Quel che segue è un progetto nato nel 2007 dalla digitalizzazione del database di recensioni di GMC ad opera di Shock85. In quel periodo creai un sistema per visualizzare i dati delle recensioni in modo digitale, potendo ordinarle per titolo, per genere, per voto e per nome. In occasione del coding di quel sistema mi resi conto che con non troppi sforzi avrei potuto estenderlo ad altre categorie come Cinema, Libri e Musica. Ma non lo feci.
Anni dopo, nel Febbraio del 2010, ho ripreso quel progetto e l’ho realizzato. Lo presento su questo forum in anteprima assoluta.
Debugging – Fase beta
Il database è stato testato parzialmente da me ed alcuni utenti - fra cui diversi di questo forum - che ho contattato privatamente (un ringraziamento speciale a: dif, chinook, fear, sergio leonhart, veleno77, shiva, zoe, evanes, kyuss, mcash, avalanche e jindua).
Loro mi hanno aiutato a correggere gli errori più evidenti e mettere a posto ciò che non andava. La fase di alfa test è durata circa 10 giorni ed è servita a correggere gli errori maggiori. Allo stato attuale il sito è in beta testing, perché sicuramente ci sono tanti altri errori da correggere. Vi invito caldamente a segnalarli, qui o tramite canali privati.
Ribadisco ancora una volta che si tratta di un progetto libero aperto a tutti, chiunque può farne parte, collaborare, intervenire, fare critiche, dare consigli. Ogni più piccolo contributo è apprezzato.
Database?
Un database è, per definizione, un semplice contenitore di dati, quindi di informazioni. Quasi tutti i portali che conosciamo immagazzinano le informazioni in database, e poi le mostrano agli utenti formattate, con tabelle, immagini, grafici, collegamenti ipertestuali, video.
Un database statico è un database in cui le azioni dell’utente si limitano a come visualizzare ed ordinare le informazioni contenute. Un database interattivo invece è un database in cui l’utente può interagire col sistema aggiungendo da solo dati.
Wikipedia è un sistema in cui i dati vengono inseriti e manipolati dagli utenti, in un certo senso è un database “interattivo” in cui le informazioni sono inserite dagli utenti per gli utenti stessi. Tetrafarmakon è un database interattivo: le informazioni sono inserite dagli utenti per gli utenti. Chiunque può contribuire liberamente.
La differenza fondamentale è che su Tetrafarmakon i dati vengono visualizzati e gestiti come fossero thread di forum: per inserire informazioni (per esempio, per i Videogame: recensioni, commenti, screenshot, video, requisiti di sistema...) è sufficiente scrivere un “reply”.
I database
Tetrafarmakon contiene, al momento, quattro tipi di database: Videogame, Cinema, Musica, Libri. I database sono accessibili dal menù principale (mainmenu):
Ordinamento
L’ordinamento default di ogni database è quello per data discendente; vengono mostrati, cioè, prima gli elementi più recenti. Attraverso il menù è possibile andare avanti ed indietro di pagina, cliccando sulle freccette.
Strumenti
Subito sotto la cella dell’ordinamento, ci sono gli strumenti. Cliccando sul testo “Strumenti” si accede alle funzioni di ricerca e di ordinamento.
Nella prima riga ci sono le lettere dell’alfabeto: servono a restringere i dati mostrati per iniziale del titolo. Il box invece serve a cercare del testo contenuto nel titolo.
La seconda riga permette di modificare l’ordinamento dei dati: si può ordinare per voto, per nome o per data, con la possibilità di scegliere un genere e il numero di risultati per pagina da mostrare (massimo 100).
Tag Cloud
Accanto agli strumenti è presente la tag cloud. La tag cloud è una funzione che mostra i record più cercati all’interno dei singoli database. La dimensione del font è proporzionale al numero di ricerche, quindi un record più cercato è più grande di uno meno cercato. La tag cloud contiene al massimo 25 record, cliccando sui quali si visualizzano i risultati corrispondenti alla ricerca di quella keyword.
Il database
Ogni database contiene informazioni inerenti quel tema. Nel database del cinema, ad esempio, le informazioni sono il Titolo, il Genere, la Nazione, l’Anno del film e gli Attori (Cast).
Ogni informazione è direttamente cliccabile e restituisce dati dello stesso tipo. Ad esempio cliccando su Horror verranno mostrati tutti i film horror presenti nel database. Lo stesso vale per la Nazione e l’Anno. Cliccando sul Regista si accede a tutti i film di quel regista, e cliccando su un Attore si vedranno i film di quell’attore, ovviamente fra quelli presenti nel database.
I voti
Ogni database archivia due tipi di voto: il voto di riferimento e il voto degli utenti. Il voto di riferimento per i videogame sono le recensioni di GMC, per la msuca RateYourMusic, per il cinema IMDB e per i libri Anobii. Il voto degli utenti è la media del voto dato dagli utenti iscritti su Tetrafarmakon (ogni utente può esprimere una sola preferenza per elemento).
Le azioni
Le azioni sono un punto fondamentale del database. Attraverso le azioni si può accedere ai topic relativi a quell’elemento, con la possibilità, quindi, di inserire informazioni, o di commentare. Dal menù delle azioni è possibile anche votare, aggiungere elementi ai preferiti e segnalare errori (la funzione di segnalazione automatica degli errori non è presente, al momento in cui si scrive). Le azioni si accedono attraverso l'icona corrispondente.
Grafica
In fondo alla pagina si accede alle funzioni grafiche del sito: c’è la possibilità di scegliere fra 33 sfondi diversi e due skin (la default, più la dark).
Aggiungere dati
In basso a destra in ogni pagina del database è presente il tasto “Aggiungi dati”, attraverso cui è possibile aggiungere videogame, film, dischi e libri. Per una questione di sicurezza, l’aggiunta di questi dati è ristretta agli utenti registrati e approvati; ogni utente può chiedere di essere aggiunto alla lista dei collaboratori in qualsiasi momento. Ogni piccolo aiuto è apprezzato, con la condizione di inserire dati corretti, ovviamente. I dati inseriti sono associati all’utente che li inserisce.
Per aggiungere qualcosa ai preferiti è necessario cliccare l’icona “cuore” dal menù delle azioni, nella riga dell’elemento corrispondente.
Nella schermata successiva verrà chiesto di specificare una preferenza ed un voto, che verranno mostrati a tutti (le liste di preferiti sono pubbliche e non possono essere rese private).
Dopo aver aggiunto un elemento ai preferiti, cliccando l’icona “Preferiti” dal menù principale si accederà ai propri preferiti. In questa pagina è possibile manipolare la lista cancellando gli elementi a proprio piacimento. É possibile condividere la lista con chi si vuole cliccando il link in alto, all’inizio della pagina.