Ritirato una raccomandata che non dovevo ritirare
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Ritirato una raccomandata che non dovevo ritirare

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di fenix576
    Registrato il
    06-13
    Messaggi
    1.055

    Ritirato una raccomandata che non dovevo ritirare

    Oggi ho ritirato per sbaglio una raccomandata con ricevuta di ritorno destinata ad un parente ormai defunto. L'ho ritirata per sbaglio perché il postino non mi ha detto il destinatario e io ho dato per scontato che fosse per me (la mattina dormo in piedi...).
    La raccomandata non l'ho aperta, cosa dovrei fare? contattare il mittente e dirgli che l'ho ritirata per sbaglio ma che non l'ho aperta? il mittente non è un privato e so di per certo che il contenuto non mi riguarda e ne mi interessa.
    Come ci si comporta in questi casi?

  2. #2
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Citazione fenix576 Visualizza Messaggio
    Oggi ho ritirato per sbaglio una raccomandata con ricevuta di ritorno destinata ad un parente ormai defunto. L'ho ritirata per sbaglio perché il postino non mi ha detto il destinatario e io ho dato per scontato che fosse per me (la mattina dormo in piedi...).
    La raccomandata non l'ho aperta, cosa dovrei fare? contattare il mittente e dirgli che l'ho ritirata per sbaglio ma che non l'ho aperta? il mittente non è un privato e so di per certo che il contenuto non mi riguarda e ne mi interessa.
    Come ci si comporta in questi casi?
    contatta il mittente e digli che il ricevente è morto. Tra l'altro non avresti potuto nemmeno ritirarla visto che senza deleghe vanno consegnate solo al destinatario le raccomandate

  3. #3
    Utente L'avatar di fenix576
    Registrato il
    06-13
    Messaggi
    1.055
    Citazione Tripla Z Visualizza Messaggio
    contatta il mittente e digli che il ricevente è morto. Tra l'altro non avresti potuto nemmeno ritirarla visto che senza deleghe vanno consegnate solo al destinatario le raccomandate
    La mia sfortuna è che il parente deceduto ha il nome simile al mio e abitava nel mio stesso palazzo. Nel frattempo sono andato alle poste per vedere se potevo fare qualcosa per fermare la ricevuta di ritorno e risolvere subito il problema, ma mi hanno detto di dover fare una raccomandata al mittente e spiegare l'errore.

  4. #4
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Manda la raccomandata e spiega oppure meglio ancora se riesci a chiamarlo fai prima

  5. #5
    Be mine L'avatar di Etra
    Registrato il
    10-06
    Messaggi
    6.908
    Se riesci, contattalo telefonicamente prima, ma per levarsi da ogni impiccio vario ed eventuale futuro, manda a tua volta una raccomandata a/r al mittente: solo così avrai una prova che possa contare qualcosa.

  6. #6
    thresher3253
    Ospite
    Citazione Tripla Z Visualizza Messaggio
    contatta il mittente e digli che il ricevente è morto. Tra l'altro non avresti potuto nemmeno ritirarla visto che senza deleghe vanno consegnate solo al destinatario le raccomandate
    Ma non é vero, se il portalettere suona al civico può consegnare la raccomandata a chicchessia. É allo sportello che c'é bisogno della delega.
    In ogni caso non é niente di grave, é possibile ritirare la raccomandata di un parente defunto. Idealmente dovresti contattare il mittente avvisando della scomparsa del destinatario, ma poi dipende anche dal contenuto della raccomandata.

  7. #7
    Dendrofilia L'avatar di Bigville
    Registrato il
    02-05
    Messaggi
    22.651
    Citazione thresher3253 Visualizza Messaggio
    Ma non é vero, se il portalettere suona al civico può consegnare la raccomandata a chicchessia.
    Avevo già letto sta storia qua sul foro, ma è vera?

    Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


  8. #8
    da 3? L'avatar di Celebron
    Registrato il
    07-06
    Località
    Sotto Canestro
    Messaggi
    14.462
    sul sito delle poste dice
    La delega per il ritiro della raccomandata

    Si è detto che la posta raccomandata viene consegnata solo al destinatario o a un suo incaricato e, se non c'è nessuno a riceverla, deve essere ritirata all'ufficio postale indicato nell'avviso di giacenza. Sull'avviso c’è scritto anche che il ritiro può essere effettuato anche da una persona delegata.
    In questo caso è necessario che il delegante, ossia il destinatario della raccomandata, compili e sottoscriva questo fac simile di delega per il ritiro della raccomandata. Al modulo di delega occorre allegare una copia del documento di identità valido del delegante.
    A questo punto la persona delegata può presentarsi nell’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza portando con se la delega e un proprio documento di identità, così da consentire all’operatore l’identificazione.
    Il che mi fa pensare che per essere consegnata ad altri, questi altri devono essere incaricati dal destinatario e quindi avere una sorta di delega scritta che lo provi. Il problema è che non è precisato che si intende per "incaricato" e come lo si identifica

  9. #9
    Utente L'avatar di wonderboy1991
    Registrato il
    04-06
    Località
    Casoria [NA]
    Messaggi
    15.833
    Aprila, ci trovi il milioncino


  10. #10
    thresher3253
    Ospite
    Citazione Celebron Visualizza Messaggio
    sul sito delle poste dice

    Il che mi fa pensare che per essere consegnata ad altri, questi altri devono essere incaricati dal destinatario e quindi avere una sorta di delega scritta che lo provi. Il problema è che non è precisato che si intende per "incaricato" e come lo si identifica
    Allora, partendo dal presupposto che é il mio lavoro
    Per accettare una raccomandata non c'é bisogno di alcuna delega scritta. Sul palmare che uso per consegnare le raccomandate ci sono le opzioni di consegna ai destinatari: destinatario fisico, destinatario giuridico (avvocati, genitori o tutore nel caso di minorenni o disabili), familiare convivente, incaricato (segretario, badante, impiegato), piú altre opzioni che personalmente non ho mai usato
    Ciò é dovuto al fatto che se dovessimo consegnare esclusivamente ai destinatari non ne porteremmo una perché spesso i destinatari stanno o al lavoro o fuori casa a farsi i cazzi loro.
    Come facciamo a sapere se qualcuno é incaricato o meno? Boh, si chiede. Io quando mi aprono la porta specofico che ho una raccomandata da consegnare a x proveniente da y, poi sta a chi c'é in casa decidere se firmare o meno. Poi é chiaro che subentrano le regole del buonsenso e della fiducia, ma se hai uno sconosciuto in casa che ti accetta le raccomandate direi che hai un problema
    La delega scritta serve per ritirare allo sportello una raccomandata avvisata, perché si, in quel caso é necessario accertarsi che chi prende la raccomandata é effettivamente incaricato dal destinatario, altrimenti uno potrebbe fottersi gli avvisi dalle cassette e ritirare raccomandate a sbafo (ma a che pro poi?).

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •