[8] Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 35 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 517

Discussione: [8] Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

Cambio titolo
  1. #1
    MoonMadness
    Ospite

    [8] Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [7] Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [6] Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [5] Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [4] Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [3] Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [2] Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [1]Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: Cuffie e Auricolari: Il topic ufficiale delle JustBeats by Dre

    Cuffie e Auricolari

    aka

    Topic Ufficiale delle JustBeats by Dr. Dre




    Glossario


    Ok, adesso possiamo incominciare. Qui di seguito sono spiegati i principali termini che useremo nel topic, per evitare confusioni.


    Auricolari
    Spoiler:

    Le classiche cuffiette auricolari che si indossano al di fuori del canale auricolare. Non troverete modelli di questo tipo in OP in quanto non riesco a capire l'utilità di queste cuffie, sono ostinato io lo so, non c'è bisogno che me lo ricordiate.
    Ad ogni modo, chiedete pure all'interno del thread.

    Auricolari In Ear
    Spoiler:

    Sono delle cuffie i cui inserti vengono inseriti all'interno del canale auricolare, rispetto agli auricolari tradizionali offrono un isolamento infinitamente migliore e una qualità del suono indubbiamente superiore.

    Cuffie circumaurali
    Spoiler:

    Le cuffie circumaurali sono caratterizzate dalla presenza di padiglioni che, proprio come suggerisce il nome, circondano completamente l'orecchio. Rispetto alle cuffie sovraurali esercitano una pressione minore sull'orecchio dell'ascoltatore, ma ovviamente sono di dimensioni più generose (e spesso più pesanti). Non sempre sono adatte all'uso non domestico/professionale.

    Cuffie sovraurali
    Spoiler:

    I padiglioni delle cuffie sovraurali, a differenza di quelli delle circumaurali, non circondano l'orecchio bensì vi si poggiano sopra. Sono di dimensioni più contenute e quindi, salvo in casi particolari, più leggere. Molto valide per l'uso all'aperto.


    Distinzioni tra i vari tipi di cuffie

    Aperte

    Le cuffie aperte offrono il massimo della comodità a discapito dell'isolamento, sono cuffie perlopiù utilizzabili solamente al chiuso.

    Semiaperte


    Sono una via di mezzo tra le cuffie Aperte e quelle Chiuse. Isolano un po' di più rispetto ai modelli aperti e sono un po' più comode rispetto a quelli chiusi. Vengono utilizzate prevalentemente al chiuso e negli studi di registrazione.

    Chiuse


    Le cuffie chiuse offrono un maggiore isolamento rispetto ai modelli Aperti e Semiaperti, questo a discapito della comodità e spesso, indirettamente, anche del soundstage.

    Alte, medie, basse, bilanciate

    Non è facile trovare cuffie perfettamente bilanciate, e forse non è nemmeno ciò che si vuole. Il 95% delle cuffie di cui parleremo hanno una tendenza particolare ad essere più alte, più medie, più basse o comunque tenderanno a preferire certe frequenze piuttosto che altre.
    Cuffie con predominanza di alti offrono un suono dettagliato, che dà ampio spazio a strumenti acuti. Predominano i suoni delle rullate di batteria e delle chitarre.
    Cuffie con predominanza di medi offrono un suono più aperto sulle frequenze della voce. Cuffie che si focalizzano sui bassi sono le ideali per chi adora sobbalzare ai colpi di cassa oppure adora la musica elettronica. Ad ogni modo, la distinzione non è così semplice: possono benissimo esistere cuffie medio-basse e così via.

    Caratteristiche tipiche

    Soundstage: è definibile come la percezione complessiva degli strumenti. Un soundstage ampio fa sì che durante l'ascolto si sentano distintamente tutti gli strumenti, immaginandoli posti in diverse direzioni. Un soundstage minore restituisce un suono meno analitico ma non per questo di cattiva qualità. Va un pò a gusti. Cuffie aperte e semiaperte solitamente offrono il soundstage migliore.


    Isolamento: termine a doppio senso. Può indicare l'isolamento dai rumori esterni (ovvero quanto i rumori esterni disturberanno il suono percepito) e l'isolamento esterno dal suono prodotto (cuffie aperte e semiaperte tendono a far casino anche attorno a voi).


    Effetto microfono: un comportamento comune dei cavi delle cuffie (tipicamente auricolari) è il cosiddetto "effetto microfono". Cuffie di qualità non eccelsa a volte possono avere un cavo microfonico. Ascoltando la musica e facendo sbattere il cavo sui vestiti o comunque toccandolo, si può sentire nitidamente un "bum". In questo caso il cavo è microfonico e quindi il suono prodotto dal contatto viene trasmesso ai padiglioni, provocando fastidio. Non tutte le cuffie low-budget sono microfoniche, basta informarsi con attenzione.


    Modelli Consigliati


    Per ogni modello consigliato ho aggiunto una piccola recensione personale e anche dei link ad alcune recensioni esterne particolarmente interessanti, chiaramente se volete informarvi un po' di più sentitevi liberi di abusare di google senza ritegno alcuno.


    Tipo di utilizzo: Casalingo


    Fascia di prezzo: 0-50€


    Superlux HD 681/681B/681F
    Spoiler:

    Tipologia: Circumaurali Semiaperte
    Comodità: Buona con gli earpads stock (che però scaldano un po'), Molto Buona con gli earpads delle AKG K240/270
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/98 dB, ottima efficienza
    Isolamento: Medio/Basso
    Come suonano: Suonano bene con tutto, sono un po' freddine ma hanno un'ottima separazione strumentale, un buon soundstage ed una definizione allucinante, per il prezzo sono ottime (ma con 10 euro in più vi portate a casa le HD668B che sono pure meglio). Esistono comunque tre modelli diversi di HD681, ovverosia le HD 681B, le HD681F e le HD 681 lisce. I tre modelli suonano in maniera molto simile, le differenze sono minime ma generalizzando si può dire che le HD681B hanno un suono più bilanciato, le HD 681F sono le più analitiche mentre le HD 681 sono le più scure del lotto.
    Prezzo: 20€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/superlux-hd-681



    Superlux HD 668B
    Spoiler:



    Tipologia: Circumaurali Semiaperte
    Comodità: Buona con gli earpads stock (che però scaldano un po'), Molto Buona con gli earpads delle AKG K240/270
    Impedenza e Sensibilità: 56 Ohm/ 98dB, ottima efficienza ma per rendere al meglio hanno bisogno di un amplificatore.
    Isolamento: Medio/Basso
    Come suonano: L'evoluzione naturale delle HD681F, sono migliori sotto ogni aspetto, con un buon amplificatore poi diventano spettacolari.
    Prezzo: 30€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/superlux-hd-668-b


    Creative Aurvana Live!
    Spoiler:

    Tipologia: Circumaurali Chiuse
    Comodità: Molto Buona
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/ 103dB, ottima efficienza
    Isolamento: Medio/Basso
    Come suonano: Hanno un suono bello caldo ma al tempo stesso piuttosto equilibrato, sono ottime per tutto. Fantastiche anche per giochi e film, per questo tipo di utilizzo sono il meglio che si possa trovare sotto i 150 euro
    Prezzo: 50€ se le prendete dallo store ufficiale; un ulteriore 10% di sconto se vi iscrivete alla newsletter del sito.
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/crea...hones/reviews/


    JVC HA-S500
    (le metto qui, ma in realtà con i giusti pad diventano anche delle ottime cuffie portatili)

    Spoiler:



    Tipologia: Sovraurali Chiuse
    Comodità: buona con gli earpad stock; illegale con gli i pad delle HD 25
    Impedenza e sensibilità: 32 Ohm / 106 dB
    Isolamento: Medio con gli earpad stock; Buono con gli earpad delle HD 25 in velluto; Alto con gli earpad delle HD 25 in similpelle
    Come suonano: Avete presente quanto scritto per le Aurvana Live? Bene, se si esclude un soundstage leggermente ridotto per questioni fisiche (le CAL sono circumaurali, queste sovraurali), queste HA-S500 rappresentano un passo avanti rispetto alle CAL su tutti i fronti. La gamma bassa è molto viva e dettagliata, presente bella corposa pur non attaccando mai le altre frequenze. I medi sono eccellenti, non risultano mai impastati e non invadono anche loro le altre frequenze. Gli alti sono anch'essi ottimi, pur risultando a volte un po' nascosti magari, ma di sicuro decisamente migliori rispetto a quanto offerto dalle CAL. Dinamicamente corrette, soundstage bello ampio, suono ben definito e al tempo stesso molto coinvolgente: cosa chiedere di più? Ah, sì: sono buone anche per giochi e film; si possono utilizzare anche in giro (con i pad in similpelle delle HD 25 preferibilmente) e, sebbene si possano utilizzare con praticamente ogni cosa senza bisogno di un ampli, risultano addirittura più gradevoli se ben pilotate. Le cuffie che più si avvicinano a queste HA-S500 sono le ATH-M50; ma le HA-S500 suonano un po' meglio, e costano pure 1/4 rispetto alle M50, perciò non c'è veramente confronto tra i due modelli.
    Prezzo: 35€ circa. Praticamente un furto, ma per alleviare i sensi di colpa c'è da dire che si trovano solamente in giappone. Oltre a questo, aggiungete però i 14/15€ necessari per i pad delle HD 25 perché sì, fanno veramente la differenza.



    JVC HA-S680

    Spoiler:



    Tipologia: Circumaurali Chiuse
    Comodità: Ottima per sessioni non troppo intense, ma alla lunga i pad in similpelle tendono a scaldare parecchio (e purtroppo, a differenza delle S500, non sono sostituibili).
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/ 102dB; molto efficienti, ampli non richiesto
    Isolamento: Medio/Alto
    Come suonano: Prendete le HA-S500, ampliatene il soundstage e voilà: eccovi le S680. All'inizio, un po' come le sorelline minori, potranno sembrarvi un po' troppo scure; una volta rodate per bene però (ci vogliono circa un centinaio d'ore perché i driver in nanotubo di carbonio sono molto rigidi), vi accorgerete di che signore cuffie stiamo parlando.
    C'è poco altro da dire per quanto riguarda il suono in realtà: sono in tutto e per tutto una copia in scala maggiore delle S500 - voglio però aprire una parentesi per quanto riguarda l'aspetto praticità. Messa così infatti, sembra che non ci sia alcun motivo per preferire le S500 a queste S680; in realtà però, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione prima di decidere quale modello acquistare. Le S680 sono più scomode rispetto alle S500 con i pad delle HD 25, inoltre, sebbene solide e in grado di isolare in maniera ben più che soddisfacente, non sono adattissime ad un utilizzo esterno. In poche parole, se state cercando delle cuffie da utilizzare all'esterno o delle cuffie chiuse da tenere in testa per sessioni di più di 2 ore, beh, meglio le S500. Per tutto il resto, le S680 rendono alla grande.
    Prezzo: 50€ circa, ma vanno ordinate dal giappone e ci vuole un mese circa per farle arrivare.
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/jvc-...phones/reviews

    Fascia di prezzo: 50-100€



    Grado SR60i / Alessandro MS1i
    Spoiler:

    Tipologia: Sovraurali Aperte
    Comodità: Soggettiva, c'è chi le adora e chi invece non può proprio sopportarle
    Impedenza e Sensibilità: Grado SR60i – 32 Ohm/98dB, Alessandro MS1i – 32 Ohm/ 100dB; entrambi i modelli sono molto efficienti ma un buon amplificatore è caldamente consigliato perché sono due cuffie che, se ben pilotate, si trasformano completamente
    Isolamento: Inesistente
    Come suonano: Grado è da sempre sinonimo di Rock/Hard Rock e Metal, si comportano bene con tutto però (tranne la classica). Le MS1i sono un po' più analitiche rispetto alle SR60i, in ogni caso i due modelli suonano in maniera molto simile
    Prezzo: Entrambi i modelli costano 100€ circa
    Recensioni: Grado SR60i: http://www.head-fi.org/products/grad...hones/reviews/ Alessandro MS1: http://www.head-fi.org/products/ales...-ms1i/reviews/



    Shure SRH440
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Chiuse
    Comodità: Comode ma un po' pesanti, alla lunga potrebbero stancare, gli earpads di base sono un po' duri ma si possono sostituire con quelli delle SRH840 che sono infinitamente meglio.
    Impedenza e Sensibilità: 44 Ohm/ 105dB, molto efficienti.
    Isolamento: Alto, si possono utilizzare tranquillamente come cuffie portatili (se si è disposti a chiudere un occhio sulle dimensioni) in virtù anche della loro solidità
    Come suonano: Sono cuffie dal suono molto equilibrato e corretto, stranamente per essere un paio di Shure non hanno quel sound freddo e medioso tipico della casa statunitense. Vanno bene per l'ascolto di praticamente tutti i generi ma non sono molto adatte all'ascolto di musica classica a causa del soundstage ridotto
    Prezzo: 90€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/shur...black/reviews/




    Fascia di prezzo: 100-200€


    Sennheiser HD 598
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Aperte
    Comodità: Molto Buona
    Impedenza e Sensibilità: 50 Ohm/ 112dB, un buon ampli è caldamente consigliato
    Isolamento: Inesistente
    Come suonano: Niente da dire qui, sono probabilmente il Top nella loro fascia di prezzo (a patto che vengano pilotate degnamente).
    Prezzo: 180€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/senn...d-598/reviews/



    Grado SR 80i
    Spoiler:


    Tipologia:
    Sovraurali Aperte
    Comodità: Soggettiva, c'è chi le adora e chi proprio non riesce a tollerarle
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/ 98dB, facilmente pilotabili ma con un buon ampli si trasformano completamente.
    Isolamento: Inesistente
    Come suonano: Molto simili alle Alessandro MS1i, con un soundstage un po' più ampio, una maggiore definizione e una gamma alta un po' più “brillante”, la gamma bassa invece è un po' debole a detta di qualcuno (ma sono cuffie che variano molto a seconda dell'amplificatore a cui sono collegate).
    Prezzo: 150€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/grad...hones/reviews/



    Shure SRH840
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Chiuse
    Comodità: Molto buona, ma dopo diverse ore d'ascolto potrebbero stancare perché sono un un po' pesanti
    Impedenza e Sensibilità: 44 Ohm/ 102 dB; molto facili da pilotare, non sono cuffie particolarmente esigenti
    Isolamento: Ottimo, inoltre sono molto solide perciò motivo possono essere utilizzate tranquillamente anche in giro, sono delle cuffie estremamente versatili sotto ogni aspetto
    Come suonano: Vale quanto detto in precedenza per le SRH440, le SRH840 sono le cuffie equilibrate per eccellenza, i bassi sono un po' controllati ma non danno assolutamente l'impressione di essere delle cuffie fredde. I loro punti di forza sono indubbiamente la correttezza del suono e la definizione, sono cuffie molto naturali e trasparenti, inoltre sono molto facili da pilotare e non hanno bisogno di un amplificatore particolarmente potente per dare il meglio di sé. Il soundstage è un po' più ampio rispetto a quello delle SRH440, ma anche in questo caso non me la sentirei di consigliarle ad un ascoltatore di musica classica.
    Prezzo: 150€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/shure-srh840/reviews/


    Beyerdynamic DT 990 Pro
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Aperte
    Comodità: Ottima
    Impedenza e Sensibilità: 250 Ohm/ 96dB, molto esigenti, un amplificatore è praticamente obbligatorio
    Isolamento: Non male per essere delle cuffie aperte
    Come suonano: Bassi corposi, gamma alta molto brillante e soundstage arioso, ideali più che altro per giochi e film ma se la cavano bene anche con la musica, soffrono un po' sulla gamma media ma sono ottime per l'ascolto di musica classica.
    Prezzo: 150€ circa
    Recensione: ​http://www.head-fi.org/t/568297/beye...250-pro-review


    Beyerdynamic DT 770 Pro (250 Ohm)
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Chiuse
    Comodità: Molto buona
    Impedenza e Sensibilità: 250 Ohm/ 96 dB, un amplificatore è praticamente obbligatorio, esistono anche altre tre versioni (32, 80 e 600 Ohm)
    Isolamento: Ottimo
    Come suonano: Soffrono un po' sulla gamma media ma sono ottime più o meno per tutto. Rispetto alle DT990 Pro sono un po' più “musicali”, ma hanno un soundstage un po' più compresso e dei bassi più controllati quindi sono meno adatte al gaming e alla visione di film. Abbinate ad un buon ampli risultano veramente piacevoli, soprattutto la versione da 600 Ohm.
    Prezzo: 150€ circa
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/634201/batt...red#user_DT770



    Fascia di Prezzo: 200-400€


    AKG K701
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Aperte
    Comodità: Ottima
    Impedenza e Sensibilità: 62 Ohm/ 105dB; non lasciatevi ingannare dalle apparenze, sono difficilissime da pilotare, praticamente vanno a benzina. Un ottimo amplificatore non è consigliato, è semplicemente OBBLIGATORIO
    Isolamento: Inesistente
    Come suonano: Cuffie un po' freddine ma parecchio equilibrate e precise, vanno bene un po' per tutto in virtù anche dell'ottimo soundstage e della buona separazione strumentale, a me piacciono molto ma capisco che non tutti possano apprezzarle (e comunque hanno veramente bisogno di tanta potenza, faccio fatica a pilotarle io con un Black Cube Linear)
    Prezzo: 200€ Circa
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/634201/batt...ared#user_K702 (è una recensione delle K702 ma tra i due modelli non cambia assolutamente nulla, le K702 in più hanno solamente il cavo rimovibile) / Interessante confronto con le HD 650 e le DT880 - http://www.headfonia.com/old-school-...nheiser-hd650/



    Sennheiser HD 600
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Aperte
    Comodità: Ottima
    Impedenza e Sensibilità: 300 Ohm/ 97dB, hanno sicuramente bisogno di un ampli per rendere al meglio ma non sono poi così ostiche da pilotare
    Isolamento: Inesistente
    Come suonano: Seriamente, che c'è da dire qui? Queste sono ottime veramente per ogni cosa, non saprei che altro dire se non che in bilanciato diventano spettacolari, migliori anche delle HD 800 secondo me
    Prezzo: 300€ circa, in teoria sarebbero fuori produzione ma si trovano ancora abbastanza facilmente
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/634201/batt...red#user_HD600



    Sennheiser HD 650
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Aperte
    Comodità: Ottima
    Impedenza e Sensibilità: 300 Ohm/ 103dB, hanno sicuramente bisogno di un ampli per rendere al meglio ma non sono poi così ostiche da pilotare
    Isolamento: Inesistente
    Come suonano: Vale quanto detto per le HD600, in pratica sono praticamente identiche se non per il fatto che hanno un suono un po' più scuro. In bilanciato volano.
    Prezzo: 320€ circa
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/634201/batt...red#user_HD650 / Interessante confronto con le K701 e le DT880 - http://www.headfonia.com/old-school-...nheiser-hd650/


    Beyerdynamic DT 880 Premium (600 Ohm)
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Semiaperte
    Comodità: Molto Buona
    Impedenza e Sensibilità: 600 Ohm/ 96dB; come potete immaginare hanno bisogno di un buon amplificatore, ma non sono particolarmente avide per fortuna
    Isolamento: Tutto sommato buono
    Come suonano: Anche qui c'è poco da dire, sono veramente delle ottime cuffie. Rispetto alle HD 600/650 hanno un soundstage più ampio e un suono più neutrale, ma perdono in trasparenza e definizione (che già non è un punto di forza delle HD600/650), tutto sommato però le DT 880 Premium rappresentano la vera alternativa ai due modelli Sennheiser in questa fascia di prezzo.
    Prezzo: 250€ circa
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/634201/batt...red#user_DT880 / Interessante confronto con le K701 e le HD650 - http://www.headfonia.com/old-school-...nheiser-hd650/


    Audio Technica ATH-AD900
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Aperte
    Comodità: Ottima
    Impedenza e Sensibilità: 35 Ohm/ 100dB; abbastanza efficienti ma un amplificatore è comunque consigliato, l'ideale sarebbe un valvolare.
    Isolamento: Inesistente
    Come suonano: Ottime per la Classica, non se la cavano molto bene però con i generi più veloci e “pesanti” (non sono particolarmente adatte per il Metal e l'Hard Rock).
    Prezzo: 200€ circa
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/634201/batt...#user_ATHAD900



    Shure SRH1440
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Aperte
    Comodità: Buona
    Impedenza e Sensibilità: 37 Ohm/ 101dB, si pilotano bene anche senza ma un buon amplificatore male non fa.
    Isolamento: Basso
    Come suonano: Più o meno suonano bene con tutto, sono cuffie molto equilibrate e precise. Il loro punto di forza è indubbiamente la trasparenza, e da questo punto di vista sono molto simili alle ben più costose HD 800, chiaramente sono inferiori sotto diversi altri aspetti (il soundstage su tutti, quello delle Shure è molto compresso) però per quello che costano sono veramente ottime e se cercate delle cuffie di questo tipo sapete dove guardare.
    Prezzo: 350€ circa
    Recensioni: http://www.stereophile.com/content/s...ne-review-dale - Confronto con le SRH1840 - http://www.headfonia.com/open-back-s...0-and-srh1840/



    Denon AH-D2000
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Chiuse
    Comodità: Molto Buona
    Impedenza e Sensibilità: 24 Ohm/106dB; alta efficienza ma per rendere al meglio hanno bisogno di un ampli, e qui sorge il vero problema di queste cuffie. Quale amplificatore?
    Isolamento: Incredibilmente basso se si considera che sono cuffie chiuse
    Come suonano: Dipende dall'amplificatore, in generale comunque sono cuffie molto versatili (un po' scure, forse) adatte veramente a tutto, con un'ottima riproduzione dei bassi e degli alti spaziali. La timbrica è quella tipica delle Denon, molto calda e avvolgente, offrono comunque anche una buona separazione strumentale e un soundstage di tutto rispetto, ma come ho già detto, dovete avere la fortuna di abbinarle all'ampli giusto.
    Prezzo: 350€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/deno...hones/reviews/



    Fascia di prezzo: verso l'infinito e oltre


    Chiedete all'interno del topic


    Tipo di utilizzo: Portatili


    Auricolari


    Fascia di prezzo: 0-50€



    Sony MH1c
    Spoiler:


    Tipologia: In-Ear
    Comodità: Nella media la cuffia in sé, pessimo il cavo.
    Impedenza e Sensibilità: 15 Ohm/ 115dB, ma non ne sono sicuro.
    Isolamento: Alto
    Come suonano: Se la cavano bene con ogni genere, molto bilanciate, chiaramente scordatevi di ascoltarci della musica classica perché il soundstage è quello che è (ma questo è un problema che affligge molte in-ear) ma hanno una definizione ed una precisione insuperabili in questa fascia di prezzo.
    Prezzo: 30€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/t/632892/revi...st-kept-secret



    Vsonic GR02 Bass Edition
    Spoiler:


    Tipologia:
    In-Ear
    Comodità: Molto Buona
    Impedenza e Sensibilità: 24 Ohm/ 105dB
    Isolamento: Alto
    Come suonano: Non lasciatevi ingannare dal nome, non sono delle cuffie particolarmente scure, si adattano a tutti i generi in maniera abbastanza uniforme pur non offrendo un suono particolarmente dettagliato.
    Prezzo: 40€ circa
    Recensione: http://www.inearmatters.net/2012/04/...s-edition.html



    Brainwavz M5
    Spoiler:


    Tipologia: In Ear
    Comodità: Molto Buona
    Impedenza e Sensibilità: 16 Ohm/ 103 dB
    Isolamento: Buono
    Come suonano: Non hanno un suono particolarmente dettagliato e neanche un'ottima spazialità, ma sono adatte più o meno a tutto. Peccano un po' sui medi forse e il loro punto di forza sono indubbiamente i bassi, potenti e precisi.
    Prezzo: 50€ circa
    Recensione: http://headphonescout.com/brainwavz-m5-review/


    Xears XR120PRO II / Xears XE200PRO
    Spoiler:


    Tipologia: In Ear
    Comodità: Buona per quanto riguarda le XR120PRO II, peccato solamente per il cavo che ha un'estremità più lunga dell'altra, in alternativa ci sono sempre le Xears XE200PRO che sono un po' più comode, ma isolano leggermente meno.
    Impedenza e Sensibilità: dati non disponibili (o meglio, io non ho trovato informazioni al riguardo :rotfl:) entrambi i modelli dovrebbero avere 32 Ohm di impedenza, ma non saprei dire nulla per quanto riguarda la sensibilità (immagino sia piuttosto alta, comunque).
    Isolamento: Molto buono / Buono
    Come suonano: Cuffie abbastanza equilibrate, dal suono piuttosto dettagliato e preciso ma mai freddo, ottime per il prezzo. Le XE200 PRO invece sono un po' più scure, ma tutto sommato sono molto simili.
    Prezzo: 35€ utilizzando il codice KLANGFUZZIS sul sito Xears.com, sconto valido per entrambi i modelli
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/478568/mult...added-11-29-12


    VSonic VSD1/VSD1s

    (ATTENZIONE! Lo spoiler potrebbe contenere tracce di Comic San... oh, wait...)

    Spoiler:


    Tipologia: In Ear
    Comodità: Molto buona
    Impedenza e sensibilità: 32 Ohm /110 dB
    Isolamento: Alto
    Come suonano: probabilmente il migliore acquisto che si possa fare in questa fascia di prezzo. Le VSD1/S sono cuffie che non soffrono praticamente sotto nessun aspetto: alti ben presenti e sicuramente convincenti; gamma media che varia a seconda del modello - più accentuata nelle VSD1S, leggermente più arretrata nelle VSD1 standard - e bassi corposi ma al tempo stesso ben definiti (anche se risultano leggermente più accentuati sulle VSD1 di base, in virtù dei medi un po' più attenuati). Tutto sommato un buon soundstage per un paio di in-ear così economiche, anche se in questo senso le VSD1 sono minimamente superiori alle VSD1S. In ogni caso, questi giocattolini sono forse il top sotto i 40€ di spesa.
    Prezzo: circa 30€ per entrambi i modelli



    Fascia di prezzo: 50-100€


    HifiMan Re0 / HifiMan Re-ZERO (AKA Head-Direct RE0/RE-ZERO)
    Spoiler:


    Tipologia: In-Ear
    Comodità: Molto buona
    Impedenza e Sensibilità: 64 Ohm/ 100dB
    Isolamento: Buono
    Come suonano: Sono cuffie parecchio analitiche e molto, molto precise. Hanno una definizione spaventosa ed un soundstage veramente impressionante, un'ottima dinamica del suono e una trasparenza veramente impressionante, suonano con una naturalezza spaventosa. Chi cerca la fedeltà del suono difficilmente potrà trovare di meglio in questa fascia di prezzo, un acquisto veramente consigliato, mi sbilancio e dico che queste sono veramente un MUST BUY, sono spettacolari e rendono al meglio con ogni genere, ma non sono adatte a tutti vi avverto. Le RE-ZERO hanno un suono un po' più caldo, ma essendo un'edizione limitata è difficile trovarne un paio adesso.
    Prezzo: 100€ circa per entrambi i modelli, sono difficilmente reperibili purtroppo e credo che al momento si possano acquistare solamente dal sito ufficiale.
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/478568/mult...added-11-29-12


    Etymotic Research MC 5
    Spoiler:


    Tipologia: In Ear
    Comodità: Molto buona
    Impedenza e Sensibilità: 16 Ohm/ 100dB
    Isolamento: Vi sembrerà di essere in un fottuto bunker, non si scherza qui, per quanto riguarda l'isolamento sono il top.
    Come suonano: Sono cuffie molto “mediose” e dal soundstage molto compresso, un po' troppo fredde per i miei gusti. Danno il loro meglio con il Jazz, vanno bene anche con altri generi ma a volte risultano quasi prive di vita, consigliate solo a chi in una cuffia cerca la precisione chirurgica.
    Prezzo: 60€ circa
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/478568/mult...added-11-29-12



    Vsonic GR06
    Spoiler:


    Tipologia: In Ear
    Comodità: Ottima
    Impedenza e Sensibilità: 24 Ohm/ 108 dB
    Isolamento: Molto Buono
    Come suonano: Hanno un buon soundstage per essere delle in-ear, ed un suono molto caldo e avvolgente, secondo me sono buone più o meno per ogni genere, ma vista la loro velocità mi sento di dire che queste cuffia danno il meglio di sé soprattutto con il Rock e con il Metal.
    Prezzo: 50€ circa
    Recensione: http://www.inearmatters.net/2012/04/...s-edition.html



    Fascia di prezzo: 100-200€


    HifiMan RE272
    Spoiler:


    Tipologia: In Ear
    Comodità: Ottime
    Impedenza e Sensibilità: 20 Ohm/103dB
    Isolamento: Molto buono
    Come suonano: Avete presente le Re0? Bene, queste sono la loro evoluzione, fantastiche c'è poco da dire, ottime per tutto, se state cercando un paio di in-ear e il budget ve lo consente smettete di cercare perché le avete già trovate.
    Prezzo: 200€ circa
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/478568/mult...added-11-29-12


    Sennheiser IE8
    Spoiler:


    Tipologia: In Ear
    Comodità: Molto Comode
    Impedenza e Sensibilità: 16 Ohm/ 125dB
    Isolamento: Molto basso, ed è un vero peccato. È un problema risolvibile, ma chiaramente bisogna vedere se per voi vale la pena di spendere 100 e passa euro per un paio di inserti personalizzati.
    Come suonano: Voglio essere onesto, per quanto riguarda la qualità del suono nuda e cruda a queste cuffie non manca veramente nulla, secondo me battono anche le RE272. Soundstage molto ampio, dinamica eccellente, non sono molto chiare e il suono è sicuramente bello colorato, ma onestamente fottesega, sono una goduria per le orecchie e nessuno può negarlo. Gli innumerevoli difetti di costruzione e lo scarso isolamento però mi fanno preferire le RE272, come ho già detto il problema dell'isolamento è risolvibile, ma non in maniera economica.
    Prezzo: 200€ circa – 300/350€ se avete intenzione di farvi realizzare anche degli inserti personalizzati
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/478568/mult...added-11-29-12

    Sony MDR-EX600
    Spoiler:


    Tipologia: In Ear
    Comodità: Molto Buona
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/ 107dB
    Isolamento: Buono
    Come suonano: Per quanto riguarda la qualità del suono si può dire poco, sono cuffie molto equilibrate, precise e dal suono ben definito, hanno un'ottima spazialità e si adattano bene a tutti i generi. Hanno il tipico sound Sony, sono molto corrette e trasparenti, insomma se vi piace il genere sono ottime.
    Prezzo: 150€ circa
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/478568/mult...added-11-29-12


    Vsonic GR01
    Spoiler:


    Tipologia: In-Ear
    Comodità: Ottima
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/ 108dB
    Isolamento: Ottimo
    Come suonano: Molto simili alle Sony MDR EX600, ma con un sound più “morbido” e aperto e meno analitico. Stiamo parlando di cuffie buone per l'ascolto di ogni genere, la separazione strumentale è un po' meno netta rispetto a quella offerta dalle EX600 ma, come già detto, dalla loro queste GR01 hanno una timbrica un po' più calda e piacevole.
    Prezzo: 180€ circa
    Recensione: http://www.inearmatters.net/2012/04/...s-edition.html




    STAX SR-003
    Spoiler:


    Tipologia: In Ear Elettrostatiche
    Comodità: Medio/Bassa
    Impedenza e Sensibilità: 360K Ohm/111dB, è necessario un ampli apposito (come per tutte le cuffie elettrostatiche)
    Isolamento: Inesistente
    Come suonano: Stiamo parlando di cuffie elettrostatiche, quindi cuffie molto veloci e dall'ottima dinamica, schifosamente precise e dal suono iperdettagliato; ottime per tutto tranne che per quei generi tipicamente “bassosi”. Il soundstage è ottimo, tra l'altro non hanno neanche il tipico suono freddo delle STAX ma anzi, sono abbastanza calde per essere delle cuffie elettrostatiche. Che dire? Sono delle cuffie che probabilmente non hanno alcun senso di esistere, stiamo parlando di un paio di auricolari scomodi e assolutamente non portatili...ma suonano dannatamente bene perciò non potevo non includerle in questa lista.
    Prezzo: 200€ circa per l'usato e senza considerare il prezzo dell'amplificatore, peccato che siano rarissime e fuori produzione, peccato veramente.
    Recensioni: http://www.headfonia.com/baby-stax/



    Fascia di prezzo: Un rene e la milza


    Chiedete all'interno del topic


    Cuffie

    Fascia di prezzo: 0-50€


    Superlux HD 662F
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali chiuse
    Comodità: Buona, stringono un bel po' ma è un problema facilmente risolvibile.
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/ 98dB
    Isolamento: Molto Buono
    Come suonano: Come tutte le Superlux hanno un suono parecchio brillante e dettagliato, la separazione strumentale è ottima e anche il soundstage non è poi così male se si considera la natura chiusa della cuffia. Non me la sentirei di consigliarle a chi ha intenzione di ascoltare generi parecchio bassosi, per tutti gli altri invece prendetele tranquillamente in considerazione.
    Prezzo: 30€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/products/supe...-662-f#reviews




    AKG K518LE
    Spoiler:


    Tipologia: Sovraurali chiuse
    Comodità: Medio/Bassa, è possibile migliorare un po' la situazione sostituendo gli earpads originali con quelli delle HD 25-1 II
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/ 115dB
    Isolamento: Ottimo
    Come suonano: Hanno una timbrica molto scura e aggressiva, che può anche risultare divertente per qualcuno ma i bassi a volte sono veramente esagerati e tendono a coprire tutto il resto (è possibile attenuarli un po' rimuovendo la spugna che ricopre l'altoparlante comunque). Sono ottime per chi ascolta esclusivamente generi ricchi di bassi, come Dubstep o elettronica, per gli altri invece guardate altrove.
    Prezzo: 50€ circa
    Recensione: http://www.head-fi.org/t/433318/shoo...added-12-02-12


    Fascia di prezzo: 50-100€


    Sony MDR-ZX700
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Chiuse
    Comodità: Ottima
    Impedenza e Sensibilità: 24 Ohm/106dB
    Isolamento: Molto buono
    Come suonano: Il meglio che c'è in questa fascia di prezzo, direi che c'è poco altro da dire. Il sound è quello tipico delle Sony, preciso e trasparente, ma nonostante tutto hanno anche degli ottimi bassi molto dettagliati e mai invasivi. Che dire, fantastiche, competono tranquillamente con cuffie ben più costose come le ATH-M50 o le Denon AH-D1100
    Prezzo: 100€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/t/433318/shoo...added-12-02-12



    Ultrasone HFI-450
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali (anche se i padiglioni non sono poi così grandi) chiuse
    Comodità: Molto Buona
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/ 96 dB
    Isolamento: Molto Buono
    Come suonano: Una buona alternativa alle MDR-ZX700. In realtà, visto come suonano, mi sentirei piuttosto di considerarle una via di mezzo tra le AKG K518LE e le AKG K181DJ, per questo mi sentirei di consigliarle solamente agli amanti dei bassi esagerati.
    Prezzo: 80€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/t/433318/shoo...added-12-02-12


    Denon AH-D1100
    Spoiler:


    Tipologia: Circumaurali Chiuse
    Comodità: Ottima
    Impedenza e Sensibilità: 32 Ohm/ 101dB
    Isolamento: Buono
    Come suonano: Sono delle Creative Aurvana Live rimarchiate e costruite con materiali migliori, sono ottime per tutto ma leggermente inferiori alle M50. Anche queste, proprio come le CAL, sono particolarmente adatte per giochi e film, anche se rispetto alle Aurvana Live hanno un soundstage un po' più compresso.
    Prezzo: 70€ su amazon.it
    Recensioni: http://www.head-fi.org/t/433318/shoo...added-12-02-12


    Fascia di prezzo: 100-200€


    Sennheiser HD 25-1 II
    Spoiler:


    Tipologia: Sovraurali Chiuse
    Comodità: Buona, sono molto leggere ma stringono un bel po', bisogna indubbiamente farci l'abitudine
    Impedenza e Sensibilità: 70 Ohm/ 120dB
    Isolamento: Il top
    Come suonano: È la cuffia portatile per eccellenza, direi che c'è poco da dire se non MUST BUY. Non convincono molto con la classica a causa del soundstage un po' stretto, ma sono veramente tra le cuffie più versatili in circolazione.
    Prezzo: 180€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/t/433318/shoo...added-12-02-12 - Recensione/Confronto con le Amperior (che comunque, eccezion fatta per i materiali ed il prezzo, sono praticamente identiche) http://www.innerfidelity.com/content...and-hd-25-1-ii


    Audio Technica ATH-M50
    Spoiler:


    Tipologia: Sovraurali (c'è chi dice Circumaurali, ma ci vuole coraggio per definirle così) Chiuse
    Comodità: Molto Comode
    Impedenza e Sensibilità: 38 Ohm/ 99dB
    Isolamento: Ottimo
    Come suonano: Se la cavano bene con tutto, soffrono un po' con la classica e in generale con la musica acustica, per il resto sono cuffie particolarmente versatili nonostante abbiano un suono molto scuro. Sicuramente valgono più di quello che costano, ma per 30 euro in più si trovano le HD 25-1 II che le surclassano praticamente sotto ogni aspetto perciò pensateci un attimo prima di decidere quale prendere.
    Prezzo: 150€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/t/433318/shoo...added-12-02-12




    AKG K181DJ
    Spoiler:


    Tipologia: Sovraurali Chiuse
    Comodità: Non particolarmente comode, stringono molto perciò bisogna farci un po' l'abitudine
    Impedenza e Sensibilità: 42 Ohm/ 120dB
    Isolamento: Ottimo
    Come suonano: Le cuffie ideali per chi vuole i bassi e ne vuole tanti, lasciate perdere le Beats e altre menate varie, non ci sono cuffie migliori di queste per ascoltare generi come Drum n Bass, Dubstep e simili. Non molto adatte per tutto il resto, sconsigliatissime per l'ascolto di musica classica o acustica.
    Prezzo: 140€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/t/433318/shoo...added-12-02-12



    Fascia di prezzo: 200-300€


    Beyerdynamic DT 1350
    Spoiler:


    Tipologia: Sovraurali chiuse
    Comodità: Media, sono molto leggere ma stringono veramente tanto, anche più delle HD25-1 II
    Impedenza e Sensibilità: 80 Ohm/ 109dB
    Isolamento: Il Top, al livello delle HD 25-1 II
    Come suonano: Il paragone con le HD 25-1 II in questo caso è inevitabile. Praticamente le DT 1350 sono delle Sennheiser HD 25-1 II con un soundstage più arioso e degli alti più cristallini. Sulla gamma media sono molto simili, i bassi delle HD 25-1 II invece sono un po' meno definiti ma decisamente più corposi e tutto sommato più apprezzabili. È una questione di gusti alla fine, su alcuni generi vincono le Sennheiser (Rock, Metal, Elettronica etc.) e su altri le DT 1350 (Jazz, Classica, Folk etc), scegliete insomma in base alle vostre esigenze.
    Prezzo: 250€ circa
    Recensioni: http://www.head-fi.org/t/433318/shoo...added-12-02-12 - Recensione/confronto con le HD 25-1 II - http://www.headfonia.com/beyerdynami...to-the-hd25-1/




    DAC e Amplificatori


    A cosa serve un amplificatore?

    Come dice il nome stesso, l'amplificatore è un dispositivo il cui compito è quello di amplificare ed incrementare un segnale.

    Cos'è un DAC?

    Un DAC (Digital to Analog Converter) è un dispositivo che serve per convertire un segnale digitale in un segnale Analogico.

    Modelli Consigliati

    DAC

    Fascia di Prezzo: 0-100€


    FiiO E7



    iBasso D-Zero
    Spoiler:



    Recensione/Confronto con FiiO E7: http://www.headfonia.com/fiio-e7-mee...ibasso-d-zero/


    FiiO E10

    Fascia di Prezzo: 100-200€


    ObjectiveDAC
    Spoiler:




    HRT Music Streamer II


    Fascia di Prezzo: 200-300€


    HRT Music Streamer II+




    Musical Fidelity V Dac II




    Matrix Mini-I


    Fascia di Prezzo: 300-∞€


    Chiedete



    Amplificatori Portatili

    Fascia di Prezzo: 0-50€


    FiiO E6




    CmoyBB



    Fascia di Prezzo: 50-100€


    FiiO E7



    Digizoid ZO2




    iBasso D-Zero
    Spoiler:



    Fascia di Prezzo: 100-200€


    Objective 2 Headphone Amplifier
    Spoiler:



    FiiO E17



    Fascia di Prezzo: 200-300€


    pico Portable Amp




    Headstage Arrow 12HE



    Amplificatori


    Ogni cuffia ha il proprio amplificatore perciò è difficile stilare una lista di modelli consigliati per fascia di prezzo, se siete interessati chiedete nel topic.
    Ultima modifica di MoonMadness; 4-03-2015 alle 11:50:29

  2. #2
    Utente L'avatar di ricbox
    Registrato il
    09-05
    Messaggi
    2.930
    Citazione QuasarLex Visualizza Messaggio
    Secondo me � un problema dell' adattatore. Hai provato a collegarlo ad un cellulare o qualcosa?
    C'hairaggione. Mi basta rigirare il jack e funzionano entrambe. Odio gli adattatori da 5€.
    “Il natale è la prima terribile prova per un bambino che un viaggio pieno di speranze è spesso meglio della stessa meta.”
    Stephen Fry.

  3. #3
    FaghErMejo
    Ospite
    Come cuffie diciamo in una fascia da 0 a 50 euro le migliori sono sempre quelle indicate in OP (Creative Aurvana Live) o si trova di meglio?
    L'uso che ne farei è fondamentalmente per il PC, musica e qualche gioco, magari ci scappa pure qualche film.

    http://www.amazon.it/gp/product/B000...A11IL2PNWYJU7H Queste fanno schifo? Chiedo a voi esperti che io dell'argomento ne so ben poco.
    Ah preciso che delle cuffie in-ear ne possiedo già. Cercavo qualcosa di circaurale/sovraurale.

    http://www.amazon.it/JVC-HASR500-BLA...ds=JVC+HA-S500 Queste sono le stesse JVC-HA-S500 di cui si parla in op o quella R in più fa la differenza? O forse non sono adatte per il pc
    Ultima modifica di FaghErMejo; 30-12-2014 alle 02:02:04

  4. #4
    MoonMadness
    Ospite
    Citazione FaghErMejo Visualizza Messaggio
    Come cuffie diciamo in una fascia da 0 a 50 euro le migliori sono sempre quelle indicate in OP (Creative Aurvana Live) o si trova di meglio?
    L'uso che ne farei è fondamentalmente per il PC, musica e qualche gioco, magari ci scappa pure qualche film.

    http://www.amazon.it/gp/product/B000...A11IL2PNWYJU7H Queste fanno schifo? Chiedo a voi esperti che io dell'argomento ne so ben poco.
    Ah preciso che delle cuffie in-ear ne possiedo già. Cercavo qualcosa di circaurale/sovraurale.

    http://www.amazon.it/JVC-HASR500-BLA...ds=JVC+HA-S500 Queste sono le stesse JVC-HA-S500 di cui si parla in op o quella R in più fa la differenza? O forse non sono adatte per il pc
    Oltre alle Aurvana Live ci sarebbero anche le Superlux HD 668-B, le JVC HA-S680 e le Takstar Hi2050 (ma per queste ultime un amplificatore è caldamente consigliato). In linea di massima: se vuoi delle cuffie dal sound caldo e avvolgente vai di JVC HA-S680 (o in alternativa, se non vuoi/puoi aspettare 2/3 settimane di tempo per avere le JVC, le Creative Aurvana Live); altrimenti, se preferisci un suono più dettagliato e un soundstage più ampio, Superlux HD 668-B (o se vuoi spendere un po' meno, le più economiche - ma comunque validissime - Superlux HD 681).

    Ti sconsiglio comunque i due modelli che hai linkato: il primo è una discreta ciofeca; il secondo invece non ha niente a che vedere con le HA-S500 (quindi sì, quella R fa una grandissima differenza ).

  5. #5
    FaghErMejo
    Ospite
    Citazione MoonMadness Visualizza Messaggio
    Oltre alle Aurvana Live ci sarebbero anche le Superlux HD 668-B, le JVC HA-S680 e le Takstar Hi2050 (ma per queste ultime un amplificatore è caldamente consigliato). In linea di massima: se vuoi delle cuffie dal sound caldo e avvolgente vai di JVC HA-S680 (o in alternativa, se non vuoi/puoi aspettare 2/3 settimane di tempo per avere le JVC, le Creative Aurvana Live); altrimenti, se preferisci un suono più dettagliato e un soundstage più ampio, Superlux HD 668-B (o se vuoi spendere un po' meno, le più economiche - ma comunque validissime - Superlux HD 681).

    Ti sconsiglio comunque i due modelli che hai linkato: il primo è una discreta ciofeca; il secondo invece non ha niente a che vedere con le HA-S500 (quindi sì, quella R fa una grandissima differenza ).
    Quelle che mi ispirano di più sono le Superlux HD-668 B, li valgono quei 10 euro in più rispetto alle HD 681? Posso acquistarle direttamente da quel sito(ovvero è affidabile?) Thanks !

  6. #6
    Dante989
    Ospite
    Confermo che il sito affidabile, ci acquistai illo tempore proprio delle 681 e pure un 2.0 studio.

  7. #7
    MoonMadness
    Ospite
    Citazione FaghErMejo Visualizza Messaggio
    Quelle che mi ispirano di più sono le Superlux HD-668 B, li valgono quei 10 euro in più rispetto alle HD 681? Posso acquistarle direttamente da quel sito(ovvero è affidabile?) Thanks !
    Li valgono, ma la differenza si sente perlopiù se c'è un buon ampli di mezzo. In alternativa comunque potresti sempre dare un'occhiata alle Superlux HD 681 EVO (che sono praticamente delle 681 rimarchiate, però sono più comode e più solide rispetto alle 668B e le 681 tradizionali).

    In ogni caso, entrambi i siti che ti ho linkato sono affidabili .

    E un'ultima cosa: se decidi di optare per le HD 668B, non posso fare a meno di consigliarti l'acquisto di questi pad (per l'estate, più che altro).

  8. #8
    FaghErMejo
    Ospite
    Citazione MoonMadness Visualizza Messaggio
    Li valgono, ma la differenza si sente perlopiù se c'è un buon ampli di mezzo. In alternativa comunque potresti sempre dare un'occhiata alle Superlux HD 681 EVO (che sono praticamente delle 681 rimarchiate, però sono più comode e più solide rispetto alle 668B e le 681 tradizionali).

    In ogni caso, entrambi i siti che ti ho linkato sono affidabili .

    E un'ultima cosa: se decidi di optare per le HD 668B, non posso fare a meno di consigliarti l'acquisto di questi pad (per l'estate, più che altro).
    Visto che ci tengo alla solidità e comodità credo che opterò per Le HD-681 EVO. Grazie mille per la precisione delle risposte

  9. #9
    Dante989
    Ospite
    Già che ci sono, sto rimandando da un po' l'acquisto dei pad per le S500, ma mi chiedevo: migliorano l'isolamento? Se sì, mi sbrigo a prenderli (parlo dei pad in simil-pelle delle HD-25).

  10. #10
    FaghErMejo
    Ospite
    Ultima domanda, su musiclandia al prezzo indicato all'oggetto vanno aggiunte le spese di spedizione?

    EDIT: si trovato.

  11. #11
    MoonMadness
    Ospite
    Citazione Dante989 Visualizza Messaggio
    Già che ci sono, sto rimandando da un po' l'acquisto dei pad per le S500, ma mi chiedevo: migliorano l'isolamento? Se sì, mi sbrigo a prenderli (parlo dei pad in simil-pelle delle HD-25).
    Ti devo dire la verità: ho le S500; ho i pad in similpelle delle HD 25; ho testato che effettivamente con i pad delle Sennh le S500 suonano meglio... ma non saprei dirti quanto - e se - i pad delle hd 25 isolino meglio rispetto a quelli stock (questo perché ho tenuto i pad stock per tipo 10 minuti e poi non li ho più utilizzati). Se riesco a ritrovare i pad standard faccio una prova e ti faccio sapere, altrimenti ti toccherà farti un giro su head-fi e sentire che dicono lì.

  12. #12
    Dante989
    Ospite
    Citazione MoonMadness Visualizza Messaggio
    Ti devo dire la verità: ho le S500; ho i pad in similpelle delle HD 25; ho testato che effettivamente con i pad delle Sennh le S500 suonano meglio... ma non saprei dirti quanto - e se - i pad delle hd 25 isolino meglio rispetto a quelli stock (questo perché ho tenuto i pad stock per tipo 10 minuti e poi non li ho più utilizzati). Se riesco a ritrovare i pad standard faccio una prova e ti faccio sapere, altrimenti ti toccherà farti un giro su head-fi e sentire che dicono lì.
    Guarda, per il costo dei pad (17 euro) faccio prima a prenderli e bòn; l'avrei comunque fatto, era giusto un calcolo di priorità. Grazie comunque! .

  13. #13
    32 L'avatar di Lincoln_Rhyme
    Registrato il
    04-09
    Località
    Torino
    Messaggi
    5.639
    Ma mp4nation è affidabile davvero? Perché ogni tanto si leggono lamentele sul fatto che non spediscono o che non siano contattabili. Ci sono 2 paia di m50 + fiio e6 a 44€.

  14. #14
    Rain Man L'avatar di otte93
    Registrato il
    06-12
    Località
    Parma
    Messaggi
    13.043
    Citazione Lincoln_Rhyme Visualizza Messaggio
    Ma mp4nation è affidabile davvero? Perché ogni tanto si leggono lamentele sul fatto che non spediscono o che non siano contattabili. Ci sono 2 paia di m50 + fiio e6 a 44€.
    è affidabile, provato in prima persona

  15. #15
    32 L'avatar di Lincoln_Rhyme
    Registrato il
    04-09
    Località
    Torino
    Messaggi
    5.639
    Citazione otte93 Visualizza Messaggio
    è affidabile, provato in prima persona
    Grazie allora dopo faccio l'ordine. In ogni caso pago con PayPal così sono ancora più coperto.

Pag 1 di 35 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •