Il futuro dell' informatica [scelte di studio inside]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Il futuro dell' informatica [scelte di studio inside]

Cambio titolo
  1. #1
    elementare L'avatar di Rockandrollman
    Registrato il
    03-08
    Località
    Fano
    Messaggi
    4.082

    Il futuro dell' informatica [scelte di studio inside]

    Salve
    vi pongo uno spunto di discussione sperando venga ben accolto dagli informatici (e ingegneri come me ) e appassionati del forum.
    Noi abbiamo studiato argomenti che oggi vanno per la maggiore, ma che nell'immediato futuro probabilmente verranno affiancati (e secondo me solo nel futuro non prossimo sostituiti ) da altre tecnologie.
    Parlo ad esempio, del paradigma ad oggetti, dell'infrastruttura classica client/server, del programmare sistemi interattivi ad hoc per gli utenti,ecc.

    Quello che vedo nel futuro, e qui vorrei il vostro contributo e critiche, è uno spostarsi su i seguenti argomenti:
    • i droni diventeranno piu intelligenti e diffusi, con la necessita' di conoscere bene come trattare sistemi intelligenti, distribuiti e l'intelligenza artificiale appunto
    • si andrà piu che mai sull'uso del cloud computing, con servizi disponibili online personalizzabili e non piu programmi personalizzati ad uso privato
    • paradigma ad agenti che affianchera' sempre piu quello ad oggetti, data la necessita' di modellare sistemi multi agente
    • realtà aumentata?
    • internet of things: necessita' di saper trattare sistemi pervasivi


    Da qui l'altra questione: ad un neolaureato, cosa consigliereste come argomenti cui puntare la propria formazione e/o interessi anche nel tempo libero?

    Come detto sopra, per me prenderanno molta piu importanza di come l'abbiano ora, i sistemi distribuiti, il cloud, i sistemi intelligenti (agenti) e quelli pervasivi.


    Voi che dite?
    DOWNLAOD GRATUITO MIO GIOCO DI RUOLO STILE FINAL FANTASY BASATO SU LE CRONACHE DEL GHIACCIO E DEL FUOCO ! https://www.facebook.com/pages/Creat...45127098856099

  2. #2
    Utente
    Registrato il
    01-09
    Messaggi
    9.754
    cosa c'entrano i droni con l'intelligenza artificiale?
    cmq da informatico potresti interessarti alla logica fuzzy e alle reti neurali che sono correlati con l'intelligenza artificiale, per i sistemi di auto-apprendimento che sicuramente saranno implementati fin dalle prime bozze di intelligenze artificiali.
    Un altro aspetto su cui io punterei da informatico è la sicurezza e la crittografia. Stiamo andando verso un mondo dove le transazioni economiche vengono fatte su internet, cosi come i contratti ecc, questo campo sicuramente potrà dare lavoro IMHO.

  3. #3
    panzone
    Ospite
    Citazione Rockandrollman Visualizza Messaggio
    Salve
    vi pongo uno spunto di discussione sperando venga ben accolto dagli informatici (e ingegneri come me ) e appassionati del forum.
    Noi abbiamo studiato argomenti che oggi vanno per la maggiore, ma che nell'immediato futuro probabilmente verranno affiancati (e secondo me solo nel futuro non prossimo sostituiti ) da altre tecnologie.
    Parlo ad esempio, del paradigma ad oggetti, dell'infrastruttura classica client/server, del programmare sistemi interattivi ad hoc per gli utenti,ecc.

    Quello che vedo nel futuro, e qui vorrei il vostro contributo e critiche, è uno spostarsi su i seguenti argomenti:
    • i droni diventeranno piu intelligenti e diffusi, con la necessita' di conoscere bene come trattare sistemi intelligenti, distribuiti e l'intelligenza artificiale appunto
    • si andrà piu che mai sull'uso del cloud computing, con servizi disponibili online personalizzabili e non piu programmi personalizzati ad uso privato
    • paradigma ad agenti che affianchera' sempre piu quello ad oggetti, data la necessita' di modellare sistemi multi agente
    • realtà aumentata?
    • internet of things: necessita' di saper trattare sistemi pervasivi


    Da qui l'altra questione: ad un neolaureato, cosa consigliereste come argomenti cui puntare la propria formazione e/o interessi anche nel tempo libero?

    Come detto sopra, per me prenderanno molta piu importanza di come l'abbiano ora, i sistemi distribuiti, il cloud, i sistemi intelligenti (agenti) e quelli pervasivi.


    Voi che dite?
    Che hai ragione ? Escludendo il fatto che son tutte cose che un informatico, almeno a livello base, dovrebbe conoscere, hai perfettamente ragione.

    Tuttavia io la penserei in un altro modo, che è il metodo che seguo attualmente: concentrarsi su una cosa che piace e diventare degli esperti, ancora meglio se è una nicchia. Anche se determinati campi, come cloud programming, cresceranno e diventeranno sempre più importanti in futuro mica automaticamente scompare ciò che esisteva prima Io ad esempio son specializzato in programmazione a basso livello (principalmente compilatori, virtual machine, tutta questa bella roba insomma ). Anzi, a voler far bene il pignolo, ciò mi ha portato in una nicchia comunque richiesta e la cosa sta decisamente fruttando Continuate pure a concentrarvi sulla programmazione web voi

    (Il senso è: vero che ci son campi che nei prossimi anni aumenteranno di volume in maniera spropositata, ma questo non implica che gli altri scompaiano, anzi, permette di ridurne la competizione. Ha più senso concentrarsi e specializzarsi in ciò che piace (eccellendo, ergo avendo due palle cubiche, altrimenti non ha senso) piuttosto che dover per forza seguire il trend.)
    Ultima modifica di panzone; 24-05-2014 alle 11:09:47

  4. #4
    elementare L'avatar di Rockandrollman
    Registrato il
    03-08
    Località
    Fano
    Messaggi
    4.082
    sì sono perfettamente d'accordo. Ma vedi il punto è anche questo: le nostre università, in mia opinione, formano in maniera decente, e si esce con un discreto background, questo se uno NON si limita al mero apprendimento accademico, ha passione, è curioso e sperimenta/scopre nuovi argomenti da solo.

    Ovviamente quando si fanno certi corsi come ingegneria o informatica il tempo libero per sè stessi non è poi cosi tanto, quindi si cerca magari quella facoltà che offre corsi che interessano di piu, ma mi sono accorto che sia le triennali che le magistrali non specializzano su uno specifico settore, il che ha dei pro e dei contro.

    Il tuo discorso sul focalizzarsi su un argomento (meglio se di nicchia) che piace è validissimo, e penso farò anch'io cosi, ma nel tempo libero appunto, sperando che gli insegnamenti dei prossimi 2 anni aiutino in quella direzione.
    DOWNLAOD GRATUITO MIO GIOCO DI RUOLO STILE FINAL FANTASY BASATO SU LE CRONACHE DEL GHIACCIO E DEL FUOCO ! https://www.facebook.com/pages/Creat...45127098856099

  5. #5
    panzone
    Ospite
    Citazione Rockandrollman Visualizza Messaggio
    sì sono perfettamente d'accordo. Ma vedi il punto è anche questo: le nostre università, in mia opinione, formano in maniera decente, e si esce con un discreto background, questo se uno NON si limita al mero apprendimento accademico, ha passione, è curioso e sperimenta/scopre nuovi argomenti da solo.

    Ovviamente quando si fanno certi corsi come ingegneria o informatica il tempo libero per sè stessi non è poi cosi tanto, quindi si cerca magari quella facoltà che offre corsi che interessano di piu, ma mi sono accorto che sia le triennali che le magistrali non specializzano su uno specifico settore, il che ha dei pro e dei contro.

    Il tuo discorso sul focalizzarsi su un argomento (meglio se di nicchia) che piace è validissimo, e penso farò anch'io cosi, ma nel tempo libero appunto, sperando che gli insegnamenti dei prossimi 2 anni aiutino in quella direzione.
    C' è anche da dire (e qui parlo lato di scienze informatiche) che è impossibile imparare a programmare (aka diventare un buon programmatore) con un corso di un semestre. Richiede tempo, richiede esperienza, richiede anni. Non la vedo molto come colpa dell' università sinceramente, semplicemente non ci posson far molto e giustamente preferiscono concentrarsi su ciò che il tempo che possiedono concede. Bisogna entrare con la mentalità che è necessario sia la parte universitaria che quella autodidatta, non son due cose separate ma fa parte dello stesso cammino. E dunque di farsi il culo

    Facciamo un esempio concreto ? Attualmente partecipo alla Summer of Code lavorando sulla virtual machine di Mono e sto portando avanti un progetto con un laboratorio di cui non posso proprio parlare. Credi davvero che buona parte delle mie skill di sviluppatore derivino dai corsi universitari ? Spoiler: no. Derivano da quando, mentre preparavo l' esame di algoritmi, ho portato avanti il mio engine 2d in asm+c. Derivano dalle letture di Write Great Code (tral' altro serie consigliatissima a qualsiasi informatico) durante l' ora e mezza di treno che mi faccio giornalmente. Derivano da quando passavo la vigilia di natale aspettando di uscire per il cenone leggendomi Expert C programming (anche qui, fatevi un favore e compratelo) e sviluppando un prototipo di simplesso. Ok, quest' ultima forse era un po' eccessiva però il libro mi era arrivato proprio il 24 mattina, mi son messo sul divano a leggere e non riuscivo a staccarmi quanto era bello

    Questo significa che il tempo che ho speso in università è stato inutile ? No, perchè sviluppare non è solo scrivere codice Quando ho lavorato sul compilatore linguaggi formali, algoritmica, analisi mi son stati utilissimi (puoi scriver il codice migliore del mondo, ma i limiti matematici non li può superare neanche se piangi), Son entrambi gli aspetti che mi rendono un informatico migliore e, a quanto pare, appetibile. Non si può dar colpa all' università perchè non ci da quel che non può, dobbiamo cogliere e far fruttare quel che ci da. Solo uno stupido può credere che bastava andare all' università, passare due esami e magicamente imparare e diventare un buon informatico.
    Ultima modifica di panzone; 24-05-2014 alle 12:12:33

  6. #6
    TheEnigmist L'avatar di Tommy_2
    Registrato il
    04-05
    Località
    Italy
    Messaggi
    9.116
    Citazione panzone Visualizza Messaggio
    Che hai ragione ? Escludendo il fatto che son tutte cose che un informatico, almeno a livello base, dovrebbe conoscere, hai perfettamente ragione.

    Tuttavia io la penserei in un altro modo, che è il metodo che seguo attualmente: concentrarsi su una cosa che piace e diventare degli esperti, ancora meglio se è una nicchia. Anche se determinati campi, come cloud programming, cresceranno e diventeranno sempre più importanti in futuro mica automaticamente scompare ciò che esisteva prima Io ad esempio son specializzato in programmazione a basso livello (principalmente compilatori, virtual machine, tutta questa bella roba insomma ). Anzi, a voler far bene il pignolo, ciò mi ha portato in una nicchia comunque richiesta e la cosa sta decisamente fruttando Continuate pure a concentrarvi sulla programmazione web voi

    (Il senso è: vero che ci son campi che nei prossimi anni aumenteranno di volume in maniera spropositata, ma questo non implica che gli altri scompaiano, anzi, permette di ridurne la competizione. Ha più senso concentrarsi e specializzarsi in ciò che piace (eccellendo, ergo avendo due palle cubiche, altrimenti non ha senso) piuttosto che dover per forza seguire il trend.)
    Basta solo citare l'ormai datato COBOL che tutt'ora le banche usano Se uno si mettesse a studiarlo per bene troverebbe molto lavoro secondo me. Quindi non per forza ciò che è vecchio è ormai da buttare

  7. #7
    panzone
    Ospite
    Citazione Tommy_2 Visualizza Messaggio
    Basta solo citare l'ormai datato COBOL che tutt'ora le banche usano Se uno si mettesse a studiarlo per bene troverebbe molto lavoro secondo me. Quindi non per forza ciò che è vecchio è ormai da buttare
    Ho un amico che ha mollato l' università al terzo anno proprio per andare a fare COBOL. Ora lavora in banca e prende davvero un discreto stipendio

  8. #8
    TheEnigmist L'avatar di Tommy_2
    Registrato il
    04-05
    Località
    Italy
    Messaggi
    9.116
    Citazione panzone Visualizza Messaggio
    Ho un amico che ha mollato l' università al terzo anno proprio per andare a fare COBOL. Ora lavora in banca e prende davvero un discreto stipendio
    Appunto. Ricordo ancora la spiegazione del prof: "Le persone che conoscono COBOL o sono anziani o sono morte"
    E sappiate che le banche difficilmente cambieranno sistema, perché è meglio lasciare qualcosa che funziona che rischiare di far danni, specialmente con sistemi critici come le banche Quasi quasi ce lo faccio pure io il pensiero sul COBOL.

  9. #9
    elementare L'avatar di Rockandrollman
    Registrato il
    03-08
    Località
    Fano
    Messaggi
    4.082
    Citazione deltax Visualizza Messaggio
    cosa c'entrano i droni con l'intelligenza artificiale?
    cmq da informatico potresti interessarti alla logica fuzzy e alle reti neurali che sono correlati con l'intelligenza artificiale, per i sistemi di auto-apprendimento che sicuramente saranno implementati fin dalle prime bozze di intelligenze artificiali.
    Un altro aspetto su cui io punterei da informatico è la sicurezza e la crittografia. Stiamo andando verso un mondo dove le transazioni economiche vengono fatte su internet, cosi come i contratti ecc, questo campo sicuramente potrà dare lavoro IMHO.

    potrei sbagliarmi, ma programmare a basso livello un drone non richiede conoscenze di IA ? In fondo è un piccolo robot, o sbaglio clamorosamente?
    DOWNLAOD GRATUITO MIO GIOCO DI RUOLO STILE FINAL FANTASY BASATO SU LE CRONACHE DEL GHIACCIO E DEL FUOCO ! https://www.facebook.com/pages/Creat...45127098856099

  10. #10
    Alpha & Omega dal 2002 L'avatar di Alpha e Omega
    Registrato il
    07-06
    Località
    Olimpo degli Eroi
    Messaggi
    13.256
    Citazione Rockandrollman Visualizza Messaggio
    potrei sbagliarmi, ma programmare a basso livello un drone non richiede conoscenze di IA ? In fondo è un piccolo robot, o sbaglio clamorosamente?
    No, non sbagli. Quando parliamo di IA tendiamo a pensare ai robot di Io Robot o di A.I., ma in realtà volendo scavare una IA è anche il sistema di ABS o ESP della macchina, che è in grado di leggere dati in entrata e prendere decisioni in autonomia riguardo il sistema frenante.
    Il vero problema dell'informatica è che in Italia non ha vita per niente facile.
    Firma in sciopero, clicca qui per conoscere il mio pensiero.
    Grazie a tutti quelli che hanno saputo rendere GR prima e GV poi un posto unico.

  11. #11
    panzone
    Ospite
    Citazione Alpha e Omega Visualizza Messaggio
    No, non sbagli. Quando parliamo di IA tendiamo a pensare ai robot di Io Robot o di A.I., ma in realtà volendo scavare una IA è anche il sistema di ABS o ESP della macchina, che è in grado di leggere dati in entrata e prendere decisioni in autonomia riguardo il sistema frenante.
    Il vero problema dell'informatica è che in Italia non ha vita per niente facile.
    Ma chissela incula l' informatica in Italia ? Uno se lo deve mettere in testa il primo giorno di uni di andarsene, altrochè

  12. #12
    Alpha & Omega dal 2002 L'avatar di Alpha e Omega
    Registrato il
    07-06
    Località
    Olimpo degli Eroi
    Messaggi
    13.256
    Citazione panzone Visualizza Messaggio
    Ma chissela incula l' informatica in Italia ? Uno se lo deve mettere in testa il primo giorno di uni di andarsene, altrochè
    Quando scelsi le scuole superiori la situazione era molto diversa, così come me molti altri. Grazie che uno che comincia ora l'università deve adottare questa realtà, ma c'è chi è parito con gli studi in una situazione sociale molto differente... Fino a 10 anni fa le aziendine di già 20 o 30 persone almeno un informatico lo avevano, mentre in quelle più grandi il reparto IT era molto spesso il reparto più numeroso. Ora invece installano server in azienda senza che ci sia un informatico fra il personale.
    Firma in sciopero, clicca qui per conoscere il mio pensiero.
    Grazie a tutti quelli che hanno saputo rendere GR prima e GV poi un posto unico.

  13. #13
    Orso BaloSso L'avatar di MiStAkE
    Registrato il
    05-04
    Località
    Aquino
    Messaggi
    15.097
    il problema è...dove imparare il cobol?
    ci sono corsi?

  14. #14
    Utente L'avatar di Bestia_2
    Registrato il
    01-05
    Località
    Verona
    Messaggi
    26.529
    Citazione Alpha e Omega Visualizza Messaggio
    No, non sbagli. Quando parliamo di IA tendiamo a pensare ai robot di Io Robot o di A.I., ma in realtà volendo scavare una IA è anche il sistema di ABS o ESP della macchina, che è in grado di leggere dati in entrata e prendere decisioni in autonomia riguardo il sistema frenante.
    Il vero problema dell'informatica è che in Italia non ha vita per niente facile.
    bhè oddio... l'ABS è tutto fuorchè un sistema dotato di IA... anche un bambino sarebbe in grado di programmare un ABS! Non prende nessuna decisione in autonomia, è semplicemente programmato per restituire un risultato in base ad un dato in ingresso...

    è come dire che la calcolatrice è dotata di IA perchè se tu digiti 2+2 lei restituisce 4...

  15. #15
    Alpha & Omega dal 2002 L'avatar di Alpha e Omega
    Registrato il
    07-06
    Località
    Olimpo degli Eroi
    Messaggi
    13.256
    Citazione Bestia_2 Visualizza Messaggio
    bhè oddio... l'ABS è tutto fuorchè un sistema dotato di IA... anche un bambino sarebbe in grado di programmare un ABS! Non prende nessuna decisione in autonomia, è semplicemente programmato per restituire un risultato in base ad un dato in ingresso...

    è come dire che la calcolatrice è dotata di IA perchè se tu digiti 2+2 lei restituisce 4...
    Non è corretto. L'esempio della calcolatrice sarebbe giusto se ogni volta che freno entra in azione l'abs, ma non è così.
    Se freno dolcemente, la centralina decide che l'abs non è necessario, se invece sono sopra una certa velocità (sotto i 10 orari l'abs non si attiva mai) ed il guidatore frena bruscamente la centralina fa entrare in azione l'abs. Il fatto che sia un programma relativamente semplice e che lo possa programamre "chiunque", non toglie che sia una forma di intelligenza artificiale. Se poi parliamo dell'ESP meglio ancora.
    La calcolatrice restituisce dati oggettivi analitici, calcoli. L'abs si basa su sensori vari che resituiscono dati analogici, fisici e talvolta può anche sbagliare.
    Citazione MiStAkE Visualizza Messaggio
    il problema è...dove imparare il cobol?
    ci sono corsi?
    Devi offrire il tuo braccio destro e la tua gamba sinistra a Dio
    Esserci ci sono... http://prealpicomputer.com/corsi-di-...mmazione/cobol
    Ultima modifica di Alpha e Omega; 26-05-2014 alle 11:48:14
    Firma in sciopero, clicca qui per conoscere il mio pensiero.
    Grazie a tutti quelli che hanno saputo rendere GR prima e GV poi un posto unico.

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •