L'italiano è lingua ufficiale in
Italia e
San Marino sui rispettivi interi territori nazionali. È una lingua ufficiale (insieme allo
sloveno) nei quattro comuni costieri della
Slovenia (
Capodistria,
Isola d'Istria,
Pirano,
Portorose) e in Istria (
Croazia) accanto al
croato. Al di fuori dell'Italia va anzitutto considerata la
Svizzera, dove la lingua italiana è una delle quattro lingue ufficiali con il
tedesco, il
francese e il
romancio, secondo i dati del
censimento dell'anno 2000, l'italiano è la lingua principale di 470.961 persone residenti nella Confederazione (pari al 6.5 % della popolazione), di cui 254.997 residenti nel
Canton Ticino, dove l'italiano, oltre a essere lingua ufficiale, è considerato la lingua principale dal 83.1 % della popolazione. L'italiano è pure lingua ufficiale - accanto al
romancio e al
tedesco nel
Canton Grigioni, dove è considerato lingua principale dal 10.2 % della popolazione. Sono di lingua italiana le valli meridionali dei Grigioni:
Val Mesolcina,
Val Calanca,
Val Bregaglia e
Val Poschiavo. L'italiano è diffuso infine nell'uso per ragioni turistiche nell'alta
Engadina. L'unico comune svizzero sul versante settentrionale delle Alpi di lingua italiana (per ragioni risalenti alla riforma religiosa),
Bivio, è invece oggi ormai sostanzialmente germanizzato.
Nella
Città del Vaticano è usata correntemente ed è la lingua coufficiale della
Santa Sede con il
latino. Per tale motivo è diventata "lingua franca" della Santa Sede e le gerarchie ecclesiastiche spesso la utilizzano per comunicare tra di loro.
