Conviene?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Conviene?

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    04-10
    Messaggi
    41

    Conviene?

    Ho installato windows 7 sul mio pc. un mio amico mi stavo convincendo da tempo che dovrei cambiare su linux che é più comodo e che lo si può aggiornare gratuitamente. é vero? windows 7 e linux sono compatibili sullo stesso pc, intendo dire se installo tutti e due i programmi?

  2. #2
    Lo stregone bianco L'avatar di saruman1987
    Registrato il
    08-05
    Località
    Isengard
    Messaggi
    4.108
    Anche Windows si aggiorna gratuitamente se è per questo (forse intendeva dire che Linux è totalmente gratuito), comunque, i due sistema operativi possono stare sullo stesso PC in dual boot (decidi tu quale far partire all'accensione del PC). Il punto è: che uso ne fai del PC? Se lo usi per giocare ai vari titoli commerciali è meglio che rimani su Windows (su Linux c'è poco o nulla). Utilizzai software commerciali particolari come AutoCAD o Photoshop? Allora rimani sempre su Windows (su Linux sono quasi inesistenti, per non dire totalmente. Ci sono alcune alternative gratuite, ma se ti servono proprio quelli non c'è nulla da fare... o quasi). Per il resto Linux è un'ottima alternativa a Windows. Di certo è più sicuro (non hai problemi di virus) e performante. Se vuoi provare a sperimentare un sistema nuovo scaricati una versione facile come openSUSE o Mandriva e provala da live (direttamente da CD senza installarla sul PC) poi decidi tu se installarla...

  3. #3
    FabioFender
    Ospite
    Citazione allegria Visualizza Messaggio
    Ho installato windows 7 sul mio pc. un mio amico mi stavo convincendo da tempo che dovrei cambiare su linux che é più comodo e che lo si può aggiornare gratuitamente. é vero? windows 7 e linux sono compatibili sullo stesso pc, intendo dire se installo tutti e due i programmi?
    per un nuovo utente la cosa migliore è sempre il dual boot, affianchi linux a windows così hai tutte le possibilità che linux ti offre ma senza fare troppi cambiamenti in quanto windows è sempre li ... installa linux ma SENZA togliere windows

  4. #4
    U(M;x)=M(x) L'avatar di elvis91
    Registrato il
    11-06
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.822
    Un dual/multi boot conviene sempre, specie sui pc moderni e con hdd capienti. Tra l'altro se si afferma efi al posto del "vecchio" bios forse non ci sarà nemmeno più bisogno di grub, lilo e soci, visto che efi incorporerà un boot manager proprio. In barba a windows e alla sua mania di "protagonismo" in fase di boot

  5. #5
    Nothing L'avatar di H33Razer
    Registrato il
    12-07
    Messaggi
    4.062
    Citazione elvis91 Visualizza Messaggio
    In barba a windows e alla sua mania di "protagonismo" in fase di boot
    Su una configurazione dual boot con dual Windows (XP e 7), se ne iberno uno NTLoader nemmeno mostra la scelta, avvia il sistema ibernato.
    Pochi servizi, poche novità

  6. #6
    N Y A N ! L'avatar di Iron84
    Registrato il
    04-05
    Località
    Ferrara (provincia)
    Messaggi
    6.131
    Citazione H33Razer Visualizza Messaggio
    Su una configurazione dual boot con dual Windows (XP e 7), se ne iberno uno NTLoader nemmeno mostra la scelta, avvia il sistema ibernato.
    embè? l'ibernazione non è uno shutdown, così come il resume dall'ibernazione non è un boot. fino a quando non avremo qualcosa in mezzo tra gli os e l'hardware (cioè un hypervisor), non vedo come si possa cambiare la cosa.

  7. #7
    Nothing L'avatar di H33Razer
    Registrato il
    12-07
    Messaggi
    4.062
    Citazione Iron84 Visualizza Messaggio
    embè? l'ibernazione non è uno shutdown, così come il resume dall'ibernazione non è un boot. fino a quando non avremo qualcosa in mezzo tra gli os e l'hardware (cioè un hypervisor), non vedo come si possa cambiare la cosa.
    Mi aspetto una scelta perlomeno, il bootloader cosa ci fa allora?
    Non parlo di scegliere tra boot normale e ibernazione dopo aver ibernato uno dei due os, mi basta solo che appaia il menù con la scelta, se scelgo l'os non ibernato parte normalmente (su un altro disco fisso), se scelgo l'os ibernato riprende dall'ibernazione.
    Dovrei fare dei tentativi su Grub e ibernando Linux per vedere se è di NTLoader la colpa.

    Qualcosina...
    From Microsoft... "You should NEVER boot into another operating system while your computer is hibernating.
    That is, if your computer is set up so that it can boot into an operating system other
    than Windows XP, do not hibernate Windows XP and then boot into another operating system.
    Doing so can corrupt or destroy your stored data. When Windows hibernates, it stores the
    contents of RAM—which usually includes part of the hard disk’s MFT (master file table).
    If you boot to another file system, make some changes to the data on disk, and then resume
    from hibernation, Windows restores the MFT from the stored hibernation file—which likely
    means your changes will be overwritten. If you want to boot to another operating system,
    be sure you shut down or restart your computer rather than hibernating.

    When you hibernate, Windows stores the contents of memory on your computer’s boot partition
    in a file named Hiberfil.sys. As long as hibernation is enabled, you can’t delete it, rename
    it, or move it to another disk or partition. That’s because of its integral role in the boot
    process. When you turn on the power, Ntldr (the bootstrap loader program for Windows XP)
    looks for the existence of Hiberfil.sys on the boot partition. (At that point in the boot
    process, no other programs or drivers are running and the registry isn’t accessible—so it’s
    not possible to specify another location.) If the file exists, Ntldr then checks to see whether
    a flag is set to indicate that the computer is in hibernation. If so, its contents are restored
    to memory. (If the file doesn’t exist or the hibernation flag isn’t set, Ntldr then proceeds to
    run the normal boot sequence.)

    If you need the space occupied by Hiberfil.sys, you must disable hibernation by clearing the
    check box on the Hibernate tab.
    Da quel che ho capito, NTLDR (almeno fino a XP, non ho ancora ibernato 7) prende possesso univoco della macchina durante l'ibernazione per evitare che possibili accesi al filesystem da parte di altri OS possano creare danni alla partizione ibernata.
    Ultima modifica di H33Razer; 13-02-2011 alle 01:18:26
    Pochi servizi, poche novità

  8. #8
    N Y A N ! L'avatar di Iron84
    Registrato il
    04-05
    Località
    Ferrara (provincia)
    Messaggi
    6.131
    appunto, il bootloader si carica al boot, se iberni dopo non booti, fai un resume. è uno sleep con maggiore risparmio energetico e resume più lento...

  9. #9
    Nothing L'avatar di H33Razer
    Registrato il
    12-07
    Messaggi
    4.062
    Citazione Iron84 Visualizza Messaggio
    appunto, il bootloader si carica al boot, se iberni dopo non booti, fai un resume. è uno sleep con maggiore risparmio energetico e resume più lento...
    Leggo che comunque NTLDR viene caricato, mah farà qualcosa a SO1
    Pochi servizi, poche novità

  10. #10
    141.80 L'avatar di Master Miller
    Registrato il
    05-06
    Località
    Outer Heaven
    Messaggi
    330
    Citazione saruman1987 Visualizza Messaggio
    Se vuoi provare a sperimentare un sistema nuovo scaricati una versione facile come openSUSE o Mandriva e provala da live (direttamente da CD senza installarla sul PC) poi decidi tu se installarla...
    Se cerca una distro user friendly per cominciare io gli consiglierei Ubuntu invece...


    EDIT:
    La provi in live scaricando la iso da qui
    E se decidi che ti interessa ci dici come ti piacerebbe partizionare per il dual boot.
    Sono andato troppo avanti ?
    Ultima modifica di Master Miller; 16-02-2011 alle 18:12:09
    __Inviato dal mio PC usando il BROWSER. __

  11. #11
    Lo stregone bianco L'avatar di saruman1987
    Registrato il
    08-05
    Località
    Isengard
    Messaggi
    4.108
    Citazione Master Miller Visualizza Messaggio
    Se cerca una distro user friendly per cominciare io gli consiglierei Ubuntu invece...
    Si vede che non hai mai provato openSUSE o Mandriva.

    Ubuntu ha solo la nomea di essere user friendly, ma in fin dei conti non è che abbia tutta questa gran facilità! Non dico che sia difficile eh, ma ci sono distro molto più facili dove il terminale si apre solo per vedere se funziona! Con Ubuntu la maggior parte dei problemi si risolvono da shell... Mandriva, openSUSE (ed anche la nuova scoperta, Pardus) sono del tutto grafiche! Non ho mai aperto il terminale per fare qualcosa! Con Ubuntu invece dovevo star li a dare comandi su comandi! E poi Ubuntu non è per niente pronta out-of-the-box... devi perdere almeno 1 ora a star li ad installare codec, e cazzi vari... per le altre è il contrario hai la pappa già pronta (il che non mi dispiace per nulla e penso che sia la scelta migliore per un novizio del mondo Linux)... ed ultimo, ma non ultimo, con Ubuntu (specie le ultime versioni) ho notato una instabilità sconvolgente, pacchetti e file del sistema che saltano oppure hardware che da un giorno all'altro smette di funzionare...
    Ripeto se vuole una distro user friendly è meglio puntare su openSUSE, Mandriva o Pardus... se vuole una semi-user friendly (bisogna mettere un po' le mani tra le impostazioni) si scarica Ubuntu o Fedora.

  12. #12
    141.80 L'avatar di Master Miller
    Registrato il
    05-06
    Località
    Outer Heaven
    Messaggi
    330
    Citazione saruman1987 Visualizza Messaggio

    Si vede che non hai mai provato openSUSE o Mandriva
    .
    Ubuntu ha solo la nomea di essere user friendly...
    No no è il contrario invece !
    Il pc da cui posto adesso è un multiboot con Win 7, openSUSE, Ubuntu e Mint.
    E cambiano continuamente, perchè ho la mania di provare tutto il software con cui vengo a contatto.

    Ma tornando al discorso, ti dò pienamente ragione, SUSE è una delle distro che mi dà più soddisfazioni, soprattutto in quanto a fluidità.

    Ma viene insieme a una marea di applicazioni ed extra e plugin e roba che uno che vuole provare Linux per la prima volta non sà cosa farsene.
    Proponevo Ubuntu perchè come hai detto tu, è semplice, blanda.
    Non spaventa ecco.
    __Inviato dal mio PC usando il BROWSER. __

  13. #13
    Lo stregone bianco L'avatar di saruman1987
    Registrato il
    08-05
    Località
    Isengard
    Messaggi
    4.108
    Citazione Master Miller Visualizza Messaggio
    No no è il contrario invece !
    Il pc da cui posto adesso è un multiboot con Win 7, openSUSE, Ubuntu e Mint.
    E cambiano continuamente, perchè ho la mania di provare tutto il software con cui vengo a contatto.

    Ma tornando al discorso, ti dò pienamente ragione, SUSE è una delle distro che mi dà più soddisfazioni, soprattutto in quanto a fluidità.

    Ma viene insieme a una marea di applicazioni ed extra e plugin e roba che uno che vuole provare Linux per la prima volta non sà cosa farsene.
    Proponevo Ubuntu perchè come hai detto tu, è semplice, blanda.
    Non spaventa ecco.
    Allora tra openSUSE che ha una marea di software ed Ubuntu che non ha un emerito cazz proporrei Mint... poi il fatto che una distro abbia tantissimo materiale non è mica un danno! Penso che una persona rinunci ad usare Linux guardando la desolazione di Ubuntu, mentre sia più a suo agio sulla sconfinata dotazione di openSUSE già al primo avvio.

  14. #14
    141.80 L'avatar di Master Miller
    Registrato il
    05-06
    Località
    Outer Heaven
    Messaggi
    330
    Citazione saruman1987 Visualizza Messaggio
    Allora tra openSUSE che ha una marea di software ed Ubuntu che non ha un emerito cazz proporrei Mint... poi il fatto che una distro abbia tantissimo materiale non è mica un danno! Penso che una persona rinunci ad usare Linux guardando la desolazione di Ubuntu, mentre sia più a suo agio sulla sconfinata dotazione di openSUSE già al primo avvio.
    Boh sarà che la pensiamo diversamente.
    Se mi avessero regalato una Ferrari per i miei 18 anni mi sarei esaltato per 10 min, ma poi non avrei saputo metterci mano.

    E mint non la consiglierei a nessuno come prima versione, perchè è una distro rivolta all'estetica che come ho detto prima, a lui non serve.
    __Inviato dal mio PC usando il BROWSER. __

  15. #15
    Lo stregone bianco L'avatar di saruman1987
    Registrato il
    08-05
    Località
    Isengard
    Messaggi
    4.108
    Citazione Master Miller Visualizza Messaggio
    Boh sarà che la pensiamo diversamente.
    Se mi avessero regalato una Ferrari per i miei 18 anni mi sarei esaltato per 10 min, ma poi non avrei saputo metterci mano.

    E mint non la consiglierei a nessuno come prima versione, perchè è una distro rivolta all'estetica che come ho detto prima, a lui non serve.
    Mint è una distro curata nell'estetica, non una distro puntata solo sull'estetica. E' basata su Ubuntu con in più codec e roba utile al primo utilizzo, per non far rimpiangere ad un utente noob il suo Windows già con tutto installato. Non dico che tutto il software presente su di una distro sia utile a tutti gli utenti, anzi, ma cazzo almeno un VLC su Ubuntu non farebbe male!

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •