Norma anti-parentopoli l'IDV non vota
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Norma anti-parentopoli l'IDV non vota

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di tubolino
    Registrato il
    12-08
    Località
    Lo Spazio
    Messaggi
    1.421

    Norma anti-parentopoli l'IDV non vota

    ROMA (30 novembre) - Passa alla Camera l'emendamento contro le «parentopoli» nelle Università. Non potrà rispondere ai procedimenti per la chiamata all'insegnamento chi è parente «fino al quarto grado compreso» di un professore del dipartimento o della struttura che effettua la chiamata ovvero del rettore, del direttore generale o di un consigliere di amministrazione. Anche Fli ha votato a favore dell'emendamento. «La soluzione trovata è equilibrata», ha spiegato Fabio Granata. L'Idv, che pure aveva presentato l'emendamento in partenza, ha invece definito come «gattopardesca» la scelta intrapresa, ed ha ritirato il proprio emendamento, fatto proprio da Lega e Fli.

    La Commissione Cultura, su richiesta del ministero dell'Istruzione, ha elaborato un sub emendamento all'emendamento proposto dall'Italia dei Valori contro il formarsi di dinastie nelle università. L'Idv chiedeva che non venissero chiamati da un ateneo coloro che avessero un grado di parentela, fino al terzo grado compreso, con un professore appartenente alla stessa università. La Commissione chiederà che non vengano chiamati professori con grado di parentela «fino al quarto grado compreso con un professore appartenente al dipartimento o struttura che effettua la chiamata ovvero con il rettore, il direttore generale o un consigliere di amministrazione dell'ateneo».

    Il leader Idv Antonio Di Pietro attacca:«Oggi è arrivata l'ultima perla di questa riforma-non riforma: la dama Salva-baroni Gelmini ha stravolto la nostra proposta e con un sub-emendamento ha ridato la possibilità di assumere figli, nipoti e amanti. La realtà è che predicano bene e razzolano male». Di Pietro aggiunge che la riforma «deforma università con tagli agli studenti, professori e ricercatori e paragona università di prestigio come la Bocconi alle università telematiche che elargiscono lauree con un timbro via Internet».

    Al ministero la pensano diversamente. «È stato approvato dalla Camera dei Deputati il subemendamento della maggioranza che dispone un giro di vite ancor più duro di quello proposto dall'Idv su parentopoli all'interno dell'università». Lo afferma in una nota il ministero dell'Istruzione. «Non si potranno avere parentele fino al 4 grado per partecipare ai concorsi, anche per ricercatori e assegnisti. L'Idv aveva proposto fino al 3 grado», conclude il Miur parlando di «norma durissima»


    Il Mattino




    Perchè l'IDV ha votato contro?
    Rocking since 1930.

  2. #2
    Utente L'avatar di Wawwowo
    Registrato il
    11-07
    Località
    Coruscant
    Messaggi
    20.934
    Perchè

    finiani non avrebbero potuto bocciare votare contro il nostro emendamento senza perdere definitivamente la faccia, così il governo si è inventato un trucchetto per salvare i Baroni e il nepotismo facendo pure la bella figura di chi vuole essere ancora più rigido di noi. Ha presentato un subemendamento che innalzava il grado di parentela addirittura fino al quarto grado. Ma il diavolo si nasconde sempre nei particolari. Nel testo del governo il divieto non riguarda più chi abbia un parente professore: scatta solo se il parente insegna nello stesso dipartimento che ha effettuato la chiamata.
    Capito dove sta la fregatura? Per uscire da un dipartimento basta scrivere una letterina, e per rientrarci è uguale. Chi deve fare assumere il parente o l'amico di turno dovrà solo uscire e poi rientrare nel dipartimento come si fa con le porte girevoli dei Grand Hotel.

    La presa in giro della ministra salva-baroni noi non la abbiamo certo potuta votare. I finiani invece ci si sono buttati di corsa, e così, con la loro complicità, la norma anti-parentopoli è stata ridotta a una farsetta. Adesso gli stessi finiani voteranno anche la riforma, dopo essere saliti con noi sui tetti per portare la loro solidarietà bugiarda agli studenti. Il sabato e la domenica manifestano con gli studenti e i precari, il lunedì votano in aula a favore della stessa legge contro cui avevano manifestato. Alla faccia della coerenza.


    http://www.antoniodipietro.com/2010/....html?fbutenti
    We are all heroes; you and Boo and I. Hamsters and rangers everywhere, rejoice!

    Allora a Fingolfin parve di antevedere la totale rovina dei Noldor e l'irrimediabile sconfitta di tutte le loro casate; e, in preda all'ira e alla disperazione balzò sul suo grande cavallo Rochallor e partì tutto solo, che nessuno avrebbe potuto trattenerlo[...] E cosi giunse solo ai cancelli di Angbad e soffiò nel corno, e picchiò ancora e ancora le porte di bronzo, sfidando Morgoth a uscire e ad affrontarlo a singolar tenzone. E Morgoth uscì.

    “Un dirigente che guadagna 650.000 euro all’anno, se non può permettersi il lusso di acquistare una bella vettura con il proprio guadagno meritato, vuol dire che è troppo avaro, o è stupido, o è disonesto. La nazione non ha bisogno di nessuna di queste tre figure”

  3. #3
    Nothing L'avatar di H33Razer
    Registrato il
    12-07
    Messaggi
    4.062
    Citazione tubolino Visualizza Messaggio
    Perchè l'IDV ha votato contro?
    Leggi meglio

    Il leader Idv Antonio Di Pietro attacca:«Oggi è arrivata l'ultima perla di questa riforma-non riforma: la dama Salva-baroni Gelmini ha stravolto la nostra proposta e con un sub-emendamento ha ridato la possibilità di assumere figli, nipoti e amanti.
    Si sono offesi semplice
    Pochi servizi, poche novità

  4. #4
    LET IT B
    Registrato il
    12-03
    Località
    Rhineland
    Messaggi
    12.964
    Cioé io, professore del, che ne so, Dipartimento di Tecniche Economiche e Amministrative, per fare assumere mio cognato non devo fare altro che uscire dal dipartimento e rientrarvi ad assunzione compiuta? Fico.

  5. #5
    .
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    11.321
    Per me l'emendamento in sé è una boiata, modifica o meno. Se è come ne hanno parlato al TG (e come mi sembra di leggere qua) è ridicolo: a me interessa che un mio ipotetico professore sia competente, trovo assurdo che non si debbano avere parentele per essere un buon professore e anzi, è probabile che un ragazzo, con un genitore o un parente particolarmente appassionato, sviluppi la medesima passione e se ha la stoffa diventi poi un ottimo docente. Basta che le valutazioni siano fatte in parte da esterni e l'anonimato sia garantito.

    Al solito, gli italiani gridano al miracolo perché ben pochi hanno un parente che lavora in università e vogliono semplicemente avere più probabilità di essere LORO a trarne vantaggio, disinteressandosi completamente del "bene" dell'università e della competenza dei professori dei loro figli e così via. Che tristezza.

    PS: Specifico di non avere alcun parente in alcuna università che lontanamente m'interessi.

  6. #6
    Cuore di Pietra L'avatar di Baffo.
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    23.735
    Citazione Spech Visualizza Messaggio
    Per me l'emendamento in sé è una boiata, modifica o meno. Se è come ne hanno parlato al TG (e come mi sembra di leggere qua) è ridicolo: a me interessa che un mio ipotetico professore sia competente, trovo assurdo che non si debbano avere parentele per essere un buon professore e anzi, è probabile che un ragazzo, con un genitore o un parente particolarmente appassionato, sviluppi la medesima passione e se ha la stoffa diventi poi un ottimo docente. Basta che le valutazioni siano fatte in parte da esterni e l'anonimato sia garantito.

    Al solito, gli italiani gridano al miracolo perché ben pochi hanno un parente che lavora in università e vogliono semplicemente avere più probabilità di essere LORO a trarne vantaggio, disinteressandosi completamente del "bene" dell'università e della competenza dei professori dei loro figli e così via. Che tristezza.

    PS: Specifico di non avere alcun parente in alcuna università che lontanamente m'interessi.
    in teoria il tuo raginamento sarebbe giusto, ma essendo in italia tale ipotesi si risolve in "ho un parente professore universitario? ho il 90% delle possibilità in più d'esser preso rispetto ad un mio concorrente di egual o migliori capacità"
    MUOIA SANSONE CON TUTTI I FILISTEI
    See Ya, Space GamesRadar.it
    CHI RIMANE È COMPLICE

  7. #7
    .
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    11.321
    Citazione Baffo. Visualizza Messaggio
    in teoria il tuo raginamento sarebbe giusto, ma essendo in italia tale ipotesi si risolve in "ho un parente professore universitario? ho il 90% delle possibilità in più d'esser preso rispetto ad un mio concorrente di egual o migliori capacità"
    Quindi si combatte l'ingiustizia con un'ingiustizia, e chissenefotte dei risultati? E quel chissenefotte è motivato dal fatto che "vabbè tanto sono pochi a subirla, mentre prima erano in molti"? Ragionamento tipico, homo homini lupus, Hobbes aveva ragione.
    E comunque bastava muoversi, nell'università pubblica, verso la garanzia dell'anonimato dei candidati, considerandoli unicamente per le loro capacità e le loro competenze. Niente d'impossibile, ma è più facile, per il popolino, recepire che ORA SE SEI PARENTE DI UN PROFESSORE NON PUOI NEMMENO DIVENTARLO, HOHOHOHO QUESTO SI' CHE E' UN BELL'EMENDAMENTO, ALLE PROSSIME ELEZIONI VOTO IDV (ma anche PDL, FLI) CHE PENSA AL MIO BENE (visto che non ho alcun parente in università) LOLOLOLOLOOLOLOL

  8. #8
    Utente
    Registrato il
    11-10
    Messaggi
    463
    Citazione Spech Visualizza Messaggio
    Per me l'emendamento in sé è una boiata, modifica o meno. Se è come ne hanno parlato al TG (e come mi sembra di leggere qua) è ridicolo: a me interessa che un mio ipotetico professore sia competente, trovo assurdo che non si debbano avere parentele per essere un buon professore e anzi, è probabile che un ragazzo, con un genitore o un parente particolarmente appassionato, sviluppi la medesima passione e se ha la stoffa diventi poi un ottimo docente. Basta che le valutazioni siano fatte in parte da esterni e l'anonimato sia garantito.

    Al solito, gli italiani gridano al miracolo perché ben pochi hanno un parente che lavora in università e vogliono semplicemente avere più probabilità di essere LORO a trarne vantaggio, disinteressandosi completamente del "bene" dell'università e della competenza dei professori dei loro figli e così via. Che tristezza.

    PS: Specifico di non avere alcun parente in alcuna università che lontanamente m'interessi.
    OK, tutto bello, vieni in linea su MSN che parliamo di cose serie.



    Per il resto: la baronia (anzi, il baronato, se no sembra la regione sarda) è un problema radicale che si interpone fra il processo di selezione della qualità dei docenti e i docenti di qualità. Se fossimo in uno stato normale, parente o meno, il migliore verrebbe assunto. In Italia no.
    Vedi 0.

  9. #9
    .
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    11.321
    Citazione M. Federico Visualizza Messaggio
    OK, tutto bello, vieni in linea su MSN che parliamo di cose serie.



    Per il resto: la baronia (anzi, il baronato, se no sembra la regione sarda) è un problema radicale che si interpone fra il processo di selezione della qualità dei docenti e i docenti di qualità. Se fossimo in uno stato normale, parente o meno, il migliore verrebbe assunto. In Italia no.
    Ahah stasera non posso, scrivimi un MP nel caso.

    In Italia c'è da modificare il criterio di selezione, nulla di più.

  10. #10
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Hanno fatto un servizio a Striscia qualche giorno fa in una università di Bari (mi pare) i docenti avevano TUTTI lo stesso cognome ed erano figli\nipoti\cugini del rettore, uno aveva il cognome diverso ed era il cognato.

    Direi che così è un filino esagerato..

  11. #11
    Cuore di Pietra L'avatar di Baffo.
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    23.735
    Citazione Spech Visualizza Messaggio
    Quindi si combatte l'ingiustizia con un'ingiustizia, e chissenefotte dei risultati? E quel chissenefotte è motivato dal fatto che "vabbè tanto sono pochi a subirla, mentre prima erano in molti"? Ragionamento tipico, homo homini lupus, Hobbes aveva ragione.
    E comunque bastava muoversi, nell'università pubblica, verso la garanzia dell'anonimato dei candidati, considerandoli unicamente per le loro capacità e le loro competenze. Niente d'impossibile, ma è più facile, per il popolino, recepire che ORA SE SEI PARENTE DI UN PROFESSORE NON PUOI NEMMENO DIVENTARLO, HOHOHOHO QUESTO SI' CHE E' UN BELL'EMENDAMENTO, ALLE PROSSIME ELEZIONI VOTO IDV (ma anche PDL, FLI) CHE PENSA AL MIO BENE (visto che non ho alcun parente in università) LOLOLOLOLOOLOLOL
    non è ingiustizia, è solo mettere le mani avanti contro un sistema che fa cambiato, ma per farlo ci vogliono tempo e soprattuto volontà

    inoltre la storia di quest'emendamento (e la replica dell'IDV) difficilmente arriveranno all'opinione pubblica generalista, ergo è inutile gridare ai complotti
    MUOIA SANSONE CON TUTTI I FILISTEI
    See Ya, Space GamesRadar.it
    CHI RIMANE È COMPLICE

  12. #12
    .
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    11.321
    Citazione Baffo. Visualizza Messaggio
    non è ingiustizia, è solo mettere le mani avanti contro un sistema che fa cambiato, ma per farlo ci vogliono tempo e soprattuto volontà
    Bravo, ora che mi hai detto la frase fatta il popolino ti riempirà di applausi. E' un'ingiustizia, e se un giorno avrai un professore cretino capirai che magari avere la competente e fascinosa figlia del rettore ad insegnare invece che quell'irrecuperabile deficiente avrebbe potuto dimostrarsi una soluzione migliore. Ma d'altra parte se ad un mio post riesci solo a rispondere con una frase del genere (che posso assicurarti non vuol dire NIENTE) trovo relativamente utile discutere.

  13. #13
    Cuore di Pietra L'avatar di Baffo.
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    23.735
    Citazione Spech Visualizza Messaggio
    Bravo, ora che mi hai detto la frase fatta il popolino ti riempirà di applausi. E' un'ingiustizia, e se un giorno avrai un professore cretino capirai che magari avere la competente e fascinosa figlia del rettore ad insegnare invece che quell'irrecuperabile deficiente avrebbe potuto dimostrarsi una soluzione migliore. Ma d'altra parte se ad un mio post riesci solo a rispondere con una frase del genere (che posso assicurarti non vuol dire NIENTE) trovo relativamente utile discutere.
    secondo te roma è stata costruita in 3 giorni?
    quello che proponi tu, giustissimo tra l'altro, è al momento inattuabile
    senza se e senza ma, dato che manca la reale volontà da parte di chi prende le decisione di modificare lo status quo, sia per vantaggi diretti (riserva di voti) che indiretti (propaganda)

    finchè non ci sarà un rinnovo completo della classe dirigente, mettere le mani avanti è l'unica soluzione opinabile, ma visto quanto successo, neanche questo si può
    MUOIA SANSONE CON TUTTI I FILISTEI
    See Ya, Space GamesRadar.it
    CHI RIMANE È COMPLICE

  14. #14
    .
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    11.321
    Citazione Baffo. Visualizza Messaggio
    secondo te roma è stata costruita in 3 giorni?
    quello che proponi tu, giustissimo tra l'altro, è al momento inattuabile
    senza se e senza ma, dato che manca la reale volontà da parte di chi prende le decisione di modificare lo status quo, sia per vantaggi diretti (riserva di voti) che indiretti (propaganda)

    finchè non ci sarà un rinnovo completo della classe dirigente, mettere le mani avanti è l'unica soluzione opinabile, ma visto quanto successo, neanche questo si può
    Dal punto di vista di organizzazione e materiali (anche viste le modifiche ai vari responsabili delle università che sono state introdotte nella riforma) trovo semplicissimo attuare una proposta anche solo simile a ciò che ho pensato. Trovo ridicolo che l'IDV si incazzi così tanto per lo stupro di un emendamento già in partenza poco intelligente, mettiamola così. E che, a malfatta compiuta, abbia ricevuto così tante adesioni un emendamento di fatto "vuoto", per propaganda. Tutto qua.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •