Incidente stradale: la procedura
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Incidente stradale: la procedura

Cambio titolo
  1. #1
    jonathan cicero pereira 42
    Ospite

    Incidente stradale: la procedura

    Mi rivolgo soprattutto a chi studia giurisprudenza o ha qualche esperienza, ahilui, in fatto di incidenti stradali.
    Quello che vorrei sapere può riassumersi nelle seguenti domande:
    - Quando ha luogo un incidente d'auto e non si effettua la constatazione amichevole, cosa avviene?
    - Nel dettaglio, ponendo che una delle persone coinvolte abbia riportato un danno e voglia chiedere un risarcimento, chi si occupa di procedere legalmente? Lui? L'assicurazione? Altri loschi figuri persi nei meandri della burocrazia?
    - È frequente che si debba comparire in tribunale? È possibile che l'udienza slitti di anni? (Quest'ultima è forse la domanda più importante). Può accadere che abbia luogo più di un'udienza, magari a causa di un rinvio o altre problematiche?
    - Può avvenire che le parti in causa compaiano insieme, lo stesso giorno, davanti al giudice? Chiedo questo perché una volta, quand'ero un ragazzino, in seguito ad un incidente in moto, mi capitò di comparire in tribunale per deporre la mia testimonianza, ma non ricordo più le circostanze e il perché della mia presenza, e comunque ero solo e mancava la controparte.
    Ringrazio molto chiunque si prenderà la briga di rispondere punto per punto.

  2. #2
    Utente L'avatar di Rocksoldier
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    8.957
    -se non c'è la constazione amichevole devi chiamare la polizia
    -fino a 5000 euro puoi presentarti personalmente(senza avvocato) dal giudice di pace. L'assicurazione interviene solo in seguito alla sentenza di liquidazione del danno.
    -chiaramente devi comparire in tribunale se non vuoi essere contumace. Se si è davanti al giudice di pace, che è competente per le controversie aventi valore fino a 20000 euro per danni da circolazione di veicoli/natanti (sopra i 5000 euro hai bisogno di un avvocato) di solito vi è un unica udienza. In un processo ordinario i tempi si prolungano di parecchio a causa del maggior numero di udienze (almeno 3 anni)
    -le due parti DEVONO comparire negli stessi giorni

  3. #3
    jonathan cicero pereira 42
    Ospite
    Citazione Rocksoldier Visualizza Messaggio
    -se non c'è la constazione amichevole devi chiamare la polizia
    -fino a 5000 euro puoi presentarti personalmente(senza avvocato) dal giudice di pace. L'assicurazione interviene solo in seguito alla sentenza di liquidazione del danno.
    -chiaramente devi comparire in tribunale se non vuoi essere contumace. Se si è davanti al giudice di pace, che è competente per le controversie aventi valore fino a 20000 euro per danni da circolazione di veicoli/natanti (sopra i 5000 euro hai bisogno di un avvocato) di solito vi è un unica udienza. In un processo ordinario i tempi si prolungano di parecchio a causa del maggior numero di udienze (almeno 3 anni)
    -le due parti DEVONO comparire negli stessi giorni
    Ti ringrazio infinitamente.
    Però, quanto all'ultima affermazione, contrassegnata per giunta da un devono in maiuscolo, sapresti dirmi per quale motivo, quando feci l'incidente in moto circa dieci anni fa, fui il solo a testimoniare? Per fornire qualche dettaglio in più: ero in moto con mio padre, e davanti a noi c'era un uomo in moto, con la moglie dietro, aggrappata a lui. Questo gira all'improvviso senza mettere la freccia e noi ci andiamo a picchiare dentro. Cademmo a terra, ma non ci furono conseguenze (anche se la signora girò con un finto collare per qualche settimana). Così un bel giorno mio padre mi disse che dovevo andare a deporre la mia testimonianza davanti al giudice. Nessuno, a distanza di anni, si ricorda perché, e come andò a finire
    Quanto alla tempistica: mi pare di aver letto che il termine per fissare l'udienza in Italia è di 90 giorni. Che significa? Perché allora ci sono i rinvii?
    Grazie ancora.

  4. #4
    Utente L'avatar di Rocksoldier
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    8.957
    la testimonianza fa parte dell'iter dell'ammissione dei mezzi di prova (nel processo ordinario) e in questo caso l'udienza fissata è uguale per entrambe le parti (ex art 184 cpc) la quale viene fissata dopo la prima udienza di comparizione e di trattazione (art 183 cpc)

    se la controparte non era presente o è perchè era contumace oppure non aveva presentato alcun mezzo di prova perchè nel caso contrario sarebbe stato onerato a presenziare.
    il termine di 90 giorni si riferisce all'atto di citazione ovvero il termine che deve intercorrere tra la notificazione dell'atto di citazione al convenuto ed il termine della prima udienza fissata dall'attore; Questa può essere rinviata solo per motivi di calendario giudiziale.


    poi bisognerebbe sapere per quanti giorni ha portato il collare perchè sopra un certo tempo si va in ambito penale e li cambia tutto

  5. #5
    jonathan cicero pereira 42
    Ospite
    Citazione Rocksoldier Visualizza Messaggio
    la testimonianza fa parte dell'iter dell'ammissione dei mezzi di prova (nel processo ordinario) e in questo caso l'udienza fissata è uguale per entrambe le parti (ex art 184 cpc) la quale viene fissata dopo la prima udienza di comparizione e di trattazione (art 183 cpc)

    se la controparte non era presente o è perchè era contumace oppure non aveva presentato alcun mezzo di prova perchè nel caso contrario sarebbe stato onerato a presenziare.
    il termine di 90 giorni si riferisce all'atto di citazione ovvero il termine che deve intercorrere tra la notificazione dell'atto di citazione al convenuto ed il termine della prima udienza fissata dall'attore; Questa può essere rinviata solo per motivi di calendario giudiziale.


    poi bisognerebbe sapere per quanti giorni ha portato il collare perchè sopra un certo tempo si va in ambito penale e li cambia tutto
    Quest'ultima cosa proprio non la ricordo, ma non credo sia passato molto tempo. Forse due settimane, non penso di più.
    Non ho capito benissimo la parte sull'udienza di comparizione: vuoi forse dire che hanno luogo due udienze, la prima di comparizione e trattazione, e la seconda di altra natura?
    La controparte non era presente, ma sono sicuro che aveva presentato mezzi di prova, ossia testimoni farlocchi e inesistenti.

  6. #6
    Utente L'avatar di Rocksoldier
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    8.957
    sempre che sia in ambito civile:
    -si ci sono più udienze
    -se ha presentato questi mezzi di prova e poi non si è presentato nell'udienza di ammissione dei mezzi di prova è decaduto dal diritto di farli valere.

  7. #7
    jonathan cicero pereira 42
    Ospite
    Citazione Rocksoldier Visualizza Messaggio
    sempre che sia in ambito civile:
    -si ci sono più udienze
    -se ha presentato questi mezzi di prova e poi non si è presentato nell'udienza di ammissione dei mezzi di prova è decaduto dal diritto di farli valere.
    Se ci sono più udienze, quando parlavi del ritardo di anni ti riferivi al lasso di tempo tra la prima udienza e la seconda?

  8. #8
    Utente L'avatar di Serge91
    Registrato il
    07-11
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.999
    Citazione jonathan cicero pereira 42 Visualizza Messaggio
    Se ci sono più udienze, quando parlavi del ritardo di anni ti riferivi al lasso di tempo tra la prima udienza e la seconda?
    No, si riferiva alle varie udienze per l'assunzione di tutti i mezzi di prova: considera che molto spesso tra un'udienza e l'altra trascorrono circa 2-3 mesi. Una volta conclusasi la fase istruttoria del processo (cioè questa fase di assunzione di tutte le prove che le parti han prodotto, la fase nettamente più lunga del processo), poi c'è l'udienza finale dove si perfezionano le richieste delle parti alla luce del materiale probatorio che è stato portato nel processo. E poi vengono dati dei termini per il deposito di una memoria difensiva finale, e una memoria di replica. A quel punto il giudice dovrà pronunciare la sentenza.
    When old age shall this generation waste,
    Thou shalt remain, in midst of other woe
    Than ours, a friend to man, to whom thou sayst,
    “Beauty is truth, truth beauty,” -that is all
    Ye know on earth, and all ye need to know.

  9. #9
    jonathan cicero pereira 42
    Ospite
    Citazione Serge91 Visualizza Messaggio
    No, si riferiva alle varie udienze per l'assunzione di tutti i mezzi di prova: considera che molto spesso tra un'udienza e l'altra trascorrono circa 2-3 mesi. Una volta conclusasi la fase istruttoria del processo (cioè questa fase di assunzione di tutte le prove che le parti han prodotto, la fase nettamente più lunga del processo), poi c'è l'udienza finale dove si perfezionano le richieste delle parti alla luce del materiale probatorio che è stato portato nel processo. E poi vengono dati dei termini per il deposito di una memoria difensiva finale, e una memoria di replica. A quel punto il giudice dovrà pronunciare la sentenza.
    Grazie mille, chiarissimo.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •