Salve. Ho preso questo Dvd visto che avevo venticinque €uro in mano, ma di questo film avevo visto solo la pubblicità. Mi potete dire se è bello? Speriamo di non aver preso un film-pacco...
Salve. Ho preso questo Dvd visto che avevo venticinque €uro in mano, ma di questo film avevo visto solo la pubblicità. Mi potete dire se è bello? Speriamo di non aver preso un film-pacco...
A me è piaciuto moltissimo,descrive in modo perfetto,e anche crudo,gli orrori della guerra del Vietnam
Meglio di Apocalypse Now? Non la versione rifatta, quella originale degli anni Settanta.
Apocalypse Now è una leggenda inarrivabile,We were soldiers è un ottimo film,ma non paragonabile ad Apocalypse,e,secondo me,neanche ad altri film come ad esempio Full Metal JacketInviato da Autodelta
Meglio di Apocalypse Now? Non la versione rifatta, quella originale degli anni Settanta.
Orrendo, ridicolo, il dialogo della chiesa è a dir poco patetico, la spettacolarizzazione superficiale del genere bellico all'ennesima potenza. Insomma, il regista di questo film è responsabile della sceneggiatura di quella cosa chiamata Pearl Harbor, basterebbe questo per togliere lui la patente di regista. Questo e Windtalkers si giocano la palma di orrore cinematografico belligerante degli ultimi anni, io dico che vince il film di Woo per poche lunghezze (ma anche Randall ce la mette tutta per riuscire nell'impresa).
Potevi investire la metà dei soldi per portarti a casa un vero capolavoro (passato da poco in offerta), anche se ridurlo a film bellico sarebbe sicuramente riduttivo ed ingiusto: La Sottile Linea Rossa. Improponibile il confronto con questo o altri classici del passato, non basta frastornare lo spettatore con proiettili in dolby digital per fare un buon film di guerra.
No Tears Please, It's a Waste of Good Suffering..
L'ho visto tutto e mi pare che sia un film abbastanza ben fatto, non paragonabile a grandi classici come Apocalypse Now o Full Metal Jacket. Comunque Atlas, visto che fai tanto il critico, La Sottile Linea Rossa è già nella mia Dvdteca...![]()
e mamma mia che disastro...sembra una disgrazia, ma un film buono non c'è per te?Inviato da Atlas
Orrendo, ridicolo, il dialogo della chiesa è a dir poco patetico, la spettacolarizzazione superficiale del genere bellico all'ennesima potenza. Insomma, il regista di questo film è responsabile della sceneggiatura di quella cosa chiamata Pearl Harbor, basterebbe questo per togliere lui la patente di regista. Questo e Windtalkers si giocano la palma di orrore cinematografico belligerante degli ultimi anni, io dico che vince il film di Woo per poche lunghezze (ma anche Randall ce la mette tutta per riuscire nell'impresa).
Potevi investire la metà dei soldi per portarti a casa un vero capolavoro (passato da poco in offerta), anche se ridurlo a film bellico sarebbe sicuramente riduttivo ed ingiusto: La Sottile Linea Rossa. Improponibile il confronto con questo o altri classici del passato, non basta frastornare lo spettatore con proiettili in dolby digital per fare un buon film di guerra.![]()
Una dea, fatta di marmo sanguinante, una potente bellezza proveniente dalla più profonda e più antica anima dell'Italia romana, resa fiera dalla fibra morale dell'antica classe senatoriale del più grande impero che il mondo occidentale abbia mai conosciuto. Non la conosco bene. Il suo viso ovale brilla sotto un manto di ondulati capelli castani. Sembra troppo bella per far del male a qualcuno. Ha una voce delicata, occhi innocenti e imploranti, un volto perfetto che diventa subito vulnerabile e empatico, un mistero. Non capisco come Marius abbia potuto lasciarla. Con una corta veste di seta sottile e un bracciale a forma di serpente sul braccio nudo, è troppo incantevole per i maschi e oggetto di invidia per le femmine. Col suo abito più lungo e coprente, si muove come uno spettro negli ambienti circostanti come se per lei non fossero reali e, fantasma di una danzatrice, cerca un ambiente che solo lei può trovare. [...] una donna pallida e triste che vorrei stringere tra le braccia.
L'ho visto e faccio notare che non sono un critico, non mi ritengo tale, e quindi il seguente parere è di un comune membro della massa.
We were soldiers parte male e migliora pian piano. La prima parte del film (non la prima metà, diciamo il primo quarto) è costituita da retorica sul fatto che la guerra sia una cosa brutta (con Gibson, i figli e la moglie, le preghiere in chesa, ecc.) e devo dire che si tratta di una delle sequenze di buonismo peggio realizzate che abbia mai visto in un film. Si capisce lontano un miglio che si tratta di finzione, dialoghi buttati giù in un minuto e retorica al limite del ridicolo tantoè tutto banale.
Dopo un po', finalmente, si va in Vietnam, si scende dall'ecolittero e si spara.
Da questo momento in poi sale l'interesse dello spettatore nei confronti del film, le sparatorie sono ben realizzate e lo sviluppo della storia è ben gestito se non fosse stato per alcune scene al limite del patetico come la distribuzione di telegrammi alle mogli e il finale.Spoiler:
Avrebbe meglio reso l'idea della guerra con qualche scena cruda in più (le uniche cose degne di nota sono l'uomo con la testa carbonizzata e l'ammasso di Vietcong morti), ma non è un difetto così grave.
Insomma, un film discreto, noleggiatelo ma non acquistatelo.
Tutto questo è IMHO.
devo dire che mi è piaciuto molto![]()
"Il mondo è pieno di bastardi,bastarda la glassa bastardo il ripieno"....Scrubs
"Non è facile trovare uomini liberi in questa italia di merda" Luttazzi
Inviato da Spectrator2
devo dire che mi è piaciuto molto![]()
Devo dire il contrario![]()
Just let the light touch you
And let the words spill through
And let them pass right through
Bringing out our hope and reason
...before we pine away...
Ad un certo punto del film un soldato morente dice: "Sono contento di morire per il mio paese", o una cosa del genere.
E' bastata questa frase per non farmi piacere il film.
EDIT:
In un mio thread Fibrizio disse, parlando di Salvate il Soldato Ryan: "è gonfio di un inutile patriottismo".. ecco, è esattamente quello che penso io di WWS.
RIEDIT:
Cmq ha ragione anche Rika, le scene di combattimento sono fatte molto bene.
RIRIEDIT:
Marko fossi in te farei il critico ^^
Ultima modifica di Darth Threepwood; 23-09-2003 alle 23:23:20
Un'altra cosa che mi ha fatto un po' girare è stato il fatto che il comandante dei vietnamiti ha rimesso a posto la bandierina americana sul tronco, nel finale.
Ormai sapete come la penso,sono stato il primo a sollevare dubbi prima dell'intervento di Atlas..
Un film che poteva e doveva essere fatto meglio..
Penso che Atlas sia prevenuto a bollare un film solo perchè il regista ne face uno di qualità non eccelsa tempo fa..