Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: http://forumgamesradar.futuregamer.i...d.php?t=685299
Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: http://forumgamesradar.futuregamer.i...d.php?t=685299
gli unici prodotti non concorrenziali sono quelli frutto di un monopolio. del resto è ovvio che se aumenta la domanda aumentano i prezziPsyche
1)non tutti i giochi hanno le demoRicordati che non puoi avere tutto dalla vita, se non te lo guadagni.
... le DEMO version, servono a provarli i giochi, non le iso del p2p.
Se provi il demo di, che ne so, Dungeon Siege, e vedi che non ti garba come capitò a me, non lo compri. È basilare.
Le demo servono a questo, se non ti fidi degli altri.
2)è già successo che tutta l'informazione "legale" non sia sufficiente
i 2 finiscono in lista d'attesaE comunque, se escono 10 titoli meritevoli, che fai? Due li scarichi e 8 li compri?
è così, più o meno. le tempistiche di attesa variano da gioco a gioco e ai giochi rimanenti da finire, alcuni li finisco presto e alcuni no. in base a questi tempi pianifico gli acquisti. alcuni vengono presi 2 settimane dopo il lancio, altri anche un anno dopoDarkAngel89
mi dici che non sono giustificazioni... io non ne ho bisognoUscita senza senso, non ti devo imporre io il giusto o lo sbagliato, sei più grande di me.
idemTi rimando al ragionamento di qualche post fa.
ai fini pratici non cambia molto. quasi tutti i giochi che compro sono stati completati in versione pirata prima. gli altri sono stati comprati anche prima. l'aver completato un gioco non mi ha mai dissuaso dal comprarlo originaleAnche qua c'è da chiarisi, perchè è differente dire "provarli a fondo" e "finirli".
Questo è un giudizio mio, pienamente personale: sei una persona estremamente superba. E non lo dico con "rabbia" o con voglia di offendere, ma per me è un dato di fatto. Ti comporti da tale.
Tu credi che gli unici prodotti non concorrenziali sono quelli di tipo monopolistico?
Non conosci l'economia, è chiaro. Esistono risorse naturali e beni comuni, non monopolistici, e non concorrenziali.
Per esempio, in INDIA, si distribuiscono preservativi pubblicamente, gratis. Sono prodotti NON concorrenziali, e non monopolistici. Semplicemente, è il governo che ne paga i costi.
E in parte, col pane, è lo stesso. Il pane sottostà alle leggi della concorrenza locale, e non si basa sulla richiesta del consumatore, bensì su quella del rivenditore, che è pienamente arbitraria e giornaliera, che come puoi immaginare è ben diversa dalla concorrenza del mercato videoludico.
Ho usato proprio un esempio del libro di cui sopra, Mankiw, I Principi dell'Economia.
Ripeto, non le sto inventando queste cose.
Resta di fatto che se tu scarichi per provare, permetti a chi NON lo fa con le tue intenzioni di scaricare, e quindi, in questo modo vai comunque in quel posto alle case produttrici.
"Esiste un solo amministratore"
No no, è proprio questo che fa cambiare tutto.
Se te li compri quando meglio decidi tu, ma intanto li completi piratati, in seguito compri un gioco ad un prezzo d'acquisto inferiore a quando l'hai giocato.
Il fatto è che non cambia il divertimento in sè, come hai giocato prima giochi anche dopo, ma cambia la novità, l'innovazione e il concetto di gioco che ha apportato.
Ti parlo della mia recente esperienza: dopo più di un anno che non compravo un gioco a prezzo pieno alla sua uscita a prezzo pieno, ieri ho preso il nuovo Brothers in Arms, visto il prezzo contenuto di 29.98€. Ebbene, mi sarei divertito comunque a completarlo tra due anni, ma di sicuro mi affascino di più ora a giocarlo, in quanto è novità, innovazione, nuovo, solo per il concetto. Se invece l'avessi giocato tra mesi o anni solo l'idea di giocare a un gioco tutto sommato ormai "passato" rispetto a alle novità, fa cambiare in fondo un qualcosa dell'esperienza di gioco. L'idea che stai potenzialmente completando un livello che non tutti hanno ancora avuto l'opportunità di vedere.. c'è differenza, fidati, anche perchè di sicuro te ne sei accorto e lo saprai se fai quei ragionamenti [gioco adesso, pago dopo]; il problema è che sono ragionamenti di comodo, non puoi dirmi che sia giusto così.
Ultima modifica di DarkAngel89; 10-10-2008 alle 13:41:30
Il diritto dell'intolleranza è dunque assurdo e barbaro: è il diritto delle tigri, anzi è ben più orribile, perchè le tigri non si sbranano che per mangiare, mentre noi ci siamo sterminati per dei paragrafi. [Voltaire]
che dovrei rispondere a uno che mi dice che non mi crede?
sarà così sui libri, però io vedo panettieri che si scannano a suon di prezzi, offerte e dichiarazioni di qualità superiore. non so dove vivi ma forse li da te i panettieri fanno cartelloE in parte, col pane, è lo stesso. Il pane sottostà alle leggi della concorrenza locale, e non si basa sulla richiesta del consumatore, bensì su quella del rivenditore, che è pienamente arbitraria e giornaliera, che come puoi immaginare è ben diversa dalla concorrenza del mercato videoludico.![]()
ti ho già detto che non importa. la quantità di soldi che vede il produttore è sempre la stessa. in ogni caso non l'averi comprato a prezzo pieno. indipendentemente da quando ci gioco, il produttore vedrà sempre 25€ o meno
io non mi faccio di questi problemi. recentemente ho finito neverwinter nights 2 e gothic 3, giochi che ho comprato quasi 2 anni fa. l'attesa non ha sminuito in alcun modo né il fascino, né il concetto e né l'innovazione, specie dopo averci giocato un po' sul pc degli amiciIl fatto è che non cambia il divertimento in sè, come hai giocato prima giochi anche dopo, ma cambia la novità, l'innovazione e il concetto di gioco che ha apportato.
hai fatto male, su blah lo vendono a 23Ti parlo della mia recente esperienza: dopo più di un anno che non compravo un gioco a prezzo pieno alla sua uscita a prezzo pieno, ieri ho preso il nuovo Brothers in Arms, visto il prezzo contenuto di 29.98€.
vedi. con me non funziona così. l'età di un gioco non mi cambia l'esperienza in alcun modo, anche alla luce delle innovazioni nel settoreEbbene, mi sarei divertito comunque a completarlo tra due anni, ma di sicuro mi affascino di più ora a giocarlo, in quanto è novità, innovazione, nuovo, solo per il concetto. Se invece l'avessi giocato tra mesi o anni solo l'idea di giocare a un gioco tutto sommato ormai "passato" rispetto a alle novità, fa cambiare in fondo un qualcosa dell'esperienza di gioco.
ovvio che è di comodo, ma io non cerco legittimazioni di alcun tipo (a parte quelle strettamente personali). quando poi compro, mi sento 100% a posto con la coscienzaL'idea che stai potenzialmente completando un livello che non tutti hanno ancora avuto l'opportunità di vedere.. c'è differenza, fidati, anche perchè di sicuro te ne sei accorto e lo saprai se fai quei ragionamenti [gioco adesso, pago dopo]; il problema è che sono ragionamenti di comodo, non puoi dirmi che sia giusto così.
E' corretta quel tanto che basta, qui si parla di videogiochi non di politica.da annullare l'autorità imposta dai produttori ad annullare qualsiasi autorità ce ne passa. volendo puoi parlare di anarchia in questo settore (e solo in questo), ma non è ancora una definizione completamente corretta
PoLaR aka Suchoparek
Questa è una minchiata. Tu sfrutti un prodotto nel periodo da prezzo pieno, e lo paghi a prezzo ridotto.
Pensa alla benzina, coi suoi costi altalenanti. Se tu la rubi quando costa 1.50 e la compri quando costa 1.20, fai la stessa cosa.
E allora ti ripeto una famosa domanda:
Perché li scarichi ora che escono, e li compri a prezzo ribassato?
E per favore, non dirmi di leggere indietro, spiegami perché lo fai.
LOGICAMENTE, dato che ti sta a cuore, come mi hai fatto notare in precedenza:
Premessa A: Tu compri i giochi da un prezzo determinato in giù
Premessa B: A te non interessa l'età del gioco
A & B sono compatibili.
La conseguenza, però, è C: Tu scarichi i giochi appena escono, perché "forse dopo li compri".
Ecco, A & B -> C è una ragionamento errato, in questo caso.
Ti contraddici, perché dici che ti interessa il prezzo e non la novità.
Se tu non avessi scaricato Gothic e NWN 2 e li avessi giocati solo ora, a prezzo ribassato (mese prossimo GMC lo allega, NWN 2), cosa sarebbe cambiato?
@ Menego:
Forse non siamo chiari. Per me può aver acquistato anche l'inferno, non è che mi interessa vedere le copertine dei suoi giochi originali. Volevo fargli capire che il suo ragionamento, e anche il tuo, sono DANNOSI per le società che fanno soldi sui videogiochi, nonché ragionamenti egoistici e menefreghistici.
Ultima modifica di Psyche; 10-10-2008 alle 19:02:57
"Esiste un solo amministratore"
Alla luce di tutto allora il quesito è semplice: se non ti interessa giocare al gioco nuovo ne ti frega, perchè continui a scaricarlo se poi sai lo prenderai.
Sembrava che cercassi di giustificare la tua scelta di scaricare giochi illegali; se non è così e concordi sul fatto che non sia giusto allora non c'è da chiedersi su cosa stiamo discutendo, ma soprattutto perchè allora fai una cosa che non reputi giusta.ovvio che è di comodo, ma io non cerco legittimazioni di alcun tipo (a parte quelle strettamente personali). quando poi compro, mi sento 100% a posto con la coscienza
A posto con la coscienza.. un po' in modo falsato.
Il diritto dell'intolleranza è dunque assurdo e barbaro: è il diritto delle tigri, anzi è ben più orribile, perchè le tigri non si sbranano che per mangiare, mentre noi ci siamo sterminati per dei paragrafi. [Voltaire]
come ho già detto il periodo è irrilevante. poi, non fare esempi del genere, non sono applicabili al software per via delle sue caratteristiche uniche rispetto a tutti gli altri beni esistenti
la domanda è mal posta. io scarico principalmente per provare e comprare se mi piace. in ogni caso non supero il tetto di spesa di 25€ per gioco. se volevi sapere perché non scarico è provo quanto il prezzo è già stato abbassato allora la risposta è dipende. se ho già finito quello che avevo da finire nel periodo di prezzo pieno allora non aspetto, altrimenti aspettoE allora ti ripeto una famosa domanda:
Perché li scarichi ora che escono, e li compri a prezzo ribassato?
E per favore, non dirmi di leggere indietro, spiegami perché lo fai.
LOGICAMENTE, dato che ti sta a cuore, come mi hai fatto notare in precedenza:
la conseguenza C è errata. non scarico giochi perché poi forse li compro, li scarico per vedere se mi piaccionoPremessa A: Tu compri i giochi da un prezzo determinato in giù
Premessa B: A te non interessa l'età del gioco
A & B sono compatibili.
La conseguenza, però, è C: Tu scarichi i giochi appena escono, perché "forse dopo li compri".
Ecco, A & B -> C è una ragionamento errato, in questo caso.
Ti contraddici, perché dici che ti interessa il prezzo e non la novità.
quei 2 li ho presi al day one in collector's edition a 65€ l'uno. supponiamo però che non li abbia mai presi. la decisione se scaricarli o meno sarebbe dipesa da quanti giochi avevo da finire quando sono uscitiSe tu non avessi scaricato Gothic e NWN 2 e li avessi giocati solo ora, a prezzo ribassato (mese prossimo GMC lo allega, NWN 2), cosa sarebbe cambiato?
lo prenderò solo se mi è piaciuto; e per essere sicuro che mi piacerà devo per forza di cose scaricarlo
giusta o non giusta, la faccio perché mi fa comodo e ci guadagnano un po' tutti. io non spreco soldi per roba brutta e chi fa roba bella è ricompensatoSembrava che cercassi di giustificare la tua scelta di scaricare giochi illegali; se non è così e concordi sul fatto che non sia giusto allora non c'è da chiedersi su cosa stiamo discutendo, ma soprattutto perchè allora fai una cosa che non reputi giusta.
Ultima modifica di devilheart; 10-10-2008 alle 20:17:21
ma se uno scarica un gioco, perchè diavolo poi lo deve comprare(a meno k nn ci voglia giocare su internet)?
A conclusione di questo surreale dibattito, si è appurato che devilheart scarica perchè gli fa comodo: insomma come fanno tutti...![]()
PoLaR aka Suchoparek