Ho appena visto
Akira.
Beh, wow

Tanto vale partire dai difetti. Si avverte che c'è tanta, TROPPA roba da raccontare. Il film dura due ore, e sono due ore decisamente piene: il film non concede un attimo di pausa, e se da un lato non soffre di cali di ritmo, dall'altro vuol dire anche che non ci sono reali momenti di approfondimento. Tutto si sussegue velocemente, e quasi non abbiamo tempo di capire quello che succede. Non si lesina invece sulle scene d'azione. Tutto ciò che può esplodere, esplode, non penso di aver mai visto tanti botti in un solo film. Il che però ci porta anche a un grande pregio del film, ovvero la superba qualità della regia, dei disegni, e delle animazioni.
Le scene d'azione, dicevamo, sono quasi estenuanti nella loro preponderanza. Ma dannazione, sono girate bene. Benissimo, anzi. E' azione chiassosa alla Cameron, non azione chiassosa alla Emmerich, tanto per fare un paragone.
Le migliori sono probabilmente quelle all'inizio del film, quando la meraviglia per quanto ciò che vediamo sullo schermo è ancora ai massimi livelli. Il primo inseguimento tra la gang di Tetsuo e i Clown è da brividi, con quella musica giapponesissima in sottofondo. E poi il tutto si conclude con uno dei bambini "particolari" che manda in frantumi i vetri dei grattacieli. Pura spettacolarità.
Più in là nel film, diciamo dopo un'oretta e un quarto o giù di lì, il livello di "oh dio, wow" cala un pò. In particolare la scena nella Baby Room è un pò troppo lunga. Si risolleva però nel finale, immaginifico, visionario, grottesco, potente.
La qualità dei disegni e dell'animazione, dicevamo, è eccellente. Non tanto nei personaggi quanto nei fondali. Mai ho visto una metropoli così decadente e lugubre, neon rotti a ogni angolo, fasci di luce spettrali e sporcizia. Se ne avverte quasi la puzza, dei bassifondi. Molto Blade Runner, molto Deus Ex, cyberpunk al suo meglio.
Sono sempre diffidente verso l'animazione jappo, ma questo film ha rappresentato una piacevole eccezione.