Quest'anno si è fatto un gran parlare del (presunto?) innalzamento del livello delle squadre e, in generale, della competitività del campionato.
Ora, guardando un pò la classifica balzano (almeno ai miei occhi) un pò di cose.
L'inter, pur avendo fatto un grandissimo campionato (e perdendo molti punti nelle ultime giornate e di questo ne do atto ai cugini) non mi sembra abbia fatto record di punti o chissà che (ha chiuso con 84 punti mica i 97 del primo scudetto mancini) eppure ha chiuso a 10 e dico DIECI punti di vantaggio sulle seconde.
Capitolo salvezza:quest'anno ci si è salvati senza fare neanche i famosi 40 punti per la salvezza,necessari nella vecchia serie A a 18 squadre per salvarsi (non necessari in senso stretto ma diciamo che era molto difficile salvarsi con meno punti),quest'anno anche con 2 partite in più si è salvato il Bologna che di punti ne ha fatti 37.
Ora, io ritengo che un conto sia dire che quest'anno,A VOLTE,molte squadre hanno dimostrato un bel gioco (anche se solo per un certo periodo, penso al Napoli e alla Lazio all'inizio,alla Samp del dopo Pazzini, al Cagliari e all'Atalanta di metà campionato) un conto sia dire che le suddette squadre abbiano alzato il livello del campionato.
Si potrebbe dire che il fatto che l'Inter non abbia fatto 97 punti sia proprio riconducibile a questo innalzamento,io penso che l'Inter se avesse voluto quei punti li avrebbe fatti lo stesso,è che le avversarie erano troppo scarse e non c'è stato bisogno di calcare troppo la mano.
Che ne pensate?