asd
io volevo recuperare Dragonero, ma aspetto una edizione cartonata o almeno di raccolta... i bonellidi li odio XD
L'ultimo di Orfani l'ho trovato scandaloso.
Sono 4 numeri che questi fanno sempre le stesse cose.
Messaggio trasmesso con successo dalla navetta Endurance.
Cosa dite di Adam Wild? Sono interessato ad iniziarlo.
Spettacolari i disegni di Dragonero. Se non sbaglio a febbraio ritorna la Platano, mi sto già lustrando gli occhi
Dal versante scrittura è tutto molto stereotipato, ma solido. Non ci sono cali evidenti di qualità e ci sono alcuni albi molto piacevoli. Nulla di memorabile, ma nel fantasy ho visto di peggio anche in autori famosi. Poi il mondo, l'Erondar, è senza dubbio il miglior world-building italiano di sempre nel fantasy.
I problemi di Dragonero, secondo me, sono 3:
- Sono rimasto di sasso quando ho visto lo speciale a colori. Colori perfetti per l'ambientazione e prodotto che cambia faccia radicalmente. Un peccato che non sia a colori, anche se il prezzo sarebbe stato più alto.
- Il protagonista è anonimo. Sta lentamente crescendo numero dopo numero, ma dopo quasi 2 anni dall'inizio della serie è troppo anche per chi, come me, è abituato ad inizi lenti. Per fortuna è sostenuto da un ottimo party e qui casca l'asino. Alla Bonelli hanno voluto rendere Ian protagonista perchè, per tradizione, ci vuole un solo protagonista, quando sarebbe stato meglio variare i protagonisti albo per albo, a seconda del tipo di storia. Sera e Gmor come personaggi principali avrebbero spaccato le pagine. Ian invece, per almeno il 90% delle volte in cui appare, è una macchietta.
- L'assenza di continuity. Forse il peccato più grande che si posso commettere in un fantasy. Non è un caso se in questo genere quasi tutti i libri vengono ampliati in saghe. Detto in breve, perchè rendono di più sia dal punto di vista qualitativo che di soldoni. Le varie storie di DN si possono leggere nell'ordine che si preferisce. Ci si può imbattere in una riga di mini-spoiler su un'avventura precedente, ma questo non costituisce di certo una continuity. Non ci sono, per adesso, villain ricorrenti, non ci sono eventi che interessano tutti gli albi. Non esiste una continuity. Spero che ciò cambi in futuro.
Detto questo io continuo a comprare DN a fumetti perchè per quell'ora al mese mi diverte, ha ottimi disegni, l'autore Stefano Vietti è bravissimo e disponibile, il mondo dell'Erondar creato può competere a livello internazionale con chiunque nel fantasy e soprattutto perchè la serie ha un potenziale inespresso enorme. Già solo quando il protagonista tirerà fuori gli attributi, diventerà un fumetto imperdibile per gli appassionati del genere.
Di Orfani ho visto che ci sono edizioni cartonate della Bao, Dragonero niente mi sa![]()
Per motivi profondi e filosofici (leggasi mancanza di $$$) le mie letture mensili si sono ridotte a tre sole serie Bonelli:
-Le Storie
A volte bene, a volte mene bene come penso sia normale per una serie che cambia ogni mese autore e disegnatore. Comunque sono davvero pochi i numeri che non mi sono piaciuti (tipo l'ultimo sigli zombie)
-Orfani
Oh, a me piace un sacco. Della prima stagione giusto l'ultimo numero l'ho trovato un pò banale ma penso che fosse necessario per lanciare la seconda stagione.
Se Orfani non vi è piaciuto, provate a dare una possibilità a Ringo che risulta molto diverso rispetto ai primi dodici numeri.
-Dragonero
E qui c'è la sorpresa. Si perchè, come dice Kronos, non è niente di rivoluzionario e sinceramente era partito un pò loffio ma ormai ha trovato la sua strada e ha ingranato alla grande ed è diventato un bel fantasy solido. I disegni poi sono eccezionali.
Per quanto riguarda la continuity invece non sono molto d'accordo: pensando un secondo ai vari numeri si possono notare vari punti lasciati in sospeso che aspettano solo di essere sviluppati. Una sera di queste magari metto giù un elenco.
Manca è vero un villan ricorrente ma il finale del ciclo di storie della capitale mi lascia bene sperare.
Ian si è un pò troppo "tenebroso" ma anche qui sto notando un certo miglioramento (mi è piaciuta molto la descrizione che ne fa Gmor nel secondo albo dei goul).
Non penso però che faranno mai un'edizione migliore se non di qualche storia qua e la
Infine, per certificare la mia anzianità, ogni tanto leggo Tex che, bisogna ammetterlo, spacca sempre i culi a tutti!
Beatrice, comunque lui era brutto! Molto brutto!(cit.)
io questo mese ho rimesso in abbonamento orfani e dragonero (sono indietro di una decina di numeri l'uno), quindi mi ci vorrà un po' prima di recuperare tutti quelli che mi mancano![]()
Il problema della continuity è che si sono sviluppate le basi per averla, vedi i villain che possono diventare ricorrenti (anzi, lo diventeranno), ma non sono ancora stati sfruttati. Aspetto con impazienza quando inizierà qualcosa di serio, a quel punto Dragonero farà il salto di qualità
Si, Ian sta migliorando pianissimo, ma in modo costante. Anche qui aspettiamo sviluppi sui suoi poteri che influenzeranno la sua personalità (continuity!)
L'ultimo numero mi è piaciuto molto. Il tema dei pirati è sempre delicato da trattare, ma Enoch ha fatto centro a mio parere. Serviva però una storia doppia per svilupparla con più calma, al contrario della doppia con i Ghoul che si potevano risparmiare.