Apro questo topic per fare un po' di "pubblicità" a una delle missioni ESA che popolano con assiduità i miei sogni più bagnati: la Rosetta Mission!Fondamentalmente stiamo parlando di una sonda lanciata nel 2004 dall'ESA che ha come target la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
"E allora? Non è la prima volta che si studiano comete"
Certo, ma questa volta puntiamo al bersaglio grosso.
Rosetta si sta avvicinando alla cometa in questione con lo scopo di stabilire un orbita attorno a quest'ultima ed accompagnarla durante il suo viaggio attorno al sole. Una volta mappata la superficie, verrà sganciato un lander che atterrerà sulla fottuta cometa.
E' la prima volta che si tenta l'atterraggio su una cometa e le prospettive sono esaltanti!
In questo momento Rosetta si trova a meno di 10.000 km dalla cometa e stanno arrivando le prime immagini dell'obiettivo, che ha una forma decisamente particolare.
Da maggio (se ben ricordo...) sono in corso le
varie accensioni dei razzi per decelerare e ridurre la velocità relativa sonda-cometa. Una di queste accensioni è durata più di 7 ore e rappresenta una delle OCM più lunghe della storia dell'ESA.
Un altro record riguarda il lungo periodo di "ibernazione" a cui è sopravvissuta la nostra sonda preferita: da luglio 2011 a gennaio 2014. E' stato esaltante anche seguire la
fase di risveglio di Rosetta dopo due anni e mezzo di sonno profondo.
FAQ sul periodo di ibernazione
Qui c'è una bella ricostruzione del tragitto percorso in 12 anni da Rosetta nel sistema solare interno, con un elenco di tutte le tappe passate e future della missione.
C'è molto altro da dire, ma potete trovare tutto sul
blog della missione che è frequentemente e abbondantemente aggiornato...altro che gli antipatici cinesi. C'è anche il
sito che è laffigata.
Purtroppo non trovo un elenco del team che dirige la missione, ma sono sicuro che ci siano anche un paio di italiani...motivo in più per seguire gli sviluppi di questa avventura.
Ah, l'arrivo è previsto per Agosto
