Sulle CPU ci sono da sapere le seguenti cose:
Abbiamo due grandi brand e 4 differenti linee attualmente presenti sul mercato (non parlerò di cpu vecchie che potresti reperire nell'usato, per non incasinarci, anche se potrei pure farlo).
Le 4 linee sono 2 per Intel (socket 2011, socket 1150). Il 1150 è dedicato alla fascia consumer e quindi al gaming, il 2011 alla fascia pro, oppure il gaming enthusiast più sfrenato.
E altre 2 per AMD (socket FM2, socket AM3+). In questo caso è il contrario, abbiamo il socket AM3+ dedicato alla fascia consumer e al gaming, il socket FM2 più da ufficio, o dal gaming low level nei tagli top di gamma di questa categoria.
Ora passiamo ai differenti modelli per ogni marca e per ogni socket.
Intel socket LGA 1150
Intel core i3 4° generazione
http://ark.intel.com/products/family...ssors#@Desktop
I core i3 sono caratterizzati dall'essere dual core, cioè hanno due unità di lavoro su ogni processore, detti core, tutte le cpu moderne hanno almeno due core. I core i3 sono dei dual core particolari, ovvero sono dotati di una tecnologia detta hyperthreading, cioè hanno 2 core fisici e 2 virtuali, praticamente diventano simili ad un quad core (2 core, 4 threads. I threads rappresentano il numero di processi avviabili contemporaneamente) anche se con delle limitazioni. Permettono il gaming anche discreto, anche se non raggiungono la velocità dei fratelli superiori.
Nella tabella che ho linkato possiamo far caso a diversi valori, nomi, sigle. Utili da capire per destreggiarsi dentro.
Iniziamo dai nomi dei modelli. Ogni processore ha un nome formato dalla categoria (Intel core i3) seguito da 4 cifre. La prima cifra è un 4, rappresenta la generazione, quindi la 4° (regola che viene seguita per la 2, 3 e quarta categoria, non per la prima, che aveva come nomi di modello numeri a sole 3 cifre). La seconda cifra è 1 oppure 3, rappresenta la fascia di prezzo, e quindi la terza rappresenta il modello effettivo. L'ultima cifra è sempre 0. Poi notiamo che alcuni modelli hanno una T. Rappresentano cpu particolari a basso consumo energetico, basse temperature di esercizio, molto adatte per essere installati su sistemi particolari, come HTPC. In generale più è alto il numeretto, più potente è il processore. Sotto il nome vediamo due importanti valori, la cache e la frequenza espressa in ghz. Più sono alti entrambi meglio è. Infatti vediamo subito che i 41xx hanno 3 mb di cache, mentre i 43xx hanno 4 mb di cache (guardati l'architettura generale dei pc e vedi in particolare il rapporto tra hard disk, memoria ram e cache della cpu). I ghz invece rappresentano la "forza bruta", più è alta meglio è, più la cpu sarà veloce (a parità sia di architettura che di quantità di cache). Nelle altre colonne vediamo il valore di TDP, sarebbe il consumo elettrico del processore a pieno carico, cioè quando sta lavorando duro. Notiamo che la classe T ha un tdp di soli 35 watt, contro i 54 watt di quelli normali. Sui prezzi di riferimento non mi soffermo, giusto una curiosità, perchè alcuni hanno due prezzi diversi? TRAY significa che viene venduto solo il processore così com'è, dovrò obbligatoriamente comprare un dissipatore di terze parti, mentre BOX significa che è la confezione bundle che comprende il processore e il dissipatore intel standard, chiamato anche stock, cioè il dissi di riferimento che va bene all'utente semplice e svolge discretamente il suo lavoro. L'ultima colonna è chiamata processore grafico. Ecco, questi processori sono dotati di scheda video integrata, anche qui più è alto il numero del modello meglio è, hanno tutti schede video (da qui in poi detta vga) intel hd graphics 4600 e 4400. Il Giocatore ignorerà bellamente la vga integrata e installerà subito una scheda video dedicata, di cui parlo dopo.
Intel core i5 4° generazione
http://ark.intel.com/it/products/fam...68193#@Desktop
Questi sono i processori maggiormente utilizzati in gaming. Tutt'altra pasta rispetto agli i3 (che sono comunque dignitosi). Abbiamo stavolta 4 core fisici ma niente hyperthreading (4 core, 4 threads) e la cache di 6 mb per tutti i modelli. Queste cosucce fanno si che questi processori siano più veloci e performanti. Per la tabella valgono le stesse cose dette sopra, ma troviamo diversi suffissi, la più importante è la K. I processori con la K dopo il nome sono i più interessanti, perchè hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, significa che un domani possiamo aumentare i ghz per farli andare più veloci (se abbinati ad una scheda madre e un dissipatore all'altezza). Il più potente della gamma è il core i5 4690K e ha un tdp di ben 88 watt (le cose veloci consumano più corrente purtroppo). Per quanto riguarda i ghz notiamo che ora c'è scritto Up to, cioè fino a. Perchè? Perchè questi processori hanno una tecnologia chiamata turbo boost, cioè premendo un solo tasto possiamo dare il turbo al nostro pc, una specie di overclock, non mi addentro nel dettaglio perchè non so niente di turbo e di overclock
Per ultimo veniamo ai SIGNORI (almeno per applicazioni extragaming, per ora). Presentiamo ora i core i7, per coloro che vogliono il meglio, solo il meglio, dal proprio videogioco preferito (ma anche no, un i5 putente potrebbe bastare). Essi non rinuncerebbero a nulla pur di contare perfino i peli del culo al nostro Geralt di Rivia mantenendo un frame rate decente (in abbinamento al top di gamma delle schede video, magari a risoluzione 4K e con oculus rift

(esagggggggerato)
http://ark.intel.com/it/products/fam...68193#@Desktop
I core i7 son sempre quad core. Allora dov'è tutto sto entusiasmo? Sta nel fatto che sono dotati di hyperthreading, come gli i3, quindi pur avendo solo 4 core, hanno ben 8 threads!!!! Finora i giochi non erano ottimizzati per sfruttare più di 4 threads, quindi avere un i5 o un i7 non faceva tanta differenza, almeno non tanta da giustificare il centone in più di esborso (pari al 30% di spesa in più) per portarsene uno a casa. Ma la speranza è l'ultima a morire, stanno uscendo in questo periodo un casino di gioconi, vediamo se finalmente si sfrutterà tutto sto ben di dio di potenza

Il più potente della gamma è il core i7 4790K.
Sul socket 2011 non mi soffermo, è molto raro in un pc da gaming, a meno che non si abbia un budget spropositato. Sappi che sono cpu enthusiast che arrivano ad avere 8 cores e 16 threads (core i7 5960X), grazie all'hyperthreading ed un prezzo di ben 1059 dollari. (il minimo è di 6 core e 12 threads). Per lavoro sono una bomba pazzesca
Veniamo ora agli AMD
Il più diffuso in ambito gaming è, come abbiamo detto, il socket AM3+. Con questo socket troviamo un'ampia gamma di processori che vanno dai quad core, passando per gli esacore, fino agli octacore. Si ma non entusiasmiamoci troppo, questi core non sono potenti quanto i core della intel, tanto che serve un amd 8 core per far girare un gioco veloce quanto un core i5! Ho parlato di architettura all'inizio no? Ecco, l'architettura intel è più efficiente di quella amd, a parità di prestazioni (di potenza) intel consuma meno, scalda meno, e lo fa con la metà dei core... Il vantaggio di AMD però è che possiamo portarci a casa un processore veloce a poco prezzo, sono soluzioni molto economiche e per ciò che costano fanno il loro sporco lavoro. Se si può spendere, sicuramente scegliamo intel.
Andiamo alle tabelle
http://products.amd.com/en-us/deskto...&f11=&f12=True
Questi processori si chiamano tutti FX e anche qui abbiamo i nomi dei modelli scritti con 4 cifre, ma stavolta il significato delle cifre è differente. La prima cifra è 4, 6 e 8. Rappresenta il numero di core. Quindi già leggendo il nome di un modello sappiamo con un colpo d'occhio se si tratta di un quad core, esacore o octacore. La seconda cifra è 1 o 3. I processori x1xx sono costruiti con un'architettura un po' più vecchia, quindi preferiamo in generale i x3xx come modelli. Quindi fx 8320 invece di 8120, per esempio. Lasciamo perdere l'unico modello col numero 5 e l'altro, il 9370. Ecco, son sempre octacore in ogni caso, non capisco perchè abbian messo 9000. Il tdp è 220 watt (CAZZO 220 WATT??? E non ti sto manco a dire quanto scaldano, insomma al massimo l'8350 che va bene). I processori black edition corrispondono ai K di intel, cioè hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto e sono overcloccabili facilmente.
L'altro socket, sempre AMD, è FM2+
http://products.amd.com/en-us/deskto...f5=FM2%2b&f6=&
Questa particolare classe di processori è stata battezzata APU, anzichè CPU. Sono particolari processori che hanno integrata anche la scheda video, come ha fatto intel con la sua intel hd graphics, ma vanno molto meglio di intel, dato che usano schede radeon, alcune sono perfino dignitose per giocare, anche se sarebbe preferibile prenderne una dedicata. Su questi non mi dilungo troppo perchè non son troppo informato.
Sulle schede madri, c'è da parlarne un sacco, non dobbiamo guardare solo il socket, ma anche il chipset, cioè il cervello della scheda madre stessa possiamo dire. I chipset per il socket AM3+ di amd sono fx 960, 970 e 990 principalmente. Il 990 è il migliore naturalmente, poi ci son da guardare un sacco di cose per capire se è adatta o meno a fare overclock , se è adatta o meno a fare un sacco di cose.
Per il socket 1150 di intel principalmente abbiamo h87, z87, h97 e z97, più altri chipset minori che non credo valga la pena di citare. Anche qui, i 97 son più nuovi quindi da preferire. Le H sono chipset inadatti all'overclock e a sfruttare il moltiplicatore sbloccato della serie K, quindi inutile montare cpu K su una h97, butti solo via i soldi. Le z87 e z97 invece permettono di sfruttare le cpu K. Idem come sopra, non mi compro una scheda madre serie Z se non ci voglio mettere una cpu K, butto via i soldi, son fatte apposta per questo. Però anche qui, in base alla bontà della scheda madre posso fare overclock più o meno spinti, bisogna guardare un sacco di cose e non ho la preparazione adatta per parlarti anche di questo.
SCHEDE VIDEO
Le schede video possiamo montarle su qualsiasi scheda madre, stavolta non è il socket a fermarci, ci interessa lo slot pci express, che hanno tutte. Semmai la cosa che dobbiamo guardare è lo spazio nel nostro case, una scheda video può essere anche molto lunga, anche più di 30 centimetri!
Abbiamo due grossi brand, amd e nvidia.
Le AMD attualmente in commercio sono distribuite in 3 fasce. R5, R7 e R9. Le R5 sono essenzialmente inadatte al gaming, le R7 sono schede da gaming low budget (sicuramente non ne compro una per giocare in full hd, ci giocherò alle basse risoluzioni, ma a bassa risoluzione (come la 1366x768 o 1280x720 o 1440x900) possono dare grandi soddisfazioni, grandissime anche, perchè talvolta consentono perfino di giocare tutto a ultra, nei modelli più potenti). Tuttavia anche le più economiche delle r7 non le consiglierei per il gaming. Infine abbiamo le ammiraglie Radeon R9 che sono l'ideale per giocare senza compromessi (poi andremo a vedere i singoli modelli)
FAMIGLIA RADEON R7
AMD Radeon R7 240, 250, 250X, 260X, 265
Review
http://www.tomshw.it/cont/articolo/r...o/54575/1.html
Conta che non scenderei per nessun motivo al di sotto della radeon hd 7770 che non nomino perchè vecchia, in queste nuove etichette corrisponde al la 260X. Quindi io per giocare bene, anche se per ac unity e the witcher 3 mi farei il segno della croce oserei partire dalla r7 260X e ancora meglio la 265.
Review
http://www.tomshw.it/cont/articolo/r...0/53368/1.html
Famiglia Radeon R9
Comprende i seguenti modelli
270, 270X, 280, 280X, 285, 290, 290X, 295X2
Ora mi è complicato fare i confronti tra tutti i modelli, ma considera che per giocare bene in full hd partiamo dalla 280X, con le 270 e 270X che consentono, ma con dei compromessi. La 290 è ottima in full hd e strizza l'occhio a risoluzioni superiori, mentre la 290X risulta addirittura sprecata in full hd. La 295X2 è un mostro formato da due 290X fuse dentro una sola scheda, tendiamo a sconsigliare questo genere di acquisti.
Poi abbiamo il concorrente Nvidia
Le schede video nvidia sono le geforce, distinte in GT e GTX. Come abbiamo visto prima, anche qui abbiamo in evidenza le schede video sicuramente da gaming, cioè le GTX. Attualmente abbiamo i seguenti modelli:
GT 720, 730, 740, GTX 750, 750 Ti, 760, 770, 780, 780 Ti
Anche qui, non scenderei sotto la gtx 750 o ancora meglio la 750 Ti, 770 buona per full hd e 780 ancora meglio. La 780 Ti ancora una volta risulta sprecata in full hd e oltretutto costa uno sproposito.
Poi giusto da poco sono uscite le nuovissime geforce 970 e 980 che sono il meglio che ti puoi permettere, dal punto di vista nvidia.
Però non è come per i processori, se compri una cpu, è quella, non c'è da sbagliare, mentre per le schede video c'è da scegliere tra mille marche diverse. Se compri una gtx 780 devi confrontare tra un casino di schede diverse, che hanno come differenze eventuale overclock di fabbrica, dissipatori migliori e ventole più o meno efficienti e rumorose/silenziose. Poi per questo ti si consiglia a momento debito, se no si rischia solo di far gran confusione
