http://www.affaritaliani.it/mediatec...mpa261009.htmlCorriere della Sera giù del 10,7% a 577mila copie, Repubblica in calo del 17,3% a quota 501mila. Questi i numeri che emergono dai dati Ads del mese di luglio in raffronto allo stesso mese del 2008 per i principali quotidiani italiani.
Il quotidiano di via Solferino si conferma ancora in testa, e accusa un calo della diffusione minore rispetto al giornale fondato da Scalfari. Più leggero il calo registrato da La Gazzetta dello Sport, a quoda 446mila (-6,3%) e da IlSole24Ore (313mila copie, -7,9%).
Altri dati sulla diffusione media tra luglio 2008 e luglio 2009:
Il Giornale -10,5%
Il Messaggero -2,7%
Il Manifesto -7,3%
Libero -9,9%
Avvenire +0,5%
L'Unità +4,6%
Dati completi: http://www.affaritaliani.it/static/u...uotidiani1.xls
A cosa credete sia dovuto tale calo di diffusione e vendite così evidente, anche rispetto ad altri quotidiani che fondamentalmente reggono o comunque scendono in maniera inferiore?
Colpa della crisi generalizzata dell'editoria, della crisi economica, o della feroce campagna diffamatoria nei confronti del governo, che ha fatto perdere a Repubblica una seppur già minima e risibile imparzialità e credibilità? Od altro ancora?
A voi.