Ragazzi, sono in vacca totale. A Febbraio ho la sessione e non ho idea di come preparare gli esami orali. Consigli? Qualsiasi suggerimento è ben accetto, metodo di studio ecc. Punto a voti alti obv.
Ragazzi, sono in vacca totale. A Febbraio ho la sessione e non ho idea di come preparare gli esami orali. Consigli? Qualsiasi suggerimento è ben accetto, metodo di studio ecc. Punto a voti alti obv.
Io per prepararmi il parziale di storia economica ho letto il libro bastardo una prima volta, dopodiché ho cominciato a leggere e ripetere sia il libro bastardo che il manuale, e ripetendo il tutto tre volte. Non ho sottolineato perché penso che sia una perdita di tempo, gli appunti li ho letti di tanto in tanto più che altro solo quando sapevo che su quelli avevo qualcosa in più che aveva detto la docente a lezione e che sul libro non c'era/era poco approfondito. E ho preso 29 nonostante fosse un esame mal'organizzato. Ora ho la sessione anche io, però a metà gennaio, e devo prepararmi ragioneria. Sono in mezzo ad una strada causa voglia 0, però mi farò un catafalco di esercizi e mi preparerò principalmente sulle slide e alcune cose dai diversi libri che ho dovuto prendere.
Ma per ripetere cosa intendete voi? Vi rileggete i vari libri? Perchè io di costituzionale ho 1000 pagine e ripeterle ad alta voce mi porterebbe via un secolo![]()
Ripetere significa ripetere ad alta voce. Poi dipende eh, non devi ripetere a memoria il libro, ripeti solo quello che ti serve. Ad esempio io sempre di Storia Economica avevo il manuale vero e proprio ed il libro di un docente (non mio). Quello era più un saggio, quindi mi serviva da approfondimento per alcune cose, ma tutte le sue considerazioni e citazioni tendevo a tagliarle se vedevo che non mi erano necessarie.
Poi comunque man mano che ripeti vai sempre più veloce, se sei all'ultima ripetizione e ti ci metti penso che si possano fare anche 100 pagine al giorno, io sono arrivato max a 65 ma per mia manifesta indolenza.
Io leggo, sottolineo le parti più importanti e ripeto fino a saperle bene.
Un aiuto fondamentale per me sono gli appunti, che se presi bene facilitano moltissimo il lavoro.
Evito i riassunti, che trovo una perdita di tempo, al massimo faccio qualche mappa concettuale per aiutarmi con gli argomenti più complessi.
Ogni persona ha il proprio metodo, è difficile consigliarlo agli altri
We are all heroes; you and Boo and I. Hamsters and rangers everywhere, rejoice!
Allora a Fingolfin parve di antevedere la totale rovina dei Noldor e l'irrimediabile sconfitta di tutte le loro casate; e, in preda all'ira e alla disperazione balzò sul suo grande cavallo Rochallor e partì tutto solo, che nessuno avrebbe potuto trattenerlo[...] E cosi giunse solo ai cancelli di Angbad e soffiò nel corno, e picchiò ancora e ancora le porte di bronzo, sfidando Morgoth a uscire e ad affrontarlo a singolar tenzone. E Morgoth uscì.
“Un dirigente che guadagna 650.000 euro all’anno, se non può permettersi il lusso di acquistare una bella vettura con il proprio guadagno meritato, vuol dire che è troppo avaro, o è stupido, o è disonesto. La nazione non ha bisogno di nessuna di queste tre figure”
Leggo, sottolineo perchè altrimenti non mi rimane in testa niente... Se ho riassunti o dispense poi studio quelli integrando con il libro se serve altrimenti rileggo ciò che ho sottolineato. Se la materia è pratica allora esercizi a valanga![]()
come già detto, difficile consigliare metodi universali![]()
![]()
Io però sinceramente tendo a leggere tutti i libri e magari capitolo per capitolo faccio un riassuntone proprio stringato se possibile con "schema" allegato. Poi finite di dare magari lette (ed eventualmente rilette) soprattutto nei giorni prima dell'esame riprendo in mano il mio maxi-riassuntone e rinfresco la memoria.
Leggere, decidere quali sono i passaggi importanti e riscriverli tutti su carta mi aiuta tantissimo.
MAFIA CAPITALE
Leggo attentamente e sottolineo le parti più importanti. A volte se inizio a studiare tempo prima mi ci metto di impegno e riassumo tutto il libro scrivendo al pc, invece di sottolinearlo. Dopo di che studio il libro intero leggendolo ATTENTAMENTE un paio di volte, per poi concentrarmi sui riassunti. Prima dell'esame cerco di leggere tutti i riassunti ad alta voce almeno una volta.
Cerco di informarmi in giro su quanto è pignolo il professore e che domande fa di solitosai, scoprire che alcuni di quei "box" sul libro che sistematicamente salto in realtà sono chiesti... può salvarti
![]()
Per me lo standard è stato: leggo sottolineando - rileggo.
Poi in base all'esame e al tempo a disposizione potevo anche ripetere o, per gli esami più tosti, fare delle specie di riassunti per ogni capitolo.
Leggo, sottolineo, rileggo, ripeto. Uso principalmente appunti e libro.
a gennaio ho 4 esami, per due fortunatamente sto usando le slides al posto del libro in quanto sono fatte bene ma il principio è sempre lo stesso, leggo e ripeto e aggiungo cose fatte in classe
Ma anche molte di più , quando preparai privato arrivavo a ripetere anche metà manuale insieme ad altri miei colleghi, certo stavamo un giorno intero..
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Ultima modifica di outlier; 23-12-2013 alle 17:19:11
Sì ma oltre a leggere, sottolineare, ripetere e riassumere (in mappe concettuali o via discorsiva) non c'è molto altro che si può fare.
Per quanto mi riguarda, meno mi piace quello che sto studiando più, per fare bene, metodi utilizzerò qui sopra.
Io utilizzo sempre lo steso metodo. Inizio a leggerlo e nel contempo sottolineo, una volta finito di leggere e sottolineare, se il libro è breve(sulle 200 pagine) lo rinizio da capo ripetendo i concetti sottolineati e più importanti ad alta voce e memorizzando tutto. Se il libro è grande, tipo dalle 600 pagine in su, di solito mi baso sugli appunti per studiare, se ci sono, altrimenti evito gli argomenti meno importanti e cerco di studiare per bene quelli che potrebbe chiedere.
MA si parla di esami puramente testuali (vedi un corso di storia di qualcosa) o di esami tecnici che contengono una parte teorica?
Perchè nei secondi io non ho mai ripetuto nulla![]()