Il
Cubo di Rubik (o
Cubo magico) è un celebre
rompicapo inventato dal professore di
architettura e scultore
ungherese Ernő Rubik nel
1974. Chiamato originariamente
Magic Cube (Cubo magico) dal suo inventore, il rompicapo fu ridenominato
Rubik's Cube (
Cubo di Rubik) dalla Ideal Toys nel
1980 e nello stesso anno vinse il premio
Game of the Year in
Germania come miglior rompicapo. È il giocattolo più venduto della storia, con circa 300.000.000 pezzi venduti considerando le imitazioni.
Il
Cubo di Rubik ha 9 quadrati su ogni faccia, per un totale di 54 quadrati. Solitamente i quadrati differiscono tra loro per il
colore, con un totale di 6 colori differenti. Quando il
Cubo di Rubik è risolto, ogni faccia ha i quadrati dello stesso colore. Il rompicapo ha celebrato il 25esimo anniversario nel
2005, anno nel quale è stata presentata una versione speciale del cubo, con il logo ufficiale -
Rubik's Cube 1980-2005 - stampato su un quadrato di colore
bianco.
Il rompicapo è disponibile in 4 versioni differenti: 2×2×2 (
Pocket Cube), 3×3×3 (
Rubik's Cube) , il 4×4×4 (Rubik's Revenge
), e il 5×5×5 (Professor's Cube
). Recentemente, l'
inventore greco Panagiotis Verdes ha brevettato un metodo di creazione del rompicapo per superare la versione 5×5×5, fino ad arrivare a 11×11×11. I suoi modelli, che includono un meccanismo migliorato per le versioni 3×3×3, 4×4×4, e 5×5×5, sono adatti per risolvere velocemente il rompicapo, considerato che
le versioni del cubo superiori a 3×3×3 tendono a rompersi facilmente. Fino all'1 giugno
2007, questi nuovi modelli sono ancora in fase di test, e non sono ancora disponibili, benchè sono stati rilasciati alcuni video dei prototipi delle versioni 6×6×6 e 7×7×7. Vi è inoltre una variazione del cubo di Rubik chiamata
Sudokube. Come il nome suggerisce, è una combinazione del cubo con il popolare gioco di logica
Sudoku.
Lo scopo del gioco è di risalire alla posizione originale dei cubetti portando il cubo ad avere per ogni faccia un
colore uguale. Il
cubo può assumere ben 43.252.003.274.489.856.000 combinazioni possibili, di cui solo una è quella corretta.
Fu inizialmente progettato da Rubik a scopi didattici e all'inizio si diffuse solo tra i matematici ungheresi, interessati ai problemi statistici e teorici che il cubo poneva. Qualche anno più tardi un matematico inglese scrisse su quest'oggetto un articolo che portò la sua fama fuori dai confini dell'Ungheria. Nel giro di pochi anni, il cubo di Rubik invase i negozi europei ed americani, diventando il rompicapo più venduto della storia.
Nel solo 1982 ne furono venduti oltre 100 milioni di pezzi e Rubik divenne il cittadino più ricco del suo paese.
Ancora oggi si svolgono veri e propri Campionati del Mondo nel quale i concorrenti, che giungono da ogni parte del pianeta, si sfidano nel ricomporlo nel minor tempo possibile.
Ad oggi il record del mondo nella singola risoluzione in competizioni ufficiali appartiene a Ron van Bruchem che lo ha risolto in 9.55 secondi durante gli
Open dei Paesi Bassi 2007 tenutisi a
Zwolle il 24 novembre 2007, mentre il record nella media di 5 cubi appartiene a Yu Jeong-Mincon 11.76 secondi, record ottenuto durante il
KCRC Championship 2007 tenutosi a
Seul (
Corea del Sud) il 7 gennaio 2007.
Fonte: Wikipedia