premetto che non sono contro la chiesa e anzi a volte mi sento un difensore del vaticano![]()
la chiesa cattolica mi sembra in grossa crisi,suore e frati sono sempre più rari,le vocazioni sono poche e tante chiese ormai sono ridotte a non avere più un viceparroco per mancanza di sacerdoti
ma la cosa che preoccupa di più è che le chiese sono sempre meno affollate ma sopratutto noto che la grande maggioranza delle persone in chiesa hanno almeno 50 anni con una grossa percentuale di ultrasessantenni
come si farà il cambio generazionale dei frequentatori delle chiese se la domenica a messa a parte i bambini del catechismo i giovani sono quasi assenti?poi i giovani trentenni che vivono da soli quasi non ce ne sono,molti dei giovani hanno ancora una età per cui vivono con i genitori che vogliono che il loro figlio vada in chiesa,molti di questi "obbligati" lasciata la casa dei genitori non metteranno più piede in chiesa tranne per il loro matrimonio.
non so comera la situazione negli anni 50 e se in quegli anni le chiese erano piene di "vecchi"
quando gli attuali frequentatori "vecchi" delle chiese moriranno gli attuali 30enni allora 60enni ricominceranno ad andare in chiesa la domenica?