Curriculum vitae : altre competenze
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Curriculum vitae : altre competenze

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di aerox
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    5.647

    Curriculum vitae : altre competenze

    Ciao,
    sto compilando il curriculum vitae modello europass e sono alle altre competenze.
    Qui vorrei mettere che ho la passione dell'hi-tech in generale : smartphone, pc , tv , processori ecc ecc.
    Dite di mettercelo o di evitare ? Siccome il posto di lavoro che vado a cercare è proprio in un ambito tecnologico e quindi mi sembrava attinente..

    Voi che dite ?

    P.s : non so nemmeno come introdurre il discorso. Questo modo di fare :
    "Altre competenze : mi piace la tecnologia "

    mi pare leggermente grezzo e brutto

  2. #2
    mineral
    Ospite
    Oltre alla passione hai mai fatto qualcosa di pratico legato a ciò? Assemblare pc, scrivere o gestire un blog su smartphone ecc...

  3. #3
    da 3? L'avatar di Celebron
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sotto Canestro
    Messaggi
    14.462
    Agh

    Sei obbligato ad usare l'europass? Aka, è specificatamente richiesto quello nella job offer? Perché se no, EVITA COME LA MORTE L'EUROPASS

  4. #4
    Ogni lasciata è persa L'avatar di iMaX
    Registrato il
    05-03
    Località
    : àtilacoL
    Messaggi
    26.917
    se intendi spingere queste tue "competenze" è giusto metterlo.

    Cerca di trovare una formula carina per dirlo, come ti ha detto mineral.
    Amici,
    per questioni di tempo mi è impossibile controllare contemporaneamente tutte le sezioni del forum.

    Per qualsiasi necessità Vi invito caldamente a:

    • Usare il tasto "Segnala"
    • Citarmi/Quotarmi all'interno delle discussioni
    • Inviarmi un MP

    Grazie!

  5. #5
    Utente L'avatar di aerox
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    5.647
    Citazione Celebron Visualizza Messaggio
    Agh

    Sei obbligato ad usare l'europass? Aka, è specificatamente richiesto quello nella job offer? Perché se no, EVITA COME LA MORTE L'EUROPASS
    Non è specificatamente richiesto l'europass. Ma la domanda è : perchè devo evitare come la peste l'europass ?
    Che modello mi suggerisci di seguire ?

  6. #6
    mineral
    Ospite
    Citazione aerox Visualizza Messaggio
    Non è specificatamente richiesto l'europass. Ma la domanda è : perchè devo evitare come la peste l'europass ?
    Che modello mi suggerisci di seguire ?
    Già i modelli di word sono un buon passo avanti. Io il mio l'ho preso da uno di quelli e poi personalizzato un po'.

  7. #7
    Utente L'avatar di aerox
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    5.647
    Tipo ? (io ho scaricato il modello word dell'europass)

  8. #8
    mineral
    Ospite
    Citazione aerox Visualizza Messaggio
    Tipo ? (io ho scaricato il modello word dell'europass)
    Apri word, vai sulla categoria Resumes dei modelli e vedi quale ti piace di più. Se hai windows avrai anche più scelta


  9. #9
    da 3? L'avatar di Celebron
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sotto Canestro
    Messaggi
    14.462
    Citazione aerox Visualizza Messaggio
    Non è specificatamente richiesto l'europass. Ma la domanda è : perchè devo evitare come la peste l'europass ?
    Che modello mi suggerisci di seguire ?
    In breve perché è: totalmente dispersivo sulle informazioni importanti, inadatto ad essere personalizzato per l'offerta di lavoro specifica, fortemente noioso per chiunque lo legga (che ricordiamo deve decidere in 10 secondi se dare un occhiata approfondita perché ha visto qualcosa che gli interessa o cestinarlo), ha insito nella sua formattazione la necessità di lasciare spazi vuoti o di mettere informazioni inutili come ti stai trovando a fare tu stesso, etc etc etc

    Trovi molti articoli in rete che lo sconsigliano fortemente, tra cui http://martinjeeblog.com/2012/10/18/...r-your-career/

    Di solito le aziende che lo richiedono sono quelle che usano qualche procedura automatizzata per valutare i cv e possono approfittare dell'europass perché ha appunto un formato fisso e standard


    Ti suggerisco di creare un modello personalizzato:
    - Non usare tabelle se non dove davvero necessario per non risultare confusionario
    - Lascia in testa i tuoi dati personali con nome, cognome, numero di telefono e email in grassetto. Non dimenticare i recapiti fisici
    - Non mettere foto se non esplicitamente richiesta
    - Metti giusto due righe per indicare titoli di studio che hai ed eventuali certificazioni/conoscenze di lingue straniere
    - Segna per ogni esperienza lavorativa o formativa [in ordine cronologico dalla più recente alla meno] cosa ti veniva chiesto di fare e, sotto forma di elenco puntato, cosa e come lo hai fatto
    - Se proprio vuoi mettere i tuoi interessi personali mettine 2-3 righe, non li leggeranno comunque quasi mai, è più probabile te li chiedano magari durante il colloquio per metterti a tuo agio
    - fai stare tutto in una pagina / una pagina e mezzo. Non sforare le due pagine

  10. #10
    Utente L'avatar di aerox
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    5.647
    Per la conoscenza della lingua inglese come la inserisco nel cv ? nel curriculum europass c'è la tabella , negli altri personalizzati ?

    Un altra cosa che ho il dubbio di come inserirla è la tesi. Il posto di lavoro per cui manderò il cv e la mia tesi sono molto legate, quindi devo metterla.

    Nell'europass nell'ultima parte relativa ad altre informazioni avrei messo il progetto della tesi, del tipo :

    progetto : pinco pallino in collaborazione con ... , che fa questo questo e questo in quello

  11. #11
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    Citazione Celebron Visualizza Messaggio
    In breve perché è: totalmente dispersivo sulle informazioni importanti, inadatto ad essere personalizzato per l'offerta di lavoro specifica, fortemente noioso per chiunque lo legga (che ricordiamo deve decidere in 10 secondi se dare un occhiata approfondita perché ha visto qualcosa che gli interessa o cestinarlo), ha insito nella sua formattazione la necessità di lasciare spazi vuoti o di mettere informazioni inutili come ti stai trovando a fare tu stesso, etc etc etc

    Trovi molti articoli in rete che lo sconsigliano fortemente, tra cui http://martinjeeblog.com/2012/10/18/...r-your-career/

    Di solito le aziende che lo richiedono sono quelle che usano qualche procedura automatizzata per valutare i cv e possono approfittare dell'europass perché ha appunto un formato fisso e standard


    Ti suggerisco di creare un modello personalizzato:
    - Non usare tabelle se non dove davvero necessario per non risultare confusionario
    - Lascia in testa i tuoi dati personali con nome, cognome, numero di telefono e email in grassetto. Non dimenticare i recapiti fisici
    - Non mettere foto se non esplicitamente richiesta
    - Metti giusto due righe per indicare titoli di studio che hai ed eventuali certificazioni/conoscenze di lingue straniere
    - Segna per ogni esperienza lavorativa o formativa [in ordine cronologico dalla più recente alla meno] cosa ti veniva chiesto di fare e, sotto forma di elenco puntato, cosa e come lo hai fatto
    - Se proprio vuoi mettere i tuoi interessi personali mettine 2-3 righe, non li leggeranno comunque quasi mai, è più probabile te li chiedano magari durante il colloquio per metterti a tuo agio
    - fai stare tutto in una pagina / una pagina e mezzo. Non sforare le due pagine
    Una domanda, non che mi serva personalmente ma è sempre stata una mia curiosità.
    Ma uno che è appena diplomato/laureato e che non ha mai lavorato, che curriculum può fare?

  12. #12
    da 3? L'avatar di Celebron
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sotto Canestro
    Messaggi
    14.462
    Citazione aerox Visualizza Messaggio
    Per la conoscenza della lingua inglese come la inserisco nel cv ? nel curriculum europass c'è la tabella , negli altri personalizzati ?

    Un altra cosa che ho il dubbio di come inserirla è la tesi. Il posto di lavoro per cui manderò il cv e la mia tesi sono molto legate, quindi devo metterla.

    Nell'europass nell'ultima parte relativa ad altre informazioni avrei messo il progetto della tesi, del tipo :

    progetto : pinco pallino in collaborazione con ... , che fa questo questo e questo in quello
    Il grosso degli studenti fa un unica voce chiamata "esperienza formative" al posto di dividere in "esperienze lavorative" ed "esperienze didattiche" e mette tutto lì

    Per la lingua inglese se hai una certificazione metti quella, altrimenti indica solo il tuo livello di comprensione/uso per scritto/orale usando i classici madrelingua-ottimo-discreto-sufficiente-scolastico

    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    Una domanda, non che mi serva personalmente ma è sempre stata una mia curiosità.
    Ma uno che è appena diplomato/laureato e che non ha mai lavorato, che curriculum può fare?
    Eh nessuno praticamente sarebbe un foglio vuoto. O mette la tesi di laurea e bon come esperienza formativa, oppure si mette a fare almeno un tirocinio prima di gettarsi nel vero mondo del lavoro. Per i diplomati è ancora peggio

    Non è un caso che online sui siti per le careerquestions la prima cosa che dicono è "all'università fate almeno un tirocinio". In america ormai ne fanno almeno uno l'anno gli studenti, delle volte anche due (rispettivamente nello spring break e nei due mesi dicembre/gennaio)
    Ultima modifica di Celebron; 8-10-2014 alle 23:54:49

  13. #13
    mineral
    Ospite
    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    Una domanda, non che mi serva personalmente ma è sempre stata una mia curiosità.
    Ma uno che è appena diplomato/laureato e che non ha mai lavorato, che curriculum può fare?
    Corsi extracurriculari, progetti a cui ha partecipato, internship, summer school, se sei stato rappresentante di corso ecc...
    Citazione aerox Visualizza Messaggio
    Per la conoscenza della lingua inglese come la inserisco nel cv ? nel curriculum europass c'è la tabella , negli altri personalizzati ?

    Un altra cosa che ho il dubbio di come inserirla è la tesi. Il posto di lavoro per cui manderò il cv e la mia tesi sono molto legate, quindi devo metterla.

    Nell'europass nell'ultima parte relativa ad altre informazioni avrei messo il progetto della tesi, del tipo :

    progetto : pinco pallino in collaborazione con ... , che fa questo questo e questo in quello
    Puoi mettere buona/ottima conoscenza dell'inglese parlato/scritto ecc, e probabilmente ti sarai laureato dando un esame di inglese, quindi dovresti avere un livello B1, B2 o altro che sia.
    La tesi la puoi inserire nello spazio relativo all'università.

  14. #14
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    Citazione Celebron Visualizza Messaggio
    Non è un caso che online sui siti per le careerquestions la prima cosa che dicono è "all'università fate almeno un tirocinio". In america ormai ne fanno almeno uno l'anno gli studenti, delle volte anche due (rispettivamente nello spring break e nei due mesi dicembre/gennaio)
    Non so nemmeno che vol dire tirocinio (parlo in prima persona per comodità)
    Citazione mineral Visualizza Messaggio
    Corsi extracurriculari, progetti a cui ha partecipato, internship, summer school, se sei stato rappresentante di corso ecc...
    Corsi extracurricolari devono essere certificati immagino, non penso valga "ho seguito il corso x", il resto sono cose un po' particolari, la stragrande degli studenti non le fa. (non voglio polemizzare, voglio solo capire il 90% dei laureati che curriculum fa)

  15. #15
    da 3? L'avatar di Celebron
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sotto Canestro
    Messaggi
    14.462
    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    Non so nemmeno che vol dire tirocinio (parlo in prima persona per comodità)

    Corsi extracurricolari devono essere certificati immagino, non penso valga "ho seguito il corso x", il resto sono cose un po' particolari, la stragrande degli studenti non le fa. (non voglio polemizzare, voglio solo capire il 90% dei laureati che curriculum fa)
    Uno stage vai in un azienda e lavori ad un progetto per x mesi (dove x di solito è 3-6) part time o fino a completamento. Di solito ci sono aziende che hanno accordi con le università e hai la garanzia che ti offrano un progetto serio e interessante con degli orari molto ridotti, ma in questo caso per colpa di una nuova legge (mi pare inclusa nella riforma gelmini) non possono assolutamente pagarti o darti rimborsi spese.
    Alternativamente te lo cerchi da te, puoi trovarne uno che ti paga, ma devi negoziare tu orari e sperare di trovare un progetto decente.

    Per i corsi no, non è necessario che tu abbia certificati. Tanto se ti fanno domande mirate risulta evidente se sei un cazzone che mente o meno.
    Tipo io ho partecipato ad un gruppo di ricerca per creare un androide umanoide e mi occupavo del sistema di visione stereoscopico. Non ho fatto granché ma se mi chiedessero saprei parlare per ore sui mille mila problemi legati e come ho cercato, invano, di risolverli con le mie scarse conoscenze. Più tantissime altre cose

    Long story short: se la tua università offre tirocini, gruppi di ricerca per studenti, esperienze formative extra, etc fanne almeno UNA. Ti mette automaticamente davanti a tutti gli altri studenti che non le fanno, indifferentemente dal voto di laurea che loro hanno preso

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •