[Fotografia] Circolo di Tradizione Fotografica - Pag 4
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 4 di 34 PrimoPrimo 123456714 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 46 a 60 di 504

Discussione: [Fotografia] Circolo di Tradizione Fotografica

Cambio titolo
  1. #46
    Virtualmente relativo. L'avatar di Minno84
    Registrato il
    02-05
    Località
    Chatsubo
    Messaggi
    2.142
    allora Loto.Nero ho dato un occhiata all Olympus E-400... intanto intorno a quale cifra si aggirerebbe.. così per sapere insomma?

    qui ti riporto le caratteristiche prese dal sito ufficiale, su alcune se puoi vorrei dei chiarimenti:

    Ultra-compatta e ultra-leggera
    10 milioni di pixel: sarebbe la risoluzione giusto? se si mi hanno detto sull'altro 3d di vedere bene se è reale o interpolare mi puoi iluminare a riguardo?
    Sistema di rimozione della polvere
    potenziato (SSWF)
    Monitor LCD da 6,4 cm / 2,5''
    HyperCrystal
    Flash integrato
    AUTO / P / S / A / M : che significa?
    31 modalità di ripresa for scattare in
    tutta semplicità
    Menu intuitivo con indicazioni semplici
    e dettagliate
    Funzione AE/AF lock : idem come sopra!

    parlavi poi a proposito di obiettivi dicendo:
    Citazione Loto.Nero
    La felicità di un fotografo ( per esempio la mia ) la fanno prevalentemente i medio-tele.
    di che si tratta?

    cmq ancora grazie per le tue risposte

  2. #47
    Cowboy in Love L'avatar di Loto.Nero
    Registrato il
    05-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.109
    Allora..

    Citazione Minno84
    Ultra-compatta e ultra-leggera
    Nulla da contraddire, la macchina è effettivamente più piccola delle altre Reflex digitali ( probabilmente se la "combatte" giusto con la Nikon D40 )
    Citazione Minno84
    10 milioni di pixel: sarebbe la risoluzione giusto? se si mi hanno detto sull'altro 3d di vedere bene se è reale o interpolare mi puoi iluminare a riguardo?
    Allora, la storia dell'interpolazione come giustamente ti è stata detta è un "gioco" che influenza molte compatte digitali.
    Qui stiamo parlando di reflex che montano CCD ( o CMOS ) che le compatte di quella fascia si sognano, ergo, va tranquillo, 10 milioni di pixel è la risoluzione del sensore che monta.
    Citazione Minno84
    Sistema di rimozione della polvere
    potenziato (SSWF)
    Non è indispensabile averlo ma dato che le Olympus ne montano uno di loro proprietà, tanto vale.
    Citazione Minno84
    Monitor LCD da 6,4 cm / 2,5''
    HyperCrystal
    Un buon monitor.
    Citazione Minno84
    Flash integrato
    Qui è chiaro.
    Citazione Minno84
    AUTO / P / S / A / M : che significa?
    Sono le modalità di scatto manuali, ovvero quelle che userai ( e se non lo farai verrai percosso e crocifisso in sala mensa ).
    Program, Priorità di tempi, priorità di diaframmi, manuale
    Citazione Minno84
    31 modalità di ripresa for scattare in
    tutta semplicità
    Facendo pratica ti renderai conto di non usarle mai.
    Citazione Minno84
    Menu intuitivo con indicazioni semplici
    e dettagliate
    E vabbè, chiaro.
    Citazione Minno84
    Funzione AE/AF lock : idem come sopra!
    Al momento dello scatto la macchina "locka" ( blocca ) l'esposizione e la messa a fuoco con una semplice pressione del tasto di scatto.

    Citazione Minno84
    parlavi poi a proposito di obiettivi dicendo:

    di che si tratta?
    Beh, ovviamente essendo delle Reflex con ottica intercambiabile, ti divertirai ( e devi farlo ) nel cambiare ottica a seconda delle tue esigenze.
    Es: http://www.zone-numerique.com/upload...aratif-300.jpg

    Citazione Minno84
    cmq ancora grazie per le tue risposte
    Figurati.
    lotonero.deviantart.com // stefanobroli.it

    Citazione Tuco Benedicto Pacifico
    Ciao, sono il sarcasmo, vuoi essere mio amico?

  3. #48
    King Phantom L'avatar di Spettro di Sabbia
    Registrato il
    11-06
    Località
    Valle D'Itria
    Messaggi
    1.954
    @Loto perchè nn realizzi una scheda tenica sulla fotografia?

    puoi inserire tutto il materiale che serve, le differenze tra le varie macchine
    spieghi i termini tecnici come otturatura e cosi via
    le posizioni migliori per fotografare, rispetto al sole e così via
    cioè una scheda per rispondere a tutte le domande dei nubbi
    Ultima modifica di Spettro di Sabbia; 10-02-2007 alle 13:57:23
    come diceva Edoardo Bennato ricordati di
    "Non arrenderti né ora, né mai".


    Come diceva il fidanzato della protagonista di Flashdance
    "Chi rinuncia ai propri sogni è costretto a morire".


    E come dice Hillary Rodham Clinton
    "La gente che non sa sognare non sopporta chi realizza i propri sogni".

  4. #49
    Ezechiele 25.17 L'avatar di teototaro
    Registrato il
    10-06
    Località
    Apulia Topic_creati:O_o'
    Messaggi
    1.070
    Citazione Spettro di Sabbia
    @Loto perchè nn realizzi una scheda tenica sulla fotografia?

    puoi inserire tutto il materiale che serve, le differenze tra le varie macchine
    spieghi i termini tecnici come otturatura e cosi via
    le posizioni migliori per fotografare, rispetto al sole e così via
    cioè una cheda per rispondere a tutte le domande dei nubbi
    ...sarebbe davvero un'ottima idea

  5. #50
    Cowboy in Love L'avatar di Loto.Nero
    Registrato il
    05-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.109
    Se mi dite che può risultare utile a qualcuno provo a vedere che ordine si può dare all'idea.

    Vediamo vediamo..
    lotonero.deviantart.com // stefanobroli.it

    Citazione Tuco Benedicto Pacifico
    Ciao, sono il sarcasmo, vuoi essere mio amico?

  6. #51
    King Phantom L'avatar di Spettro di Sabbia
    Registrato il
    11-06
    Località
    Valle D'Itria
    Messaggi
    1.954
    Citazione Loto.Nero
    Se mi dite che può risultare utile a qualcuno provo a vedere che ordine si può dare all'idea.

    Vediamo vediamo..
    in che senso che ordine, vuoi dire in che sequenza inserire i vari argomenti?
    come diceva Edoardo Bennato ricordati di
    "Non arrenderti né ora, né mai".


    Come diceva il fidanzato della protagonista di Flashdance
    "Chi rinuncia ai propri sogni è costretto a morire".


    E come dice Hillary Rodham Clinton
    "La gente che non sa sognare non sopporta chi realizza i propri sogni".

  7. #52
    Cowboy in Love L'avatar di Loto.Nero
    Registrato il
    05-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.109
    Citazione Spettro di Sabbia
    in che senso che ordine, vuoi dire in che sequenza inserire i vari argomenti?
    No, più che altro come impostarlo, dato che impostare un topic generale sulla fotografia ( con schede tecniche ) cocnerne una mole enorme di lavoro parallelo.
    lotonero.deviantart.com // stefanobroli.it

    Citazione Tuco Benedicto Pacifico
    Ciao, sono il sarcasmo, vuoi essere mio amico?

  8. #53
    King Phantom L'avatar di Spettro di Sabbia
    Registrato il
    11-06
    Località
    Valle D'Itria
    Messaggi
    1.954
    Citazione Loto.Nero
    No, più che altro come impostarlo, dato che impostare un topic generale sulla fotografia ( con schede tecniche ) cocnerne una mole enorme di lavoro parallelo.
    si cerca di fare poco per volta, col passare del tempo si vede quello che manca e si posta

    ad esempio si puo iniziare spiegando la macchina fotografica, e i vari comandi e terminologie, e le differenzze tra digitali e classiche.
    come diceva Edoardo Bennato ricordati di
    "Non arrenderti né ora, né mai".


    Come diceva il fidanzato della protagonista di Flashdance
    "Chi rinuncia ai propri sogni è costretto a morire".


    E come dice Hillary Rodham Clinton
    "La gente che non sa sognare non sopporta chi realizza i propri sogni".

  9. #54
    Swiss Power L'avatar di wurgi
    Registrato il
    10-02
    Località
    Toronto, CANADA
    Messaggi
    4.175
    Ehi ragazzi, questo thread era veramente interessante.. Non c'è più nessuno che ha voglia di parlare?

    Io mi sono avvicinato al mondo della fotografia da ormai un annetto, e mi sono appassionato a tal punto che l'anno prossimo mi sono iscritto al corso triennale di fotografia all'Istituto Europeo di Design a Milano, continuando in questo modo il mio percorso negli studi. Sono andato ad una presentazione della scuola, e mi sembra veramente interessante.

    A livello personale, invece, dopo che mi hanno regalato la Canon EOS 400D per il compleanno (davvero una gran bella macchina ), ho da poco cominciato a scattare fotografie anche per un sito internet dove vengono pubblicati gli scatti del "mondo notturno" (http://www.tillate.com, non so se qualcuno ne abbia già sentito parlare). Chiaramente mi diletto in altri generi di fotografia

    Ah Loto, complimenti vivissimi per il thread, davvero ben strutturato e molto interessante
    « Forza Inter »

  10. #55
    King Phantom L'avatar di Spettro di Sabbia
    Registrato il
    11-06
    Località
    Valle D'Itria
    Messaggi
    1.954
    Citazione wurgi
    Ehi ragazzi, questo thread era veramente interessante.. Non c'è più nessuno che ha voglia di parlare?

    Io mi sono avvicinato al mondo della fotografia da ormai un annetto, e mi sono appassionato a tal punto che l'anno prossimo mi sono iscritto al corso triennale di fotografia all'Istituto Europeo di Design a Milano, continuando in questo modo il mio percorso negli studi. Sono andato ad una presentazione della scuola, e mi sembra veramente interessante.

    A livello personale, invece, dopo che mi hanno regalato la Canon EOS 400D per il compleanno (davvero una gran bella macchina ), ho da poco cominciato a scattare fotografie anche per un sito internet dove vengono pubblicati gli scatti del "mondo notturno" (http://www.tillate.com, non so se qualcuno ne abbia già sentito parlare). Chiaramente mi diletto in altri generi di fotografia

    Ah Loto, complimenti vivissimi per il thread, davvero ben strutturato e molto interessante
    e così andrai allo IED di Milano, bene bene
    per ampliare il discorso sulla fotografia dovresti inviare un mp a Loto.Nero per farlo tornare nel thread
    come diceva Edoardo Bennato ricordati di
    "Non arrenderti né ora, né mai".


    Come diceva il fidanzato della protagonista di Flashdance
    "Chi rinuncia ai propri sogni è costretto a morire".


    E come dice Hillary Rodham Clinton
    "La gente che non sa sognare non sopporta chi realizza i propri sogni".

  11. #56
    Cowboy in Love L'avatar di Loto.Nero
    Registrato il
    05-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.109
    Citazione wurgi
    Ehi ragazzi, questo thread era veramente interessante.. Non c'è più nessuno che ha voglia di parlare?

    Io mi sono avvicinato al mondo della fotografia da ormai un annetto, e mi sono appassionato a tal punto che l'anno prossimo mi sono iscritto al corso triennale di fotografia all'Istituto Europeo di Design a Milano, continuando in questo modo il mio percorso negli studi. Sono andato ad una presentazione della scuola, e mi sembra veramente interessante.

    A livello personale, invece, dopo che mi hanno regalato la Canon EOS 400D per il compleanno (davvero una gran bella macchina ), ho da poco cominciato a scattare fotografie anche per un sito internet dove vengono pubblicati gli scatti del "mondo notturno" (http://www.tillate.com, non so se qualcuno ne abbia già sentito parlare). Chiaramente mi diletto in altri generi di fotografia

    Ah Loto, complimenti vivissimi per il thread, davvero ben strutturato e molto interessante
    Eheh ti ringrazio.
    Purtroppo ho avuto un pò il mio da fare e il "discorso fotografia" è finito un pò in secondo piano.

    Bene, possiamo postare le nostre foto per dare un pò "l'impulso" al confronto.
    Il topic può diventare una risorsa ancor migliore con la collaborazione.



    In compenso, ho postato nel primo post un link da seguire per calibrare ottimamente il monitor per i grigi ( dalle levette di regolazione e non dal software della scheda video ).
    Questo sarà il primo aiuto tecnico che cercherò di offrire.
    Da ora si parla di fotografia a 360°.
    lotonero.deviantart.com // stefanobroli.it

    Citazione Tuco Benedicto Pacifico
    Ciao, sono il sarcasmo, vuoi essere mio amico?

  12. #57
    Cowboy in Love L'avatar di Loto.Nero
    Registrato il
    05-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.109

    Reflex o Compatta ?




    Con questo semplice quesito spero di essere d’aiuto a molti.
    Perchè questo approfondimento ( d'altra parte c'è il topic apposito in Tech Radar ), solo per offrire un punto di vista diverso e più "lato-umano" alla scelta di un aspirante fotografo.
    Prima di tutto ricordando ( e citando ) Steve McCurry, fotografo di reportage, comprando una macchina fotografica da 2000 dollari non scatterete foto da 2000 dollari. Tantomeno comprando una macchina fotografica pagandola molto non comprerete nient'altro, poichè al suo interno le foto non ci sono. Le foto sarete voi a farle.
    In questo senso, cosa è più importante sapere in sede di aqcuisto se non procedere per gradi ? Penso niente, a parte essere informati e sentire di volere approfondire la fotografia stessa.

    Bene, volete una “compatta” o una “reflex” ? Ehm..
    Più semplicemente, cos’è una compatta, e cos’è una reflex ?

    Il mercato dell’era digitale ha gettato molta confusione nella testa degli acquirenti, d’altra parte oramai esistono macchine fotografiche che scattano a risoluzioni “elevatissime”, dotate di un design magnifico, leggere ed estremamente minute e che costano meno di quanto si possa pensare.
    Tanto più, la pubblicità rafforza il carico presentando un mondo, quello della “foto professionale” accessibile attraverso quelle macchine “più grosse” e costose.

    Bene, ci sono dei concetti fondamentali che l’era digitale si è scordata di dire.
    Prima di tutto, lo sapete che nessuna macchina fotografica digitale nel settore amatoriale, nel settore semi-professionale e gran parte del settore professionale ha ancora raggiunto la qualità del supporto analogico ?
    La “rivoluzione digitale” gioca su un terreno, quello della praticità d’uso e di ritocco che ovviamente la fotografia analogica lascia solo ai professionisti, ma non sulla qualità. La così detta “camera chiara” ( il pc appunto ).

    Secondo discorso, non sono i mpixel della fotocamera a decretarne la qualità.
    Cioè, chiaro il numero di pixel sulla CCD ( che sostituisce il rullino ) influenza la qualità finale della foto stessa ma questo dato và rapportato alla grandezza del sensore stesso e non sempre si trova la giusta chiarezza nell’esposizione di questo fattore.
    Pertanto “più mpixel = maggiore qualità” è un uguaglianza non sempre vera, anzi, spesso errata.
    Tanto più la densità dei pixel e una meccanica sofisticata sottostanno sempre al valore dell’ottica della macchina fotografica, l’obiettivo, che a seconda della sua luminosità “scrive l’immagine” che noi vogliamo. Leica, Carl-Zeiss, Nikkor, Zuiko, Kreuznach sono nomi molto noti nel settore e che offrono ( con più di mezzo secolo di esperienza ) un parco obiettivi che è sinonimo di qualità nella maggior parte dei casi. Per tanto, se si parla di questi nomi l’interesse è d’obbligo.

    Questi discorsi per spostare l’argomento in un’ottica più semplicistica. Tecnologie esaltanti, funzioni pratiche all’avanguardia, milioni di pixel da sfruttare a piacimento. Ma anche no.

    Con il digitale si è un po’ dimenticata la semplicità della macchina fotografica.

    Bene, la macchina fotografica è una scatola completamente chiusa con un piccolo buco su una delle sue facce dal quale passa la luce proiettandosi ( capovolta ) sulla facciata interna opposta a quella del foro. Semplice no?
    Questa è fondamentalmente la definizione per eccellenza di ciò che voi usate per scattare delle foto.
    O meglio, questa è la “camera oscura”, uno strumento che ormai ha due secoli di storia e che se proprio voleste potreste ricreare nell’arco di 10 minuti. Canaletto la usava per ricalcare i suoi paesaggi di Venezia.





    Lo macchina fotografica non è altro che l’evoluzione di questo strumento e che offre d’altra parte la possibilità che la luce venga scritta su un supporto impressionabile, appunto, la pellicola ( nella fotografia analogica ) o la CCD ( nel digitale ).


    Questo è fondamentalmente il funzionamento di una macchina fotografica compatta, analogica o digitale che sia.
    La luce entra, la luce scrive. Voi dovete solo premere il pulsante e aprire il foro. Al resto pensa tutto lei.


    Ma avete mai provato a guardare dal mirino della vostra fotocamera ?
    Vi siete mai accorti che la fotografia che avete scattato sembra essere ripresa da un punto di vista decentrato a quello che invece pensavate di aver inquadrato ?
    Beh, .. questo perché il mirino di una macchina fotografica compatta è solo un vetrino e non ha nulla a che vedere con ciò che la macchina fotografica vede. O meglio, è così solo nelle Reflex.

    Giusto, una reflex, che possiamo abbreviare in SLR ( Single-Lens Reflex ) ci mostra dal mirino ciò che noi andremo direttamente a catturare, nel totale rispetto di ottica e prospettiva.
    Fin tanto che non si preme il pulsante di scatto la luce penetra all’interno dell’obiettivo e va a colpire uno specchietto. Tale specchietto riflette la luce ( quindi ciò che vediamo ) su di un pentaprisma che ci mostra dal mirino ciò che stiamo inquadrando.
    Premendo il tasto lo specchietto si solleva e la luce è pronta a scrivere ciò che desideriamo.



    Ma non è solo in questa la differenza tra compatta e reflex.
    Le reflex infatti consente un totale controllo creativo sull’immagine ancora prima che venga scattata.
    Il concetto è riassumibile nel fatto che se per una compatta abbiamo parlato di “foro” con una reflex dobbiamo parlare di diaframma e otturatore ( parti meccaniche fondamentali di qualunque fotocamera ma che non tutte permettono di agire su di essi ).
    Il primo regola l’apertura del foro ( più o meno chiuso ) e l’altro il tempo che esso rimarrà aperto.
    Ma qui andiamo oltre e per ora ancora non vale la pena introdurre concetti come la profondità di campo e l'esposizione. Tuttavia questo permetterà al fotografo di scattare la stessa fotografia, senza cambiare posizionamento della macchina né dei soggetti ma dare alla foto decine di significati diversi. ( posterò un esempio )
    La stra-grande maggioranza delle Reflex consente, a differenza delle compatte di cambiare l’obiettivo a piacimento e come vedremo più avanti, se le possibilità di significato erano decine, così facendo saranno centinaia. E via discorrendo.

    Quindi la differenza, semplificando, sta proprio nell’approccio alla fotografia stessa.
    Una compatta è adatta alla gran parte delle situazioni, nasce proprio con l’intento di soddisfare le aspettative della massa e consente di scattare nella “miglior” condizione qualunque tipo di foto.
    Una reflex lascia al fotografo il totale controllo dell’immagine consentendogli di viaggiare nei meandri del linguaggio fotografico ( e cinematografico come conseguenza ).

    Compatte e reflex non sanciscono necessariamente la differenza tra un professionista e un foto amatore. D'altra parte, citando nuovamente McCurry, la foto è là fuori.
    Sono i professionisti stessi a cercare caratteristiche fondamentali in ciascuna macchina fotografica, pertanto, il professionista non è quello che si munisce dell'attrezzatura più sofisticata ma quello che sà scegliere lo strumento di lavoro in base alle sue necessità. La vera differenza con un foto-amatore sta proprio nel saper leggere al meglio il mercato e fare il suo lavoro al meglio mentre l'amatore spesso e volentieri si lascia confondere da altri aspetti ( e in una società fondata sul consumismo lo siamo un pò tutti ).

    E’ chiaro che una reflex ( digitale o analogica che sia ) ha un suo prezzo ( per le analogiche partiamo volendo anche dai 200 euro mentre per le SLR-Digitali 600 euro sono d’obbligo ), così come anche l’aspetto pratico ( le SLR hanno dimensioni maggiori rispetto alle compatte e il portarsi dietro obiettivi aggiuntivi ne aumenta il peso ).
    Qui una bella lista di modelli ( Work in progress ).

    Ad ogni modo affrontare questo discorso con una persona a cui piace la fotografia volge chiaramente in un unico verso.
    Più si riesce a rendere “propria” una foto, più si rincorre l’emozione “fotografia”.

    Strada facendo organizzerò meglio questo post cercando di ampliarlo nel profondo e perchè no, anche con il vostro aiuto.
    Ultima modifica di Loto.Nero; 8-04-2007 alle 23:03:40
    lotonero.deviantart.com // stefanobroli.it

    Citazione Tuco Benedicto Pacifico
    Ciao, sono il sarcasmo, vuoi essere mio amico?

  13. #58
    Cowboy in Love L'avatar di Loto.Nero
    Registrato il
    05-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.109

    La profondità di campo

    La profondità di campo è un concetto basilare nel “fare” fotografia così quanto lo è nel “leggere” la fotografia.
    Con questo semplificando, si intende la nitidezza dello spazio davanti e dietro al soggetto catturato.
    La profondità di campo non è un “impostazione” della macchina fotografica ma il risultato di due fattori che incidono su di lei, ossia la lunghezza focale dell’obiettivo e l’apertura del diaframma, sulle quali il fotografo ha controllo diretto.

    Maggiore sarà la lunghezza focale minore sarà la profondità di campo ( quindi gli spazi davanti e dietro il soggetto gradualmente perderanno nitidezza nell’immagine ) come sarà sempre minore impostando il diaframma su una posizione molto aperta.

    La domanda ovviamente è spontanea, meglio una foto con più profondità di campo o una con poca profondità ?
    La risposta a questa domanda ovviamente non esiste entrando in gioco il concetto della composizione.
    In ambito storico il movimento F/64 scattava fotografie con un elevatissima profondità di campo ( dovuta appunto alla massima chiusura del diaframma, appunto, la posizione 64 )

    La profondità di campo gioca un ruolo fondamentale in questo senso, dato che la sfocatura dei piani conferisce irrimediabilmente un senso alla foto stessa. Per tanto nei ritratti, spesso e volentieri si sceglie di scattare con poca profondità di campo così da dare il dovuto spazio al soggetto e conferirgli maggiore importanza rispetto allo sfondo, così come nella macro-fotografia l’apertura del diaframma consente anche l’utilizzo di tempi di otturazione molto rapidi e congelare la scena.


    -
    1. Elevata profondità di campo. 2. Scarsa profondità di campo.


    Le maggior parte delle macchine fotografiche compatte sono concepite per scattare una foto con la maggiore profondità di campo possibile, limitando quindi il “gioco” intellettivo del fotografo che potrà quindi giocare con lei solo indirettamente.
    Una reflex invece, beh è un altro discorso.


    Esempi:

    Macrofotografia - F/64
    Ultima modifica di Loto.Nero; 20-05-2007 alle 23:44:54
    lotonero.deviantart.com // stefanobroli.it

    Citazione Tuco Benedicto Pacifico
    Ciao, sono il sarcasmo, vuoi essere mio amico?

  14. #59
    Cowboy in Love L'avatar di Loto.Nero
    Registrato il
    05-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.109
    L'ultima foto che ho concepito:


    Diciamo che ho spostato la mia attenzione su due fronti.
    Il primo, ovviamente, la composizione e la posa dei due soggetti che dà anche il nome all'immagine e che vogliate o no una chiara allusione più materialistica del rapporto tra due individui.
    Ho applicato una bella dose di contrasto e mantenuto i toni molto più scuri del solito, anche un pò per compensare la giornata uggiosa in cui ho scattato la foto.
    Come al solito, un pò di attenzione alle linee geometriche e alla prospettiva.
    Spero vi piaccia.
    lotonero.deviantart.com // stefanobroli.it

    Citazione Tuco Benedicto Pacifico
    Ciao, sono il sarcasmo, vuoi essere mio amico?

  15. #60
    Bel lavoro, come sempre, ma questo mi piace particolarmente, proprio per la posizione dei soggetti

    Spero di postare presto qualcosa anch'io XD
    Stai facendo un bel lavoro su questo topic bravo

Pag 4 di 34 PrimoPrimo 123456714 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •