Un ostacolo al progresso chiamato morale
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Un ostacolo al progresso chiamato morale

Cambio titolo
  1. #1
    Dhavamba
    Ospite

    Un ostacolo al progresso chiamata Morale

    La morale in generale è un invenzione dell'uomo, seppur complessa e ben studiata, per dare dei precetti che tutti devono avere.
    Se partiamo dal presupposto che il senso dell'esistenza dell'uomo, il suo scopo ultimo nonchè innato, sia la conoscenza, e dal fatto che la conoscenza non è altro che sapere le risposte alle domande che un individuo si pone, la morale (se non tutta ma buona parte) limita la conoscenza, perche c'è grande differenza nel cercare con impegno una risposta a un fenomeno e invece che cercarlo con la limitazione della morale.
    A questo punto, potrei parlare, senza intenzione di offendere nessuno, di pigrizia intellettuale, e i pigri sono sempre un ostacolo al progresso della comunità.
    Se non cercassimo di facilitarci il lavoro, ma ci impegnassimo tutti a trovare delle risposte, il progresso sarebbe molto piu veloce.
    Termino col dire che non è la morale nata in noi ma noi abbiamo creato la morale, ed è stato il nostro piu grande errore!

    Pensate ad un mondo senza morale: medici che possono bisezionare cadaveri, scienziati che possono fare esperimenti su cavie umane, artisti con talento senza più freni inibitori...

    Che senso ha non uccidere? Tanto c'è chi nasce e c'è chi muore, che senso ha non rubare? Che senso ha essere educati? Se uno ragionasse senza freni inibitori sarebbe un mondo decisamente migliore!
    Tanto ricordo che la morale l'abbiamo creata noi!!
    Ultima modifica di Dhavamba; 8-05-2010 alle 13:05:22

  2. #2
    Rika78
    Ospite
    Citazione Dhavamba Visualizza Messaggio

    Che senso ha non uccidere? Tanto c'è chi nasce e c'è chi muore, che senso ha non rubare? Che senso ha essere educati? Se uno ragionasse senza freni inibitori sarebbe un mondo decisamente migliore!
    E' esattamente il mondo in cui viviamo.

  3. #3
    Utente L'avatar di Vengeance20
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    9.079
    Che senso ha non uccidere? Tanto c'è chi nasce e c'è chi muore, che senso ha non rubare? Che senso ha essere educati? Se uno ragionasse senza freni inibitori sarebbe un mondo decisamente migliore!
    Ma è una battuta, perchè se nn lo è la risposta potrebbe essere offensiva

  4. #4
    Dhavamba
    Ospite
    Citazione Vengeance20 Visualizza Messaggio
    Ma è una battuta, perchè se nn lo è la risposta potrebbe essere offensiva
    ironia portami via...

  5. #5
    Utente L'avatar di Vengeance20
    Registrato il
    11-07
    Messaggi
    9.079
    Citazione Dhavamba Visualizza Messaggio
    ironia portami via...
    scusa allora!

  6. #6
    VoteAbathur.VeryEfficient L'avatar di edo44
    Registrato il
    12-06
    Messaggi
    15.425
    La morale fa sempre parte degli artificiali costrutti per il convivere sociale.
    Fa sempre parte dell'autoconservazione insomma.

    Vi immaginate se tutti non si ponessero limiti nell'uccidere/ferire/torturare gli altri?

    Gli effetti collaterali sono insiti dell'eccessivo istinto animale inscindibile dagli umani purtroppo.

  7. #7
       L'avatar di Ghost85
    Registrato il
    05-03
    Messaggi
    46.467
    Citazione edo44 Visualizza Messaggio
    La morale fa sempre parte degli artificiali costrutti per il convivere sociale.
    Fa sempre parte dell'autoconservazione insomma.

    Vi immaginate se tutti non si ponessero limiti nell'uccidere/ferire/torturare gli altri?

    Gli effetti collaterali sono insiti dell'eccessivo istinto animale inscindibile dagli umani purtroppo.
    Non credo che l'uomo abbia molto più istinti animali rispetto a qualsiasi altra bestia. La tortura non è molto diversa da quella del gatto che gioca con il topo. Il cannibalismo è presente in molti specie animali. Lo stupro è cosa comune fra i delfini (tanto per indicare animali solitamente visti come docili). Il leone sbrana i suoi stessi figli.
    Il problema è che essendo dotati di buon cervello, abbiamo idee su come fare tutto ciò in maniera "migliore". Se il gatto si limita a giocare con il topo, l'uomo ha migliaia di mezzi per torturare una persona. Ma l'istinto di base rimane quello.
    Inoltre cambiano anche le motivazioni. Un animale uccide un altro animale per cibo. Non ha altri motivi (potere nel branco, supremazia per una femmina, gelosia, o altre cose simili). L'uomo possiede cose. Di qualsiasi genere. Ed è pronto ad uccidere per esse.

    Quindi no, l'uomo non ha molti più istinti di qualsiasi altro animale. Semplicemente a maggiore intelligenza, corrisponde un maggior modo di esprimere tali istinti, o più motivi per esprimerli

  8. #8
    °°° L'avatar di Matichek
    Registrato il
    09-05
    Località
    •••
    Messaggi
    10.224
    Citazione edo44 Visualizza Messaggio
    La morale fa sempre parte degli artificiali costrutti per il convivere sociale.
    Fa sempre parte dell'autoconservazione insomma.

    Vi immaginate se tutti non si ponessero limiti nell'uccidere/ferire/torturare gli altri?

    Gli effetti collaterali sono insiti dell'eccessivo istinto animale inscindibile dagli umani purtroppo.
    Secondo me non è così. Penso che la morale stessa sia una sorta di istinto animale vestigiale che hanno quasi tutte le specie (raramente ci sono uccisioni intra specifiche negli altri animali) che però noi stiamo prevaricando, auto-permettendoci di ammazzare esseri della nostra stessa specie.

  9. #9
    Utente L'avatar di Wawwowo
    Registrato il
    11-07
    Località
    Coruscant
    Messaggi
    20.934
    Senza morale si vivrebbe in uno stato di natura stile pensiero Hobbesiano, e non sarebbe sto gran bel vivere (per quanto anche il mondo attuale abbia i suoi difetti).
    Probabilmente l'intero mondo sarebbe come quelle zone dell'Africa martoriate dalla guerra civile
    We are all heroes; you and Boo and I. Hamsters and rangers everywhere, rejoice!

    Allora a Fingolfin parve di antevedere la totale rovina dei Noldor e l'irrimediabile sconfitta di tutte le loro casate; e, in preda all'ira e alla disperazione balzò sul suo grande cavallo Rochallor e partì tutto solo, che nessuno avrebbe potuto trattenerlo[...] E cosi giunse solo ai cancelli di Angbad e soffiò nel corno, e picchiò ancora e ancora le porte di bronzo, sfidando Morgoth a uscire e ad affrontarlo a singolar tenzone. E Morgoth uscì.

    “Un dirigente che guadagna 650.000 euro all’anno, se non può permettersi il lusso di acquistare una bella vettura con il proprio guadagno meritato, vuol dire che è troppo avaro, o è stupido, o è disonesto. La nazione non ha bisogno di nessuna di queste tre figure”

  10. #10
    VoteAbathur.VeryEfficient L'avatar di edo44
    Registrato il
    12-06
    Messaggi
    15.425
    Citazione Ghost85 Visualizza Messaggio
    Non credo che l'uomo abbia molto più istinti animali rispetto a qualsiasi altra bestia. La tortura non è molto diversa da quella del gatto che gioca con il topo. Il cannibalismo è presente in molti specie animali. Lo stupro è cosa comune fra i delfini (tanto per indicare animali solitamente visti come docili). Il leone sbrana i suoi stessi figli.
    Il problema è che essendo dotati di buon cervello, abbiamo idee su come fare tutto ciò in maniera "migliore". Se il gatto si limita a giocare con il topo, l'uomo ha migliaia di mezzi per torturare una persona. Ma l'istinto di base rimane quello.
    Inoltre cambiano anche le motivazioni. Un animale uccide un altro animale per cibo. Non ha altri motivi (potere nel branco, supremazia per una femmina, gelosia, o altre cose simili). L'uomo possiede cose. Di qualsiasi genere. Ed è pronto ad uccidere per esse.

    Quindi no, l'uomo non ha molti più istinti di qualsiasi altro animale. Semplicemente a maggiore intelligenza, corrisponde un maggior modo di esprimere tali istinti, o più motivi per esprimerli
    Ma infatti il problema è che l'uomo ne ha ancora troppi di istinti incontrollati.

    Citazione Matichek Visualizza Messaggio
    Secondo me non è così. Penso che la morale stessa sia una sorta di istinto animale vestigiale che hanno quasi tutte le specie (raramente ci sono uccisioni intra specifiche negli altri animali) che però noi stiamo prevaricando, auto-permettendoci di ammazzare esseri della nostra stessa specie.
    Guarda che hai scritto le mie stesse cose.

  11. #11
    Utente L'avatar di Polistirolo
    Registrato il
    03-10
    Messaggi
    114
    Citazione Ghost85 Visualizza Messaggio
    Non credo che l'uomo abbia molto più istinti animali rispetto a qualsiasi altra bestia. La tortura non è molto diversa da quella del gatto che gioca con il topo. Il cannibalismo è presente in molti specie animali. Lo stupro è cosa comune fra i delfini (tanto per indicare animali solitamente visti come docili). Il leone sbrana i suoi stessi figli.
    Il problema è che essendo dotati di buon cervello, abbiamo idee su come fare tutto ciò in maniera "migliore". Se il gatto si limita a giocare con il topo, l'uomo ha migliaia di mezzi per torturare una persona. Ma l'istinto di base rimane quello.
    Inoltre cambiano anche le motivazioni. Un animale uccide un altro animale per cibo. Non ha altri motivi (potere nel branco, supremazia per una femmina, gelosia, o altre cose simili). L'uomo possiede cose. Di qualsiasi genere. Ed è pronto ad uccidere per esse.

    Quindi no, l'uomo non ha molti più istinti di qualsiasi altro animale. Semplicemente a maggiore intelligenza, corrisponde un maggior modo di esprimere tali istinti, o più motivi per esprimerli
    No, Ghost.
    L'uomo non è semplicemente più intelligente degli altri animali, e la sua vita non è regolata unicamente dagli istinti.
    Tanto-meno è vero che, a maggior intelligenza, corrispondono semplicemente maggiori modi di esprimere tali istinti.
    Un mondo di plastica

  12. #12
    °°° L'avatar di Matichek
    Registrato il
    09-05
    Località
    •••
    Messaggi
    10.224
    Citazione edo44 Visualizza Messaggio

    Guarda che hai scritto le mie stesse cose.
    Avevo frainteso. Ma questo allora mi porta a pensare che tu vorresti che questi istinti fossero aboliti, e di conseguenza che l'uomo possa uccidere/danneggiare la propria specie più liberamente?

  13. #13
    Utente L'avatar di Polistirolo
    Registrato il
    03-10
    Messaggi
    114
    Ah, volevo anche aggiungere che la morale è stata (e forse è ancora) una frontiera del progresso, non un ostacolo.
    Un mondo di plastica

  14. #14
    VoteAbathur.VeryEfficient L'avatar di edo44
    Registrato il
    12-06
    Messaggi
    15.425
    Citazione Matichek Visualizza Messaggio
    Avevo frainteso. Ma questo allora mi porta a pensare che tu vorresti che questi istinti fossero aboliti, e di conseguenza che l'uomo possa uccidere/danneggiare la propria specie più liberamente?
    Istinto è contrario di ragione in questo caso quindi "abolire" l'istinto dovrebbe voler dire agire secondo ragione.

    Impossibile abolirlo letteralmente poiché ci fa campare e godere eh.

    Citazione Polistirolo Visualizza Messaggio
    Ah, volevo anche aggiungere che la morale è stata (e forse è ancora) una frontiera del progresso, non un ostacolo.
    No dai, non lo è più

  15. #15
    Quel bravo ragazzo L'avatar di Tuco Benedicto Pacifico
    Registrato il
    01-06
    Messaggi
    14.146
    I greci erano convinti che l'emotività (sentimenti) fosse in contrapposizione con intelletto e ragione; questa convinzione si è trascinata per secoli, fino a epoche relativamente recenti.
    Ora sempre più scienziati (in particolare nell'ambito delle neuroscienze) e filosofi della mente sono convinti che al contrario sia una forma particolarmente sofisticata di consapevolezza.

    Se pensate che non c'entri un cazzo avete torto, per inciso.

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •