Bioshock Infinite, il finale e teorie fisiche e filosofiche
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Bioshock Infinite, il finale e teorie fisiche e filosofiche

Cambio titolo
  1. #1
    Apprendista L'avatar di The King Fighter
    Registrato il
    12-07
    Località
    CH
    Messaggi
    4.718

    Domanda Bioshock Infinite, il finale e teorie fisiche e filosofiche

    Sto avendo un flasco potentissimo sul finale di Bioshock Infinite.. io non metto nulla in spoiler, se non si è capito che si parla del finale è un problema che riguarda esclusivamente chi non lo ha intuito.
    Sono molto preso da alcuni concetti fisici, teorie di filosofi, possibilità, ipotesi sulle meccaniche dell'universo e riflessioni sulla realtà che viviamo noi, quella che percepiamo come fisica.
    Non appena arrivai alla parte dei fari, ho pensato alla teoria di einstein sullo spazio tempo, in sintesi dovrebbe ipotizzare che passato presente e futuro non esistono, esisterebbe unicamente il presente, il tempo è un illusione, tutto si svolge ad istanti, uno consecutivo all'altro. Poi pero' finendolo si è chiarita la cosa, il gioco si basa su una legge naturale dove per ogni possibilità si crea un universo, e il numero di universo è approssimativamente infinito, date le infinite possibilità e varianti proponibili.. mi son chiesto, esiste una teoria scientifica nella quale si ritrova questo tipo di logica?
    Se ci si trova d'accordo con la legge di einstein allora il destino, in qualche modo esiste, se prendo ad esempio il mio vicino di casa, agira in un certo modo, dovuto a fattori sociali e biologici, percio' la sua reazione e la sua presenza nel mondo che noi percepiamo come realtà, il mondo fisico, è già "decisa", sostanzialmente per ogni evento che si propone nel quale è coinvolto.. c'è una sorta di similitudine tra questo modo di vedere le cose e la "fantascientifica legge di bioshock infinite". Qualcuno ha avuto pensieri simili associati al gioco? Diciamo che, piui che riferirmi al gioco, prendo in considerazione gli strani avvenimenti che accadono nel gioco.. mi son letto anche 4 pagine di spiegazione per capirlo nel miglior modo possibile..




  2. #2
    Procrastinatore L'avatar di megatonante
    Registrato il
    11-07
    Località
    Macerata, Lower Domain
    Messaggi
    22.861
    Beh sì, c'è l'interpretazione multi mondo di Everett il cui risultato sarebbe il continuo fiorire di mondi paralleli, uno per ogni soluzione dell'equazione di Schroedinger associato a una particella (trovi tutto su wikipedia).

    Anche se non ho ben capito il resto del post.

  3. #3
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    Non ho mai giocato a Bioshock Infinite ma
    Citazione The King Fighter Visualizza Messaggio
    Non appena arrivai alla parte dei fari, ho pensato alla teoria di einstein sullo spazio tempo, in sintesi dovrebbe ipotizzare che passato presente e futuro non esistono,
    no
    esisterebbe unicamente il presente, il tempo è un illusione,
    no
    tutto si svolge ad istanti, uno consecutivo all'altro.
    no
    Poi pero' finendolo si è chiarita la cosa, il gioco si basa su una legge naturale dove per ogni possibilità si crea un universo, e il numero di universo è approssimativamente infinito, date le infinite possibilità e varianti proponibili.. mi son chiesto, esiste una teoria scientifica nella quale si ritrova questo tipo di logica?
    multiverso, molto fantascientifico, abbastanza impossibile da rilevare sperimentalmente

  4. #4
    Uncle Fucka L'avatar di Rotten Brain
    Registrato il
    11-11
    Località
    Palm Desert
    Messaggi
    3.263
    piuttosto io penso che il presente inteso come presente in realtà non è presente ma è già passato riflesso sul futuro.
    Mi sono spiegato a cazzo perché sono un ignorante, ma praticamente voglio dire che il presente è la frazione minima di tempo che possiamo percepire.
    Ad esempio, mentre sto scrivendo o mentre voi state leggendo, abbiamo sorpassato l'atto precedente che ci porta a proseguire.
    Quello che leggerete tra pochi istanti è il futuro, mentre lo leggerete diventerà passato. Del vero presente non ce ne accorgiamo neanche.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •