Crisi in Ungheria
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Crisi in Ungheria

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    05-03
    Località
    Messina
    Messaggi
    49.271

    Crisi in Ungheria

    Budapest: devastata sede tv da manifestanti
    L'opposizione chiede le dimissioni del premier Gyurcsany dopo la diffusione di un audio in cui dice che il governo ha mentito per anni

    BUDAPEST - È stata «la notte più lunga e scura» della storia d’Ungheria dopo la caduta del comunismo. Lo ha detto il primo ministro Ferenc Gyurcsany all'indomani degli aspri scontri a Budapest, scatenati da manifestanti di estrema destra guidati dal gruppo «64 province» e sostenuti da noti teppisti di squadre di calcio, nella sede della televisione nazionale (occupata per alcune ore). Nel palazzo è stato appiccato un incendio e una decina di auto sono state bruciate. Il bilancio degli incidenti è di un centinaio di feriti tra i poliziotti e una cinquantina tra i manifestanti.

    AUDIO - Gli scontri sono nati dopo che domenica una radio ha mandato in onda un audio, registrato un mese dopo le elezioni in una riunione di partito a porte chiuse a fine maggio, in cui il premier socialista Gyurcsany ammette che «il governo non ha fatto nulla nella legislatura precedente e di aver mentito per un anno e mezzo o due sulle reali condizioni del Paese» per far passare un piano di austerità. Messo alle strette, Gyurcsany ha ammesso che l'audio è autentico. «Abbiamo mentito prima delle elezioni, è chiaro che tutto quello che abbiamo detto non era vero, non c'è un solo provvedimento significativo del governo di cui possiamo essere orgogliosi, oltre al fatto che siamo rimasti al potere», si sente Gyurcsany dire nell'audio, diffuso anche su internet.
    DIMISSIONI - Lunedì l'opposizione di destra, guidata dal partito Fidesz, si è presentata davanti al Parlamento nella capitale ungherese per chiedere le dimissioni immediate del primo ministro. Una parte dei dimostranti, circa 2-3 mila persone, in serata si è poi diretta verso la sede della tv di Stato chiedendo di leggere un comunicato. Lunedì sera i dirigenti di Fidesz hanno espresso solidarietà ai manifestanti, tra i quali molti militanti nazionalisti e noti 'hooligan', tifosi di squadre di calcio. In precedenza, Tibor Navracics, capogruppo di Fidesz in Parlamento, aveva dichiarato che i suoi deputati martedì (oggi) avrebbero boicottato per protesta i lavori. I parlamentari socialisti hanno invece espresso solidarietà al premier e al suo programma di governo. Nella tarda serata ci sono state altre manifestazioni in città ungheresi come Eger, Debrecen e Miskolc. Secondo testimoni, i dimostranti gridavano lo slogan «56-56», data dell'invasione dell'Ungheria da parte dei soldati del Patto di Varsavia, e sventolavano bandiere nazionali bucate, come quelle del 1956 con un foro centrale al posto della stella rossa.

    DIBATTITO - Il Fidesz ha chiesto al capo dello Stato, Laszlo Solyom, di ritirare la fiducia al premier e indire nuove elezioni. Il presidente ha deprecato la «crisi morale» del Paese dopo le rivelazioni di Gyurcsany, ma ha respinto la richiesta di dimissioni. In un messaggio all'alba, il primo ministro ha dichiarato che «le manifestazioni nelle strade non portano alla soluzione dei problemi», annunciando per martedì un dibattito in Parlamento ma di aver dato mandato alla polizia di «ristabilire l'ordine con tutti i mezzi». Il ministro della Giustizia Jozsef Petretei ha offerto le dimissioni, ma il primo ministro le ha respinte.
    DANNI - I danni alla sede della televisione pubblica Mtv ammontano a circa 200 mila euro, ha annunciato il presidente dell'emittente Zoltan Rudi, aggiungendo che anche il suo ufficio è stato sfasciato completamente. In mattinata la situazione a Budapest è tornata nella normalità. Secondo un sondaggio realizzato lunedì da Szonda Ipsos, il 43% ritiene che Gyurcsany debba immediatamente lasciare l'incarico, mentre per il 47% dovrebbe restare.

    UE - Nel 2006 il deficit dell'Ungheria raggiungerà il 10,1% del pil, il più elevato dell'Unione europea. Gyurcsany, che durante la campagna elettorale ha proposto la riduzione delle tasse, ha annunciato aumenti e un taglio del budget per 64 miliardi di dollari nel 2007 per riportare il deficit sotto controllo. Il commissario Ue al Fisco, l’ungherese Laszlo Kovacs, nominato dallo stesso Gyurcsany, ha dichiarato che gli scontri mettono a rischio la «stabilità e il futuro del Paese».
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...budapest.shtml

    Questa è di poco fa

    Ungheria: Premier, "Non mi dimetto"

    BUDAPEST - Ferenc Gyurcsany, primo ministro socialista ungherese, ha detto che non si dimettera', dopo lo scandalo delle intercettazioni. Gyurcsany ha affermato che intende proseguire nel suo piano di riforme, nonostante la notte di violenze e scontri a Budapest
    beh direi che i politici con la faccia come il culo non ci sono solo da noi

  2. #2
    Bannato L'avatar di Cercatore
    Registrato il
    11-03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    17.677
    Bello

    Direi di aspettare che ci scappino i primi morti. Dopo faremo un bel discorso commovente, e diremo gg.

  3. #3
    Cobra Kai.. Never die! L'avatar di -=NickZip=-
    Registrato il
    07-05
    Località
    Olimpo
    Messaggi
    6.779
    Citazione andrea81
    beh direi che i politici con la faccia come il culo non ci sono solo da noi
    Decisamente... le azioni del primo ministro ungherese fanno molto "Sud America"...
    Online da quando qui era tutta campagna...

  4. #4
    Utente L'avatar di s_tinoxxx
    Registrato il
    05-05
    Località
    roma
    Messaggi
    3.766
    Citazione -=NickZip=-
    Decisamente... le azioni del primo ministro ungherese fanno molto "Sud America"...
    sudamerica certo, come no!
    il governo nordamericano dice sempre la verità e quello italiano idem, per non parlare di quello inglese e francese.
    l'unica cosa che si può dire degli ungheresi è che si sono fatti beccare , per il resto credo che mentano o censurino più o meno tutti i governi
    www.deliriouniversale.com (a)
    i topi non avevano nipoti

  5. #5
    Ku Nuk Mak Sauro Tuk Tuk L'avatar di chinook
    Registrato il
    11-02
    Località
    Micio Camping!!
    Messaggi
    13.396
    Tra l'altro i cittadini hanno appena occupato le stazioni televisive pubbliche...

  6. #6
    Alvar Hanso descendant L'avatar di traplo
    Registrato il
    11-04
    Messaggi
    19.222
    "è stupefacente che io abbia vinto: mi sono battuto contro la pace, la prosperità e il vicepresidente in carica"
    George W. Bush, 14 giugno 2001
    (durante un colloquio con il primo ministro svedese Goran Perrson, senza sapere che una telecamera era ancora in funzione)

    fonte: Michael Moore - stupid white men

    --------------------------------------------------

    come vedete nn sono di certo gli unici a fare i "biricchini" è solo che c'è la gente sveglia che si ribella, e la gente poco sveglia che nn fa nulla

  7. #7
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Citazione traplo
    "è stupefacente che io abbia vinto: mi sono battuto contro la pace, la prosperità e il vicepresidente in carica"
    George W. Bush, 14 giugno 2001
    (durante un colloquio con il primo ministro svedese Goran Perrson, senza sapere che una telecamera era ancora in funzione)

    fonte: Michael Moore - stupid white men

    --------------------------------------------------

    come vedete nn sono di certo gli unici a fare i "biricchini" è solo che c'è la gente sveglia che si ribella, e la gente poco sveglia che nn fa nulla
    sì ma c'è modo e modo di ribellarsi, incendiare palazzi e fare grossi danni ad una città storica come lo è Budapest di sicuro non è il metodo migliore.

    Cosa succederà ora? si ripeteranno le cose avvenute 50 anni fa (repressione con il sangue da parte dell'unione sovietica della rivolta) oppure si cercherà il dialogo?

  8. #8
    Bannato L'avatar di Le Blanc
    Registrato il
    09-06
    Messaggi
    250
    Citazione Tripla Z
    sì ma c'è modo e modo di ribellarsi, incendiare palazzi e fare grossi danni ad una città storica come lo è Budapest di sicuro non è il metodo migliore.

    Cosa succederà ora? si ripeteranno le cose avvenute 50 anni fa (repressione con il sangue da parte dell'unione sovietica della rivolta) oppure si cercherà il dialogo?
    beh , qua ti quoto ..

    a me nn piace quel comunismo ..

    e' peggio del nazismo , quasi ..

  9. #9
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Citazione Le Blanc
    beh , qua ti quoto ..

    a me nn piace quel comunismo ..

    e' peggio del nazismo , quasi ..
    cosa ci sia ora in ungheria non so e poco mi importa però non è un metodo utile di rivolta perché è come un boomerang per una città storica che di sicuro ha dal turismo una buona parte delle proprie entrate..

  10. #10
    Bannato L'avatar di Le Blanc
    Registrato il
    09-06
    Messaggi
    250
    Citazione Tripla Z
    cosa ci sia ora in ungheria non so e poco mi importa però non è un metodo utile di rivolta perché è come un boomerang per una città storica che di sicuro ha dal turismo una buona parte delle proprie entrate..
    budapest e' una citta' stupenda

  11. #11
    Alvar Hanso descendant L'avatar di traplo
    Registrato il
    11-04
    Messaggi
    19.222
    Citazione Tripla Z
    sì ma c'è modo e modo di ribellarsi, incendiare palazzi e fare grossi danni ad una città storica come lo è Budapest di sicuro non è il metodo migliore.

    Cosa succederà ora? si ripeteranno le cose avvenute 50 anni fa (repressione con il sangue da parte dell'unione sovietica della rivolta) oppure si cercherà il dialogo?
    quello che volevo dire è che qualcosa bisogna fare, e nn basta il documentarietto in tv trasmesso in seconda serata x cambiare le cose..

    bruciare macchine e palazzi è un metodo che molte delle volte funziona, ma che per i mie gusti (e credo quelli della maggior parte della gente) nn è una cosa bellissima..

    cosa si potrebbe fare?? grandi manifestazioni, pressioni costanti dei civili e qualche volta puo scapparci la rissa contro la pola.. ma nn x aver incendiato un palazzo

  12. #12
    Qoelet
    Ospite
    Citazione Le Blanc
    budapest e' una citta' stupenda
    Peccato che dopo il passaggio dei Turchi sia rimasto molto poco di precedente al 1700. Menomale che ci ha pensato il buon Eugenio di Savoia
    Città comunque bella, anche se le locali sono sicuramente l'attrazione migliore (se la giocano serratissima con le svedesi e se la tirano meno).

    Parlando di cose serie, dopo essere stati beccati in questo modo, non si può non "salutare". Sarebbe successo anche in Italia, volgio dire.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •