Astronomia [TOPIC UFFICIALE]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Astronomia [TOPIC UFFICIALE]

Cambio titolo
  1. #1

    Astronomia [TOPIC UFFICIALE]

    continuamo dal precedente topic chiuso

  2. #2
    .MVA. L'avatar di elettrodado
    Registrato il
    02-07
    Località
    non dove vorrei.
    Messaggi
    2.082
    Potremmo iniziare con qualche informazione generale: Bibliografia essenziale e qualche link. Ora sono in ufficio ma stasera metto qualcosa editando questo messaggio.

    Cià.

    I miei giochi
    FORZA SPAL!

  3. #3
    ok..magari possiamo dire le caratteristiche dei nostri telescopi e accessori..nn so..comincio io con il mio tele?

  4. #4
    Scettico inquieto L'avatar di jack_daniels89
    Registrato il
    08-06
    Località
    Latiano (BR)
    Messaggi
    1.462
    io ho un Newton 150/1400... purtroppo nn mi regala grandi emozioni con l'astrofotografia ma come ingrandimenti sn molto contento...
    il mio prossimo tele sarà un piccolo Borg apocromatico, o forse un Orion apo, almeno potrò divertirmi anche nell'astrofotografia


    cieli sereni
    Ultima modifica di jack_daniels89; 22-08-2007 alle 11:11:53



  5. #5
    Io ho un newton 130/900 , le emozioni me le da..anche xk nn è un telescopio per professionisti (è un 130mm ) però mi fà vedere molto
    il prossimo tele sarà un 200 mm penso

  6. #6
    boinc.berkeley.edu
    Registrato il
    09-05
    Località
    Su Arrakis
    Messaggi
    3.261
    Penso che in un topic d'astronomia sia giusto dirlo: da oggi, con Google Earth, si possono guardare anche stelle, costellazioni, galassie etc.
    Vuoi aiutare concretamente la ricerca scientifica a progredire? Con BOINC puoi: BOINC è un programma di calcolo distribuito, che sfrutta le risorse inutilizzate del tuo computer per elaborare proteine, studiare i cambiamenti climatici o elaborare possibili segnali extraterrestri. BOINC è assolutamente gratuito e supportato da università e dal National Science Foundation degli Stati Uniti. Se vuoi saperne di più, vieni sul mio thread ufficiale o visita il sito web.

  7. #7
    ? io uso stellarium..programma per pro e molto utile

  8. #8
    The Dark Angel L'avatar di daddy89
    Registrato il
    12-06
    Località
    alpha centaury
    Messaggi
    1.014
    Citazione Invernomuto
    Penso che in un topic d'astronomia sia giusto dirlo: da oggi, con Google Earth, si possono guardare anche stelle, costellazioni, galassie etc.
    cosa?
    ''...ANDAI NEI BOSCHI PERCHE' VOLEVO VIVERE CON SAGGEZZA E PROFONDITA',SUCCHIANDO TUTTO IL MIDOLLO DELLA VITA,PER SBARAGLIARE TUTTO CIO' CHE NON ERA VITA,E PER NON SCOPRIRE IN PUNTO DI MORTE,CHE NON ERO VISSUTO...''




    http://life-davy.spaces.live.com/ -my blog-

  9. #9
    MM.FF.NN. L'avatar di .::Morgan::.
    Registrato il
    08-04
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.819
    Citazione daddy89
    cosa?
    Eh già...scaricati l'ultima versione (4.2.0180.1134 beta) e in alto ti spunta un nuovo bottone "Alterna Cielo e Terra". Ci clicchi e potrai svolazzare tra le costellazioni

  10. #10
    Scettico inquieto L'avatar di jack_daniels89
    Registrato il
    08-06
    Località
    Latiano (BR)
    Messaggi
    1.462
    Citazione The Morion
    ? io uso stellarium..programma per pro e molto utile
    io cartes du ciel... molto utile e semplice da usare...



  11. #11
    bello lo conosco

    p.s. hai msn?

  12. #12
    Scettico inquieto L'avatar di jack_daniels89
    Registrato il
    08-06
    Località
    Latiano (BR)
    Messaggi
    1.462
    Citazione The Morion
    bello lo conosco

    p.s. hai msn?
    si!
    [email protected]



  13. #13
    lamaronna
    Ospite
    intanto consiglio un libro anche se vecchiotto, steve weinberg i primi tre minuti
    dell'universo

  14. #14
    Ragazzi, mi consiate un telescopio per iniziare?


  15. #15
    130 mm di Diametro e 900 mm di Focale della skywatcher
    da Miotti.it costa 299 euro

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •