La lingua Cinese
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: La lingua Cinese

Cambio titolo
  1. #1
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530

    La lingua Cinese

    Chiedo a voi, esperti delle lingue orientali (anche se so che voi amate solo il jappo), quanto sia difficile studiare la lingua cinese e soprattutto se sia possibile ed efficiente studiarla solo oralmente, senza imparare manco un ideogramma. Più in generale raccontatemi brevemente quali sono le cose "easy" della lingua e quali invece presentano difficoltà per essere apprese.

    Sono uno studente di lingue (inglese, russo, francese) e mi è venuta l'idea di cercare di parlare un po' di cinese così, just for fun nel tempo libero.
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  2. #2
    あら、あんた!何こっちをじろじろ見てる のかしら♡ L'avatar di tenshi kara akuma ni kawatta shitsuji de gozaimasu
    Registrato il
    11-12
    Località
    Messaggi
    7.168
    Io lo sto studiando da quasi 2 mesi come autodidatta La grammatica è "abbastanza" semplice. (il che vuol dire non semplicissima perchè il 了 e altre 2-3 funzioni hanno molti usi grammaticali, e quindi è facile confondersi).
    La pronuncia invece è ostica, i 4 toni + quello neutro non si imparano di certo con uno schiocco di dito.

    Lo ammiro molto
    Io attualmente mi sto dedicando alla grammatica in modo da poter già comunque comunicare. Cerco di leggere il più possibile e ripetere le frasi attendendomi il più possibile al tono corrispondente.
    Apriì giusto un topic tempo fa
    http://www.gamesvillage.it/forum/sho...gli&highlight=


    EDIT:Ah dimenticavo, come libro ho comprato la grammatica cinese di romagnoli chiara. La puoi comprare su amazon. www.amazon.it/Grammatica-cinese-parole-cinese-moderno/dp/8820351536 Per invogliarti ti dico che riesco gia' a scrivere questa roba (parlo della mia città, luoghi famosi ecc...)
    我的城市
    我想告诉大家一些关于维罗纳的信息。 维罗纳位于意大利北部,是维尼托的城市,并且有很多历史。外国人常常看的名胜古迹是位于布拉广场的竞技场, 位于曼奇尼广场的罗密欧与朱丽叶家,位于百草广场的安娜斯塔斯教堂,等等,等等。
    维罗纳附近有加尔达湖,从维罗纳到加尔达湖要大约三十分钟。除了加尔达湖,维罗纳附近还有巴尔多山。维罗纳我越 想越觉得是非 常便宜的城市。
    Ultima modifica di tenshi kara akuma ni kawatta shitsuji de gozaimasu; 7-01-2014 alle 03:18:53

  3. #3
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione tenshi kara akuma ni kawatta shitsuji de gozaimasu Visualizza Messaggio
    Io lo sto studiando da quasi 2 mesi come autodidatta La grammatica è "abbastanza" semplice. (il che vuol dire non semplicissima perchè il 了 e altre 2-3 funzioni hanno molti usi grammaticali, e quindi è facile confondersi).
    La pronuncia invece è ostica, i 4 toni + quello neutro non si imparano di certo con uno schiocco di dito.

    Lo ammiro molto
    Io attualmente mi sto dedicando alla grammatica in modo da poter già comunque comunicare. Cerco di leggere il più possibile e ripetere le frasi attendendomi il più possibile al tono corrispondente.
    Apriì giusto un topic tempo fa
    http://www.gamesvillage.it/forum/sho...gli&highlight=


    EDIT:Ah dimenticavo, come libro ho comprato la grammatica cinese di romagnoli chiara. La puoi comprare su amazon. http://www.amazon.it/Grammatica-cine.../dp/8820351536 Per invogliarti ti dico che riesco gia' a scrivere questa roba (parlo della mia città, luoghi famosi ecc...)
    我的城市
    我想告诉大家一些关于维罗纳的信息。 维罗纳位于意大利北部,是维尼托的城市,并且有很多历史。外国人常常看的名胜古迹是位于布拉广场的竞技场, 位于曼奇尼广场的罗密欧与朱丽叶家,位于百草广场的安娜斯塔斯教堂,等等,等等。
    维罗纳附近有加尔达湖,从维罗纳到加尔达湖要大约三十分钟。除了加尔达湖,维罗纳附近还有巴尔多山。维罗纳我越 想越觉得是非 常便宜的城市。
    minchia è un mostro quel ragazzo

    ecco quello a cui volevo arrivare…come diavolo si fa a scrivere quella roba lì? a parte che a mano uno ci impiegherebbe un'ora e mezza, ma anche a computer che bordello è distinguere tutti gli ideogrammi?
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  4. #4
    Umile Mercante L'avatar di Astrot il Moabita
    Registrato il
    01-07
    Località
    Terra di Canaan
    Messaggi
    2.922
    Beh, alcuni mi dicono che è facile, altri che è la lingua più difficile, quindi non saprei.
    Io quando faccio la via della seta so solo dire una cosa come "Iu go ha zunkojen" che significa "voglio bene al popolo cinese"; dato che sono sempre molto nazionalisti, in questo modo me li aggrazio e faccio affari. Sono meglio dei persiani.
    Destati, destati, o Debora,
    destati Astarte, intona un canto!
    Sorgi, Barak, e cattura i tuoi prigionieri,
    o figlio di Abinoam!

    Dicono che Sagmar figlio di Anat sconfisse seicento Filistei con un pugno di buoi, salvando Israele. Le cose non andarono veramente così, ve lo assicuro.

  5. #5
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    aspetto risposte da altri che lo studiano/parlano…
    come ho scritto quello che vorrei sapere in particolare è se si può studiarlo solo oralmente, senza cagare di striscio la parte scritta, o se è fortemente sconsigliato, visto che da quel poco che so:

    1. gli ideogrammi sono ovviamente un puttanaio e sono pressochè infiniti, oltre che impestatissimi a livello grafico
    2. memorizzarli richiede tantissimo tempo
    3. figuriamoci scriverli a mano per comporre frasi (in più, personalmente quel tipo di scrittura non mi attira per nulla, non sono masochista come voi )
    4. la grammatica è relativamente facile; niente casi o declinazioni, verbi all'infinito etc
    5. i toni giocano un ruolo fondamentale per la comprensione delle parole

    tutte queste caratteristiche mi farebbero pensare che sia possibile parlare un cinese quantomeno accettabile pur non conoscendo la benchè minima scrittura, cosa per esempio impensabile per il russo, che tra desinenze (e millemila eccezioni), 6 casi e 3 generi più il plurale non può non prescindere dalla studio della lingua scritta. Ora contradditemi se sto dicendo boiate e consigliatemi, cari chinese students
    Ultima modifica di Frencis7; 7-01-2014 alle 16:45:44
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  6. #6
    Utente L'avatar di Sabishii
    Registrato il
    11-13
    Messaggi
    245
    Citazione Frencis7 Visualizza Messaggio
    aspetto risposte da altri che lo studiano/parlano…
    come ho scritto quello che vorrei sapere in particolare è se si può studiarlo solo oralmente, senza cagare di striscio la parte scritta, o se è fortemente sconsigliato, visto che da quel poco che so:

    1. gli ideogrammi sono ovviamente un puttanaio e sono pressochè infiniti, oltre che impestatissimi a livello grafico
    2. memorizzarli richiede tantissimo tempo
    3. figuriamoci scriverli a mano per comporre frasi (in più, personalmente quel tipo di scrittura non mi attira per nulla, non sono masochista come voi )
    4. la grammatica è relativamente facile; niente casi o declinazioni, verbi all'infinito etc
    5. i toni giocano un ruolo fondamentale per la comprensione delle parole

    tutte queste caratteristiche mi farebbero pensare che sia possibile parlare un cinese quantomeno accettabile pur non conoscendo la benchè minima scrittura, cosa per esempio impensabile per il russo, che tra desinenze (e millemila eccezioni), 6 casi e 3 generi più il plurale non può non prescindere dalla studio della lingua scritta. Ora contradditemi se sto dicendo boiate e consigliatemi, cari chinese students
    Purtroppo quando si studia una lingua orientale come il cinese o il giapponese non è contemplabile l'idea di non impararne la scrittura, a meno che tu non intenda imparare a spiccicare solo qualche frase fatta e rimanere ad un livello molto base.

    Io studio giapponese e so per certo che studiare senza conoscere gli alfabeti sarebbe arduo se non impossibile. Prima di tutto perché ogni grammatica che ho preso in mano da un certo punto in poi inizia a non usare più i caratteri latini e poi perché saresti un analfabeta. Non potresti leggere, chattare, e nel caso tu riuscissi ad imparare bene secondo me l'apprendimento sarebbe lentissimo. Penso che leggere testi, chattare, vedere film sottotitolati in lingua ecc. siano attività fondamentali per imparare correttamente una lingua se non si vive sul posto. Se proprio non vuoi imparare a scrivere e vuoi ottenere risultati allora dovresti o cercare un insegnante disposto ad insegnare in questo modo, dunque prendere tante lezioni private o andare a vivere in Cina per qualche anno.

    Il consiglio che posso darti è di imparare gli ideogrammi. E' meno difficile di quanto sembri, e la cosa è molto graduale, l'unica pecca è che richiede costanza, come del resto richiede costanza lo studio di una qualsiasi lingua.
    露の世は得心ながらさりながら [小林一茶 ]
    願わくは花の下にて春死なむ その如月の望月のころ [西行]

  7. #7
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione Sabishii Visualizza Messaggio
    Purtroppo quando si studia una lingua orientale come il cinese o il giapponese non è contemplabile l'idea di non impararne la scrittura, a meno che tu non intenda imparare a spiccicare solo qualche frase fatta e rimanere ad un livello molto base.

    Io studio giapponese e so per certo che studiare senza conoscere gli alfabeti sarebbe arduo se non impossibile. Prima di tutto perché ogni grammatica che ho preso in mano da un certo punto in poi inizia a non usare più i caratteri latini e poi perché saresti un analfabeta. Non potresti leggere, chattare, e nel caso tu riuscissi ad imparare bene secondo me l'apprendimento sarebbe lentissimo. Penso che leggere testi, chattare, vedere film sottotitolati in lingua ecc. siano attività fondamentali per imparare correttamente una lingua se non si vive sul posto. Se proprio non vuoi imparare a scrivere e vuoi ottenere risultati allora dovresti o cercare un insegnante disposto ad insegnare in questo modo, dunque prendere tante lezioni private o andare a vivere in Cina per qualche anno.

    Il consiglio che posso darti è di imparare gli ideogrammi. E' meno difficile di quanto sembri, e la cosa è molto graduale, l'unica pecca è che richiede costanza, come del resto richiede costanza lo studio di una qualsiasi lingua.
    beh il livello base andrebbe benissimo, da lì poi potrei valutare la situazione…
    comunque il punto rimane sempre quello, non ho nè il tempo nè la voglia di impararmi gli ideogrammi cinesi, non è come il cirillico che in una settimana lo sai già leggere, è proprio diverso tutto il concetto. E di chattare o guardare film coi sottotitoli non m'interessa minimamente.
    Quello a cui vorrei arrivare io sarebbe saper interagire con un ipotetico cliente in un negozio d'abbigliamento (visto che quei dannati non mi hanno preso con inglese/russo/francese, provo a darmi da fare). So di per certo che per interagire con un russo la grammatica, e quindi la lingua scritta, bisogna conoscerla, perchè si devono usare i casi giusti, quindi bisogna conoscere le desinenze, quindi bisogna conosce i generi eccetera. Mi chiedevo se fosse possibile comunicare con un cinese senza cagare gli ideogrammi e concentrandosi solo sul parlato, visto che la grammatica è lineare. Aspetto sempre altre testimonianze...
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  8. #8
    不动如山 L'avatar di Yanagi tfoa
    Registrato il
    12-06
    Località
    San Donà di Piave
    Messaggi
    35.835
    Citazione Frencis7 Visualizza Messaggio
    beh il livello base andrebbe benissimo, da lì poi potrei valutare la situazione…
    comunque il punto rimane sempre quello, non ho nè il tempo nè la voglia di impararmi gli ideogrammi cinesi, non è come il cirillico che in una settimana lo sai già leggere, è proprio diverso tutto il concetto. E di chattare o guardare film coi sottotitoli non m'interessa minimamente.
    Quello a cui vorrei arrivare io sarebbe saper interagire con un ipotetico cliente in un negozio d'abbigliamento (visto che quei dannati non mi hanno preso con inglese/russo/francese, provo a darmi da fare). So di per certo che per interagire con un russo la grammatica, e quindi la lingua scritta, bisogna conoscerla, perchè si devono usare i casi giusti, quindi bisogna conoscere le desinenze, quindi bisogna conosce i generi eccetera. Mi chiedevo se fosse possibile comunicare con un cinese senza cagare gli ideogrammi e concentrandosi solo sul parlato, visto che la grammatica è lineare. Aspetto sempre altre testimonianze...
    sappi che nei negozi prendono o madrelingua o gente con titolo, figurati se prendono uno che manca sa leggere e scrivere due caratteri. Senza offesa eh ma pretendere di imparare solo il parlato tenendo completamente slegati i due aspetti è una cagata. Fermo restando che anche con lo studio i caratteri che saprai riconoscere e parlare saranno sempre di più di quelli che ti ricorderai come scriverli

    PS: senza contare che per avere un minimo di competenza per fare un discorso con un cinese devi avere un ascolto della madonna, visto quanto veloce parlano
    Ultima modifica di Yanagi tfoa; 8-01-2014 alle 14:08:32
    I'm gonna win. There's no way I'm goin' down. I don't go down for nobody

    My idea of heaven is a place where the Tyne meets the Delta, where folk music meets the blues.



  9. #9
    blackdev1l L'avatar di s1ck
    Registrato il
    07-11
    Messaggi
    1.952
    Citazione Astrot il Moabita Visualizza Messaggio
    Beh, alcuni mi dicono che è facile, altri che è la lingua più difficile, quindi non saprei.
    Io quando faccio la via della seta so solo dire una cosa come "Iu go ha zunkojen" che significa "voglio bene al popolo cinese"; dato che sono sempre molto nazionalisti, in questo modo me li aggrazio e faccio affari. Sono meglio dei persiani.
    leggo da anni i tuoi post e ti adoro, continua così
    [ESL] everything is up to date!

  10. #10
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione Yanagi tfoa Visualizza Messaggio
    sappi che nei negozi prendono o madrelingua o gente con titolo, figurati se prendono uno che manca sa leggere e scrivere due caratteri. Senza offesa eh ma pretendere di imparare solo il parlato tenendo completamente slegati i due aspetti è una cagata. Fermo restando che anche con lo studio i caratteri che saprai riconoscere e parlare saranno sempre di più di quelli che ti ricorderai come scriverli

    PS: senza contare che per avere un minimo di competenza per fare un discorso con un cinese devi avere un ascolto della madonna, visto quanto veloce parlano
    sisi infatti quello sarebbe l'obiettivo utopico, l'ho messo per definire la mia situazione.
    Per quanto riguarda il titolo, tra 1 anno e mezzo circa dovrei essere laureato in inglese e russo (triennale), a cui va aggiunta una conoscenza B2 del francese, se mettevo dentro pure una minima conoscenza orale del cinese non mi sembrava male, giusto per pararmi il culo
    Il mio obiettivo a breve/medio termine è appunto lavorare al weekend/part time al FoxTown in Svizzera, dove ci sono miriadi di russi e cinesi, ed anche tedeschi
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  11. #11
    ... L'avatar di |Psyc0|
    Registrato il
    02-08
    Località
    Brescia
    Messaggi
    10.962
    Frencis, da quanto studi il russo? Quanto ci hai messo per raggiungere un livello decente?
    Io lo studio da 3 mesi, la trovo una lingua meravigliosa anche se è abbastanza ostica. Avresto qualche consiglio in generale da darmi? Grazie!

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

  12. #12
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione |Psyc0| Visualizza Messaggio
    Frencis, da quanto studi il russo? Quanto ci hai messo per raggiungere un livello decente?
    Io lo studio da 3 mesi, la trovo una lingua meravigliosa anche se è abbastanza ostica. Avresto qualche consiglio in generale da darmi? Grazie!

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    da settembre 2012 all'università. ora a quanto dice la prof siamo livello B1, l'esame del secondo anno dovrebbe portarci al B2.

    Consigli in generale non saprei, se scendi più nello specifico posso dirti qualcosa. comunque sì, è una bellissima lingua!
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  13. #13
    ... L'avatar di |Psyc0|
    Registrato il
    02-08
    Località
    Brescia
    Messaggi
    10.962
    Citazione Frencis7 Visualizza Messaggio
    da settembre 2012 all'università. ora a quanto dice la prof siamo livello B1, l'esame del secondo anno dovrebbe portarci al B2.

    Consigli in generale non saprei, se scendi più nello specifico posso dirti qualcosa. comunque sì, è una bellissima lingua!
    No niente, era solo per sapere a che livello eri e da quanto studi. Ma come metodo di studio usate un metodo classico? Nel senso che la grammatica è parte fondamentale dell'apprendimento?

  14. #14
    Sunbro L'avatar di Frencis7
    Registrato il
    03-10
    Località
    Como
    Messaggi
    5.530
    Citazione |Psyc0| Visualizza Messaggio
    No niente, era solo per sapere a che livello eri e da quanto studi. Ma come metodo di studio usate un metodo classico? Nel senso che la grammatica è parte fondamentale dell'apprendimento?
    sisi assolutamente. tu lo studi da autodidatta? se sì complimenti
    Firma rimossa per altezza e peso eccedenti i limiti imposti dal Regolamento (rispettivamente 158 pixel e 102400 byte).
    DanteSparda

  15. #15
    ... L'avatar di |Psyc0|
    Registrato il
    02-08
    Località
    Brescia
    Messaggi
    10.962
    Citazione Frencis7 Visualizza Messaggio
    sisi assolutamente. tu lo studi da autodidatta? se sì complimenti
    Si si studio da autodidatta. Per il momento sto utilizzando il corso Assimil, il quale non si focalizza particolarmente sulla grammatica (ovviamente c'è comunque). Per la grammatica vera e propria uso altri manuali, anche se comunque non la ritengo fondamentale, o meglio, è sicuramente importante (soprattutto per il russo con tutti i suoi casi, desinenze, aspetti del verbo e tante altre belle cose), ma nel momento in cui devi parlare in modo attivo te ne fai ben poco della grammatica. Diciamo che per quanto mi riguarda è più un surplus, che una necessità, è una cosa che andando avanti con lo studio diventerà sempre più automatica. Comunque l'anno prossimo ho già deciso di andare qualche settimana a S.Pietroburgo, mi sparo un bel corso di russo e mi godo le vacanze in quella magnifica città

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •