A seguito del caso Hacking Team, Raoul Chiesa (uno dei più stimati consulenti di sicurezza informatica a livello internazionale collaboratore dell'Onu) ha stilato una lista di 5 punti, 5 consigli da seguire per stare più tranquilli.
1. Capire se si e' infettati (e quindi, spiati). Community di ricerca hanno rilasciato uno strumento che si chiama Detect per verificare se il proprio pc ha installato il software spia di Hacking Team: usatelo, e toglietevi il dubbio.
2. Disinstallare tutti i prodotti di Adobe e installare software alternativi. Infatti, sebbene le vulnerabilita' emerse siano almomento per Adobe Flash, nel 'black market' si trovano tantissimi exploit e 0day per Adobe Acrobat Reader.
3. Aggiornare il proprio sistema operativo. In questi giorni Microsoft sta rilasciando, come sempre, diverse patch per Windows 7, Windows 8.1, Office, etc. Aggiornare sempre il proprio OS ed i software che utilizziamo.
4. Aggiornare gli antivirus. Un antivirus non aggiornato non serve a niente. Oltre ad aggiornarlo, sarebbe forse il momento giusto per valutare se cambiare marca: molti AV non individuano per nulla le vulnerabilita' di nuovo tipo, o lo fanno troppo in ritardo.
5. Non dimentichiamoci dello smartphone. Se avete scaricato app dubbie, meglio disinstallarle, e fare anche qui gli aggiornamenti sul proprio telefono.
A proposito di Detekt, il sito del software è questo: https://resistsurveillance.org/
Qualcuno ha già provato? Risultati? Su un mio pc è negativo, menomale