Console per simulare proteine
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizza Risultati Sondaggio: Interessati al progetto Sony/Stanford per la simulazione di folding di proteine?

Partecipanti
41. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Idea lodevole, vorrei partecipare al progetto (anche su altre console, magari)!

    21 51,22%
  • Idea lodevole, ma accorcia la durata delle mie console...

    4 9,76%
  • Sarebbe interessante, ma verrà usata a scopi pubblicitari...

    6 14,63%
  • Non serve a nulla, è solo pubblicità per un produttore hardware.

    8 19,51%
  • Non so / Non mi interessa

    2 4,88%
Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Console per simulare proteine

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046

    Console per simulare proteine

    http://folding.stanford.edu/FAQ-PS3.html

    Sta per essere rilasciato il client che permetterà agli utenti PS3, lasciando la console accesa mentre non giocano, di "donare" potenza di calcolo ad una rete distribuita con lo scopo di simulare (più velocemente e più in dettaglio di quanto non si faccia oggi) l'acquisizione della struttura terziaria da parte di una catena proteica.

    La notizia in sè è vecchia, ma lo sviluppo pare essere arrivato a termine e di questo vorrei discutere.

    A quanto pare il processore Cell di Playstation 3 (e, grazie a questo progetto, anche le GPU dei computer attuali) sembra abbastanza adatto a simulazioni di questo genere, ed ha indotto l'Università di Standford a cercare una partnerhip con Sony per lo sviluppo di questo progetto.

    Se non erro, è la prima volta che una console viene inglobata in un'iniziativa simile (complice anche il fatto che solo di recente le console vengono abitualmente connesse alla rete).

    A parte gli scopi pubblicitari, cosa ne pensate dell'iniziativa?

    Se da un lato permette di dare il proprio piccolo contributo alla scienza, dall'altro si accorcia il tempo di vita delle console (così come dei PC, dal momento che questi progetti di calcolo distribuito sono nati per queste piattaforme).

    Che voi siate utenti Microsoft, Nintendo o Sony, aderireste ad iniziative analoghe per le vostre console?

    Cosa ne pensate di tecnologie nate per il mercato dei videogiochi e poi convertite ad attività scientifiche (la tecnologia alla base del Cell viene usata anche su calcolatori usati solo per scopi di ricerca)?
    Ultima modifica di Gargoyle; 17-03-2007 alle 19:14:17

  2. #2
    Citazione Gargoyle
    Cosa ne pensate di tecnologie nate per il mercato dei videogiochi
    Nel caso del Cell questo non è del tutto... certo.
    "Il sonno della ragione genera mostri"

  3. #3
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Melchior
    Nel caso del Cell questo non è del tutto... certo.
    Ok, diciamo "tecnologie che sono state pubblicizzate come principalmente dirette al mercato dei videogiochi".

  4. #4
    breaker_no_stop
    Ospite
    è interessante

  5. #5
    Utente L'avatar di Phage
    Registrato il
    06-04
    Località
    BG
    Messaggi
    6.843
    Innanzi tutto vorrei esser sicuro che questa cosa sia vera e non una trovata pubblicitaria della Sony.

    Poi la domanda essenziale è: questa nuova "tecnologia" ha fatto si che il prezzo della console aumentasse?

    Se il prezzo è lo stesso, ben vengano queste nuove soluzioni, se è aumentato anche solo di un euro, non mi sembra interessante
    "prendiamo tutti gli accorgimenti
    la testa a nord le gambe 10 gradi a sud-est"

  6. #6
    Moderatore Apple L'avatar di sgtbash
    Registrato il
    10-02
    Località
    Catania
    Messaggi
    8.290
    Bella iniziativa, una volta avevo installato in client e lo usavo, poi l'ho disinstallato perchè il computer si rallentava troppo, anche se lo mettevo in pausa. Il cell per questi scopi è perfetto, potrebbe sfruttare la sua velocità e potenza di calcolo molto più che in ambito videoludico

    An a day keeps microsoft away | Il nostro punto di Vista? Mac OS X 10.5 Leopard

    Moderazione in rosso e grassetto. Chiarimenti ne Il forum del forum o in privato.

  7. #7
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Phage
    Innanzi tutto vorrei esser sicuro che questa cosa sia vera e non una trovata pubblicitaria della Sony.
    Io dubito che loro http://www.stanford.edu/ siano particolarmente interessati a corpirsi di cacca facendo pubblicità ingannevole per Sony.
    Citazione Phage
    Poi la domanda essenziale è: questa nuova "tecnologia" ha fatto si che il prezzo della console aumentasse?
    Ma è davvero questa la domanda essenziale? Ormai la tecnologia, quale sia lo scopo, è lì, ed il prezzo ormai non cambia.

  8. #8
    redfalcon
    Ospite
    una cosa del genere si può fare con la serie delle vga ATI RAdeon x1k in su, addando un semplice software ai driver nomali... in genere i calcoli sono 100 volte più veloci delle nomali cpu x86 usate per tale scopo... tutto ciò fatto da un team esterno e fin'ora non ho visto ati farne pubblicità... mi chiedo se sarà così anche per quewste console cosidette "nextgen" ... poi sempre per computer ci sono varii client per sfruttare invece le cpu..

    cmq io ci vederi meglio le vga nvidia che con i calcoli "lineari e semplici" danno di più... (o almeno così mi pare, non uccidetemi guru della sezione 32 )

    edit: ma forse è lo stesso che si appoggia alle radeon?

    edit2: è quello, che figura

    Phage
    Innanzi tutto vorrei esser sicuro che questa cosa sia vera e non una trovata pubblicitaria della Sony.
    questa roba esiste già un bel poì' di tempo per cpu di pc e vga radeon.... secondo tè hanno tirato su solo per sony, come se fosse cole ha partorito e avuto in gravidanza il cell? .-.

    il problema non è come è nata, non certo come pubblicità, ma come verrà sfruttata da chi vende ste console..
    Ultima modifica di redfalcon; 17-03-2007 alle 19:58:37

  9. #9
    Portable laureando L'avatar di Zehar87
    Registrato il
    12-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    10.416
    Beh, per iniziative di tipo scientifico sarei senza dubbio disposto a "prestare" la mia console . Per qualche attività futile/pubblicitaria no.
    Codice Amico 3DS: 5155-3084-7111

  10. #10
    Utente L'avatar di Barilenbirillo
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    2.821
    Secondo me l'idea è una figata assurda. E sono Nintendaro. Ma i pc son più diffusi quindi un progetto simile lo vedrei più su computer.

  11. #11
    Specialista in Esplosivi L'avatar di Jackpot
    Registrato il
    07-06
    Messaggi
    1.888
    protein folding omg...

    argomento del'lultim omese in uni da me XD

  12. #12
    One of God's mistakes L'avatar di raffis81
    Registrato il
    06-03
    Messaggi
    9.916
    questa esperienza l'ho già fatta su pc e il risultato è che quel poco che dovevano usare non era poi così poco e il mio pc andava alla caxxo di cane

    quindi per ps3 sta cosa priprio non mi interessa



  13. #13
    Bannato L'avatar di Gran Dux Gargaros
    Registrato il
    03-07
    Località
    Con la testa? Sulla Luna.
    Messaggi
    3.462
    Il calcolo distribuito lo usa anche il SETI, e da un bel mucchio di anni...

    L'idea di usare PS3 per scopi scentifici mi alletta (anche per questioni personali), ma bisogna vedere in che modo la cosa funzionerà, se non ti chiederanno tutto il braccio...

    Valuterò la cosa quando leggerò i pareri di chi ha già eventualmente provato...

  14. #14
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Gran Dux Gargaros
    Il calcolo distribuito lo usa anche il SETI, e da un bel mucchio di anni...
    Sì, però il progetto Seti ha avuto visibilità e, tutto sommato, è un progetto che può benissimo non portare a nulla.

    Invece questi progetti hanno scopi a mio avviso più importanti (sia da un pdv scientifico che strettamente medico), eppure non hanno riscosso il medesimo successo.

    Dal momento che la macchina del marketing Sony, nel bene e nel male, è abbastanza efficiente, secondo me è una buona cosa che notizie del genere inizino ad apparire nei siti specializzati di VG...

  15. #15
    Utente
    Registrato il
    10-02
    Località
    Midgar
    Messaggi
    31.153
    L'idea è buona e sicuramente potrà contribuire allo sviluppo del progetto.
    Io difficilmente parteciperò visto che non ho intenzione di lasciare accesa la PS3 tutto il giorno. Quando avrò un PC decente con un buon processore sicuramente ci farò più di un pensierino.
    Ultima modifica di Vegeth Ssj; 18-03-2007 alle 09:33:47

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •