"The Golden Generation"
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizza Risultati Sondaggio: Quale?

Partecipanti
51. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Generazione 8 bit(Terza)

    1 1,96%
  • Generazione 16 bit(quarta)

    13 25,49%
  • Pc Gaming (1988 al 1998)

    0 0%
  • Generazione 32/64 bit

    20 39,22%
  • Pc Gaming( dal 1998 al 2006)

    11 21,57%
  • Generazione 128 bit(sesta generazione)

    2 3,92%
  • Pc Gaming(dal 2007 al 2014)

    1 1,96%
  • Settima generazione

    3 5,88%
Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: "The Golden Generation"

Cambio titolo
  1. #1
    Utente del 1991.non 1987 L'avatar di Pes 87
    Registrato il
    02-06
    Località
    Bologna Terrona
    Messaggi
    8.560

    "The Golden Generation"

    E' la fine di una generazione di console,l'inizio di un'altra.
    Forse per me la scorsa sarà l'ultima,e per me non è un dramma perchè purtroppo sono rimasto ancorato a un tipo vecchio di videogioco.
    In ogni caso è finita una generazione.
    Questo è un thread che volevo lanciare tanto e tanto tempo addietro,ma poi ho dovuto abbandonare l'idea e sono rimasto con la mia curiosità.

    La "Golden Generation" facciamo finta sia la generazione che per voi è stato il picco personale dell'esperienza videoludica.Vi chiedo due tipi di giudizi,uno sentimentale e l'altro puramente critico.
    Dividerò le varie console dai tempi degli 8 bit(terza generazione) a quelli di ieri(Ps4 e soci sono troppo giovani),e in tutto ciò mettero il Pc gaming in alcuni scaglioni che forse alcuni di voi potranno trovare arbitrari e poco sensati.Siete pregati di considerare che lo faccio solo per inserire il Pc gaming in quanto voglio opinioni quanto più varie.
    Il nome della generazione è indicativo della generazione e non è comprensivo delle caratteristiche dei sistemi.

    1)Generazione 8 bit:Nes,Sega Master System e Atari 7800 sono i corridori di questa generazione.Super Mario Bros,un gioco che probabilmente ha salvato una industria l'esempio lampante.Anche Tetris e Zelda non scherzano.Sicuramente per pochi e "vecchi giocatori".

    2)Generazione 16 bit:Il grandioso Snes,con perle di tutti i tipi.Il meglio del meglio in ambito JRPG frà Chrono e FF VI,e quasi tutti i generi sono ben rappresentanti.Abbiano capolavori come Zelda:AlttP,Metroid e mille altre saghe nintendo vengono rilanciate alla grande.Sega Mega Drive e Genesis concorrono alla lotta.Non solo,anche il GameBoy fà la sua devastante comparsa.Inserisco a pieno titolo il Game Boy nella generazione 16 bit.I Pokemon entrano nell'industria e diventano LA manovra commerciale degli anni novanta interi.


    3)Pc Gaming.Dal 1988 al 1998.
    Non so molto,a voi la palla.

    4)32/64 bit:Sony entra in gioco,cambiando le regole del gioco.Si presenta con un hardware innovativo,capace col suo supporto ottico CD di sbaragliare la concorrenza.IMHO il vero momento in cui il sound di un videogioco viene curato non solo a livello compositivo ma anche strumentale.Giochi come Chrono Cross hanno Ost magnifiche.La Square Soft coglie il segno,regalando giochi di ruolo stupendi uno dietro l'altro.I FF(VII,IX e Tactis),Xenogears e tanta altra bella roba.Dall'altra parte Kojima e il suo Metal Gear Solid.Il film nel videogioco,assolutamente rivoluzionario.I Resident Evil rimangono nel cuore dei giocatori di tutto il mondo,e Silent Hill determina nuove vette di immersione.
    Eppure non finisce qui.Dall'altra parte della barricata c'era il Nintendo 64.La sfida del 3d è accettata dalla nintendo.E' stata vinta con Super Mario 64.
    Ocarina of time all'uscita era il videogioco perfetto.La roba più ammirata e impensabile del mondo.La Rare cagava capolavori uno dietro l'altro.Spiccano Banjo&Kazooie(dovrebbe essere usato come manuale di level design),Conker e 007:Goldeneye.Quest'ultimo porta i FPS di un certo livello su console.Gli effetti a lungo termine di questo seme saranno devastanti.
    Majora's Mask,artisticamente lo ritengo tutt'oggi imbattibile.
    Finito,macchè?Il Sega Saturn combatteva non ad armi pari,ma aveva i suoi giochi di spessore.
    Night's,Panzer Dragoon e Virtua Fighter i cavalli di battaglia.
    Il gameboy color completa la lista,con la seconda generazione di pokemon e comunque buona roba.

    5)Pc Gaming dal 1998 al 2006.
    Deus Ex,Half Life 2.....mhhh direi che potete continuare voi.

    6)Sesta generazione.
    Ps2,dico tutto immagino.La più grande contenitrice di giochi mai esistente.C'è tutto per la Ps2.Ha tutto.E' imbattibile a momenti.Metal Gear Solid 3,una miriade di JRPG di un certo livello,Shadow of the colossus e una biblioteca sterminata di ottimi titoli la rendono forse la regina delle console da un punto di vista oggettivo.
    La nintendo d'altro canto forse sforna la sua console più sfigata per immagine ma più supportata da gran lavoro.
    La Ps2 domina a sottomette generalmente il cubo,ma quando il cubo grida neanchè il meglio della Ps2 regge il gioco.
    Prima Wind Waker,titolo di una freschezza disarmante.Poi Metroid Prime,gioiello sotto tutti i punti di vista.Seguono Pikmin e il mondo di Mario.La Capcom dà l'anima alla nintendo.Resident Evil 4 signori.Viewtiful Joe,Killer 7....non poca roba.Sega da il suo apporto con F-Zero.Generalmente in casa nintendo di è sempre coccolati per certe cose,ma sul Cubo vista l'assenza di altri third part siamo stati viziati.
    L'Xbox determina l'entrata di Microsoft sul mercato.Halo ne è l'alfiere.Shemunue 2 il vertice.
    Il Dreamcast ci abbitua a grandi perle molto sporadiche però.
    Il gameboy advance è la Ps2 dei poveri.C'è tutto quello che serve è di più.

    7)Pc gaming 2007-2014

    8)Settima generazione.
    PS3,Xbox 360 e Wii.Non solo.
    PSP e DS.

    Ottima su quasi tutti i livelli.Non manca nulla,ormai è un'industria maggiore.Si spende di più che per il cinema.Non voglio aggiungere altro.





    Che dite?
    Scusate per le sezioni più scarne,ma lascio parlare chi ne sà di più.
    E ricordatevi,rispetto per le opinioni altrui.


  2. #2
    Maestro della Bestemmia L'avatar di Freddy Krueger
    Registrato il
    12-03
    Messaggi
    18.473
    dal punto di vista affettivo ho scelto la generazione 32/64 bit.
    dal punto di vista critico non saprei perchè non ho vissuto l'epoca 8 bit e negli anni '90 non avevo il pc.

  3. #3
    Omegashin
    Ospite
    16 bit. neanche da discutere






    la golden age dei videogiochi

  4. #4
    eccellente!!!!!!!! L'avatar di alextonc
    Registrato il
    01-10
    Località
    in appartamento
    Messaggi
    4.227
    dal punto di vista affettivo direi la 8 bit, ho seriamente spolpato il commodore 64 e ho vissuto la magia di quegli anni, la "war" con la cugina amiga e con i vari msx e primi mac e poi ancora primi anni '90 con i pc (286/386) e il c64 che ancora reggeva, le mitica rivista zzap! e le edicole che vendevano le cassette con le raccolte (cavolo con neanche 20.000 lire (cioè le 10 euro di oggi) mi portavo a casa delle cassette con una decina di giochi dentro e alcuni erano delle vere e proprie perle). Ricordo i pomeriggi a casa mia con i miei amici incollati davanti alla tv inizialmente e poi al monitor in bianco e nero....che nostalgia!!!!!

    poi a livello di vista critico però le cose più belle le ho viste su console 16 bit (anche se non ne ho posseduta nessuna andavo da amici a giocare).

    poi altro bel momento per me è stato con la ps2 tanti bellissimi giochi di ogni genere

    id psn: tonc76

  5. #5
    Azathoth.
    Ospite
    Impostato così il thread il mio commento su due piedi sarebbe: PC Gaming 1998-2006, pochi cazzi.
    Come hai detto tu, Deus Ex, Half Life 2 e per continuare The Chronicles of Riddick (a tutt'oggi uno dei migliori ibridi tra cinema e videogioco), The Longest Journey, no guarda, non mi metto manco a fare uno dei miei soliti megapost perché per me non ce n'è bisogno
    Non è una questione di qualità e neanche di quantità, è una questione che è stato il periodo in cui sono usciti i titoli che hanno fatto storia, che hanno posato le basi, o le hanno perlomeno espanse dalla generazione precedente, di gran parte delle meccaniche dei giochi di oggi che ora diamo per scontate

    Ma ovviamente il mio giudizio è offuscato che è stata la generazione (e la macchina di riferimento) con cui sono cresciuto, troooppo giovane per tutto quello che c'era prima di PS1 e anche quest'ultima l'ho giocata giusto ai titoli che più mi interessavano come Metal Gear Solid o Dino Crisis o Tomb Raider 2 per dirne qualcuno (gia da piccino ero per i giochi story oriented o di atmosfera, è proprio nel mio sangue, se mi mettevo a Spyro 2 mi annoiavo dopo un tot)
    Ultima modifica di Azathoth.; 18-02-2014 alle 11:39:16

  6. #6
    Utente L'avatar di Cortac
    Registrato il
    12-09
    Località
    Midgar
    Messaggi
    7.958
    16 bit a mani basse.
    Soprattutto per un amante dei platform come me.

  7. #7
    Utente
    Registrato il
    05-13
    Messaggi
    5.086
    Io sono cresciuta sul pc e quindi pc gaming 1998-2006 (anche se dovrebbero rientrare i due anni precedenti). Indubbiamente un periodo felice, di grandi giochi e di grande passione.
    Agire e pensare come tutti non è mai una garanzia e non è sempre una giustificazione.

  8. #8
    Gamer impattante L'avatar di auron.90
    Registrato il
    03-07
    Località
    Silver City, Boldan
    Messaggi
    16.131
    Indeciso tra 16 e 32\64. Ma voto la seconda perchè l'ho vissuta in pieno, mentre della prima sto recuperando pian piano i vari capolavori.

  9. #9
    Castlevania R.I.P. L'avatar di Alucard
    Registrato il
    10-02
    Località
    Behind the wallpaper
    Messaggi
    14.608
    32 bit per me

  10. #10
    Omegashin
    Ospite
    Dai ragazzi i 32 bit sono stati lo stupro


    Inviato da cellulare

  11. #11
    roartoad
    Ospite
    Sentimentalmente: indeciso fra gli 8, i 16 ed i 32 bit.

    Gli 8 bit perché la mia primissima console è stata un Famiclone con sopra Contra, Super Mario Bros, Duck Hunt, 1942, Excitebike... tutti capolavoroni eh, ma la ricordo sopratutto perché era un periodo in cui giocavo sempre con mio padre, tanto da fonderla la console... poi col tempo cambia tutto, ma i ricordi restano con la loro sfumatura dolce che ti pervade la mente.

    I 16 bit perché è stata l'era della prima condivisione del gioco con persone "esterne" al nucleo familiare. Mega Man X, ActRaiser, Aero the Acro-bat e Super Street Fighter 2 tutti giochi che ho giocato a casa d'altri ed "insieme", un livello ciascuno con risate, arrabbiature e stupore condiviso nel riuscire a battere un boss con il robottino blu o vedere che in ActRaiser se sceglievi la modalità storia potevi costruire e radere al suolo le civiltà...

    I 32 bit invece sono scanditi dalla "presa di coscienza" dei miei interessi, dei miei gusti e l'inizio del "gioco maturo". Metal Gear Solid, Silent Hill, Resident Evil 2, FFVII/VIII/IX, The Legend of Dragoon ecc sono stati tutti giochi che mi colpirono perché le persone morivano, ma morivano davvero (non avevano vite da raccogliere per continuare ad avanzare nel gioco) e parlavano e dicevano cose molto, troppo complesse (avevo dai 7 ai 9 anni, quanto potevo capirne della malattia, dell'amore, della solitudine, degli intrighi fantapolitici?) che su un bambino fanno curiosità.
    E poi cominciai ad avere una certa manualità, quindi le combo in un Tekken 3 mi venivano tutte bene e giocare "bene" dava appagamento, la sfida non era più battere il gioco ma umiliarlo, diventare perfetto. Ricordo che se morivo in un livello in Crash era come una sconfitta, un'onta orribile difficilissima da lavare via.

    Queste le mie 3 gen preferite ognuna con un motivo diverso ma tutte bellissime. Forse vince di un pelo la gen 32 bit, ma solo perché l'ho vissuta di più ed in un periodo in cui i ricordi non sbiadiscono facilmente (sfido io a ricordarvi bene cose successe tra i 3 ed i 6 anni )


    Invece la mia scelta critica va al Pc 1998-2006 perché ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi in maniera marcata. Introduzione della narrazione di un certo peso senza cutscene portata da Half Life, introduzione della fisica nel gameplay degli fps portata da Half Life 2, epoca d'oro dei wrpg tramite pezzi da novanta come i due Fallout, i due Baldur's Gate, gli Icewind Dale, Vampire the Masquerade Bloodlines ma sopratutto Planescape Torment, la commistione fra generi diversi come fps ed rpg che viene portata ad un nuovo livello prima da System Shock 2 e poi da Deus Ex ecc.

    Insomma tante novità che sono poi state le basi per molti giochi odierni o tanti picchi qualitativi nel genere di appartenenza di svariati titoli usciti in questo periodo su pc.

  12. #12
    Utente L'avatar di WhiteFox
    Registrato il
    08-05
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.055
    32/64 bit a mani bassissime, il videogioco si è elevato da passatempo platformoso (nel concetto piu dignitoso del termine ben inteso!!) ad arte cinematografica otre che ludica

  13. #13
    Castlevania R.I.P. L'avatar di Alucard
    Registrato il
    10-02
    Località
    Behind the wallpaper
    Messaggi
    14.608
    Citazione Omegashin Visualizza Messaggio
    Dai ragazzi i 32 bit sono stati lo stupro


    Inviato da cellulare
    rotfl, pls. la generazione ps360wii (ps360 per l'introduzione di pratiche spremi-consumatore, wii per l'introduzione del motion gaming) lo è stato.


    la generazione 32 è stata lo stupro di nintendo, che si è tirata addosso da sola
    Ultima modifica di Alucard; 18-02-2014 alle 15:07:16

  14. #14
    Omegashin
    Ospite
    Citazione Alucard Visualizza Messaggio
    rotfl, pls. la generazione ps360 lo è stato.


    la generazione 32 è stata lo stupro di nintendo, che si è tirata addosso da sola
    si vede che non c'eri o eri troppo piccolo

  15. #15
    Castlevania R.I.P. L'avatar di Alucard
    Registrato il
    10-02
    Località
    Behind the wallpaper
    Messaggi
    14.608
    e vai col nonnismo, per favore omegashin. si ok.

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •