse disponibili, tornerà su PS4 e sarà integrata a livello OS. Questa feature permette di riprodurre i contenuti di PS4 su PS Vita, streamando il segnale via rete locale o Wi-Fi. Su PS4, grazie al modulo Wi-Fi 802.11 n e al sistema di compressione/decompressione video dedicato, sarà una funzione universale disponibile su tutto il sistema operativo. Saranno compatibili tutti i giochi, tranne quelli che richiedono periferiche particolari (rhythm game soprattutto). Sviluppatori e utenti saranno in grado di mappare i tasti mancanti al touch frontale o posteriore di PS Vita.
PS Vita TV Annunciata durante la conferenza SCEJA tenutasi a Tokyo il 9 settembre 2013, la PS Vita TV è un piccolo dispositivo (6cm x 10cm) che permette di accedere a diversi contenuti video, televisivi e musicali, e di giocare a giochi PSone, PSP e Vita sul televisore di casa. Supporta fino a due DualShock 3 (e, in futuro, DualShock 4) per il multiplayer locale, e si può connettere ad altre PS Vita per il multiplayer ad-hoc.
PS Vita TV permette non solo di usare la riproduzione remota da una PS4 come se fosse una normale PS Vita (vedi sopra), ma può anche essere utilizzata come ripetitore per streamare il segnale video su un televisore in una stanza diversa da quella in cui si trova la PS4.
Per ora è stata confermata solo l'uscita in Giappone, il 14 novembre 2013 ad un prezzo di circa $99.
F.A.Q.
Console
Spoiler:D.R.M.
Spoiler:Controller & accessori
Spoiler:Funzionalità
Spoiler:Riproduzione Remota
Spoiler:Multimedialità
Spoiler:PlayStation Network
Spoiler:PlayStation Plus
Spoiler:
Giochi
Spoiler:
Bundle
Spoiler:
Specifiche Tecniche
Spoiler:
Video, Trailer, Conferenze
Spoiler:
Lista Acquirenti (Day-one)Spoiler: